<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Intervalli di manutenzione Yaris Ibrida | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Intervalli di manutenzione Yaris Ibrida

The.Tramp ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
La Polo 1.6 TDI a 96.000km mi è costata per i 3 tagliandi "LongLife" : 240 (30.000km); 269 (60.000km); 300 (90.000km, incluse pastiglie freni)

Contala giusta: Fai i tagliandi alla MIDAS, non vai neanche presso la casa ufficiale.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/75377.page

Anche la Yaris potrebbe andare alla MIDAS, oni 30.000 km e quindi spendere di meno.
Non vedo come possa andarci ogni 30000km quando la casa prescrive tagliandi ogni 15000...
 
perdonatemi, stiamo mischiando carote con patate... :D

qui si mischiano interventi di manutenzione ordinaria (olio, pastiglie, ricarica freon, etc...)

con interventi probabili di manutenzione straordinaria... x lo meno nel lungo periodo, chessò diciamo almeno 200k km

è qui casca il famoso asino :D

il 90% di eventuali interventi straordinari una vettura hsd non sa nemmeno cosa sono... perchè fisicamente non si pone il problema (chessò iniettori, valvole e valvolette, frizioni, etc...)

in particolare come molti sanno benissimo che un moderno turbo diesel nonostante siano stati fatti passi enormi in termini di affidabilità è un motore piuttosto complesso e prospetta dietro l'angolo qualche carta "imprevisti"...
 
Come diceva Henry Ford, che di auto un po' ne sapeva, "tutto quello che non c'è non pesa, non costa e non si rompe"...
 
V-Twin ha scritto:
Come diceva Henry Ford, che di auto un po' ne sapeva, "tutto quello che non c'è non pesa, non costa e non si rompe"...

si esattamente...

concludo dicendo che il mio non era un intervento polemico, nel senso che non dico e non posso sapere x certo che una vettura ibridida sia più parsimoniosa o quello che preferite rispetto ad un mezzo tradizionale...

ma a rigor di logica, ma lo dimostrano anche i dati sul campo, per com'è fatta ha oggettivamente un buon vantaggio dal punto di vista degli interventi extra

oh... ragassi... ho fatto fuori 2 turbine (la 2a onor del vero era rigenerata/revisionata) alla vecchia bravo in 235k km... e vi assicuro che non erano regalata... hai voglia a fare tagliandi ogni 15k km... risparmiavo se li facevo pure ogni 5000 :lol:
 
Perchè se ti parte il pacco batteria pensi spendere meno di quando parte il pacco turbina?
L'elettronica di controllo di un ibrida non si può rompere?
Nella mia macchina, Stilo, l'unica problema che ho avuto è stato all'alternatore che, più o meno, è l'equivalente di un motore elettrico ;)

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Perchè se ti parte il pacco batteria pensi spendere meno di quando parte il pacco turbina?
L'elettronica di controllo di un ibrida non si può rompere?
Nella mia macchina, Stilo, l'unica problema che ho avuto è stato all'alternatore che, più o meno, è l'equivalente di un motore elettrico ;)

Ciao.

Puoi contare su una bella garanzia però.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Perchè se ti parte il pacco batteria pensi spendere meno di quando parte il pacco turbina?
No...
considerato che negli states ci son diverse Prius che vengono rubate e ritrovate dopo qualche giorno belle sventrate, vuol dire che quella robina costa...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Perchè se ti parte il pacco batteria pensi spendere meno di quando parte il pacco turbina?
che io sappia la garanzia è + lunga sulla parte ibrida (batterie comprese) e cmq ho letto che durano tranquillamente 8-10 anni

chiaro_scuro ha scritto:
L'elettronica di controllo di un ibrida non si può rompere?
certo, ma è un elettronica "semplice" e ultra-collaudata. a naso mi fiderei molto di + dell'elettronica di una vettura ibrida che della meccanica di una turbina (le case che le producono sono sempre le stesse)
 
Eppure a me si è rotto l'alternatore (corrispettivo di un motore elettrico) e non la turbina e ci sono case che danno una garanzia ben superiore ai 2 anni.
Anch'io sono convinto che le ibride Toyota siano molto affidabili ma avrei difficoltà a quantificare monetariamente questa maggiore affidabilità: siamo sicuri che i tagliandi ravvicinati non si mangino questo vantaggio? E anche se non lo mangiano tutto, quanto ne resterebbe?
Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Eppure a me si è rotto l'alternatore (corrispettivo di un motore elettrico) e non la turbina e ci sono case che danno una garanzia ben superiore ai 2 anni.
Anch'io sono convinto che le ibride Toyota siano molto affidabili ma avrei difficoltà a quantificare monetariamente questa maggiore affidabilità: siamo sicuri che i tagliandi ravvicinati non si mangino questo vantaggio? E anche se non lo mangiano tutto, quanto ne resterebbe?
Ciao.

Il ragionamento credo vada fatto Toyota su Toyota, in quanto, tutti i modelli richiedono le stesse modalità per i tagliandi. Se pare verosimile che i tagliandi annuali/15000 km restano comunque competitivi con quelli delle altre case e spesso molto meno onerosi, l'unica neo resta quello di doversi recare più volte all'assistenza.
 
@chiaroscuro: quando si dice che si rompe l'alternatore, in realtà vuol dire che si sono rotti i diodi oppure le spazzole; l'alternatore in sé non si rompe, al limite potrebbe bloccarsi un cuscinetto. I motori elettrici senza spazzole, come quelli montati sulle Toyota HSD non possono fisicamente rompersi, a meno di non portarli talmente fuorigiri da distruggerne il rotore per centrifugazione e infatti il sistema è progettato in modo da non permettere ai motori di superare un certo regime che ora non ricordo. La turbo, invece, tra che è investita da gas incandescenti e che quando si spegne il motore gira per un po' pressoché senza lubrificazione e raffreddamento, è facilmente soggetta a usura e rotture.

modus72 ha scritto:
No...
considerato che negli states ci son diverse Prius che vengono rubate e ritrovate dopo qualche giorno belle sventrate, vuol dire che quella robina costa
Ma per favore...che corbelleria...le statistiche USA indicano chiaro e tondo che la Prius è in assoluto l'auto meno rubata di tutte, con un rapporto di 1 auto rubata ogni 606 auto contro la media di 1 a 78. Tra l'altro se si rubano auto per ricambi, si rubano quelle auto di cui c'è un mercato conveniente con la prospettiva di far soldi. Sennò per cosa uno rischia la galera? Per rubare delle batterie di cui se va bene ne vende una all'anno facendoci forse 1000$, visto che tanto sostituire la batteria con una nuova costa 2500-3000$ e 1500$ con una ricondizionata?? Un ladro molto fubbbo...
A me pare proprio che si voglia parlar male apposta delle ibride...
 
Per essere chiaro, io non ce l'ho per niente con le ibride tant'è che fino ad un mese fa ero ad un passo per prendere la nuova Auris ma sto solo ragionando sul fatto che non vedo in giro morie di motori diesel, turbine e frizioni come si vuole far credere.
Io non punterei sull'ibrido per i bassi costi di gestione ma solo perchè è piacevole e confrotevole da guidare e nel complesso molto equilibrato.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
sto solo ragionando sul fatto che non vedo in giro morie di motori diesel, turbine e frizioni come si vuole far credere...

mi pare che nessuno qui abbia mai detto che ci sono morie di TD in giro... anzi... è sempre stato detto che certi motori hanno raggiunto un elevato grado di u po' di tutto... affidabilità, coppia, consumi, etc...

però è anche vero che certi motori per via anche della loro complessità mettono in gioco decine di componenti fondamentali, come ad es. gli iniettori... tanto x citarne uno... e quindi logicamente potrebbe, uso il condizionale, essere soggetto a più frequenti rotture e/o interventi straordinari... a differenza di una vettura ibrida che vede proprio nella sua semplicità di funzionamento uno dei suoi punti di forza
 
Iniettori li ha anche l'HSD, ha il variatore di fase, ha due motori elettrici, ha una serie di ingranaggi che simulano il cambio, anche tra motore a benzina e quello elettrico c'è un marchingegno per smorzare le irregolarità del motore a benzina, ha tutta l'elettronica di controllo e l'inverter, una batteria di servizio scemotta che non raramente ti lascia a piedi e costa un botto (è il colmo per un'auto che ha un pacco batterie molto molto capiente), i freni sono anch'essi "particolari". Insomma, mancherà il cambio, la frizione e il turbo ma non è che non ha altro che possa rompersi. Se è affidabile è solo perchè lo si è voluto rendere tale proprio per vincere le ritrosie che ci sono tutt'ora intorno all'ibrido, un po' aiutato dal fatto che i motori elettrici sono di loro molto affidabili.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Se è affidabile è solo perchè lo si è voluto rendere tale proprio per vincere le ritrosie che ci sono tutt'ora intorno all'ibrido, un po' aiutato dal fatto che i motori elettrici sono di loro molto affidabili.

Ciao.

Non è poco
 
Back
Alto