<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Intervalli di manutenzione Yaris Ibrida | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Intervalli di manutenzione Yaris Ibrida

modus72 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Perchè se ti parte il pacco batteria pensi spendere meno di quando parte il pacco turbina?
No...
considerato che negli states ci son diverse Prius che vengono rubate e ritrovate dopo qualche giorno belle sventrate, vuol dire che quella robina costa...

il pacco batteria costa sui 2500 euro, ma rarissimi casi in cui si sono danneggiate in modo anomalo e prima di un certo chilometraggio, risulta che siano state sostituite gratis ( in italia ).
 
V-Twin ha scritto:
Come diceva Henry Ford, che di auto un po' ne sapeva, "tutto quello che non c'è non pesa, non costa e non si rompe"...

Beh, ad essercene di roba in una hsd ce ne, o comuqnue saremo li, ossia quel che con c'è da una parte, lo "rimpiazza" con altro ... e questo altro è costituito da componentistica di minor cagionevolezza come la parte elettrica/elettronica ... rispetto a quella meccanica ...
 
ho dato un'occhiata al sito per i tagliandi http://www.toyota.it/assistenza/manutenzione/tagliando_widget.tmex
e i prezzi sono parziali

ad esempio per il primo tagliando dei 15000 della yaris d-4d c'è scritto
che per 138 euro cambiano olio e filtro :shock:

poi fanno una serie di controlli e per esperienza personale posso dire
che vanno aggiunti il filtro dell'aria e il filtro antipolline.
Poi igienizzano i condotti del climatizzatore tramite bomboletta ovviamente a spese del cliente.
morale della favola la manutenzione toyote è tra le più care in assoluto.
 
Nei tagliandi da Toyota non ho mai avuto sorprese: sempre i prezzi esposti e per qualche intervento extra mi hanno sempre chiesto il permesso.

Ciao.
 
nafnlaus ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Se è affidabile è solo perchè lo si è voluto rendere tale proprio per vincere le ritrosie che ci sono tutt'ora intorno all'ibrido, un po' aiutato dal fatto che i motori elettrici sono di loro molto affidabili.

Ciao.

Non è poco
No, non lo è ma allo stesso tempo le altre buone auto sono messe solo un pelo peggio. Ripeto, è difficile quantificare monetariamente la maggior affidabilità dell'ibrido e in ogni caso non mi aspetto guadagni sostanziali, di quelli che ti possono far cambiare idea su che auto prendere. Mettendo 1500 euro di maggior affidabilità stiamo parlando del 4-5% di risparmio su un costo totale dell'auto di 30-40000 euro in 10-15 anni (magari con i tagliandi più frequenti in Toyota questo divario si riduce ancora).

Ciao.
 
ciuflon ha scritto:
ho dato un'occhiata al sito per i tagliandi http://www.toyota.it/assistenza/manutenzione/tagliando_widget.tmex
e i prezzi sono parziali

ad esempio per il primo tagliando dei 15000 della yaris d-4d c'è scritto
che per 138 euro cambiano olio e filtro :shock:

poi fanno una serie di controlli e per esperienza personale posso dire
che vanno aggiunti il filtro dell'aria e il filtro antipolline.
Poi igienizzano i condotti del climatizzatore tramite bomboletta ovviamente a spese del cliente.
morale della favola la manutenzione toyote è tra le più care in assoluto.

I tagliandi di 15000; 45000; 75000; ecc sono considerati tagliandi intermedi e servono verificare il perfetto comportamento del veicolo (controlli) e sostituire olio e filtro. Non è da ora. Sono almeno 15 anni che è così ..... prima non saprei.
 
chiaro_scuro ha scritto:
...è difficile quantificare monetariamente la maggior affidabilità dell'ibrido e in ogni caso non mi aspetto guadagni sostanziali, di quelli che ti possono far cambiare idea su che auto prendere. Mettendo 1500 euro di maggior affidabilità stiamo parlando del 4-5% di risparmio su un costo totale dell'auto di 30-40000 euro in 10-15 anni (magari con i tagliandi più frequenti in Toyota questo divario si riduce ancora).

è difficile quantificare tale differenza poichè è appunto una variabile ad ampio spettro

però è risaputo che interventi extra sul sistema hsd sono decisamente rari e quei pochi accertati quasi tutti riconducibili alla batteria di servizio

pertanto è facile non aspettarsi "sorprese" extra, cosa meno scontata su di un mezzo tradizionale

1500? come valore medio di maggior affidabilità mi sembra una cifra plausibile anche se a mio parere potrebbe essere mediamente più elevata (tanto x citare un esempio ricordo che un iniettore nuovo + manodopera costa circa 600?, una turbina dai 1500 ai 2500?, etc...)

in merito ai tagliandi se uno non fa oltre 15k km / anno o poco più sono sempre 1 all'anno, certo se si fanno almeno 30k km / anno c'è 1 tagliando in più l'anno, quindi il tuo ragionamento fila a rigor di logica... in 10 anni sono circa 1500-2000? in più, però qui si torna al punto di partenza, ovvero quanta manutenzione extra farà un mezzo ordinario rispetto all'hsd? non si sa a priori ma basta 1 intervento un po' importante ed ecco che l'hsd ti fa immediatamente risparmiare la differenza dei tagliandi

a maggior ragione tagliandi più ravvicinati verosimilmente porteranno ulteriormente a minori interventi extra (ad es. un manicotto usurato se cambiato x tempo evita guai ben peggiori)

a naso il vantaggio in 10 anni di esercizio potrebbe essere più importante di quello che sembra a prima vista...
 
suiller ha scritto:
ciuflon ha scritto:
...la manutenzione toyote è tra le più care in assoluto.

scherzi?

1° tagliando 93? (no eco tagliando)
2° 127?
3° 145?

faccio poca strada pertanto uno l'anno...

parlavo del d-4d non del tre cilindri
l'eco tagliando dei 15000 costerebbe 185 sempre per il diesel

purtroppo i prezzi sono quelli poi magari c'è la concessionaria che specula di meno ma agli sconti sui tagliandi non ci credo.
 
Salve a tutti, scrivo da tempo su questo forum, qlc avrà letto i miei interventi soprattutto in zona franka, ma c'è una cosa che nn ho mai capito...per quale motivo c'è sempre così tanto astio soprattutto tra chi ha la toyota e chi ha la VW :?:
In tutto il forum questo è il confronto più acceso tant'è che il post è ricco di monostelle per partito preso. Solo che così facendo si perde la possibilità di un confronto utile.

Chi compra un'ibrida lo fa anche per approcciarsi ad una nuova filosofia di vita (fa anche un pò moda...hollywood insegna), decisamente più compatibile con le nuove esigenze di rispetto dell'ambiente (e cioè di inquinamento e quindi di consumo di carburante (= economiche)), e che va al di là dei pochi euro di differenza che possono esserci su 100k km dovuta alla manutenzione rispetto ad un'auto tradizionale di pari segmento.
Ognuno compra la propria auto anche in base alle proprie esigenze e/o disponibilità. E i fattori che entrano in gioco sono davvero tanti, ma senza starli ad elencare tutti basta considerare:
a. dove verrà usata l'auto prevalentemente;
b. quanti sono i km annui stimati;
c. quanto tempo si pensa di tenerla.
Rispondendo in primis a queste domande vien da sè che sapere il costo degli intervalli di manutenzione diventa secondario o cmq inifluente nella scelta tra ibrido e tradizionale (benzina/diesel).
Detto questo (e appurato che la domanda del post è del tutto lecita ed interessante), benchè se ne dica, mi pare 'oggettivamente ovvio' che fare un tagliando ogni 30k km/2 anni è sicuramente più comodo e pratico che farlo ogni 15k km/2 anni. Naturalmente chi fa poca strada nn noterà alcuna differenza, ma per chi percorre più di 15k km l'anno si nota eccome. Mettiamo anche che alla fine il costo di 2 tagliandi ogni 15k km sia identico al costo di 1 tagliando di 30k km (ed è tutto da verificare), ma volete mettere il fastidio (e il tempo perso) di dover andare 2 volte in officina? Eppoi per esperienza, su una macchina che va bene, meno mettono mani e meglio è e soprattuto ci sono meno possibilità che s'inventino problemi o cerchino di fare i furbi.
Dopodichè parlare di 'trattori' mi pare un'offesa senza senso buttata lì per mancanza di contenuti, nn foss'altro che nn c'entra nulla col post e nn aggiunge niente se nn aizzare ulteriormente le parti.

Infine, un'ultima premessa sull'affidabilità va fatta. Riallacciandomi anche ad un altro post scritto da un'altra parte, quando si acquista un'auto, come per tutte le cose, ci sono modelli più riusciti ed affidabili oltre ad essere evidente che un'auto nuova in toto (nuovo progetto) sarà chiaramente più soggetta a fastidi 'di gioventù' che invece si spera con gli anni possano essere risolti e magari possano per buona parte scomparire con il successivo restyling di metà ciclo. A questa va aggiunta la solita dose di fortuna random che nn deve mai mancare perchè se nasce 'male' c'è poco da fare... Allo stesso modo ci sono motori più raffinati ed altri più robusti, ma sicuramente ad oggi quasi tutte le auto raggiungono i 100k km o 10 anni di vita senza grossi patemi. Dopodichè è vero che ci sono 'tradizionali' che nn iniziano un vero e proprio calvario, ma è anche vero che molte altre, se ben tenute, raggiungono anche i 250k km (o superano i 10 anni) senza dover rifare la macchina. E ci sono anni e anni di esperienze a riguardo. Si può dire lo stesso dell'ibrido? Certamente va fatto un plauso a chi ha investito prima degli altri in questa tecnologia, ma credo che oltre i 10 anni di vita resti sempre una certa curiosità su come si comportino realmente queste vetture su larga scala.
 
V-Twin ha scritto:
modus72 ha scritto:
No...
considerato che negli states ci son diverse Prius che vengono rubate e ritrovate dopo qualche giorno belle sventrate, vuol dire che quella robina costa
Ma per favore...che corbelleria...le statistiche USA indicano chiaro e tondo che la Prius è in assoluto l'auto meno rubata di tutte, con un rapporto di 1 auto rubata ogni 606 auto contro la media di 1 a 78. Tra l'altro se si rubano auto per ricambi, si rubano quelle auto di cui c'è un mercato conveniente con la prospettiva di far soldi. Sennò per cosa uno rischia la galera? Per rubare delle batterie di cui se va bene ne vende una all'anno facendoci forse 1000$, visto che tanto sostituire la batteria con una nuova costa 2500-3000$ e 1500$ con una ricondizionata?? Un ladro molto fubbbo...
A me pare proprio che si voglia parlar male apposta delle ibride...
Pagina 50 del numero 688 di Quattroruote, viene citata un'indagine del National Insurance Crime Bureau. Le Prius rubate sono una ogni 606 vendute (contro una media per gli altri veicoli di uno ogni 78 ) ma il dato significativo è che ogni anno si rubano il 10% di Prius in più rispetto al precedente. Il 97,6% viene ritrovato mediamente dopo 23gg, spesso senza componenti costosi.. Immagino che ora si vorrà tacciare questo bureau e quattroruote di faziosità, di avercela con Toyota e altre corbellerie del genere...
Questo per quanto riguarda il voler parlar male a tutti i costi... quando invece a me pare che si voglia parlarne bene per forza, citando dati perfettamente inverosimili sulle sostituzioni di pacchi batterie. Per inciso, non vi è solo la batteria di costoso in un'ibrida... vogliamo parlare dell'elettronica di controllo e potenza? Dei motori elettrici?
 
nafnlaus ha scritto:
I tagliandi di 15000; 45000; 75000; ecc sono considerati tagliandi intermedi e servono verificare il perfetto comportamento del veicolo (controlli) e sostituire olio e filtro. Non è da ora. Sono almeno 15 anni che è così ..... prima non saprei.
E' così per molte altre auto. Solo che per le altre, il tagliando intermedio con giusto il cambio di olio e filtro è quello dei 25000 o dei 30000, mentre quello pesante arriva a 60000 dove si cambia anche il filtro del gasolio o le candele se a benzina.
La si giri come si vuole, Toy ha una manutenzione programmata all'incirca doppia rispetto alla concorrenza.
 
GC9 ha scritto:
Salve a tutti, scrivo da tempo su questo forum, qlc avrà letto i miei interventi soprattutto in zona franka, ma c'è una cosa che nn ho mai capito...per quale motivo c'è sempre così tanto astio soprattutto tra chi ha la toyota e chi ha la VW. In tutto il forum questo è il confronto più acceso tant'è che il post è ricco di monostelle per partito preso.
Perchè spesso ognuna delle due parti ha la pretesa di imporre come migliore la scelta fatta per se stessi... Chi ha un ibrido spesso pretende di guardare con aria di superiorità chi ancora preferisce un buon diesel ("acquista un'auto nuova che in realtà è vecchia..") senza considerare che non è proprio detto che l'ibrido sia la panacea per tutti i mali dell'automotive e che debba piacere a tutti come modo di funzionamento. Stesso dicasi, a parti invertite, per chi pretende di spacciare un diesel come il miglior motore al mondo...
Riguardo alle stelline, si tratta di una colossale idiozia concessa da questo forum...
 
GC9 ha scritto:
Infine, un'ultima premessa sull'affidabilità va fatta. Riallacciandomi anche ad un altro post scritto da un'altra parte, quando si acquista un'auto, come per tutte le cose, ci sono modelli più riusciti ed affidabili oltre ad essere evidente che un'auto nuova in toto (nuovo progetto) sarà chiaramente più soggetta a fastidi 'di gioventù' che invece si spera con gli anni possano essere risolti e magari possano per buona parte scomparire con il successivo restyling di metà ciclo. A questa va aggiunta la solita dose di fortuna random che nn deve mai mancare perchè se nasce 'male' c'è poco da fare... Allo stesso modo ci sono motori più raffinati ed altri più robusti, ma sicuramente ad oggi quasi tutte le auto raggiungono i 100k km o 10 anni di vita senza grossi patemi. Dopodichè è vero che ci sono 'tradizionali' che nn iniziano un vero e proprio calvario, ma è anche vero che molte altre, se ben tenute, raggiungono anche i 250k km (o superano i 10 anni) senza dover rifare la macchina. E ci sono anni e anni di esperienze a riguardo. Si può dire lo stesso dell'ibrido? Certamente va fatto un plauso a chi ha investito prima degli altri in questa tecnologia, ma credo che oltre i 10 anni di vita resti sempre una certa curiosità su come si comportino realmente queste vetture su larga scala.
Esattamente, spesso ci si dimentica che l'affidabilità di un modello sia essenzialmente un dato statistico che mostra la propensione di un modello a dare dei problemi, ma tutto fa fuorchè dare delle certezze sui problemi che un utente effettivamente sperimenterà. Se avessi dato ascolto alle classifiche di affidabiltà avrei rottamato la mia francese ben prima degli attuali 160000km...
 
Back
Alto