<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Iniziativa Class Action - Iniettori Passat | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Iniziativa Class Action - Iniettori Passat

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
grazie mille per la spiegazione... allora deduco che avranno fatto così ecco perchè hanno individuato quello anomalo... intanto sono ancora indeciso se farlo o meno.....
 
La mia è in officina da ieri sera, l'ho usata ancora ieri su un percorso misto di circa 300Km (passando da un colle mentre era in corso una fitta nevicata) prima di lasciarla ieri sera in officina.

Pare che stamattina non sia più andata in moto per la definitiva rottura di un iniettore... Forse la mia passat mi vuol bene...

Domani sera la ritiro con i nuovi iniettori e contemporaeo service dei 120.000Km. (distribuzione).

Vi aggiornerò sui costi e le prime impressioni.

Saluti
Rudy [CN]
 
rudy963 ha scritto:
La mia è in officina da ieri sera, l'ho usata ancora ieri su un percorso misto di circa 300Km (passando da un colle mentre era in corso una fitta nevicata) prima di lasciarla ieri sera in officina.

Pare che stamattina non sia più andata in moto per la definitiva rottura di un iniettore... Forse la mia passat mi vuol bene...

Domani sera la ritiro con i nuovi iniettori e contemporaeo service dei 120.000Km. (distribuzione).

Vi aggiornerò sui costi e le prime impressioni.

Saluti
Rudy [CN]
si grazie rudy..... sarà una mazzata se devi fare tutte queste cose..... :?
 
Per telefono mi comunicano la necessità della sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori, mai cambiate.
Tenendo conto che l'auto è equipaggiata col cambio DSG, che non favorisce il freno motore, direi che 120.000Km. sono una percorrenza più che accettabile.

Saluti
Rudy [CN]
 
Ritirata l'auto, la sostituzione dei quattro iniettori ed accessori è una fattura da Euro 2.870,00.

Come già detto ho pagato il 30% e quindi Euro 861,00.

Gli iniettori hanno questa sigla: 03G 130 073 SX e costano Euro 640,00 cad. e credo siano nuovi, non rigenerati.

L'auto va bene, non noto differenze rispetto a prima.

Tutti i prezzi indicati sono IVA inclusa.

Ciao a tutti e grazie dei preziosi consigli.

Rudy [CN]
 
rudy963 ha scritto:
Ritirata l'auto, la sostituzione dei quattro iniettori ed accessori è una fattura da Euro 2.870,00.

Come già detto ho pagato il 30% e quindi Euro 861,00.

Gli iniettori hanno questa sigla: 03G 130 073 SX e costano Euro 640,00 cad. e credo siano nuovi, non rigenerati.

L'auto va bene, non noto differenze rispetto a prima.

Tutti i prezzi indicati sono IVA inclusa.

Ciao a tutti e grazie dei preziosi consigli.

Rudy [CN]

credimi rudy non per scoraggiarti ma non esistono iniettori nuovi ma bensì rigenerati proprio dalla Vw di verona.... cmq sei andato bene... magari potessi fare la stessa cosa anche io ....
 
rudy963 ha scritto:
Ritirata l'auto, la sostituzione dei quattro iniettori ed accessori è una fattura da Euro 2.870,00.

Come già detto ho pagato il 30% e quindi Euro 861,00.

Gli iniettori hanno questa sigla: 03G 130 073 SX e costano Euro 640,00 cad. e credo siano nuovi, non rigenerati.

L'auto va bene, non noto differenze rispetto a prima.

Tutti i prezzi indicati sono IVA inclusa.

Ciao a tutti e grazie dei preziosi consigli.

Rudy [CN]

Hmmm mi sembra un pò caruccio come tagliando, pur depennado gli 861 Euro degli iniettori...rimangono pur sempre 2009 Euro!! :shock:
Che... non sono certo bruscolini...
Anche considerando che era il tagliandone dei 120.000 km con distribuzione, cambio olio motore e filtro, olio DSG (se presente), filtri vari (gasolio, antipolline...) e... pastiglie freni (sia davanti che dietro?), se non hanno eseguito anche qualche altro intervento extra... credo di poter dire che ci sono officine VW che sono decisamente meno care...
Oppure... ehhh si... a me qualche dubbio sorgerebbe...
 
Non mi sono spiegato, chiedo scusa.
Al ritiro dell'auto mi sono state consegnate due fatture.
La prima riguardante esclusivamente la sostituzione degli iniettori con gli importi che ho indicato.

La seconda fattura riguarda il service dei 120.000 ed è stata di Euro 1.444,00.

Mi sono stati cambiate pastiglie anteriori, i soffietti dei giunti omocinetici, le spazzole tergicristallo ant. e post., bollino blu, una luce di posizione e un indicatore di direzione nello specchietto... oltre appunto alla cinghia distribuzione completa di accessori, fra i pezzi sostituiti c'è anche una pompa aq. più vari filtri e olii, anche DSG.

Chiedo scusa.

Rudy [CN]
 
rudy963 ha scritto:
Non mi sono spiegato, chiedo scusa.
Al ritiro dell'auto mi sono state consegnate due fatture.
La prima riguardante esclusivamente la sostituzione degli iniettori con gli importi che ho indicato.

La seconda fattura riguarda il service dei 120.000 ed è stata di Euro 1.444,00.

Mi sono stati cambiate pastiglie anteriori, i soffietti dei giunti omocinetici, le spazzole tergicristallo ant. e post., bollino blu, una luce di posizione e un indicatore di direzione nello specchietto... oltre appunto alla cinghia distribuzione completa di accessori, fra i pezzi sostituiti c'è anche una pompa aq. più vari filtri e olii, anche DSG.

Chiedo scusa.

Rudy [CN]

Ah.. Ecco.. adesso i "torni contano"! :D

La pompa acqua è sempre consigliabile sostituirla insieme alla cinghia di distribuzione (anche lei è comandata da questa), essendo piuttosto delicata (solitamente è di materiale plastico) a lungo andare il rischio che ceda non è così remoto e se succedesse... sarebbero uccellacci per diabetici...
 
rudy963 ha scritto:
Ritirata l'auto, la sostituzione dei quattro iniettori ed accessori è una fattura da Euro 2.870,00.

Come già detto ho pagato il 30% e quindi Euro 861,00.

Gli iniettori hanno questa sigla: 03G 130 073 SX e costano Euro 640,00 cad. e credo siano nuovi, non rigenerati.

L'auto va bene, non noto differenze rispetto a prima.

Tutti i prezzi indicati sono IVA inclusa.

Ciao a tutti e grazie dei preziosi consigli.

Rudy [CN]

Ciao Rudy, se non l'hai fatto unisciti a noi nella lotta per il riconoscimento di un difetto che la Volkswagen interpreta a modo suo, riconoscendo "non a tutti" tale difetto. Ci sono stati "Passisti" che la casa madre ha riconosciuto tutta spesa per la loro sostituzione. Il gruppo su facebook è il seguente
http://www.facebook.com/home.php?sk=group_182080168482499&ap=1#!/home.php?sk=group_182080168482499&ap=1 A presto Daniele
 
Ti ringrazio Daniele,
non sono utente Facebook e non posso accedere anche solo per prendere visione della Vs. richiesta.
Personalmente essendo la mia auto al quinto anno di vita con 120.000 Km. percorsi ritengo che il riconoscimento del 70% della spesa per la sostituzione dei componenti sia da considerarsi un comportamento corretto da parte di Volkswagen (IMHO).

Saluti
Rudy [CN]
 
:?: salve a tutti, ho un dilemma da risolvere, tengo a precisare che non sono un esperto di motori, possiedo una volkswagen passat-variant del 2006 e sono rimasto a piedi a causa degli iniettori.
ma il mio dilemma non è questo, mi è stato detto da meccanici ed amici che gli iniettori siemens che monta la mia auto sono stati utilizzati solo su questa serie, è vero?
e che differenza c'è tra il motore 16 valvole bialbero (della mia auto) ed il motore 8 valvole monoalbero (vecchio motore volkswagen che montava la mia vecchia skoda del 2000)?
ma più di tutto il motore 8 valvole monoalbero viene ancora prodotto?
HELP ME!!!!!!!!!!!
 
ciaino-7373 ha scritto:
:?: salve a tutti, ho un dilemma da risolvere, tengo a precisare che non sono un esperto di motori, possiedo una volkswagen passat-variant del 2006 e sono rimasto a piedi a causa degli iniettori.
ma il mio dilemma non è questo, mi è stato detto da meccanici ed amici che gli iniettori siemens che monta la mia auto sono stati utilizzati solo su questa serie, è vero?
e che differenza c'è tra il motore 16 valvole bialbero (della mia auto) ed il motore 8 valvole monoalbero (vecchio motore volkswagen che montava la mia vecchia skoda del 2000)?
ma più di tutto il motore 8 valvole monoalbero viene ancora prodotto?
HELP ME!!!!!!!!!!!

Si è vero gli iniettori pompa piezoelettrici hanno fatto il loro esordio per quanto riguarda la Passat, sulle due varianti a 16 valvole del 2.0 TDI PDE.

Prima su quella forte di 170 cv con DPF, dove la pressione d'iniezione raggiungeva un picco massimo di 2200 bar.
Subito dopo anche la versione da 140 cv che fino ad allora adottava quelli a solenoide (attenzione però solo su quella a 16 valvole in questa declinazione di potenza priva del filtro antiparticolato, mentre in quella con la medesima potenza (140 cv) ma ad 8 Valvole e dotata di DPF, sono sempre stati adottati iniettori pompa a solenoide) li ha ricevuti in dote.

Ora tu non specifichi quale Skoda, ma stando all'anno che indichi posso presuppore che tu ti stai riferendo al 1.9 TDI che sulla Octavia per esempio, era disponibile nelle potenze da 90, 101 e 110 cv, questi motori adottavano ancora una pompa rotativa e naturalmente dei "semplici" iniettori a solenoide.

Il motore 8 valvole monoalbero... se con questo intendi riferirti al 1968 cc. con DPF (filtro antiparticolato) non è più in produzione dal 2008, quando in luogo del sistema PDE è stato adottato il CR (common rail), e con esso visto il nuovo sistema d'iniezione anche gli iniettori pompa hanno lasciato il posto a più semplici iniettori piezoelettrici.

Quindi se come pare di capire dalla tua richiesta di aiuto, ciò che ti preoccupa è il fatto di incappare nuovamenete in un'auto che possa presentare problemi agli iniettori, direi che... puoi stare relativamente tranquillo... quelli utilizzati ora non hanno nulla a che vedere con quelli della Siemens che hai dovuto sostituire sulla tua Bellissima. :D

Ciao ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto