<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Iniziativa Class Action - Iniettori Passat | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Iniziativa Class Action - Iniettori Passat

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono interessato all'acquisto di una passat variant my 2011 140cv dsg. Anche la nuova monta il motore con gli iniettori difettosi? io faccio 70000 km/anno e non vorrei trovarmi in panne per un problema pericoloso gia' noto e non risolto.
 
paulus ha scritto:
Sono interessato all'acquisto di una passat variant my 2011 140cv dsg. Anche la nuova monta il motore con gli iniettori difettosi? io faccio 70000 km/anno e non vorrei trovarmi in panne per un problema pericoloso gia' noto e non risolto.

No!
Quelli erano "iniettori pompa" piezoelettrici specifici per i motori PDE, oggi adottano più semplici iniettori piezoelettrici su motori CR.
 
PASSATTONE ha scritto:
Lupofuorisede ha scritto:
Fatemi capire una cosa per favore ma le 2.0 140cv senza dpf possono avere più probabilità di essere esenti dalla rottura iniettori ?
Grazie

Non è che possono avere più o meno possibilità di essere esenti dal problema.
Le 2.0 TDI 140 cv PDE 8 Valvole con DPF, non sono mai state soggette al problema degli iniettori pompa piezoelettrici per un motivo molto semplice... non hanno gli iniettori pompa piezoelettrici... ma... meno soffisticati e innovativi iniettori pompa a solenoide.
Se posso fare un'osservazione... ;)
Eppure mi sembrava che in queste pagine se ne fosse già parlato ampiamente e dettagliatamente... ma... evidentemente c'è stato un problema di comunicazione. :D

X Passatone
Scusa se ti disturbo ancora ma sai quando è importante questo problema per tutti i proprietari passat.

Vorrei sapere se hai la certezza e da quali fonti hai scoperto che la 2.0 TDI 140 cv PDE 8 Valvole con DPF non monta gli iniettori difettosi siemens.
Questo perchè ieri casualmente ho parlato con un meccanico generico WV ma non mi ha saputo dire niente a riguardo. ( Forse a lui gli fanno gonfiare le gomme :) )
Inoltre ho letto anche non ricordo dove che sulla 8V quando si rompe un iniettore la macchina non si spegne ma continua anche se chiaramente solo a 3 cilindri , è vero ?
Capisci che con la famiglia a bordo questa cosa mi fa stare più sereno.
Ti ringrazio se mi aiuti a togliere definitivamente questi dubbi. Ciao
 
ciplog ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Lupofuorisede ha scritto:
Fatemi capire una cosa per favore ma le 2.0 140cv senza dpf possono avere più probabilità di essere esenti dalla rottura iniettori ?
Grazie

Non è che possono avere più o meno possibilità di essere esenti dal problema.
Le 2.0 TDI 140 cv PDE 8 Valvole con DPF, non sono mai state soggette al problema degli iniettori pompa piezoelettrici per un motivo molto semplice... non hanno gli iniettori pompa piezoelettrici... ma... meno soffisticati e innovativi iniettori pompa a solenoide.
Se posso fare un'osservazione... ;)
Eppure mi sembrava che in queste pagine se ne fosse già parlato ampiamente e dettagliatamente... ma... evidentemente c'è stato un problema di comunicazione. :D

X Passatone
Scusa se ti disturbo ancora ma sai quando è importante questo problema per tutti i proprietari passat.

Vorrei sapere se hai la certezza e da quali fonti hai scoperto che la 2.0 TDI 140 cv PDE 8 Valvole con DPF non monta gli iniettori difettosi siemens.
Questo perchè ieri casualmente ho parlato con un meccanico generico WV ma non mi ha saputo dire niente a riguardo. ( Forse a lui gli fanno gonfiare le gomme :) )
Inoltre ho letto anche non ricordo dove che sulla 8V quando si rompe un iniettore la macchina non si spegne ma continua anche se chiaramente solo a 3 cilindri , è vero ?
Capisci che con la famiglia a bordo questa cosa mi fa stare più sereno.
Ti ringrazio se mi aiuti a togliere definitivamente questi dubbi. Ciao

Le fonti sono diverse, e tra queste due responsabili (io a questi mi rivolgo quando ho dubbi o informazioni da chiedere) di altrettanti service VW, con il primo ho avuto occasione di parlare del problema nel settembre 2009 in occasione del secondo tagliando della mia Bellissima :D coinciso tra l'altro con il "Phantom Test".
Con il secondo per ben due volte ultimamente abbiamo disquisito sull'argomento, la prima... in occasione della revisione (a 4 anni dall'immatricolazione) in aprile 2010 e la seconda qualche settimana fa quando vedendo una nuova Passat di uno strano Blu scurissimo metallizzato :shock: parcheggiata fuori dall'officina priva di targhe, decisi di fermarmi per capire meglio di che colore si trattasse.

La sostanza è questa, la tua Passat NON ha gli iniettori pompa piezo incriminati.

Sul fatto che in caso di guasto di uno degli iniettori la versione a 8 valvole continui sempre e comunque a funzionare a 3 cilindri non ci metterei la manina sul fuoco.
Certo è possibile che ciò accada, ma dipende dal tipo di guasto... se di carattere meccanico in alcuni casi probabilmente si, ma se per esempio dovesse essere a causa di un'anomalia elettrica grave, molto probabile che il sistema di controllo attivi la procedura di autoprotezione... inibendo l'alimentazione necessaria a generare l?impulso elettromagnetico del solenoide che serve da spunto per l?apertura dello "spillo" all'interno del terminale di polverizzazione del gasolio.

Da dire per altro c'è a tal proposito che... (e questo è valido sia nel caso di iniettori a solenoide che piezo in fault elettrico) è comunque possibile ripartire (il motore "andrà a tre cilindri appunto") semplicemente individuando qual'è quello guasto. Come?
Staccando - e successivamente provando ad accendere il motore - riattaccando se non dovesse accendersi il connettore che alimenta ogni iniettore, fino ad ottenere l'accensione...
Ciao
 
PASSATTONE sei davvero gentile e ti ringrazio .
Se è cosi sono piu tranquillo io lo presa usata a Luglio aveva appena 68.000KM super accessioriata e tra l'altro conosco personalmente il proprietario.
Se ha comprato quella con 8V con filtro DPF è stato solo per un puro caso.
Leggendo recensioni vecchie 2006-2007 pare poi che 8V anche se più vecchio
sia anche leggermente migliore a bassi giri e forse più affidabile.
Ho un amico con un vecchio Passat TDI ha percorso 450.000 Km ecco perchè io ho preso quella macchina a Luglio senza neanche documentarmi.
Poi sentendo tutto questo credimi sono stato davvero male.
 
Sperando di essere utile e fare chiarezza sul problema CONFERMO quando a detto l'amico Passattone le Passat con filtro antiparticolato sono 8v e montano iniettori bosh quindi non hanno il problema discusso .
Inoltre il motore 8V è anche più affidabile del 16V.
Sul fatto che se si rompe un iniettore della 8V ( tutto si può rompere purtroppo )
la macchina continua a camminare a 3 cilintri è falso , tutte le macchine moderne
di qualsiasi marca se un iniettore va in corto la macchina si ferma.
Ieri ho parlato personalmente con il capo meccanico service WV della mia zona
persona preparata e gentile .MI ha confermato che la WV in caso di guasto cambia tutti e 4 gli iniettori in garanzia. Quindi per gli amici del forum che hanno il problema o si presenterà
FATEVI VALERE IN OFFICINA e chiamate il numero verde VW perchè in giro di furbi ce ne sono troppi.
Dopo questa avventura che mi ha fatto stare male per alcuni giorni vi saluto e grazie ancora a Passattone che mi ha aperto la speranza.
Ciao a tutti
 
ciplog ma di dove sei? perchè qua le officine fanno a chi figlio e a chi figliastro... non tutte la pensano allo stesso modo....
comunque ancora non sò se la mia ha il filtro particolato o no... e se è 8 o 16 valvole....
 
ciplog ha scritto:
Ieri ho parlato personalmente con il capo meccanico service WV della mia zona
persona preparata e gentile .MI ha confermato che la WV in caso di guasto cambia tutti e 4 gli iniettori in garanzia. Ciao a tutti

questo se sei entro i 4 anni.... ;-)
poi il 70% nel quinto edi l 50% nel sesto..
 
Mi aggiungo ai già tanti per così dire fortunati possessori di una VW Passat 2.0 TDI raccontandovi la mia storia.
A Novembre del 2009 decido di acquistare una VW Passat 2.0 TDI del 2007 da un concessionario che mi offre una garanzia di due anni sulla autovettura rilasciata dalla MAPFRE. Il 13/3/2011 mentre ero in fase di sorpasso si accende sul cruscotto una spia "anomalia motore" e si arresta il motore non consentendomi di raggiungere la corsia di emergenza con la sicurezza minima. Lascio immaginare il pericolo corso nel cercare di raggiungere a motore spento un luogo sicuro. Successivamente vengo trainato presso una autofficina autorizzata MAPFRE che diagnostica la rottura di un iniettore e non riconosce, come da contratto, il sinistro. Mi reco alla VW, visto che l'autovettura di soli 82000 km e 3 anni e 10 mesi è tagliandata, chiedo in che modo la casa madre riconosce un rimborso per il guasto accorso alla mia autovettura e con mio stupore mi viene risposto che se l'auto fosse stata di 3 anni la casa costruttrice avrebbe riconosciuto il danno almeno in parte. Vi faccio presente che nel mentre il dipendente VW faceva le ricerche del caso nel chiedere il codice dell'inniettore ad un collega gli precisa "....quelli che si rompono...".
Ora voglio far presente due cose la prima è che non è assolutamente possibile per ragioni di sicurezza arrestare il propulsore di autovettura per la rottura di un iniettore non consentendo di uscire da situazioni di emergenza (se la mia passat si fosse fermata nel mezzo di un passaggio a livello?...meglio non pensarci), la seconda, considerando che lo stesso dipendente della VW ha apostrofato gli iniettori della passat come quelli che si rompono , è perché la VW non riconosce come difetto di fabbrica un problema così evidente visto che il mio non è un caso isolato.
In definitiva ritengo inaccettabile che una azienda come VW non riconosca ai clienti almeno una partecipazione consistente alle spese per la riparazione di un guasto anomalo.
Saluti
 
sdeluca-1968 hai perfettamente ragione.... io ho notato che la VW decide caso per caso quanto scontare..... a me hanno applicato il 50% altri il 70% e ad altri addirittura gratis.... nel caso mio io ancora cammino con l'auto, il check mi ha segnalato anomalia iniettore 4° cilindro... domani dovrò lasciare la macchina alla VW sempre se non si ferma per strada prima... attendiamo gli sviluppi in ogni modo hai fatto fare il lavoro in una concessionaria VW ?
 
sdeluca-1968 ha scritto:
Mi aggiungo ai già tanti per così dire fortunati possessori di una VW Passat 2.0 TDI raccontandovi la mia storia.
A Novembre del 2009 decido di acquistare una VW Passat 2.0 TDI del 2007 da un concessionario che mi offre una garanzia di due anni sulla autovettura rilasciata dalla MAPFRE. Il 13/3/2011 mentre ero in fase di sorpasso si accende sul cruscotto una spia "anomalia motore" e si arresta il motore non consentendomi di raggiungere la corsia di emergenza con la sicurezza minima. Lascio immaginare il pericolo corso nel cercare di raggiungere a motore spento un luogo sicuro. Successivamente vengo trainato presso una autofficina autorizzata MAPFRE che diagnostica la rottura di un iniettore e non riconosce, come da contratto, il sinistro. Mi reco alla VW, visto che l'autovettura di soli 82000 km e 3 anni e 10 mesi è tagliandata, chiedo in che modo la casa madre riconosce un rimborso per il guasto accorso alla mia autovettura e con mio stupore mi viene risposto che se l'auto fosse stata di 3 anni la casa costruttrice avrebbe riconosciuto il danno almeno in parte. Vi faccio presente che nel mentre il dipendente VW faceva le ricerche del caso nel chiedere il codice dell'inniettore ad un collega gli precisa "....quelli che si rompono...".
Ora voglio far presente due cose la prima è che non è assolutamente possibile per ragioni di sicurezza arrestare il propulsore di autovettura per la rottura di un iniettore non consentendo di uscire da situazioni di emergenza (se la mia passat si fosse fermata nel mezzo di un passaggio a livello?...meglio non pensarci), la seconda, considerando che lo stesso dipendente della VW ha apostrofato gli iniettori della passat come quelli che si rompono , è perché la VW non riconosce come difetto di fabbrica un problema così evidente visto che il mio non è un caso isolato.
In definitiva ritengo inaccettabile che una azienda come VW non riconosca ai clienti almeno una partecipazione consistente alle spese per la riparazione di un guasto anomalo.
Saluti
Ma quale anomalo, gli iniettori sono fatti di polistirolo e costruiti in Cina, cosa pretendete di più Comunque sabato 26 marzo ore 11.00 davanti alla VW Group di Verona ci troveremo per manifestare contro il comportamento di questa casa automobilistica per dimostrare il nostro disappunto di come hanno gestito la questione iniettori, per pretendere sicurezza nelle ns. vetture. L'indirizzo è
Volkswagen Group Italia S.P.A.
Viale Gerhard Richard Gumpert, 1, 37139 Verona, Italia.
L'appuntamento all'uscita di Verona Nord ore 10.30.
Tutti coloro che hanno qualcosa recriminare nei confronti della VW venga a manifestare.
 
Ciao a tutti, è molto tempo che non scrivo sul forum, volevo aggiungere un piccolo contributo forse utile ad altri disgraziati alle prese con iniettori rotti.

La mai passat 2.0tdi variant sportline del 2006 con 91000km (no DPF cod motore BKP) è rimasta in panne qualche giorno fa. Nel mio caso la correntezza non era applicabile perchè, mi è stato detto, non c'è più lo scarto di 3000km sul tagliando ed io il secondo l'ho fatto a 61000.

Però da settembre 2010 gli iniettori rotti vengono sempre e comunque cambiati il garanzia 100% quindi non spenderò una lira ed avrò un iniettore e tutti i cablaggi nuovi. Mi è stato detto che adesso è così indipendentemente dalla correttezza dei tagliandi e dal chilometraggio della vettura (non so per l'età...)

Chiaramente rimangono altri 3 iniettori, ho chiesto la sostituzione, ma... nisba.

Ora devo solo cercare di far saltare gli altri 3 alla svelta... vorrò dire che passerò le notti a fare avanti e indietro in tangenziale!!!

Cmq devo dire che con me VW si è comportata sempre bene, rimane un po' di paura per questa spada di Damocle degli altri tre iniettori, ma... se vi raccontassi cosa mi è capitato con altri marchi...
 
Vorrei aggiungere una cosa... alla VW secondo me va chiesto di sostituire, chiaramente, tutti e 4 gli iniettori sui motori incriminati alla prima rottura o preventivamente...

ma SOPRATTUTTO va chiesto di modificare i criteri di protezione del motore in modo che in caso di rottura di un iniettore il motore stesso continui a rimanere acceso (anche solo con limitatore a 2000 giri). Preferisco rischiare qualche danno più serio al motore che crepare.

:!: :!: :!: LASCIATECI SERVO FRENO E SERVO STERZO DISGRAZIATI!!!!!!!!!!!!!!!! :!: :!: :!:
 
Non pagherò un euro nè per l'iniettore, nè per i cavi, nè per la manodopera e volevano anche darmi l'auto sostitutiva.

10 e lode a VW da questo punto di vista, ma (so di essere pretenzioso) sarebbe davvero giusto cambiarli tutti e 4 tanto prima o poi gli altri partono non gli cambia granchè a loro ma fanno rischiare la gente!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto