<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inizia a perdere i pezzi? :-) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Inizia a perdere i pezzi? :-)

NEWsuper5 ha scritto:
bravissimo1981 ha scritto:
Infatti.Non capisco quelli che arrivano a 7-8 scatti,addirittura ho sentito 12 scatti!!!Ma siete matti!!!!!Andate da un meccanico e fatelo regolare,al max 5 scatti deve essere.
io il freno non lo tiro mai,inserisco la 1 e basta!!
stasera li ho ricontati, sono 10 massimo.ma, se avessi letto con meno foga, avresti notato che la leva è posizionata come sulla bravo di paulein, perchè sono scatti molto più ravvicinati.
l'unico che la pensava come te è un meccanico dal quale sono andato SOLO UNA VOLTA, perchè il mio era in ferie. ha detto esattamente la stessa cosa (massimo 5 scatti), l'ha voluto regolare, e la macchina poi non rimaneva frenata.
dopo che gli ho fatto un applauso c'è rimasto parecchio male.......

fossi in te almeno nelle pendenze tirerei il freno a mano. se lo insegnano a scuola guida e lo montano sulle auto un motivo potrebbe esserci............

sai che tragedie quando la fiat tra una decina di anni gli monterà quello elettrico :lol: :lol: :lol:
 
CinghialeMannaro ha scritto:
ragionate di scatti del freno a mano?

per me è binario, o tutto tirato giu' o tutto tirato su. Vale a dire, tiro finchè non finisco la corsa.

Sbaglio?
Se hai i tamburi direi che fai bene...è con i dischi che mi pare un idiozia. si sovraccarica inutilmente il circuito.
 
Luigi_82 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
ragionate di scatti del freno a mano?

per me è binario, o tutto tirato giu' o tutto tirato su. Vale a dire, tiro finchè non finisco la corsa.

Sbaglio?
Se hai i tamburi direi che fai bene...è con i dischi che mi pare un idiozia. si sovraccarica inutilmente il circuito.
Mica vero ;)
Il freno a mano su retrotreni a disco può funzionare in due modi: o nel diametro interno del disco vi è un minuscolo tamburo, pensato solo per lo stazionamento e comandato dal tirante a cavo, oppure lo stesso tirante agisce sulla pinza ma meccanicamente, ovvero spinge sul retro del pistoncino idraulico tramite leveraggi meccanici, quindi l'impianto idraulico non resta minimamente in pressione. Sulla mia Modus per esempio viene usata questa seconda tecnica, che peraltro è la più comune.
Ah, io tiro finchè non diventa duro, e niente battute...
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
ragionate di scatti del freno a mano?

per me è binario, o tutto tirato giu' o tutto tirato su. Vale a dire, tiro finchè non finisco la corsa.

Sbaglio?
Se hai i tamburi direi che fai bene...è con i dischi che mi pare un idiozia. si sovraccarica inutilmente il circuito.
Mica vero ;)
Il freno a mano su retrotreni a disco può funzionare in due modi: o nel diametro interno del disco vi è un minuscolo tamburo, pensato solo per lo stazionamento e comandato dal tirante a cavo, oppure lo stesso tirante agisce sulla pinza ma meccanicamente, ovvero spinge sul retro del pistoncino idraulico tramite leveraggi meccanici, quindi l'impianto idraulico non resta minimamente in pressione. Sulla mia Modus per esempio viene usata questa seconda tecnica, che peraltro è la più comune.
Ah, io tiro finchè non diventa duro, e niente battute...

Ne sei certo? Perché io una volta tirato su la leva sento che il pedale ha meno corsa rispetto a quando la leva è libera. Tipico di quando il circuito è già in pressione.
 
Luigi_82 ha scritto:
Ne sei certo? Perché io una volta tirato su la leva sento che il pedale ha meno corsa rispetto a quando la leva è libera. Tipico di quando il circuito è già in pressione.
Senti meno corsa perchè le pastiglie posteriori sono già premute, perciò quando premi il pedale devi spostare solo i pistoncini delle pinze anteriori... In pratica quando tiri il freno a mano spingi il pistoncino della pinza che quindi avanza e "succhia" olio dal circuito. Se questo andasse in pressione come pensi te freneresti anche le ruote anteriori visto che i circuiti idraulici sono incrociati a X. Un freno di stazionamento idraulico darebbe poi diversi problemi di tenuta, se un o-ring della pompa o dei pistoncini denunciasse una microscopica perdita (inavvertibile nell'uso comune) avresti dei cali di pressione sul lungo periodo, e questo sarebbe inaccettabile per un freno di stazionamento che deve poter funzionare anche per mesi...
 
Back
Alto