<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ingegnere Lamborghini: 170 km/h in terza... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ingegnere Lamborghini: 170 km/h in terza...

mark_nm ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ma tutti sti appassionati e nessuno si è messo a fare due conti con carta e penna? :D
Piuttosto un elaborazione con sw appositamente sviluppato

basterebbe conoscere un pò i vari rapporti ed il gioco è fatto

http://ddefalco.forumattivo.com/t34-calcolo-della-velocita-dati-i-rapporti-di-trasmissione
Chiedi troppo a chi è convinto che i 170 cv di un motore nato 40 anni fa, sia un 12 cilindri Ferrari.
 
reFORESTERation ha scritto:
mark_nm ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ma tutti sti appassionati e nessuno si è messo a fare due conti con carta e penna? :D
Piuttosto un elaborazione con sw appositamente sviluppato

basterebbe conoscere un pò i vari rapporti ed il gioco è fatto

http://ddefalco.forumattivo.com/t34-calcolo-della-velocita-dati-i-rapporti-di-trasmissione
Chiedi troppo a chi è convinto che i 170 cv di un motore nato 40 anni fa, sia un 12 cilindri Ferrari.

possibile che non ci sia qualche studente di ingegneria che abbia voglia di fare qualche semplice esecizio :D
 
mark_nm ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
mark_nm ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ma tutti sti appassionati e nessuno si è messo a fare due conti con carta e penna? :D
Piuttosto un elaborazione con sw appositamente sviluppato

basterebbe conoscere un pò i vari rapporti ed il gioco è fatto

http://ddefalco.forumattivo.com/t34-calcolo-della-velocita-dati-i-rapporti-di-trasmissione
Chiedi troppo a chi è convinto che i 170 cv di un motore nato 40 anni fa, sia un 12 cilindri Ferrari.

possibile che non ci sia qualche studente di ingegneria che abbia voglia di fare qualche semplice esecizio :D

1 + 1 = 2
3 + 2 = 5
4 - 7 = impossibile.

Azz, ho fatto architettura! 8)
 
Sapete che spesso nelle vetture di qualche anno (decennio) fa nel libretto di uso e manutenzione delle auto -anche in relazione al rodaggio- c'era anche il diagramma dei rapporti del cambio con il grafico delle velocita' raggiungibili e del rispettivo numero di giri? Mi pare che anche Quattroruote lo pubblicasse nelle vecchie prove, ma non sono sicuro.

Inoltre, quando i cambi avevano spesso solo quattro o al massimo cinque marce, una terza da oltre 150 km/h di strumento su auto abbastanza veloci, vero rapporto "tuttofare", il piu' sfuttabile sul misto, non era per niente straordinaria.
 
Questo e' il diagramma del cambio di una Porsche 944s (1987) ; 5 marce, potenza massima di 190 cv a 6000 RPM, zona rossa a 6400: corrisponde in terza ad una velocita' di circa 140 km/h.
La vel.max e' di 230 km/h, quindi la rapportatura permette al motore di superare il regime di potenza max in 5a marcia.

Attached files /attachments/1568315=24161-428482.jpg
 
Parlando di terze...mi piacerebbe sapere esattamente quanto raggiungeva quella della 930 Turbo 300 cv a 4 marce: su auto stock siamo sicuramente intorno ai 200 km/h (260 km/h di vel. max in 4a)
 
Jambana ha scritto:
Questo e' il diagramma del cambio di una Porsche 944s (1987) ; 5 marce, potenza massima di 190 cv a 6000 RPM, zona rossa a 6400: corrisponde in terza ad una velocita' di circa 140 km/h.
La vel.max e' di 230 km/h, quindi la rapportatura permette al motore di superare il regime di potenza max in 5a marcia.

Diagramma notevole per un auto del genere di quell'epoca.. ;)
 
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
Questo e' il diagramma del cambio di una Porsche 944s (1987) ; 5 marce, potenza massima di 190 cv a 6000 RPM, zona rossa a 6400: corrisponde in terza ad una velocita' di circa 140 km/h.
La vel.max e' di 230 km/h, quindi la rapportatura permette al motore di superare il regime di potenza max in 5a marcia.

Diagramma notevole per un auto del genere di quell'epoca.. ;)

Davvero un gran bell'andare per un 4 cilindri aspirato, ancora oggi...
Una macchina bellissima IMHO.
 
mark_nm ha scritto:
possibile che non ci sia qualche studente di ingegneria che abbia voglia di fare qualche semplice esecizio :D

Mica ci vuole la laurea in ingegneria.....trova la circonferenza della ruota, filtra i giri del motore attraverso il rapporto del cambio sulla terza ed il rapporto finale ed ottieni la velocita' nelle varie marce.....
 
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
Questo e' il diagramma del cambio di una Porsche 944s (1987) ; 5 marce, potenza massima di 190 cv a 6000 RPM, zona rossa a 6400: corrisponde in terza ad una velocita' di circa 140 km/h.
La vel.max e' di 230 km/h, quindi la rapportatura permette al motore di superare il regime di potenza max in 5a marcia.

Diagramma notevole per un auto del genere di quell'epoca.. ;)

Davvero un gran bell'andare per un 4 cilindri aspirato, ancora oggi...
Una macchina bellissima IMHO.

Garantito ;)
 
saturno_v ha scritto:
mark_nm ha scritto:
possibile che non ci sia qualche studente di ingegneria che abbia voglia di fare qualche semplice esecizio :D

Mica ci vuole la laurea in ingegneria.....trova la circonferenza della ruota, filtra i giri del motore attraverso il rapporto del cambio sulla terza ed il rapporto finale ed ottieni la velocita' nelle varie marce.....

per quello ho scritto studente :D
 
belpietro ha scritto:
elancia ha scritto:
...ma con la sua Audi A4 2.0 tdi da 170cv. :shock:

al che uno di loro: "Tsé, i 170 in terza li fa la mia, un'Audi TDI!".

non ci posso credere che fate cinque pagine di commenti per questa castroneria.

il cambio manuale della A4 TDI 125kW è rapportato così:
I. 3,778
II. 2,050
III. 1,321
IV. 0,970
V. 0,757
VI. 0,625

tra la terza e la quarta c'è un signor salto, e la terza è lunga circa la metà della sesta.
ora, fatte le debite proporzioni (sulle quali accetto tirate d'orecchi) se in III fa i 170, in IV dovrebbe fare i 230 e in VI arrivare teoricamente sui 350 in fuori giri (ovviamente fermandosi prima per la resistenza aerodinamica).

quindi l'ingegnoso ingegnere:
a) ha cambiato "pesantemente" i rapporti interni alla scatola del cambio.
b) ha cambiato il rapporto al ponte, arriva alla velocità max in IV, ha la V di riposo e la VI solo da discesa
c) ha detto una sciocchezza.

voi cosa votate? :D

Mi vengono in mente quelli che provano a baciarsi il gomito pur sapendo in partenza che è impossibile........ :D :D :D :D
 
Back
Alto