<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Informazioni su olio SAE 5W-40 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Informazioni su olio SAE 5W-40

Grattaballe ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ma se uno legge sul web, sembrerebbe pure che la faccenda degli olii tarocchi sia più una leggenda metropolitana, piuttosto che un fatto vero.

Se uno legge bene sul web scoprirà che ogni anno vengono sequestrate centinaia di tonnellate di carburanti e lubrificanti adulterati e/o rubati. E se pensa che il sequestrato sarà sì e no il 5% del giro d'affari, cosa gli fa pensare che l'olio regalato sia lo stesso che quello comprato in gioielleria? Un ricambista (onesto...) può sempre esibire le fatture d'acquisto e comprovare che se anche il suo prodotto fosse tarocco, viene comunque da aziende con un nome e un cognome noti in tutto il mondo. Ma dubito che con fattura BP (solo per fare un esempio...) venga consegnato olio di sansa.
Te lo dice uno che qualcosa ne sa....e non mi far parlare:
la fattura spesso è sempre la stessa per tonnellate di prodotto.
Nel senso che uno ha la prima fattura e con quella campa ed esibisce credibilità...per anni!

In seguito dalla data di quella fattura in poi...arriva di tutto.
Dal rubato al contraffatto. Ma anche dall'originale "in nero"!

E quando qualcuno chiede verifica e riscontri: oplà la fattura c'è!
Si ma la fattura è per... e di sole 12 lattine...e da quel negozio ne sono uscite invece 12.000 di lattine, di cui 11.988 di chissà quale provenienza oppure da chissà quale via...!
Capisci a me!

Insomma io -negoziante- compro una lecita partita di olio CASTROL/Mobil/Eni...qualsiasi, e poi invece, mi servo di centinaia di lattine di olio contraffato e rubato...esibendo sempre la stessa fattura.
Fidati...fidati, succede tutto questo e col beneplacito di agenti ed aziende!

Non ragionate per certo... su cose incerte.

Fare i pipponi non è segno di intelligenza, o di scaltrezza della serie "amenonmifreganessuno" ma a volte invece è sintomo di assoluta non conoscenza dei fatti e delle dinamiche.

Detto questo, credo proprio che un negoziante di ricambi o un concesionario, facciano del proprio business una spolpatura di guadagni leciti ed lleciti, mentre un ipermercato che vende milioni di oggetti...non se ne può fregar di meno di fare un business di vantaggio assoluto dell'olio o il giochetto della fattura "civetta".
 
Rickjapan ha scritto:
Jambana ha scritto:
ucre ha scritto:
si, se cambi olio ogni 10.000, il valore non altissimo di tbn non te ne importa. ma all'autore del post che vuole tenerlo 2 anni e 20.000 km si.

sui test con il friziometro che usa bardhal per dimostrare che il suo olio è migliore, hai notato che lo fanno sempre con olio fresco fresco? sarebbero invece interessanti quei test con olio tirato via dopo 10.000 km dal tuo motore per vedere a quel kmtraggio come si comporta. e poi un olio non deve solo evitare il grippaggio, ma fare tantissimialtri lavori che il test col friziometro non controlla. comunque bardhal è un buon olio eh, non sto dicendo che faccia schifo. però, se puoi, prova il motul 8100 e poi ci risentiamo.

Te l'ho detto, su motori Honda e Alfa fra l'altro chilometrati mi sono trovato benissimo, sia per rumorosità meccanica che per consumo d'olio, non credo che il Motul possa sortire differenze apprezzabili...idem su VW.
Comunque è un buon consiglio visto che non trovo qui il Bardahl, potrei provare il Motul ;)

Da qualche parte, non ricordo bene dove, avevo letto che Bardhal qui in europa è solo un franchising di mobil.ad ogni modo la mia esperienza personale con Bardhal è buona, ma da quando sono passato a motul, per la precisione 8100 eco-clean, devo dire che è tutta vita.
Personalmente non ho mai amato moltissimo gli olii 5w40, trovo siano una via di mezzo tra i 10w40 ed i 5w30, io negli ultimi anni ho messo solo 5w30, motul o poco altro.olio fantastico imho.
Devo provare liquy moly, della quale ho usato additivi trovandoli eccellenti, di cui mi dicono grandi cose, sempre 5w30.
Al buon jambana,anche se vive in Polonia direi che amici miei usano con enorme soddisfazione il mobil1 newlife 0w30, ma magari con le sue temperature la gradazione 0 è un po' troppo leggera per lui.nevvero?
Newlife si...ma 0W40 credo!
 
Rickjapan ha scritto:
Jambana ha scritto:
ucre ha scritto:
si, se cambi olio ogni 10.000, il valore non altissimo di tbn non te ne importa. ma all'autore del post che vuole tenerlo 2 anni e 20.000 km si.

sui test con il friziometro che usa bardhal per dimostrare che il suo olio è migliore, hai notato che lo fanno sempre con olio fresco fresco? sarebbero invece interessanti quei test con olio tirato via dopo 10.000 km dal tuo motore per vedere a quel kmtraggio come si comporta. e poi un olio non deve solo evitare il grippaggio, ma fare tantissimialtri lavori che il test col friziometro non controlla. comunque bardhal è un buon olio eh, non sto dicendo che faccia schifo. però, se puoi, prova il motul 8100 e poi ci risentiamo.

Te l'ho detto, su motori Honda e Alfa fra l'altro chilometrati mi sono trovato benissimo, sia per rumorosità meccanica che per consumo d'olio, non credo che il Motul possa sortire differenze apprezzabili...idem su VW.
Comunque è un buon consiglio visto che non trovo qui il Bardahl, potrei provare il Motul ;)

Da qualche parte, non ricordo bene dove, avevo letto che Bardhal qui in europa è solo un franchising di mobil.ad ogni modo la mia esperienza personale con Bardhal è buona, ma da quando sono passato a motul, per la precisione 8100 eco-clean, devo dire che è tutta vita.
Personalmente non ho mai amato moltissimo gli olii 5w40, trovo siano una via di mezzo tra i 10w40 ed i 5w30, io negli ultimi anni ho messo solo 5w30, motul o poco altro.olio fantastico imho.
Devo provare liquy moly, della quale ho usato additivi trovandoli eccellenti, di cui mi dicono grandi cose, sempre 5w30.
Al buon jambana,anche se vive in Polonia direi che amici miei usano con enorme soddisfazione il mobil1 newlife 0w30, ma magari con le sue temperature la gradazione 0 è un po' troppo leggera per lui.nevvero?
anch'io sul coupè ho messo l'8100, però 10w40 e x-cess. Bardhal qui viene fatto dalla italianissima maroil che produce l'olio base. Dall'america però arriva la parte sintetica con gli additivi che nemmeno la maroil sa cosa ci sia dentro
 
Resta da capire a cosa potrà mai servire farsi una cultura sugli oli e, in particolare, sull'olio migliore per la propria auto, se nessuno può sapere con certezza cosa compra dai ricambisti/supermercati e se non ci possiamo certo fidare di cosa ci va a mettere nel motore il meccanico o la concessionaria :D
Fare il cambio olio in proprio ? Neanche a parlarne perchè tra oli contraffatti e rimanenze di magazzino che olio compriamo ??
Ma allora che se ne parla a fare ?
 
wwwlu ha scritto:
Resta da capire a cosa potrà mai servire farsi una cultura sugli oli e, in particolare, sull'olio migliore per la propria auto, se nessuno può sapere con certezza cosa compra dai ricambisti/supermercati e se non ci possiamo certo fidare di cosa ci va a mettere nel motore il meccanico o la concessionaria :D
Fare il cambio olio in proprio ? Neanche a parlarne perchè tra oli contraffatti e rimanenze di magazzino che olio compriamo ??
Ma allora che se ne parla a fare ?
Ma se non c'è l'olio contraffatto (che è più verità) non è meglio a questo punto dare ai nostri motori il miglior olio?
Non credo che il fenomeno della contraffazione dell'olio sia esteso...anzi presumo che sia davvero un fatto ristretto.
E credo che più i meccanici siano i "riciclatori" silenziosi di questo tipo di olio.
Poi attenzione che in giro si parla e si sparla di olio contraffatto ma a volte il discorso è più di evasione piuttosto che falso.
 
ilopan ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Jambana ha scritto:
ucre ha scritto:
si, se cambi olio ogni 10.000, il valore non altissimo di tbn non te ne importa. ma all'autore del post che vuole tenerlo 2 anni e 20.000 km si.

sui test con il friziometro che usa bardhal per dimostrare che il suo olio è migliore, hai notato che lo fanno sempre con olio fresco fresco? sarebbero invece interessanti quei test con olio tirato via dopo 10.000 km dal tuo motore per vedere a quel kmtraggio come si comporta. e poi un olio non deve solo evitare il grippaggio, ma fare tantissimialtri lavori che il test col friziometro non controlla. comunque bardhal è un buon olio eh, non sto dicendo che faccia schifo. però, se puoi, prova il motul 8100 e poi ci risentiamo.

Te l'ho detto, su motori Honda e Alfa fra l'altro chilometrati mi sono trovato benissimo, sia per rumorosità meccanica che per consumo d'olio, non credo che il Motul possa sortire differenze apprezzabili...idem su VW.
Comunque è un buon consiglio visto che non trovo qui il Bardahl, potrei provare il Motul ;)

Da qualche parte, non ricordo bene dove, avevo letto che Bardhal qui in europa è solo un franchising di mobil.ad ogni modo la mia esperienza personale con Bardhal è buona, ma da quando sono passato a motul, per la precisione 8100 eco-clean, devo dire che è tutta vita.
Personalmente non ho mai amato moltissimo gli olii 5w40, trovo siano una via di mezzo tra i 10w40 ed i 5w30, io negli ultimi anni ho messo solo 5w30, motul o poco altro.olio fantastico imho.
Devo provare liquy moly, della quale ho usato additivi trovandoli eccellenti, di cui mi dicono grandi cose, sempre 5w30.
Al buon jambana,anche se vive in Polonia direi che amici miei usano con enorme soddisfazione il mobil1 newlife 0w30, ma magari con le sue temperature la gradazione 0 è un po' troppo leggera per lui.nevvero?
Newlife si...ma 0W40 credo!

Di hai ragione scusa :D 0w40.un mio conoscente che lo usa su civic type-R lo ha fatto usare ad altri con motori piuttosto "schizzinosi" quanto a lubrificanti e si sono tutti trovati egregiamente.considera che honda ultimamente sui diesel usa addirittura gli 0w30.per dire di come ormai la gradazione sia solo uno dei parametri da valutare.
 
Dato che mi state facendo venire le paranoie... per la mia auto cosa quale olio mettereste? Il castrol edge 5W30 postato da ilopan credo sia valido?? Insomma mi dite delle marche valide che vanno bene?!

Attached files /attachments/1916293=42721-Foto 22-02-15 18 06 54.jpg
 
Non sono paranoie, ma solo consapevolezza:
La pagina che hai postato dice di usare un olio 5W30 A1/B1:

Estratto dal sito ACEA:

A/B : gasoline and diesel engine oils
A1/B1 Stable, stay-in-grade oil intended for use at extended drain intervals in gasoline engines and car & light van diesel engines specifically designed to be capable of using low friction low viscosity oils with a high temperature / high shear rate viscosity of 2.6 mPa*s for xW/20 and 2.9 to 3.5 mPa.s for all other viscosity grades. These oils are unsuitable for use in some engines. Consult owner manual or handbook if in doubt.
A3/B3 Stable, stay-in-grade oil intended for use in high performance gasoline engines and car & light van diesel engines and/or for extended drain intervals where specified by the engine manufacturer, and/or for year-round use of low viscosity oils, and/or for severe operating conditions as defined by the engine manufacturer.
A3/B4 Stable, stay-in-grade oil intended for use in high performance gasoline and direct injection diesel engines, but also suitable for applications described under A3/B3.
A5/B5 Stable, stay-in-grade oil intended for use at extended drain intervals in high performance gasoline engines and car & light van diesel engines designed to be capable of using low friction low viscosity oils with a High temperature / High shear rate (HTHS) viscosity of 2.9 to 3.5 mPa.s. These oils are unsuitable for use in some engines. Consult owner manual or handbook if in doubt.

e inoltre:

C1 Stable, stay-in-grade oil intended for use as catalyst compatible oil in vehicles with DPF and TWC in high performance car and light van diesel and gasoline engines requiring low friction, low viscosity, low SAPS oils with a minimum HTHS viscosity of 2.9 mPa.s. These oils will increase the DPF and TWC life and maintain the vehicles fuel economy.
Warning: these oils have the lowest SAPS limits and are unsuitable for use in some engines. Consult owner manual or handbook if in doubt.
C2 Stable, stay-in-grade oil intended for use as catalyst compatible oil in vehicles with DPF and TWC in high performance car and light van diesel and gasoline engines designed to be capable of using low friction, low viscosity oils with a minimum HTHS viscosity of 2.9mPa.s. These oils will increase the DPF and TWC life and maintain the vehicles fuel economy.
Warning: these oils are unsuitable for use in some engines. Consult owner manual or handbook if in doubt.
C3 Stable, stay-in-grade oil intended for use as catalyst compatible oil in vehicles with DPF and TWC in high performance car and light van diesel and gasoline engines, with a minimum HTHS viscosity of 3.5mPa.s. These oils will increase the DPF and TWC life.
Warning: these oils are unsuitable for use in some engines. Consult owner manual or handbook if in doubt.
C4 Stable, stay-in-grade oil intended for use as catalyst compatible oil in vehicles with DPF and TWC in high performance car and light van diesel and gasoline engines requiring low SAPS oil with a minimum HTHS viscosity of 3.5mPa.s. These oils will increase the DPF and TWC life.
Warning: these oils are unsuitable for use in some engines. Consult owner manual or handbook if in doubt.
SAPS : Sulphated Ash, Phosphorus, Sulphur DPF : Diesel Particulate Filter TWC : Three way catalyst HTHS : High temperature / High shear rate viscosity


Cerca olio con specifiche A1/B1 nella gradazione 5W30.
L'Edge 5W30 ha un HTHS da 3,5 e non è A1/B1; un olio A1/B1 invece va da 2,9 a 3,5 di valore HTHS.

Usa quello che riporta questa dicitura : A1/B1 classificazione ACEA; del resto è scritta sul tuo manuale.

Oggi FORD ha scelto la classificazione A5 sulla maggior parte delle proprie auto.

Questo è quello che consiglia il tuo manuale: MOTORCRAFT FORMULA : OCCHIO é un olio FUEL ECONOMY, ecco perchè non va l'Edge 5W30...o vanno solo olii Fuel Economy:

Marca: Ford Motorcraft
Olio ford motorcraft originale Formula F 5W30 1 lt.
FORD Formula F 5W-30 è uno speciale lubrificante con caratteristiche di fuel economy per i più avanzati motori Ford, che assicura un migliore rispetto dell'ambiente.É raccomandato per la maggioranza dei veicoli Ford europei attuali e futuri.
GRAZIE ALLA SUA ECCEZIONALE QUALITA' FORD FORMULA F 5W-30 GARANTISCE:

- Una migliore efficienza, per ridurre e emissioni di CO2 ed i costi di carburante

- Eccellenti proprietà a freddo per una rapida lubrificazione di tutti i componenti del motore, minimizzando l'usura nelle fasi di riscaldamento e prolungando la vita del motore.

- Protezione elevata dall'usura (particolarmente dei cuscinetti e della distribuzione) anche in condizioni di guida estreme

- Proprietà detergenti spiccate per prevenire la formazione di morchie e depositi.

Specifiche:

WSS-M2C913-C, WSS-M2C913-B
 
perdegola ha scritto:
Dato che mi state facendo venire le paranoie... per la mia auto cosa quale olio mettereste? Il castrol edge 5W30 postato da ilopan credo sia valido?? Insomma mi dite delle marche valide che vanno bene?!

Il castrol postato va bene.viene utilizzato da mezzo mondo.
 
Rickjapan ha scritto:
perdegola ha scritto:
Dato che mi state facendo venire le paranoie... per la mia auto cosa quale olio mettereste? Il castrol edge 5W30 postato da ilopan credo sia valido?? Insomma mi dite delle marche valide che vanno bene?!

Il castrol postato va bene.viene utilizzato da mezzo mondo.

Il Castrol io lo preferisco da una vita!
Anzi tolgo l'olio originale anche su mezzi nuovi e zitto..zitto mi cambio l'olio mettendoci appunto, il Castrol.
L'ho fatto su molte auto, a 5.000-6.000 km (parlo di auto nuove) mi cambio l'olio per fatti miei.
Un po' rischioso per la garanzia, ma... abbiamo il coraggio.
MAI avuto problemi.

L'unica cosa è che l'Edge 5W30 FST non è un fuel economy, tutto qui, ma è un olio (sulla carta) potente in fatto di protezione e di prestazioni.
Non è -dicevo a Perdegola- un A1/B1 ma un C3 poi un VW 504.00 e un 507.00 (cambi prolungati fino a 30.000 km) e BMW longlife-04, ecc.ecc.
Insomma a livello di accademia non va bene; la pagina del manuale che ci ha postato Perdegola, cita che FORD non garantisce difetti causati da olio diverso da quello prescritto.
E' molto importante.
 
ilopan ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Resta da capire a cosa potrà mai servire farsi una cultura sugli oli e, in particolare, sull'olio migliore per la propria auto, se nessuno può sapere con certezza cosa compra dai ricambisti/supermercati e se non ci possiamo certo fidare di cosa ci va a mettere nel motore il meccanico o la concessionaria :D
Fare il cambio olio in proprio ? Neanche a parlarne perchè tra oli contraffatti e rimanenze di magazzino che olio compriamo ??
Ma allora che se ne parla a fare ?
Ma se non c'è l'olio contraffatto (che è più verità) non è meglio a questo punto dare ai nostri motori il miglior olio?
Non credo che il fenomeno della contraffazione dell'olio sia esteso...anzi presumo che sia davvero un fatto ristretto.
E credo che più i meccanici siano i "riciclatori" silenziosi di questo tipo di olio.
Poi attenzione che in giro si parla e si sparla di olio contraffatto ma a volte il discorso è più di evasione piuttosto che falso.
Non credevo neanche io che il fenomeno contraffazione fosse così diffuso, anzi non ci pensavo proprio !
Poi leggendo qua e là si parla di sequestri e di sistemi di tutela del prodotto originale sempre più sofisticati (vedi Castrol).
Evidentemente il fenomeno è in crescita.
Per la cronaca, l'Edge 5W/30 che ho comprato al supermercato non mi risulta avere i nuovi sistemi anticontraffazione :rolleyes:
Spero solo di sbagliarmi...
 
ilopan ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
perdegola ha scritto:
Dato che mi state facendo venire le paranoie... per la mia auto cosa quale olio mettereste? Il castrol edge 5W30 postato da ilopan credo sia valido?? Insomma mi dite delle marche valide che vanno bene?!

Il castrol postato va bene.viene utilizzato da mezzo mondo.

Il Castrol io lo preferisco da una vita!
Anzi tolgo l'olio originale anche su mezzi nuovi e zitto..zitto mi cambio l'olio mettendoci appunto, il Castrol.
L'ho fatto su molte auto, a 5.000-6.000 km (parlo di auto nuove) mi cambio l'olio per fatti miei.
Un po' rischioso per la garanzia, ma... abbiamo il coraggio.
MAI avuto problemi.

L'unica cosa è che l'Edge 5W30 FST non è un fuel economy, tutto qui, ma è un olio (sulla carta) potente in fatto di protezione e di prestazioni.
Non è -dicevo a Perdegola- un A1/B1 ma un C3.

Amico mio avvocato lo usa da sempre.quasi solo porsche.mai avuto problemi.io personalmente gli preferisco altri marchi come motul, ma è gusto personale.non credo che un utente normale quale sono io e tanti altri si accorga di quale differenza ci sia nella risposta del motore ad un castrol rispetto, che so,ad un meguin.stiamo comunque parlando di ottimi olii.
 
wwwlu ha scritto:
ilopan ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Resta da capire a cosa potrà mai servire farsi una cultura sugli oli e, in particolare, sull'olio migliore per la propria auto, se nessuno può sapere con certezza cosa compra dai ricambisti/supermercati e se non ci possiamo certo fidare di cosa ci va a mettere nel motore il meccanico o la concessionaria :D
Fare il cambio olio in proprio ? Neanche a parlarne perchè tra oli contraffatti e rimanenze di magazzino che olio compriamo ??
Ma allora che se ne parla a fare ?
Ma se non c'è l'olio contraffatto (che è più verità) non è meglio a questo punto dare ai nostri motori il miglior olio?
Non credo che il fenomeno della contraffazione dell'olio sia esteso...anzi presumo che sia davvero un fatto ristretto.
E credo che più i meccanici siano i "riciclatori" silenziosi di questo tipo di olio.
Poi attenzione che in giro si parla e si sparla di olio contraffatto ma a volte il discorso è più di evasione piuttosto che falso.
Non credevo neanche io che il fenomeno contraffazione fosse così diffuso, anzi non ci pensavo proprio !
Poi leggendo qua e là si parla di sequestri e di sistemi di tutela del prodotto originale sempre più sofisticati (vedi Castrol).
Evidentemente il fenomeno è in crescita.
Per la cronaca, l'Edge 5W/30 che ho comprato al supermercato non mi risulta avere i nuovi sistemi anticontraffazione :rolleyes:
Spero solo di sbagliarmi...

C'è ancora in giro un miscuglio di lattine vecchie e lattine nuove!
La Castrol è dall'anno scorso che ha modificato un po' le confezioni, quindi c'è del promiscuo vecchio-nuovo.

Vedi la data di produzione; è stampigilata termicamente sulla lattina e poi sotto alla latta c'è un piccolo simbolo tipo orologio/calendario che cita l'anno (al centro) ed il mese (una pallina) tipo il DOT (per logica) degli pneumatici.
 
Back
Alto