<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Informazioni su olio SAE 5W-40 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Informazioni su olio SAE 5W-40

perdegola ha scritto:
Ma quando viene scritto... ACEA: A1/B1 A5/B5
Vuol dire che rispetta sia la specifice A1/B1 che A5/B5?? o che va bene da A1 ad A5?

L'olio quando viene omologato, raggiunge contemporaneamente vari steps di omologazione/specifiche; tutti quelli che vedi trascritti sull'etichetta (da quelli ACEA a quelli MB, Fiat, FORD, VW, API, ecc) sono quelli raggiunti da quell'olio.

Se ti piace puoi leggere qui:
http://www.autodiagnostic.it/2011/03/19/i-lubrificanti/
 
ilopan ha scritto:
wwwlu ha scritto:
ilopan ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Resta da capire a cosa potrà mai servire farsi una cultura sugli oli e, in particolare, sull'olio migliore per la propria auto, se nessuno può sapere con certezza cosa compra dai ricambisti/supermercati e se non ci possiamo certo fidare di cosa ci va a mettere nel motore il meccanico o la concessionaria :D
Fare il cambio olio in proprio ? Neanche a parlarne perchè tra oli contraffatti e rimanenze di magazzino che olio compriamo ??
Ma allora che se ne parla a fare ?
Ma se non c'è l'olio contraffatto (che è più verità) non è meglio a questo punto dare ai nostri motori il miglior olio?
Non credo che il fenomeno della contraffazione dell'olio sia esteso...anzi presumo che sia davvero un fatto ristretto.
E credo che più i meccanici siano i "riciclatori" silenziosi di questo tipo di olio.
Poi attenzione che in giro si parla e si sparla di olio contraffatto ma a volte il discorso è più di evasione piuttosto che falso.
Non credevo neanche io che il fenomeno contraffazione fosse così diffuso, anzi non ci pensavo proprio !
Poi leggendo qua e là si parla di sequestri e di sistemi di tutela del prodotto originale sempre più sofisticati (vedi Castrol).
Evidentemente il fenomeno è in crescita.
Per la cronaca, l'Edge 5W/30 che ho comprato al supermercato non mi risulta avere i nuovi sistemi anticontraffazione :rolleyes:
Spero solo di sbagliarmi...

C'è ancora in giro un miscuglio di lattine vecchie e lattine nuove!
La Castrol è dall'anno scorso che ha modificato un po' le confezioni, quindi c'è del promiscuo vecchio-nuovo.

Vedi la data di produzione; è stampigilata termicamente sulla lattina e poi sotto alla latta c'è un piccolo simbolo tipo orologio/calendario che cita l'anno (al centro) ed il mese (una pallina) tipo il DOT (per logica) degli pneumatici.
Sono confezioni da 1 litro e di luglio 2014.
La data di produzione è stampata in basso sul retro del contenitore.
 
Rivolto a ilopan che pare preparato in materia e a tutti quelli che conoscono o hanno usato quest'olio Liqui Moly Top Tec 4200 5W-30. "Ha delle proprietà superiori?" Dai dati tecnici sembra nella media della classe viscosità 5W-30 dei Mobil1 ESP Formula, Motul 8100 X-clean, Castrol EDGE FST 5W-30. Ma il prezzo è molto più alto, informazioni prese dal sito tedesco Delticom AG che è affidabile e certificato, che in Italia si presenta come Gommadiretto.it.

Attached files /attachments/1916355=42723-Liqui Moly TOP TEC 4200 5W-30.jpg
 
L'uomo ogni tanto ha bisogno di crearsi: nuovi leader, nuova fede, nuovi prodotti, nuove mogli, nuove alternative nuove coscenze...perchè è così che va la vita.
Ogni tanto escono nuovi prodotti che catturano le attenzioni degli uomini.
Nel caso dei lubrificanti succede pure questo.

Sono buoni olii, ma servono solo ad illudere la maggior parte delle persone perchè NOI siamo fatti così.
Molti si sentono intelligenti solo perchè sono usciti fuori dallo scontato!

Cerchiamo sempre strade diverse a quelle chiare, decise e conosciute da anni...allora capita ogni tanto che esce fuori qualcuno che racconta del Liqui Moly, del Pakelo, del Royal purple...ecc,ecc.
Io non mi sono mai aperto mentalmente a queste case, che sono una inezia ripsetto ai colossi MOBIL, CASTROL, SHELL, ecc.
Aziende che hanno raffinerie e storia.

I requisiti anzi le caratteristiche del Liqui moly che hai postato, sono identiche al Castrol Edge 5W30 Fst.
E non ha nulla di superiore!
 
ilopan ha scritto:
perdegola ha scritto:
Ma quando viene scritto... ACEA: A1/B1 A5/B5
Vuol dire che rispetta sia la specifice A1/B1 che A5/B5?? o che va bene da A1 ad A5?

L'olio quando viene omologato, raggiunge contemporaneamente vari steps di omologazione/specifiche; tutti quelli che vedi trascritti sull'etichetta (da quelli ACEA a quelli MB, Fiat, FORD, VW, API, ecc) sono quelli raggiunti da quell'olio.

Se ti piace puoi leggere qui:
http://www.autodiagnostic.it/2011/03/19/i-lubrificanti/

quindi sembrerebbe andar bene il Magnatec 5W30 che rispetta sia le B1 quanto le B5, giusto? Oppure devo solo trovare un olio che rispetti le B1?
 
perdegola ha scritto:
ilopan ha scritto:
perdegola ha scritto:
Ma quando viene scritto... ACEA: A1/B1 A5/B5
Vuol dire che rispetta sia la specifice A1/B1 che A5/B5?? o che va bene da A1 ad A5?

L'olio quando viene omologato, raggiunge contemporaneamente vari steps di omologazione/specifiche; tutti quelli che vedi trascritti sull'etichetta (da quelli ACEA a quelli MB, Fiat, FORD, VW, API, ecc) sono quelli raggiunti da quell'olio.

Se ti piace puoi leggere qui:
http://www.autodiagnostic.it/2011/03/19/i-lubrificanti/

quindi sembrerebbe andar bene il Magnatec 5W30 che rispetta sia le B1 quanto le B5, giusto? Oppure devo solo trovare un olio che rispetti le B1?

Entrambi vanno bene; mi spiego meglio; una etichetta di olio può riportare tutte le omologazioni/specifiche. basta che leggi la lettera o la sigla o il numero che ti interessa (anche se c'è ridondanza di informazioni) che è l'olio giusto da manuale.
Se il manuale chiede A1/B1 e tu lo leggi sull'etichetta (a prescindere che ci siano altre lettere, numeri o sigle) quello è l'olio compatibile.
Per meglio dire, se su una etichetta trovi A1/B1, Acea C2, MB229, VW 505 Ford, Acea C3, Porsche C30, ecc...basta che tu abbia letto la lettera di riferimento, in questo caso A1/B1 che sei a posto.

Una lettera non annulla o integra l'altra...sono specifiche diciamo così, parallele.
 
ilopan ha scritto:
Entrambi vanno bene; mi spiego meglio; una etichetta di olio può riportare tutte le omologazioni/specifiche. basta che leggi la lettera o la sigla o il numero che ti interessa (anche se c'è ridondanza di informazioni) che è l'olio giusto da manuale.
Se il manuale chiede A1/B1 e tu lo leggi sull'etichetta (a prescindere che ci siano altre lettere, numeri o sigle) quello è l'olio compatibile.
Per meglio dire, se su una etichetta trovi A1/B1, Acea C2, MB229, VW 505 Ford, Acea C3, Porsche C30, ecc...basta che tu abbia letto la lettera di riferimento, in questo caso A1/B1 che sei a posto.

Una lettera non annulla o integra l'altra...sono specifiche diciamo così, parallele.

Grazie, gentilissimo! ;)
 
Non è proprio come dice ilopan. Comunque nel caso di perdegola qualsiasi 5w30 va bene. Ilo, vedi che soprattutto sulle specifiche acea classe c, il numero superiore dopo la lettera non sta a indicare una qualitá migliore, ma solo una diversa specifica. Un c2 non è peggio di un c3. E un c4 non è meglio del c3 E del c2. Per non fare danni (rari casi per caritá) tenetevi sempre a quanto prescritto dalla casa.
p.s.: il magnatec fa schifo
p.p.s.: l'edge invece è molto buono.
 
ilopan ha scritto:
L'uomo ogni tanto ha bisogno di crearsi: nuovi leader, nuova fede, nuovi prodotti, nuove mogli, nuove alternative nuove coscenze...perchè è così che va la vita.
Ogni tanto escono nuovi prodotti che catturano le attenzioni degli uomini.
Nel caso dei lubrificanti succede pure questo.

Sono buoni olii, ma servono solo ad illudere la maggior parte delle persone perchè NOI siamo fatti così.
Molti si sentono intelligenti solo perchè sono usciti fuori dallo scontato!

Cerchiamo sempre strade diverse a quelle chiare, decise e conosciute da anni...allora capita ogni tanto che esce fuori qualcuno che racconta del Liqui Moly, del Pakelo, del Royal purple...ecc,ecc.
Io non mi sono mai aperto mentalmente a queste case, che sono una inezia ripsetto ai colossi MOBIL, CASTROL, SHELL, ecc.
Aziende che hanno raffinerie e storia.

I requisiti anzi le caratteristiche del Liqui moly che hai postato, sono identiche al Castrol Edge 5W30 Fst.
E non ha nulla di superiore!

Spetta spetta, liquy moly è tra i leader, se non IL leader mondiale in fatto di additivi.non proprio l'ultimo arrivato.anzi, nelle competizioni ne fanno larghissimo uso.solo recentemente si è buttata nel mercato degli olii, e diverse prove ne hanno decretato l'eccellente livello.poi per carità castrol va benissimo, è un ottimo olio.ma liquy moly fa un eccellente prodotto, ed anche persone che operano nel settore e con i quali ho parlato me lo confermano.
Piuttosto io tendo a fidarmi meno della casa costruttrice o dell'officina autorizzata, che ti mette il prodotto che non ti fa "uscire dallo scontato" semplicemente per accordi commerciali.
 
ucre ha scritto:
Non è proprio come dice ilopan. Comunque nel caso di perdegola qualsiasi 5w30 va bene. Ilo, vedi che soprattutto sulle specifiche acea classe c, il numero superiore dopo la lettera non sta a indicare una qualitá migliore, ma solo una diversa specifica. Un c2 non è peggio di un c3. E un c4 non è meglio del c3 E del c2. Per non fare danni (rari casi per caritá) tenetevi sempre a quanto prescritto dalla casa.
p.s.: il magnatec fa schifo
p.p.s.: l'edge invece è molto buono.

Io questo ho detto, che le specifiche non aumentano la qualità dell'olio all'aumentare delle lettere/numeri dopo la lettera di omologazione (c1,c2,c3 o c4 hanno valori diversi, non uno è migliore dell'altro)
Solo le specifiche API, quelle che iniziano con S e poi SL..SM...SN...ecc, che aumentano le specifiche all'aumentare della seconda lettera.
AD esempio un SM è più innovativo di un SF o un SL, ecc.ecc.

Divertitevi qui su questo sito:
A sinistra scegliete la specifica/omologazione e si anima lo "spider diagram" (ad esempio comparazione tra C2 e C3...il C3 non è fuel economy, sovrapponete le due scelte o più scelte; potete eliminarle o confrontarle poi digitando la X sulla legenda a destra)

http://origin-qps.onstreammedia.com/origin/lubrizol/Markets/EngineOilAdditives/100132RPtool2012Deploy/rp/pc/index.html
 
Rickjapan ha scritto:
ilopan ha scritto:
L'uomo ogni tanto ha bisogno di crearsi: nuovi leader, nuova fede, nuovi prodotti, nuove mogli, nuove alternative nuove coscenze...perchè è così che va la vita.
Ogni tanto escono nuovi prodotti che catturano le attenzioni degli uomini.
Nel caso dei lubrificanti succede pure questo.

Sono buoni olii, ma servono solo ad illudere la maggior parte delle persone perchè NOI siamo fatti così.
Molti si sentono intelligenti solo perchè sono usciti fuori dallo scontato!

Cerchiamo sempre strade diverse a quelle chiare, decise e conosciute da anni...allora capita ogni tanto che esce fuori qualcuno che racconta del Liqui Moly, del Pakelo, del Royal purple...ecc,ecc.
Io non mi sono mai aperto mentalmente a queste case, che sono una inezia ripsetto ai colossi MOBIL, CASTROL, SHELL, ecc.
Aziende che hanno raffinerie e storia.

I requisiti anzi le caratteristiche del Liqui moly che hai postato, sono identiche al Castrol Edge 5W30 Fst.
E non ha nulla di superiore!

Spetta spetta, liquy moly è tra i leader, se non IL leader mondiale in fatto di additivi.non proprio l'ultimo arrivato.anzi, nelle competizioni ne fanno larghissimo uso.solo recentemente si è buttata nel mercato degli olii, e diverse prove ne hanno decretato l'eccellente livello.poi per carità castrol va benissimo, è un ottimo olio.ma liquy moly fa un eccellente prodotto, ed anche persone che operano nel settore e con i quali ho parlato me lo confermano.
Piuttosto io tendo a fidarmi meno della casa costruttrice o dell'officina autorizzata, che ti mette il prodotto che non ti fa "uscire dallo scontato" semplicemente per accordi commerciali.

Le prove sono solo reclame!

Non ho detto che liqui moly è scarso, ma mi viene da ridere che un pubblico di attenti automobilisti (si fa per dire) non determina nessuna scelta basilare neppure tra le specifiche degli olii normali (già parlare di Castrol, Mobil, Shell, ecc sarebbe una cosa grande) ma se ne va appresso al mondo dello spot.

Le famose prove -appunto- che chissà quale prodigio promettono!

Io sono per il classico, scelte avanguardiste su temi così delicati come l'olio, mi mettono un po' di paura.

Gli additivi?
A volte possono essere un problema non la panacea di tutti i mali.

Provo a spiegarmi: se le superfici in contatto sono scorrevolissime, diciamo a specchio, l'olio alla fine non fa neppure il suo lavoro e scorre più veloce di quella pressione e coesione idrodinamica (ingegneristica) che gli serve a dare lubrificazione e raffrescamento delle parti secondo un valore di tempo e quantità.

Hai letto sulla pagina postata da Pedergola che Ford annulla la garanzia se vengono aggiunti additivi all'olio?

Non per contrastare la tua scelta o la tua affermazione, ma è per condividere un po' di cosa stiamo parlando.

A volte superfici super-liscie sono un vero problema per la lubrificazione, non sono mica un fatto di vantaggio.

Gli additivi, generalmente sfruttano la nanotecnologia...insomma un po' fanno da stucco alle pareti "lavorate del motore"...che sono quote di conformità.

La rugosità è una quota prevista e prescritta!
Fondamentale perchè è realizzata in micron!
Se con i nano-additivi perdiamo quella rugosità...buonanotte ai suonatori!
 
Torno ad abbassare il livello della discussione, con una domanda terra terra.

Parlando sempre di olii di buona qualità, nel mio caso, dove è consigliato un 5W-40, il passaggio ad un 5W-30 è consigliabile o conviene attenersi alle specifiche del costruttore?
 
Carlantonio70 ha scritto:
Torno ad abbassare il livello della discussione, con una domanda terra terra.

Parlando sempre di olii di buona qualità, nel mio caso, dove è consigliato un 5W-40, il passaggio ad un 5W-30 è consigliabile o conviene attenersi alle specifiche del costruttore?
A te pensavo, e volevo complimentarmi per questo bel post che hai generato :D

Alla fine dopo 10 pagine, non hai ancora avuto la risposta.

Alcuni siti di lubrificanti suggeriscono 5W30 (Mobil ad esempio) ma il sito Motul parla del 5W40 (5,25lt).
Castrol rimanda al manuale di uso e manutenzione.

Io andrei con l'olio previsto dal manuale; se c'è scritto 5W40..e quello devi mettere.
 
ilopan ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
ilopan ha scritto:
L'uomo ogni tanto ha bisogno di crearsi: nuovi leader, nuova fede, nuovi prodotti, nuove mogli, nuove alternative nuove coscenze...perchè è così che va la vita.
Ogni tanto escono nuovi prodotti che catturano le attenzioni degli uomini.
Nel caso dei lubrificanti succede pure questo.

Sono buoni olii, ma servono solo ad illudere la maggior parte delle persone perchè NOI siamo fatti così.
Molti si sentono intelligenti solo perchè sono usciti fuori dallo scontato!

Cerchiamo sempre strade diverse a quelle chiare, decise e conosciute da anni...allora capita ogni tanto che esce fuori qualcuno che racconta del Liqui Moly, del Pakelo, del Royal purple...ecc,ecc.
Io non mi sono mai aperto mentalmente a queste case, che sono una inezia ripsetto ai colossi MOBIL, CASTROL, SHELL, ecc.
Aziende che hanno raffinerie e storia.

I requisiti anzi le caratteristiche del Liqui moly che hai postato, sono identiche al Castrol Edge 5W30 Fst.
E non ha nulla di superiore!

Spetta spetta, liquy moly è tra i leader, se non IL leader mondiale in fatto di additivi.non proprio l'ultimo arrivato.anzi, nelle competizioni ne fanno larghissimo uso.solo recentemente si è buttata nel mercato degli olii, e diverse prove ne hanno decretato l'eccellente livello.poi per carità castrol va benissimo, è un ottimo olio.ma liquy moly fa un eccellente prodotto, ed anche persone che operano nel settore e con i quali ho parlato me lo confermano.
Piuttosto io tendo a fidarmi meno della casa costruttrice o dell'officina autorizzata, che ti mette il prodotto che non ti fa "uscire dallo scontato" semplicemente per accordi commerciali.

Le prove sono solo reclame!

Non ho detto che liqui moly è scarso, ma mi viene da ridere che un pubblico di attenti automobilisti (si fa per dire) non determina nessuna scelta basilare neppure tra le specifiche degli olii normali (già parlare di Castrol, Mobil, Shell, ecc sarebbe una cosa grande) ma se ne va appresso al mondo dello spot.

Le famose prove -appunto- che chissà quale prodigio promettono!

Io sono per il classico, scelte avanguardiste su temi così delicati come l'olio, mi mettono un po' di paura.

Gli additivi?
A volte possono essere un problema non la panacea di tutti i mali.

Provo a spiegarmi: se le superfici in contatto sono scorrevolissime, diciamo a specchio, l'olio alla fine non fa neppure il suo lavoro e scorre più veloce di quella pressione e coesione idrodinamica (ingegneristica) che gli serve a dare lubrificazione e raffrescamento delle parti secondo un valore di tempo e quantità.

Hai letto sulla pagina postata da Pedergola che Ford annulla la garanzia se vengono aggiunti additivi all'olio?

Non per contrastare la tua scelta o la tua affermazione, ma è per condividere un po' di cosa stiamo parlando.

A volte superfici super-liscie sono un vero problema per la lubrificazione, non sono mica un fatto di vantaggio.

Gli additivi, generalmente sfruttano la nanotecnologia...insomma un po' fanno da stucco alle pareti "lavorate del motore"...che sono quote di conformità.

La rugosità è una quota prevista e prescritta!
Fondamentale perchè è realizzata in micron!
Se con i nano-additivi perdiamo quella rugosità...buonanotte ai suonatori!

Allora, un carissimo amico mio è titolare di una delle aziende che rifornisce i bosch car service ed in seconda battuta molte concessionarie bmw e land rover.circa un 180.ebbene, dopo test prolungati, e ti parlo di test effettuato sulle loro auto personali per decine di migliaia di chilometri con conseguente verifica degli iniettori e della condizione delle parti interessate hanno iniziato a passare gradualmente a liquy moly, meguin, motul, insomma stanno verificando che alcune delle aziende che propongono prodotti ultimamente stanno facendo uscire olii eccellenti che garantiscono risultati eccellenti.
Sono sicuro che non intendi contrastare nulla, si discute amichevolmente.
Ribadisco, castrol, mobil, shell(helix ad esempio è un olio eccellente) sono ottimi olii, ma a questi si stanno affiancando prodotti ottimi alternativi.
P.s.: il prezzo esorbitante di certi olii è un "privilegio" di noi italiani.se guardi in Germania ad esempio trovi costi dimezzati di alcuni prodotti qui carissimi.
 
Back
Alto