Rickjapan ha scritto:
ilopan ha scritto:
L'uomo ogni tanto ha bisogno di crearsi: nuovi leader, nuova fede, nuovi prodotti, nuove mogli, nuove alternative nuove coscenze...perchè è così che va la vita.
Ogni tanto escono nuovi prodotti che catturano le attenzioni degli uomini.
Nel caso dei lubrificanti succede pure questo.
Sono buoni olii, ma servono solo ad illudere la maggior parte delle persone perchè NOI siamo fatti così.
Molti si sentono intelligenti solo perchè sono usciti fuori dallo scontato!
Cerchiamo sempre strade diverse a quelle chiare, decise e conosciute da anni...allora capita ogni tanto che esce fuori qualcuno che racconta del Liqui Moly, del Pakelo, del Royal purple...ecc,ecc.
Io non mi sono mai aperto mentalmente a queste case, che sono una inezia ripsetto ai colossi MOBIL, CASTROL, SHELL, ecc.
Aziende che hanno raffinerie e storia.
I requisiti anzi le caratteristiche del Liqui moly che hai postato, sono identiche al Castrol Edge 5W30 Fst.
E non ha nulla di superiore!
Spetta spetta, liquy moly è tra i leader, se non IL leader mondiale in fatto di additivi.non proprio l'ultimo arrivato.anzi, nelle competizioni ne fanno larghissimo uso.solo recentemente si è buttata nel mercato degli olii, e diverse prove ne hanno decretato l'eccellente livello.poi per carità castrol va benissimo, è un ottimo olio.ma liquy moly fa un eccellente prodotto, ed anche persone che operano nel settore e con i quali ho parlato me lo confermano.
Piuttosto io tendo a fidarmi meno della casa costruttrice o dell'officina autorizzata, che ti mette il prodotto che non ti fa "uscire dallo scontato" semplicemente per accordi commerciali.
Le prove sono solo reclame!
Non ho detto che liqui moly è scarso, ma mi viene da ridere che un pubblico di attenti automobilisti (si fa per dire) non determina nessuna scelta basilare neppure tra le specifiche degli olii normali (già parlare di Castrol, Mobil, Shell, ecc sarebbe una cosa grande) ma se ne va appresso al mondo dello spot.
Le famose prove -appunto- che chissà quale prodigio promettono!
Io sono per il classico, scelte avanguardiste su temi così delicati come l'olio, mi mettono un po' di paura.
Gli additivi?
A volte possono essere un problema non la panacea di tutti i mali.
Provo a spiegarmi: se le superfici in contatto sono scorrevolissime, diciamo a specchio, l'olio alla fine non fa neppure il suo lavoro e scorre più veloce di quella pressione e coesione idrodinamica (ingegneristica) che gli serve a dare lubrificazione e raffrescamento delle parti secondo un valore di tempo e quantità.
Hai letto sulla pagina postata da Pedergola che Ford annulla la garanzia se vengono aggiunti additivi all'olio?
Non per contrastare la tua scelta o la tua affermazione, ma è per condividere un po' di cosa stiamo parlando.
A volte superfici super-liscie sono un vero problema per la lubrificazione, non sono mica un fatto di vantaggio.
Gli additivi, generalmente sfruttano la nanotecnologia...insomma un po' fanno da stucco alle pareti "lavorate del motore"...che sono quote di conformità.
La rugosità è una quota prevista e prescritta!
Fondamentale perchè è realizzata in micron!
Se con i nano-additivi perdiamo quella rugosità...buonanotte ai suonatori!