<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Informazioni su olio SAE 5W-40 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Informazioni su olio SAE 5W-40

automoto3 ha scritto:
Io - a mia insaputa - credo che sia alquanto improbo che una industria apra una seconda linea di produzione di olio synt 5w30 oppure 5w40 e solo ed esclusivamente per la fornitura di una catena di Market. Non ci sarebbe ritorno economico.

Se ci pensi però, è lo stesso principio dei secondi marchi (o low cost) delle case auto. Si tratta di dare il tuo prodotto anche a chi non lo cerca, non lo conosce o non lo gradisce. Spesso e volentieri vale la pena, poi esiste sempre chi imbottiglia sugna esausta, eh...
 
Grattaballe ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Io - a mia insaputa - credo che sia alquanto improbo che una industria apra una seconda linea di produzione di olio synt 5w30 oppure 5w40 e solo ed esclusivamente per la fornitura di una catena di Market. Non ci sarebbe ritorno economico.

Se ci pensi però, è lo stesso principio dei secondi marchi (o low cost) delle case auto. Si tratta di dare il tuo prodotto anche a chi non lo cerca, non lo conosce o non lo gradisce. Spesso e volentieri vale la pena, poi esiste sempre chi imbottiglia sugna esausta, eh...

Vero.
C'è anche da dire che - altro grande tema iper discusso - se le Case produttrici facessero trovare al Market il med. olio motore che ti fornisce il meccanico o l'autoricambi (prezzo x2) succederebbe il caos !
Quindi - imho - lo forniscono lo stesso, ma "modificato nella forma, nella confezione esterna".
 
non si tratta di una confezione diversa. l'olio è proprio diverso. almeno per quanto riguarda il selenia è diverso pure il colore. il wr è leggermente rossiccio, il common rail è proprio giallo. le schede sul sito sono leggermente diverse. poi comunque non sappiamo all'estero questi oli che si trovano solo all'ipermercato se vengano venduti solo all'iper o anche nei negozi di ricambi. per esempio motul e bardhal non esistono agli iper, è raro trovarli agli autoricambi e osno diffusissimi in rete
 
se vai sul sito total o shell, nell' elenco prodotti non sono presenti i nomi che trovi al supermercato a prezzi bassi. esempio total plus 10w40 ? 12,74 4 lt, sul sito total trovi il quartz, il quartz al supermercato se lo trovi lo paghi come al ricambista.
 
automoto3 ha scritto:
ilopan ha scritto:
ACEA: ottimo link (dal sito originale) così ci togliamo qualche altro dubbio: ;)

http://www.acea.be/uploads/publications/2012_ACEA_Oil_Sequences.pdf

Bel sito, un filino tecnico .. ma bello.
Cmq, nei vari Forum si trovano quintalate di TH sempre sul tema "olio auto dei Market .. se è buono o no e se sia lo stesso delle Officine".

Io - a mia insaputa - credo che sia alquanto improbo che una industria apra una seconda linea di produzione di olio synt 5w30 oppure 5w40 e solo ed esclusivamente per la fornitura di una catena di Market. Non ci sarebbe ritorno economico.

Penso invece che det. partite di olio motore vengano ri-confezionate da terzi, associati alla Casa madre, con altri nomi stampigliati.

Non è un "filino" tecnico; è il sito dell'ACEA, quindi dell'ente che ha omologato l'olio... appunto.
E' prettamente tecnico-normativo.
Siamo o non siamo su un sito di automobilisti consapevoli?

Il sito:
http://www.acea.be/publications/article/acea-oil-sequences-2012

OLI DA BANCO: basta leggere il codice a barre che dice tutto; dove è stato prodotto, ecc,ecc.
Io ho preso 5lt (5x1) di CASTROL EDGE 5W30 FST in un grande negozio plurimerce della mia città ed ha lo stesso codice a barre dell'officina o del negoziante.

Il problema che frena un po'questi acquisti è solop questo: perchè al negozio ipermercato costa 9.90? e in concessionaria 18? e dal negoziante ricambista 12??
Questo è il dilemma che frena un po' tutti.
Paura che se pago poco..sto avendo poco e rischio il mio motore!

La Castrol a tal proposito (come ha fatto Marlboro per le sigarette) ha cambiato le lattine (da 1 e da 4 lt) aggiungendoci un sigillo olografico e una scritta a mò di striscetta (e tappo inciso a laser) dichiarando che il nuovo confezionamento serve ad eliminare la contraffazione.
Occhio che dal contraffatto non si è tutelati neppure in concessionaria (che magari ti fanno pagare per Castrol e mettono Vanguard o Rol...ottimi oli pure questi, ma meno costosi) o il ricambista che a sua volta acquista contraffato consapevolmente o ignaro.

Per cui, meno pipponi e più determinazione (parlo a tutti) che fare gli investigatori non è il nostro mestiere.

L'olio da me comprato all'ipermecato (ed io capendoci qualcosina della nuova latta Castrol dei dei codici a barre esposti) aveva il nuovo sigillo Castrol, cosa che oggi molti negzoi non sono in grado di fornire.

Qui è tutto più chiaro (scendete nella pagina):
http://www.ebay.it/itm/6-LITRI-OLIO-MOTORE-CASTROL-EDGE-5W30-FST-TAGLIANDO-BMW-LONGLIFE-04-VW-504-00-/171431529556?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item27ea1d8c54
 
alobarre ha scritto:
se vai sul sito total o shell, nell' elenco prodotti non sono presenti i nomi che trovi al supermercato a prezzi bassi. esempio total plus 10w40 ? 12,74 4 lt, sul sito total trovi il quartz, il quartz al supermercato se lo trovi lo paghi come al ricambista.

Il total quartz 5W40 che mi misero al terzo e ultimo tagliando che feci in Renault, me lo fecero pagare 15?+iva al litro per 5 litri (quando ce ne stanno aal livello massimo 4,5 litri scarsi) per un totale di oltre 90? solo di olio, da allora me lo cambio io con un terzo della spesa!
 
ucre ha scritto:
non si tratta di una confezione diversa. l'olio è proprio diverso. almeno per quanto riguarda il selenia è diverso pure il colore. il wr è leggermente rossiccio, il common rail è proprio giallo. le schede sul sito sono leggermente diverse. poi comunque non sappiamo all'estero questi oli che si trovano solo all'ipermercato se vengano venduti solo all'iper o anche nei negozi di ricambi. per esempio motul e bardhal non esistono agli iper, è raro trovarli agli autoricambi e osno diffusissimi in rete
In rete sono comunque sempre negozi.
E' raro che un ricambista che ormai ha un rapporto consolidato di fornitura dell'olio (ad esempio Castrol, Esso, Shell, Mobil) vada da impelagarsi in un cambio di brand e di scaffalatura (come si dice in gergo).
Se a me meccanico, mi hai sempre dato Castrol e mi sono trovato bene...portarmi su un altro marchio è difficile, perchè magari io poi vado alla ricerca del Castrol e abbandono pure il negoziante.

Insomma il rapporto di commercio dell'olio lubrificante, crea un po' di dipendenza, come i marchi di sigarette!

Si è un rapporto fidelizzato e anche molti rappresentanti sanno benissimo che non potranno mai piazzare il loro prodotto a discapito di forniture ventennali di Castrol, o di Mobil, Shell, ecc.

Poi ci sono negozianti multibrand che acquistano 3 cartoni di ogni casa e qui chiunque può scegliersi il tipo d'olio, dal Tamoil di 5? al Royal Purple di 25?.
In mezzo ci sono gli altri brand

Un negozio storico, mantiene il suo fornitore ufficiale di olio che lo accompagna da una vita; se cambia i clienti si arrestano negli acquisti perchè pensano: fino a mò questo mi ha dato schifezza?; Oppure adesso ha cambiato perchè vuole guadagnare di più e mi appioppa la schifezza...allora il negoziante professionsita è cauto e al massimo integra per l'eventuale patito da web..con un po' di Motul o di Bardahl.

Anche il lubrificanti sono una moda...non pensate.
Va di moda il Liqui Moly, va di moda il Pakelo, va di moda il Royal Purple, va di moda l'additivo nanotecnologico, ecc,ecc.

Poi mi viene da ridere, perchè qui ci facciamo i corsi di alta tecnica, e poi andiamo dal meccanico o dal concessionario che si presenta e ci mette al tagliando, il solito 10W40 semisintetico (l'olio universale) e ci stiamo zitti, perchè soccombiamo alla incapacità tecnica di questi signori, che pagano a 3? liro per vendere a 15? litro.
Ci dicono che loro sanno, che loro capiscono, che non hanno reclami ma..provateci a parlare di olio sono ignoranti, ve lo assicuro.

Un olio - "il 10W40"- che ormai è anacronistico o tecnicamente obsoleto su molti motori.

Omai sta partendo la gamma di oli a bassa viscosità, tra un po' si andrà di 0W30 e 0W20 e 0W40 su quasi tutte le auto nuove.
Anche il 5W30 sta diventando "antico"...!

E pensiamo ai pipponi delle lattine dell'iper, quando... invece, il killer de motori è propro quello che non ti aspetti: il meccanico e il concessionario!
 
ilopan ha scritto:
ucre ha scritto:
non si tratta di una confezione diversa. l'olio è proprio diverso. almeno per quanto riguarda il selenia è diverso pure il colore. il wr è leggermente rossiccio, il common rail è proprio giallo. le schede sul sito sono leggermente diverse. poi comunque non sappiamo all'estero questi oli che si trovano solo all'ipermercato se vengano venduti solo all'iper o anche nei negozi di ricambi. per esempio motul e bardhal non esistono agli iper, è raro trovarli agli autoricambi e osno diffusissimi in rete
In rete sono comunque sempre negozi.
E' raro che un ricambista che ormai ha un rapporto consolidato di fornitura dell'olio (ad esempio Castrol, Esso, Shell, Mobil) vada da impelagarsi in un cambio di brand e di scaffalatura (come si dice in gergo).
Se a me meccanico, mi hai sempre dato Castrol e mi sono trovato bene...portarmi su un altro marchio è difficile, perchè magari io poi vado alla ricerca del Castrol e abbandono pure il negoziante.

Insomma il rapporto di commercio dell'olio lubrificante, crea un po' di dipendenza, come i marchi di sigarette!

Si è un rapporto fidelizzato e anche molti rappresentanti sanno benissimo che non potranno mai piazzare il loro prodotto a discapito di forniture ventennali di Castrol, o di Mobil, Shell, ecc.

Poi ci sono negozianti multibrand che acquistano 3 cartoni di ogni casa e qui chiunque può scegliersi il tipo d'olio, dal Tamoil di 5? al Royal Purple di 25?.
In mezzo ci sono gli altri brand

Un negozio storico, mantiene il suo fornitore ufficiale di olio che lo accompagna da una vita; se cambia i clienti si arrestano negli acquisti perchè pensano: fino a mò questo mi ha dato schifezza?; Oppure adesso ha cambiato perchè vuole guadagnare di più e mi appioppa la schifezza...allora il negoziante professionsita è cauto e al massimo integra per l'eventuale patito da web..con un po' di Motul o di Bardahl.

Anche il lubrificanti sono una moda...non pensate.
Va di moda il Liqui Moly, va di moda il Pakelo, va di moda il Royal Purple, va di moda l'additivo nanotecnologico, ecc,ecc.

Poi mi viene da ridere, perchè qui ci facciamo i corsi di alta tecnica, e poi andiamo dal meccanico o dal concessionario che si presenta e ci mette al tagliando, il solito 10W40 semisintetico (l'olio universale) e ci stiamo zitti, perchè soccombiamo alla incapacità tecnica di questi signori, che pagano a 3? liro per vendere a 15? litro.
Ci dicono che loro sanno, che loro capiscono, che non hanno reclami ma..provateci a parlare di olio sono ignoranti, ve lo assicuro.

Un olio - "il 10W40"- che ormai è anacronistico o tecnicamente obsoleto su molti motori.

Omai sta partendo la gamma di oli a bassa viscosità, tra un po' si andrà di 0W30 e 0W20 e 0W40 su quasi tutte le auto nuove.
Anche il 5W30 sta diventando "antico"...!

E pensiamo ai pipponi delle lattine dell'iper, quando... invece, il killer de motori è propro quello che non ti aspetti: il meccanico e il concessionario!

No ma più che altro mettono olii speciali, additivi supertecnologici e poi a 100.000km cambiano auto perchè sai com'è......"ormai ha 100.000km".....tanto valeva che ci mettevi il 15W40 minerale o non lo cambiavi mai e ci facevi solo i rabbocchi...
 
ilopan ha scritto:
....
E pensiamo ai pipponi delle lattine dell'iper, quando... invece, il killer de motori è propro quello che non ti aspetti: il meccanico e il concessionario!

Verissimo: l'ultima volta che ho fatto fare un tagliando, ho portato l'auto da uno che (pensavo) mi dava fiducia, visto che lo conosco da oltre 10 anni. Ritrata l'auto e pagato tutto con ricevuta, gli chiedo cosa mi avesse messo come olio e mi dice "un olio consigliato da Renault, molto buono" ma non mi dice quale.

Fattostà che dopo neanche 20milaKm mi accorgo (rumore alle punterie) che sull'astina compare una broda scura e molto densa .. così ho deciso di alzare l'auto e farmi il cambio olio. In pratica mi aveva fregato, mettendomi quasi sicuramente un semisint. o forse un minerale.
Con quello messo da me, 5w40 synt, ho appena superato i 28milaKm e si presenta ancora bello limpido ..
 
automoto3 ha scritto:
ilopan ha scritto:
....
E pensiamo ai pipponi delle lattine dell'iper, quando... invece, il killer de motori è propro quello che non ti aspetti: il meccanico e il concessionario!

Verissimo: l'ultima volta che ho fatto fare un tagliando, ho portato l'auto da uno che (pensavo) mi dava fiducia, visto che lo conosco da oltre 10 anni. Ritrata l'auto e pagato tutto con ricevuta, gli chiedo cosa mi avesse messo come olio e mi dice "un olio consigliato da Renault, molto buono" ma non mi dice quale.

Fattostà che dopo neanche 20milaKm mi accorgo (rumore alle punterie) che sull'astina compare una broda scura e molto densa .. così ho deciso di alzare l'auto e farmi il cambio olio. In pratica mi aveva fregato, mettendomi quasi sicuramente un semisint. o forse un minerale.
Con quello messo da me, 5w40 synt, ho appena superato i 28milaKm e si presenta ancora bello limpido ..

30 anni di mestiere... ;)
 
se l'olio dopo 28.000 km è limpido mi sa che hai messo tu un olio scarso. l'olio deve detergere, per detergere deve portarsi con se i residui di combustione. se rimane limpido o hai un'auto che non lascia residui (impossibile) o un olio che non deterge (plausibile)
 
ucre ha scritto:
se l'olio dopo 28.000 km è limpido mi sa che hai messo tu un olio scarso. l'olio deve detergere, per detergere deve portarsi con se i residui di combustione. se rimane limpido o hai un'auto che non lascia residui (impossibile) o un olio che non deterge (plausibile)

Dipende dal tipo di olio.
E' una leggenda metropolitana quella dell'olio che deve sporcarsi per essere buono!

Se è omologato VW 504.00 e 507.00 può essere un olio longlife che generalmente garantisce un mantenimento di caratteristiche anche fino a 30.000 km.

Pochi 5W40 sono omologati 504.00 e 507.00, penso ad esempio al Magnatec della Castrol o al Motul X-cess!

Poi c'è un valore detto di TBN che è la capacità di un olio di "inacidirsi" all'attacco chimico-fisico del lavoro nel motore.
Residui carboniosi, ecc,ecc.
ACIDITA'...per capirci.

Ricordiamoci che un olio trasferisce al filtro la maggior parte dei residui, non deve solo sporcarsi ecco perchè è importante il TBN!

Gli oli sono differenti proprio nei valori chiave di HTHS e TBN.

Un Tbn che tende al 10, assicura una resistenza chimica dell'olio diversa.
Più si va verso 10 e più è di qualità nel valore di TBN.

Insomma ci sono oli e oli....anche con la stessa viscosità.
 
Una cosa che non capisco è se cambiando un 5w/30 con un 5w/40 (stesso olio ovviamente) il motore potrebbe consumare meno olio, considerando che in estate la temperatura sale molto e la temperatura dell'olio, in questi giorni, mi arriva comodamente a 105 gradi senza tirare...
 
wwwlu ha scritto:
Una cosa che non capisco è se cambiando un 5w/30 con un 5w/40 (stesso olio ovviamente) il motore potrebbe consumare meno olio, considerando che in estate la temperatura sale molto e la temperatura dell'olio, in questi giorni, mi arriva comodamente a 105 gradi senza tirare...
Il consumo dell'olio è un'altra grande variabile non imputabile alla viscosità o alla gradazione dell'olio.

E ci vorrebbero altre 100 pagine!
;)
 
Ma è vero che gli oli più fluidi alle alte temperature sono meno stabili e quindi potenzialmente più soggetti a bruciarsi ? Molti oli racing arrivano a viscosità 60 a caldo, quindi un 30 è meno adatto ai motori più performanti ?
O sono solo favole del mondo dei motori ? ;)
 
Back
Alto