<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Informazioni su olio SAE 5W-40 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Informazioni su olio SAE 5W-40

AugustoGiovane ha scritto:
Lubrificante per motori a benzina (versione 1.2, 1.4, 1.4 Turbo MultiAir)
Lubrificante totalmente sintetico di gradazione SAE 5W-40 ACEA C3. Qualificazione FIAT 9.55535-S2

Lubrificante per motori Diesel
Lubrificante totalmente sintetico di gradazione SAE 5W-30.
Qualificazione FIAT 9.55535-S1

Questo è quello che consiglia la Fiat, ciao.

Fiat, ma la leon cupra è seat e l'auto dell'autore del post ha il motore psa
 
ucre ha scritto:
Cupra è a benzina? Perchè nelle prime migliaia di km possono consumare oltre i 500 g per 1.000 km. Devi chiedere alla casa quale sia il consumo massimo di olio, ma aspettati valori nell'ordine degli 800g ogni 1.000 km o più. Purtroppo nell'usare quegli olii che favoriscono i consumi il rovescio della medaglia è quello del consumo librificante. Se è a benzina e passi a un buon 5w40 vedrai che l'auto consumerá molto meno olio. Comunque devi far passare almeno 4/5.000 km prima che i consumi si assestino. potrebbe anche essere il turbo difettoso o altro, io una controllatina la farei dare
La Leon Cupra ha il motore pressochè identico a quello dell'Audi S3 e della Golf R e utilizzano tutti all'origine il Castrol Edge 5W/30.
Penso anche io che, al limite, utilizzando un 5W/40 il consumo dovrebbe diminuire ma questo ragionamento cozza con la storia di seguire i consigli della casa.
Purtroppo sono stato male abituato dalla mia Megane Rs, che in 10 anni ha richiesto per i rabbocchi non più di 1 litro d'olio.
Progresso/regresso ?
 
ucre ha scritto:
AugustoGiovane ha scritto:
Lubrificante per motori a benzina (versione 1.2, 1.4, 1.4 Turbo MultiAir)
Lubrificante totalmente sintetico di gradazione SAE 5W-40 ACEA C3. Qualificazione FIAT 9.55535-S2

Lubrificante per motori Diesel
Lubrificante totalmente sintetico di gradazione SAE 5W-30.
Qualificazione FIAT 9.55535-S1

Questo è quello che consiglia la Fiat, ciao.

Fiat, ma la leon cupra è seat e l'auto dell'autore del post ha il motore psa
No PSA proprio no.
La Seat è del gruppo VW.
 
wwwlu ha scritto:
ucre ha scritto:
AugustoGiovane ha scritto:
Lubrificante per motori a benzina (versione 1.2, 1.4, 1.4 Turbo MultiAir)
Lubrificante totalmente sintetico di gradazione SAE 5W-40 ACEA C3. Qualificazione FIAT 9.55535-S2

Lubrificante per motori Diesel
Lubrificante totalmente sintetico di gradazione SAE 5W-30.
Qualificazione FIAT 9.55535-S1

Questo è quello che consiglia la Fiat, ciao.

Fiat, ma la leon cupra è seat e l'auto dell'autore del post ha il motore psa
No PSA proprio no.
La Seat è del gruppo VW.

forse ho espresso male quello che ho scritto. La leon è del gruppo vw, l'auto dell'autore di questa discussione ha il motore ha il 2.000 120 cv psa.
 
wwwlu ha scritto:
ucre ha scritto:
AugustoGiovane ha scritto:
Lubrificante per motori a benzina (versione 1.2, 1.4, 1.4 Turbo MultiAir)
Lubrificante totalmente sintetico di gradazione SAE 5W-40 ACEA C3. Qualificazione FIAT 9.55535-S2

Lubrificante per motori Diesel
Lubrificante totalmente sintetico di gradazione SAE 5W-30.
Qualificazione FIAT 9.55535-S1

Questo è quello che consiglia la Fiat, ciao.

Fiat, ma la leon cupra è seat e l'auto dell'autore del post ha il motore psa
No PSA proprio no.
La Seat è del gruppo VW.

forse ho espresso male quello che ho scritto. La leon è del gruppo vw, l'auto dell'autore di questa discussione ha il motore ha il 2.000 120 cv psa.
 
Carlantonio70 ha scritto:
Salve a tutti.

10 mesi fà ho preso un Ulysse 2.0 JTD 120 CV e si avvicina il momento del primo tagliando.

L'auto a marzo avrà percorso circa 10.000 Km, e questa continuerà ad essere la sua percorrenza media.

Il piano di manutenzione prevede di fare un tagliando ogni 30.000 Km o 1 anno.

Vista la percorrenza limitata, vorrei mettere un olio di quelli che mantengono le caratteristiche di viscosità per due anni (si chiamano longlife ? ).

A me sembrava parlasse dell'Ulisse, mi devo essere perso, scusate.
 
Avendo un turbo benzina di ultima generazione ho trovato molto interessante questa discussione, anche perché mi pongo quale olio scegliere al primo tagliando, avendo in origine Castrol Edge 5w 30. Seguendo le Vs. indicazioni e le relative tabelle di comparazione mi pare che ne esca molto bene su tutti Mobil 1 esp formula 5w30, prima ero convinto con Motul 8100 X clean 5w 30.
 
Mi sembrano tre oli tutti molto buoni.
Le differenze non sono così rilevanti e secondo me quando si hanno a disposizione solo dati dichiarati fare un confronto ha senso fino a un certo punto.
 
AugustoGiovane ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
Salve a tutti.

... Ulysse 2.0 JTD 120 CV ...

A me sembrava parlasse dell'Ulisse, mi devo essere perso, scusate.

L'ulysse come la Phedra di Fiat/Lancia, a parte il marchio, hanno ben poco.

La base è PSA oltre i motori anche il CDB e gli allestimenti interni sono di sapore francese
 
wwwlu ha scritto:
ucre ha scritto:
Cupra è a benzina? Perchè nelle prime migliaia di km possono consumare oltre i 500 g per 1.000 km. Devi chiedere alla casa quale sia il consumo massimo di olio, ma aspettati valori nell'ordine degli 800g ogni 1.000 km o più. Purtroppo nell'usare quegli olii che favoriscono i consumi il rovescio della medaglia è quello del consumo librificante. Se è a benzina e passi a un buon 5w40 vedrai che l'auto consumerá molto meno olio. Comunque devi far passare almeno 4/5.000 km prima che i consumi si assestino. potrebbe anche essere il turbo difettoso o altro, io una controllatina la farei dare
La Leon Cupra ha il motore pressochè identico a quello dell'Audi S3 e della Golf R e utilizzano tutti all'origine il Castrol Edge 5W/30.
Penso anche io che, al limite, utilizzando un 5W/40 il consumo dovrebbe diminuire ma questo ragionamento cozza con la storia di seguire i consigli della casa.
Purtroppo sono stato male abituato dalla mia Megane Rs, che in 10 anni ha richiesto per i rabbocchi non più di 1 litro d'olio.
Progresso/regresso ?

A volte quando si parla di alcuni prodotti teutonici ultimamente...c'è un altra parola di paragone che finisce sempre con (c) esso...!

Intendevo dire: nuovo processo di trasformazione e nuova era di prodotti. :-o
 
deffma ha scritto:
Avendo un turbo benzina di ultima generazione ho trovato molto interessante questa discussione, anche perché mi pongo quale olio scegliere al primo tagliando, avendo in origine Castrol Edge 5w 30. Seguendo le Vs. indicazioni e le relative tabelle di comparazione mi pare che ne esca molto bene su tutti Mobil 1 esp formula 5w30, prima ero convinto con Motul 8100 X clean 5w 30.
Rimani col CASTROL 5W30 Fst, (io uso quello) ma se ci metti anche Mobil, Shell o Motul...sempre nella gradazione 5W30...al motore non succederà nulla.
Sono lubrificanti top di gamma.

Occhio alle specifice Acea...come dicevamo.
Credo che debba avere, il tuo olio, un hths da minimo 3,5 mpa.

Ci sono 5W30 con questo valore più basso....!
 
Sono tutti ottimi olii ma le caratteristiche riportate sulla tabella parlano a favore del Mobil, specialmente sul parametro punto d'infiammabilità da 254 a 202 e con un TBN 8.

Attached files /attachments/1912129=42459-5W-30 VW 507-504-.png
 
Io a sto giro ho messo questo
http://www.fuchslubricants.com/titan-supersyn-sae-5w-40
Cambiato stamattina, con meno di 40? ho fatto il cambio olio e filtro olio a un 1.6 16v euro4 da 115cv.....
Non sarà il motul, non sarà il bardhal ecc (con Castrol Magnatec purtroppo mi ero trovato male, motore ruvido e imbrattamento e trafilamenti vari, tanto che quando ho fatto la distribuzione mi hanno lavato il motore perchè pensavano a una perdita, rimesso l'Elf, tornato tutto ok, ps non ho niente contro Castrol e anzi quando lo misi pensavo di aver messo un olio superiore sia all'Elf Excellium che al Total Quartz 9000 che mi mettevano in Renault, invece la mia megane me lo rigurgitava come un bambino a cui non piace la pappa)
prime impressioni, le solite con olio nuovo, motore più fluido e scattante, ma questo è ovvio, vedrò con il passare dei km e dei mesi.....
 
manuel46 ha scritto:
Io a sto giro ho messo questo
http://www.fuchslubricants.com/titan-supersyn-sae-5w-40
Cambiato stamattina, con meno di 40? ho fatto il cambio olio e filtro olio a un 1.6 16v euro4 da 115cv.....
Non sarà il motul, non sarà il bardhal ecc (con Castrol Magnatec purtroppo mi ero trovato male, motore ruvido e imbrattamento e trafilamenti vari, tanto che quando ho fatto la distribuzione mi hanno lavato il motore perchè pensavano a una perdita, rimesso l'Elf, tornato tutto ok, ps non ho niente contro Castrol e anzi quando lo misi pensavo di aver messo un olio superiore sia all'Elf Excellium che al Total Quartz 9000 che mi mettevano in Renault, invece la mia megane me lo rigurgitava come un bambino a cui non piace la pappa)
prime impressioni, le solite con olio nuovo, motore più fluido e scattante, ma questo è ovvio, vedrò con il passare dei km e dei mesi.....

Alcuni motori e alcuni oli possono far trafilare o trafilare attraverso guarnizioni e per causa indotta del fattore blow-by.
Il blow by è il fenomeno fisico chimico post scoppio ma io ci aggiungo anche dei vapori di olio che si generano all'interno del motore.

Ci sono vari sistemi che raccolgono questi vapori e poi li riconvetono in coppa/camera di aspirazione.

Se un "olio" incrementa troppo il blow by e/o non si intende con quel tipo di motore, si può avere questo inconveniente.

Molto strano che un Magnatec che è un olio un po' "calamitato" nel senso che ha delle molecole che si attaccano alle leghe del motore, sia fuoriuscito trafilando dalle guarnizioni o dal carter della distribuzione.

Penso, quindi più ad un eccessiva produzone di blow by.

Il blow by è anche (e soprattutto) il ricircolo all'interno della camera di biella dei gas di combustione.

A questo fattore fisiologico (che ha un valore X a motore nuovo e quindi con fasce e cilindri nuovi...ed un valore Y a motore quasi usurato (giuochi maggiori dei cilindri-stantuffi e fasce usurate) si aggiungono i vapori di olio.

In parole semplici all'interno del motore si generano pressioni dovute a queste due generatrici che chiamiamo in una parola unica blow by.
Ma tecnicamente e puramente il blow by è generato solo dall'effetto post-combustione.

Definizione (da dizionario e web):
BLOW BY
Con questo termine si indica il trafilamento gassoso che ha luogo tra i segmenti e la canna dei cilindro. Nei motori in buone condizioni meccaniche esso e' indicativamente dell'ordine di 0,4 - 0,6% (dei flusso gassoso totale). Con il passare dei chilometri, in seguito all'usura dei segmenti e delle canne dei cilindri, esso tende ad aumentare. La diminuzione della pressione di compressione che ne consegue determina uno scadimento delle prestazioni. L'elevata quantita' di gas che in questo caso trafila nel basamento fuoriesce da quest'ultimo attraverso il sistema di sfiato (che per motivi ecologici e' collegato al sistema di aspirazione in modo da permettere il ritorno dei vapori in questione all'interno dei cilindri ove essi vengono bruciati).

Nei motori Diesel (ed anche sui motori alimentati a benzina o gas) durante le fasi di funzionamento, avvengono dei trafilamenti di gas e vapori di olio (Blow-by) nella testa del motore e nel basamento. Questi gas devono quindi essere espulsi dal blocco del motore per evitare l?esplosione del coperchio della testata o del carter della coppa dell?olio e per evitare che si danneggino le guarnizioni di tenuta degli accoppiamenti testa-monoblocco e monoblocco-coppa olio.

La legge impone che questi gas e vapori di olio non vengano immessi in atmosfera per motivi ambientali. Esistono quindi dei sistemi per il ricircolo di questi gas-vapori olio all?interno dei condotti di aspirazione per bruciarli nelle successive fasi attive del motore (fasi di combustione). Il circuito del Blow-by è formato da uno o due condotti provenienti dal carter inferiore, un condotto proveniente dalla testa motore ed un dispositivo (ne esistono di vari tipi; a membrana, labirinto, tessuti, camere ecc.) che ha il compito di stabilizzare la pressione all?interno della testata e nel carter inferiore del motore.

Lo stesso dispositivo ha anche il compito di condensare il più possibile i vapori di olio provenienti dalle tubazioni del carter inferiore e dalla testa motore, per evitare che rientri olio nella camera di combustione, cosa che andrebbe a peggiorare le emissioni allo scarico e velocizzerebbe l?imbrattamento delle camere di combustione (iniettori o candele, sedi valvole ecc.). Il dispositivo a membrana ad esempio, utilizza una membrana deformabile ed una molla di reazione che hanno il compito di stabilizzare il valore di leggera depressione dentro il circuito per il recupero dei vapori.

Una camera a condensazione ha il compito di raccogliere sulle proprie pareti (condensazione) le finissime goccioline di olio presente in questi gas ricircolati, l?olio condensato rientra nel carter con un condotto, mentre i gas filtrati rientrano nel circuito di aspirazione. Alcuni produttori, realizzano dei più efficienti sistemi per la raccolta e separazione di questi gas, con un serbatoio esterno all?impianto di ricircolo originale. Questi sistemi trovano applicazione nei motori elaborati.


Il FUCHS è un buon (credo ottimo) olio.
 
Grazie per la spiegazione, ignoravo questo fenomeno,
devo dire che effettivamente ha imbrattato i collettori di aspirazione e un po' trafilava dalla guarnizione superiore (credo coperchio delle punterie)
come se si creasse troppa pressione, poi mettiamoci che io ho il vizio al cambio olio di tenerlo sul max esatto perchè cosi vedo quanto me ne consuma, (in questi ultimi 10.000km con l'elf dai 70 agli 80.000km me ne ha "mangiati credo 3-4 etti ed è record, perchè prima difficilmente scendeva dal max se non di un paio di mm)
Anche io credo sia un buon olio, tanto per i km che ci faccio io e per come uso l'auto, va già di lusso, guardavo il libretto dei tagliandi e ho fatto 6 cambi olio in 80.000km e 9,5 anni.....direi che il motore non si può lamentare ;)
 
Back
Alto