<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Informazioni su olio SAE 5W-40 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Informazioni su olio SAE 5W-40

Ah, giusto per fare un esempio, mio padre prese dall'auchan il tamoil ultrasynt 5w40, 5 litri 19.90.... na .a.a.a di olio, il fire se lo sta bevendo come un russo beve vodka a -30 gradi... con l'olio eni nella stessa gradazione non ne consumava tantissimo
 
ucre ha scritto:
Devo trovare quella del castrol, ma sinceramente non ricordo dove diamine sta. La pecca del bardhal è un tbn più basso di parecchi oli e anche una temperatura di ebollizione non tra le più alte. Il fullerene (minuscola quantitá, secondo me non c'è nemmeno un grammo al litro visto che un kg di fullerene costava qualche anno fa sulle 2.000 euro) altro non è che un allotropo del carbonio, e come il carbonio brucia, quindi non so fino a quanto rimane integro nel motore.
Comunque per me in quella gradazione il motul è il migliore, ma gli altri non è che siano proprio da buttare. C'è il mobil che è un ottimo olio, il castrol edge che non è malaccio, il silkolene. Insomma, comunque mettendo quello prescritto dalla casa non si sbaglia mai e fin qui non ci piove

Per me che cambio l'olio al max dopo 10 mila km il TBN (il cui valore nel Bardahl non conosco ma mi fido visto che sei molto informato) non penso sia un problema...nei vari test di grippaggio comunque il Bardahl è spesso ai vertici, sono più interessato alla pratica che alla teoria :)
Inoltre mi sono trovato benissimo, su un'Alfa Boxer mi ha annullato un sensibile battito di punterie ed il consumo d'olio è calato drasticamente...quindi come si dice, squadra che vince non si cambia.
Infatti mi girano perché qui in Polonia non si trova....sulle Honda ho visto che la rete ufficiale utilizza Shell (Helix Ultra), ho provato a mettere quello, ma non credo che sia la scelta migliore.
 
si, se cambi olio ogni 10.000, il valore non altissimo di tbn non te ne importa. ma all'autore del post che vuole tenerlo 2 anni e 20.000 km si.

sui test con il friziometro che usa bardhal per dimostrare che il suo olio è migliore, hai notato che lo fanno sempre con olio fresco fresco? sarebbero invece interessanti quei test con olio tirato via dopo 10.000 km dal tuo motore per vedere a quel kmtraggio come si comporta. e poi un olio non deve solo evitare il grippaggio, ma fare tantissimialtri lavori che il test col friziometro non controlla. comunque bardhal è un buon olio eh, non sto dicendo che faccia schifo. però, se puoi, prova il motul 8100 e poi ci risentiamo.

sull'olio prescritto dalla casa, ora c'è caso e caso. sicuramente quello prescritto non è mai ne il miglior olio, ma nemmeno il peggiore. l'importante è trovare un olio con la medesima specifica. e non mi riferisco solo a quelle acea e api, ma chessò, a quella bmw vattelapesca, a quella gm pincopanco, a quella fiat ambarabaciccicoccò/2. almeno questo è il mio punto di vista, e lo dico solo perchè molti credendo di mettere un olio migliore, in realtà stanno proteggendo meno il proprio motore.
 
ucre ha scritto:
si, se cambi olio ogni 10.000, il valore non altissimo di tbn non te ne importa. ma all'autore del post che vuole tenerlo 2 anni e 20.000 km si.

sui test con il friziometro che usa bardhal per dimostrare che il suo olio è migliore, hai notato che lo fanno sempre con olio fresco fresco? sarebbero invece interessanti quei test con olio tirato via dopo 10.000 km dal tuo motore per vedere a quel kmtraggio come si comporta. e poi un olio non deve solo evitare il grippaggio, ma fare tantissimialtri lavori che il test col friziometro non controlla. comunque bardhal è un buon olio eh, non sto dicendo che faccia schifo. però, se puoi, prova il motul 8100 e poi ci risentiamo.

Te l'ho detto, su motori Honda e Alfa fra l'altro chilometrati mi sono trovato benissimo, sia per rumorosità meccanica che per consumo d'olio, non credo che il Motul possa sortire differenze apprezzabili...idem su VW.
Comunque è un buon consiglio visto che non trovo qui il Bardahl, potrei provare il Motul ;)
 
evidentemente ti piace il rischio, non basta immettere un olio eccellente perchè la percorrenza raddoppi, c'è tutta una questione che riguarda la messa a punto del motore.
Comunque punterei sullo 0w-30 o 0W-40 totalmente sintetici, che uso sul mio diesel dovendo purtroppo fargli fare una vita infernale di viaggi brevi e ripetuti. Ma non supero mai l'anno.
Ripensaci
 
Purtroppo mi serviva una monovolume 7 posti "vera" per i traslochi (effettauti prevalentemente da mia moglie) con prole passeggini seggiolini ecc.

Non ho scelto il diesel per i consumi che con il benzina sarebbe stati di circa 300 ? in più all'anno, con le percorrenze di cui sopra.

Trovarne una a benzina usata è una impresa improba.

Inoltre già la coppia di questo diesel (300 Nm ) sembra appena sufficiente a farlo muovere, immaggino l'unico benzina che in gamma che polmone era

Almeno ne ho trovata una senza DPF.

edit:
Comunque non era una idea dettata da considerazioni economiche, semplicemente mi sembrava un comportamento logico e con pochi rischi.

Mi avete fatto ricredere.
 
ucre ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ucre ha scritto:
Fin'ora l'unico 5w40 totalmente sintetico che ho trovato è il motul 8100 x-cess. Gli altri sono praticamenti tutti semisintetici, dal bardhal, al tamoil, al castrol, al selenia. Non so il royal purple che non ho mai visto. Ma se volete la certezza di quel che dico, vi basta cercare l'etichetta in tedesco dell'olio in questione. comunque la specifica long life è ben altro E viene indicata dietro l'etichetta tra le varie specifiche, la più comune é quella bmw long life

Scusa ma qui prendi un granchio,
i 5W40 sono praticamente tutti sintetici 100%,
piuttosto c'è da fare la differenza tra quelli concepiti per i classici 15000km/1anno e quelli appunto longlife 2anni/30.000km,
l'ultimo olio che ho qua pronto per il prossimo cambio olio della mia megane 1.6 16v è un Fuchs Titan Supersyn, tra le altre, ha la dicitura RN 0700 e RN0710 per Renault
ACEA A3 B4, API SN/SM/CF, 4 litri 30? spedito a casa!

Ne sei certo? Ci giochiamo una birretta?

Quindi scrivono 100% sintetici ma sono a base minerale?
 
manuel46 ha scritto:
ucre ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ucre ha scritto:
Fin'ora l'unico 5w40 totalmente sintetico che ho trovato è il motul 8100 x-cess. Gli altri sono praticamenti tutti semisintetici, dal bardhal, al tamoil, al castrol, al selenia. Non so il royal purple che non ho mai visto. Ma se volete la certezza di quel che dico, vi basta cercare l'etichetta in tedesco dell'olio in questione. comunque la specifica long life è ben altro E viene indicata dietro l'etichetta tra le varie specifiche, la più comune é quella bmw long life

Scusa ma qui prendi un granchio,
i 5W40 sono praticamente tutti sintetici 100%,
piuttosto c'è da fare la differenza tra quelli concepiti per i classici 15000km/1anno e quelli appunto longlife 2anni/30.000km,
l'ultimo olio che ho qua pronto per il prossimo cambio olio della mia megane 1.6 16v è un Fuchs Titan Supersyn, tra le altre, ha la dicitura RN 0700 e RN0710 per Renault
ACEA A3 B4, API SN/SM/CF, 4 litri 30? spedito a casa!

Ne sei certo? Ci giochiamo una birretta?

Quindi scrivono 100% sintetici ma sono a base minerale?
non minerale. Semplicemente hanno una parte sintetica superiore al semisintetico, dove basta che il 10% in volume sia semisintetico. Poi ragazzi, la base non dice tutto dell'olio, il di più lo fa il pacchetto di additivi e io ho sempre usato semisintetici come il selenia wr senza aver problemi sul mjet a catena, e si sa che se l'olio non è buono, la catena dura poco e invece l'ho cambiata a 225.000 km
 
Io sto usando Kroon Oil, Made in Holland.

Voi andate pure avanti con sti castrol... :lol:

L'unico 5w40 semisintetico che ricordo è il Selenia W.R. 5w40, il Bardahl di semisint fa il 10w40, il 5w40 è 100% sint.
Della stessa marca mi pare che sia con basi PAO il 5w30 Exceed e XTC 0w30, se non ricordo male.

Per moto c'è un 10w40 totalmente sintetico che è l'XT-S, tutta questa gamma è totalmente sintetica.
L'XTC 10w40 sempre per moto invece è semisint.

comunque WR a parte tutti i 5w40 che mi sono capitati sotto mano erano totalmente sintetici

riguardo i dati dichiarati italia vs germania, se in un olio 100% sint garantito in italia c'è un 5% di minerale rispetto a quello 100% sint made in germany con 0% di minerale non me ne può fregar di meno, l'olio lo cambio ogni 15k e comunque non è roba che devo mangiare io... :lol:
 
Comunque nel Castrol Edge 5w40 c'è scritto "Fully Sintethic" anche nella foto del sito crucco:

http://www.castrol.com/de_de/germany/products/cars/engine-oils/castrol-edge/product-range.html
 
CruzerMan ha scritto:
Comunque nel Castrol Edge 5w40 c'è scritto "Fully Sintethic" anche nella foto del sito crucco:

http://www.castrol.com/de_de/germany/products/cars/engine-oils/castrol-edge/product-range.html

Mi quoto un attimo: avevo messo il link del castrol Edge che in versione Titanium FST viene marchiato come "Fully Synthetic" anche nel sito tedesco, però noto che la versione sempre 5w40 ma per i motori Diesel viene etichettato come "HC -Synthese", quindi forse c'è speranza che quello per benzina sia veramente totalmente sintetico! :D
 
Back
Alto