<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Informazioni su olio SAE 5W-40 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Informazioni su olio SAE 5W-40

Grattaballe ha scritto:
ucre ha scritto:
Fin'ora l'unico 5w40 totalmente sintetico che ho trovato è il motul 8100 x-cess. Gli altri sono praticamenti tutti semisintetici...

M'inchia... :shock: da un po' di tempo non leggevo le etichette proprio sulle lattine e devo dire che ucre c'ha ragggggione. :D
La dicitura (che peraltro io ricordo benissimo) "sintetico" che appariva qualche tempo fa sui cataloghi è sparita e sulle lattine compaiono definizioni diverse tipo "a tecnologia sintetica".
In casa Fiat per esempio, il WR 5w40 viene definito "a base sintetica" :shock: , il K pure energy 5w40 diventa "sintetico" mentre il WR pure energy 5w30 risulta essere "totalmente sintetico".

Mi devo aggiornare... :?

Qui è tutto spiegato:
http://web.tiscali.it/eclipse.dsm/olio_motore.html
 
Bella ilo, allora sono molti di più del castrol e del mobil1 che ricordavo. comunque cambiando olio ogni 15.000 km non si hanno problemi di sorta.

P.s.: anche il bardhal tecnos è in quella lista come ricordavo e come mi disse uno che lavora alla maroil.
 
ucre ha scritto:
Bella ilo, allora sono molti di più del castrol e del mobil1 che ricordavo. comunque cambiando olio ogni 15.000 km non si hanno problemi di sorta.

P.s.: anche il bardhal tecnos è in quella lista come ricordavo e come mi disse uno che lavora alla maroil.

Il Valvoline 5W30 ne esce vincente!
Mai a pensarlo!

Alla fine è la normativa tedesca che obbliga i produttori di lubrificanti ad essere chiari.
Però se vai sul noto negozio online (E..y) oggi si possono comprare tranquillamente olii dal mercato tedesco e con etichetta tedesca.

In effetti a parità di prodotto (tedesco-italiano) l'etichetta è diversa, ma credo che ci sia stato qualche aggiornamento perchè alcune case come Mobil e Castrol, sono corse ai ripari, e quindi hanno scalato l'omologazione passando da Hydrocraked a Vollsynthetisch.

Poi con questo tarlo, alla fine quando rileggi le crattaeristiche e le specifiche sui siti dei vari produttori di lubrificanti, riesci a capire con occhio diverso che parlano di tecnologia completamente sintetica...ma non di olio completamente sintetico.
Insomma c'è da capire...!
 
Mbe, sinceramente io cerco la scheda online dell'olio in questione e di li valuto. Ma ad esser sinceri in due anni l'ho fatto due volte. Sulla punto mjet quando sono passato dal selenia wr (che dai parametri che ha non è affatto male anche se è semisinth) al gm dexos 2 5w30 (Non malaccio, messo solo perchè pagato 3.50 al litro in meno del selenia e perchè lo tolgo dopo 20.000 km anzichè 15.000). E ora sul coupè dove è prescritto il selenia 20k che ho sostituito con il motul 8100 10w40. Bell'olio questo motul, costa pure una cavolata.
 
Prima avevo un Elf Syntetic - 5w40 (Api SL/CF - Acea A3/B4)
ed adesso sono passato al 5w30 Syntetic Plus (Api SL/CF - Acea A5/B5) che dovrebbe essere più performante.

Da quello che ho capito, questi Elf sarebbero gemelli ai Total di medesima gradazione, e anche dei Tamoil.

Lo posto a puro titolo informativo .. tanto x sentire come la pensate :shock:
 
automoto3 ha scritto:
Prima avevo un Elf Syntetic - 5w40 (Api SL/CF - Acea A3/B4)
ed adesso sono passato al 5w30 Syntetic Plus (Api SL/CF - Acea A5/B5) che dovrebbe essere più performante.

Da quello che ho capito, questi Elf sarebbero gemelli ai Total di medesima gradazione, e anche dei Tamoil.

Lo posto a puro titolo informativo .. tanto x sentire come la pensate :shock:

Elf è accreditata come una azienda che produce un "vero" sintetico!
 
Precisazione: il Tamoil non c'entra niente con gli Elf e Total !

Già che ci sono, posto le caratteristiche dell' Elf Syntetic 5W40
(equivale al Total Syntetic):

Acea A3/B3/B4 - Api SL/CF - VW 502 - 505 - BMW Longlife Oil 98
 
Automoto, quelle sono le specifiche. Dammi il tempo di collegarmi dal pc che ti posto una tabella delle caratteristiche chimico/fisiche tipica di un olio
 
mobil 1 esp formula 5w30

http://xom.ee/files/32_1esp5w-30.pdf

selenia wrpe

http://flcf.onion.it/commonfile/ita/pdf/1412_stec_ITA.pdf

la selenia mette sul suo sito tutte le tabelle dei propri oli, anche se un po striminzite. hths per esempio non c'è
 
Sto seguendo la discussione, avendola avviata io, cercando di capirci qualcosa.

L'argomento mi sta appassionando, pur essendo un profano in materia, ma ogni tanto (spesso) mi perdo.

Ricapitolando se ho capito bene:

- gli oli 5w 30 sono "potenzialmente" migliori (almeno quelli totalmente sintetici) dei 5w 40 che al contrario non sono in nessun caso full synt. Se questo è vero, per quale motivazione tecnica (riassunta possibilmente in parole semplici) i 5w 40 non sono totalmente sintetici ?

- conseguenza di quanto sopra i "veri" long life sono solo i 5w 30 (limitandoci chiaramente al solo al confronto tra i 2 oli di cui sopra)

E' corretto o ho preso fischi per fiaschi.
 
automoto3 ha scritto:
Precisazione: il Tamoil non c'entra niente con gli Elf e Total !

Giusto! Elf, prima di unirsi a Total, aveva rilevato il marchio Fina, che di fatto non esiste più. Poi c'è stata la joint venture di ERG con Total per quanto riguarda la raffinazione.
20 anni fa le fatture mi arrivavano da Elf Italia - Renault. Poi sono passati a TotalFinaElf con Elf curiosamente all'ultimo posto e l'impossibilità :shock: di ricevere olio Total, che veniva ancora fatturato da Total Italia S.p.A., a oggi vige la TotalErg, con Elf nemmeno nominata.
 
Però c'è una cosa che non mi torna:
p.es. l'olio Elf Syntetic Plus 5w30 (che trovo al Market, sia in lattina L1 che da 4) in realtà non corrisponde a quello che invece si trova in rete, anche sul sito della stessa Elf, e cioè quell'olio lì dovrebbe chiamarsi "Evolution SXR" oppure "Evolution 900".

Quindi quelli che si trovano al Market hanno una differente confezione?

PS. l'Evolution sostituisce l'Excellium, sia w30 che 40, mentre l'Evolution FullTech (Acea C4) sostituisce il Solaris FE /DPF per i diesel.
 
no automoto è un altro olio. un po come fa la selenia con il wr e il common rail. due oli diversi, stessa gradazione e stesso fine (solo auto diesel), ma hanno schede totalmente differenti. il wr all'iper mai trovato, così come il common rail al rivenditore non l'ho mai visto.

il 5w30 non è sempre migliore del 5w40. e ci sono 5w40 totalmente sntetici come il motul 8100 x-cess. semplicemente non c'è un olio migliore dell'altro, ma c'è l'olio migliore per la propria vettura. ad esempio un c2 non è migliore di un c3, sono specifiche differenti. c2 è un fuel economy. gli acea c, rispetto i b, sono diversi solo perchè vengono trattati per eliminare sostanze dannose per il dpf.
 
ACEA: ottimo link (dal sito originale) così ci togliamo qualche altro dubbio: ;)

http://www.acea.be/uploads/publications/2012_ACEA_Oil_Sequences.pdf
 
ilopan ha scritto:
ACEA: ottimo link (dal sito originale) così ci togliamo qualche altro dubbio: ;)

http://www.acea.be/uploads/publications/2012_ACEA_Oil_Sequences.pdf

Bel sito, un filino tecnico .. ma bello.
Cmq, nei vari Forum si trovano quintalate di TH sempre sul tema "olio auto dei Market .. se è buono o no e se sia lo stesso delle Officine".

Io - a mia insaputa - credo che sia alquanto improbo che una industria apra una seconda linea di produzione di olio synt 5w30 oppure 5w40 e solo ed esclusivamente per la fornitura di una catena di Market. Non ci sarebbe ritorno economico.

Penso invece che det. partite di olio motore vengano ri-confezionate da terzi, associati alla Casa madre, con altri nomi stampigliati.
 
Back
Alto