<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info su Toyota Yaris 1.4 TDI D-4D | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Info su Toyota Yaris 1.4 TDI D-4D

modus72 ha scritto:
G5 ha scritto:
Ti basti sapere che qualsiasi meccanico se fosse per la Yaris sarebbe chiuso da un pezzo ;)
E' certamente un modello decisamente affidabile, più della 206 con cui è in ballottaggio per questo acquisto, ma non esageriamo, via...

Non sono parole mie ..... sono di meccanici di officine che raramente ci mettono le mani sopra e nella maggior parte dei casi è per semplici tagliandi o revisioni.
Quella Yaris è stata davvero fenomenale ... per me (mia moglie) è stata una vera rivelazione ... acquistata quasi per caso nel 2004 da allora si è sempre fatta apprezzare.

Rispondo anche alla domanda sui consumi.
La nostra in un utilizzo collina-urbano consuma mediamente circa 4,5 l/100 km ma anche in viaggi lunghi ha sempre facilmente mantenuto quella media .... che in qualche occasione abbiamo abbassato anche a 3,7 sul pieno muovendosi in aree extraurbane.
 
Possedendola (mk1 1.3 VVT-i 87hp restyling) è praticamente impossibile non consigliarla ad altri ... tant'è vero che se ipoteticamente ad es mi si dovesse fare la domanda se riconfermare o meno la scelta tempo max 2 secondi avrei dato la risposta ... SI !
D'altronde sarà solo un caso se quando la stessa era ancora in carriera e si stilavano le classifiche di soddisfazione risultasse (puntualmente) la prima?(medie oltre al 90%!!!)

Assetto guida da piccola monovolume, ossia piuttosto "dominante", guida sempre leggera, agile e precisa (- peso all'ant rispetto alla d4-d), nonchè "vellutata"(silenziosa e rilassante) grazie sia ad assetto/sospensioni, che per erogazione motore ...
 
Mi permetto di dire che come tutte le macchine anche li va a sedere....
Forse le vecchie erano piu' affidabili. G5 parla di una 2004 senza filtro e euro....?
Io ho esperienza in famiglia di una 2010 d4/d che proprio bene non va, anche se devo dire che essendo in garanzia non mi lamento piu' di tanto visto che si sono sempre comportati benissimo. Comunque mangiava olio e hanno cambiato turbina e altre menate. Ora rimangia olio.....e visto che la turbina non e' piu' si prospetta un'intervento piu' radicale. Assicurati di avere la garanzia su queste cose se la prendi usata. Ciao
 
modus72 ha scritto:
Consuma molto poco rispetto alle concorrenti dell'epoca, il peso ridotto la favorisce e il motore è parco.
Cercando un usato di quell'età, a parte casi di esemplari evidentemente maltrattati è una delle scelte migliori, se non la migliore.

Adesso ho capito il perchè ne vedo così tante in giro
 
G5 ha scritto:
Non sono parole mie ..... sono di meccanici di officine che raramente ci mettono le mani sopra e nella maggior parte dei casi è per semplici tagliandi o revisioni.
Quella Yaris è stata davvero fenomenale ... per me (mia moglie) è stata una vera rivelazione ... acquistata quasi per caso nel 2004 da allora si è sempre fatta apprezzare.
Si guastano anche le Yaris, tranquillo, vogliamo parlare delle irregolarità dei 1.0 4 cilindri?. Meno della concorrenza, senza dubbio alcuno (ed è il motivo per cui, come puoi legger sopra, diventano più consigliabili di altre da usate), ma si guastano anche quelle.
 
modus72 ha scritto:
G5 ha scritto:
Non sono parole mie ..... sono di meccanici di officine che raramente ci mettono le mani sopra e nella maggior parte dei casi è per semplici tagliandi o revisioni.
Quella Yaris è stata davvero fenomenale ... per me (mia moglie) è stata una vera rivelazione ... acquistata quasi per caso nel 2004 da allora si è sempre fatta apprezzare.
Si guastano anche le Yaris, tranquillo. Meno della concorrenza, senza dubbio alcuno (ed è il motivo per cui, come puoi legger sopra, diventano più consigliabili di altre da usate), ma si guastano anche quelle.

io avevo minimo irregolare sulla mia 1.0,un paio di volte poi risolte per carita'...cmq in genere le toyota sono affidabili... ;)
 
Me Stesso ha scritto:
modus72 ha scritto:
Consuma molto poco rispetto alle concorrenti dell'epoca, il peso ridotto la favorisce e il motore è parco.
Cercando un usato di quell'età, a parte casi di esemplari evidentemente maltrattati è una delle scelte migliori, se non la migliore.

Adesso ho capito il perchè ne vedo così tante in giro
Beh sì... invecchia meglio delle concorrenti... Gli interni, per dire, non sono raffinati ma decisamente robusti (vale un pò lo stesso per la meccanica...) per cui una Yaris usata è statisticamente meno problematica rispetto ad una qualsiasi Punto, Clio o Polo con pari età e chilometraggio. Se nel nuovo, ove il discorso affidabilità diventa meno predominante, le concorrenti europee riescono comunque a farsi valere, nell'usato un veicolo statisticamente affidabile come la Yaris diventa IMHO preferibile. Se poi a questo si abbinano consumi contenuti, meglio ancora ;)
 
modus72 ha scritto:
G5 ha scritto:
Non sono parole mie ..... sono di meccanici di officine che raramente ci mettono le mani sopra e nella maggior parte dei casi è per semplici tagliandi o revisioni.
Quella Yaris è stata davvero fenomenale ... per me (mia moglie) è stata una vera rivelazione ... acquistata quasi per caso nel 2004 da allora si è sempre fatta apprezzare.
Si guastano anche le Yaris, tranquillo, vogliamo parlare delle irregolarità dei 1.0 4 cilindri?. Meno della concorrenza, senza dubbio alcuno (ed è il motivo per cui, come puoi legger sopra, diventano più consigliabili di altre da usate), ma si guastano anche quelle.

L'irregolarità del 1,0 4 cilindri nel passaggio a euro 4 non era un guasto ... era solo una orrida caratteristica.
 
husky71 ha scritto:
Mi permetto di dire che come tutte le macchine anche li va a sedere....
Forse le vecchie erano piu' affidabili. G5 parla di una 2004 senza filtro e euro....?
Io ho esperienza in famiglia di una 2010 d4/d che proprio bene non va, anche se devo dire che essendo in garanzia non mi lamento piu' di tanto visto che si sono sempre comportati benissimo. Comunque mangiava olio e hanno cambiato turbina e altre menate. Ora rimangia olio.....e visto che la turbina non e' piu' si prospetta un'intervento piu' radicale. Assicurati di avere la garanzia su queste cose se la prendi usata. Ciao

Ovviamente stiamo parlando con riferimento a quanto richiesto dall'autore della discussione.
Del consumo di olio su alcuni d4d 2,0 e 2,2 ce ne sono piene le pagine.
 
Me Stesso ha scritto:
Grazie ma non volevo prendere proprio quella che vi ho mostrato, era solo per farvi vedere il modello esatto che volevo prendere, farò poi un giro nelle concessionarie vicino a me.

In alternativa sarei anche orientato alla Peugeot 206. Sceglierò tra una di queste due, ma non so quale sia meglio.

La mia Peugeot 206 1.4 HDI 68 CV l'ho acquistata nel 2004 e da allora non ho mai avuto problemi di alcun tipo. Ho percorso la bellezza di oltre 317.000 effettuando solamente manutenzione ordinaria. Il motore 1.4 HDI è molto robusto e affidabile ed è abbastanza versatile: va perfettamente in città, ottimamente in extraurbano e va alla grande perfino nei viaggi con lunghe distanze. A 130 km/h gira a 3000 giri/min, è silenzioso, non vibra e il cambio (che è freddo è un po' ruvido) è morbido e confortevole negli innesti.
In più ha una meccanica semplice, è leggera (pesa 965 kg a vuoto) e se ti si rompe una lampadina nel cruscotto, smontarlo è facilissimo e lo si effettua in pochi minuti.

Anche la Yaris è un'ottima auto, comunque. Dipende dalle tue esigenze. Sicuramente è più spaziosa della 206, più che altro in altezza nei posti posteriori.
 
G5 ha scritto:
L'irregolarità del 1,0 4 cilindri nel passaggio a euro 4 non era un guasto ... era solo una orrida caratteristica.

mah,a me e' successo due volte e poi il problema l'hanno risolto,era un guasto eccome... ;)
 
gallongi ha scritto:
G5 ha scritto:
L'irregolarità del 1,0 4 cilindri nel passaggio a euro 4 non era un guasto ... era solo una orrida caratteristica.

mah,a me e' successo due volte e poi il problema l'hanno risolto,era un guasto eccome... ;)

Forse non parliamo della stessa cosa ..... ricordo che in quegli anni molti lamentarono irregolarità nell'erogazione del 1,0 4 cilindri euro 4. Il 1,0 4 cilindri euro 3 era una bomba mentre quello euro 4 era criticato in lungo ed in largo per il suo comportamento ..... mi risulta che il difetto l'abbiano risolto passando al 1,0 3 cilindri.
 
Back
Alto