<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inflazione reale 2022 generi alimentari | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Inflazione reale 2022 generi alimentari

Davvero? Da me no. Ma sgombri solo in scatoletta, non li trovo in vasetti.

Da me il tonno da 80 gr. (circa 52 netti) costa poco più di 1 euro a scatola, di marca. Lo Sgombro da circa 100 gr. (reali al netto olio sono una settantina) costa oltre 2 euro, sempre di marca. Quindi come prezzo all'etto di più.

Se andiamo alle versioni in barattolo di vetro, molto migliori come qualità, i prezzi si avvicinano molto di più e sono abbastanza simili. Siamo tra i 4 e i 5 euro per circa 180-190 gr. lordi e 120 di peso sgocciolato. E' vero che in barattolo grande si trova prevalentemente il tonno, più difficile lo sgombro. All'Eurospin c'è lo sgombro in barattolo da 190 gr. lordi a un prezzo molto conveniente, circa 4 euro, ed è piuttosto buono.
 
Ultima modifica:
Allora, il mio contadino a vendita diretta mi fa:
0,80 i cocomeri, anche a metà
1,50 i meloni
3,00 le pesche
2,00 pomodori da mangiare, zucchine e melanzane
1,20 i pomodori da sugo

Però, ripeto, sapori non paragonabili a quelli che si prendono in giro.
Supermercati, lasciamo perdere.

Su altro tema, la farina macinata a pietra che compro da un mulino è passata da 1,90 € di marzo ai 2,40 € attuali, in sacchi da 5 kg.

Il vino Pecorino sfuso che usiamo come vino da "tutti i giorni", se Marcoleo non inorridisce :), da 2,00 a 2,20 €/litro, da l produttore.

Qui i pomodori per insalata, tutti siciliani, non costano meno di 3 euro al kg. Quelli di Pachino sui 4 euro. Pesche sui 3 euro, quindi ci siamo.......
Rispetto agli scorsi anni siamo almeno 1 euro sopra, al kg.
 
Io non riesco a fare queste valutazioni, siamo in due a fare la spesa e le nostre abitudini sono cambiate precchio con l’arrivo dei figli. Rispetto lo scorso anno ho speso +45% ma non credo sia integralmente dovuto all’inflazione quanto più alle mutate abitudini in qualità, quantità e forse anche sedentarietà
 
L’inflazione tendenziale relativa al “carrello della spesa” certificata dall’ISTAT è pari al 9.1%. Comunicato oggi dai media.
 
Mi rendo conto, ma la qualità è ottima e, tanto, non è che al supermercato spendi molto meno, e i prodotti non sanno di niente.
Poi penso che si debba anche remunerare la presenza al punto vendita e, tutto sommato, mi piace incoraggiare una coppia di giovani che hanno deciso di portare avanti questa attività.

Altro che spendi meno, ai supermercati da me I prezzi sono più alti di quelli da te riportati e cosa peggiore oltre a non avere un alta qualità spesso dopo un paio di giorni la merce si sta già deteriorando, io cerco di non comprare mai la frutta ai supermercati per tutto questo
 
Ultima modifica:
Mia madre ieri ha fatto la spesa all'Eurospin,dove all'inizio si trovava bene e spendeva poco.
Non è esattamente la stessa identica spesa ma in qualche mese è passata da 90 a 120 euro,ieri anche qualcosa in più perchè ha comprato la carne.
 
Si, certo. Raccogliere i prodotti al momento giusto è fondamentale.
Nella GDO è tutto raccolto troppo presto.

Io ho lavorato 15 anni nella GDO, ho fatto anche un periodo il fruttivendolo. Quando aprivo i cartoni di banane per caricarle a scaffale le tiravo fuori che erano ancora verdi che sembravano dipinte con l'evidenziatore Stabilo Boss. Parlo di banane da prezzo, origine Colombia o Costa Rica nel 90% dei casi. Le Chiquita già più "normali".
 
Io l'altro giorno mi sono sporto oltre la recinzione per raccogliere due pere da un albero che è nel giardino di una casa vuota in vendita.
Sono acerbe ma ho pensato che quelle raccolte per la vendita nella grande distribuzione probabilmente vengono raccolte ancora prima.
Comunque il piano era farle maturare assieme all'altra frutta,non so se sia meglio in frigorifero oppure fuori,ma una l'ho assaggiata.
Sembrava di legno.
 
Non è alimentare,a oggi ho saldato l'ombrellone stagionale (+2 lettini e uno sdraio).
Aumento contenuto: da 480 a 490.
Eh, lo so che qui si paga poco.
 
Proseguo un attimo l'OT: non è olio "alimentare", ma 100% sintetico. Oggi ho comprato 4 litri d'olio per l'Abarth 595 (ne contiene 3, ma le lattine sono tutte da 2 litri...). Selenia 10W-50 Abarth, prezzo 29.50 euro al litro! :emoji_astonished::emoji_weary: Quello della 156 costava 10 euro.........

In compenso non ne consuma quasi nulla, mentre la 156 andava a olio, 1 kg ogni 1.000 km..........
Alla fine spendo meno.
 
Io ho lavorato 15 anni nella GDO, ho fatto anche un periodo il fruttivendolo. Quando aprivo i cartoni di banane per caricarle a scaffale le tiravo fuori che erano ancora verdi che sembravano dipinte con l'evidenziatore Stabilo Boss. Parlo di banane da prezzo, origine Colombia o Costa Rica nel 90% dei casi. Le Chiquita già più "normali".
Banane poche in casa, solo cavendish o bananitas. Però sono una delle poche cose che compro anche se provengono da lontano.
 
Selenia 10W-50 Abarth, prezzo 29.50 euro al litro! :emoji_astonished:
Sui motori da gara avevamo comprato, con altro del mc, il silkolene 0w20, ma, dato il costo, era una partita grossa da un fallimento e comunque ancora carissimo. Comunque gli oli di qualità costano cari, ma in motori da competizione, a volte, ti allungano l'allungo anche di 200rpm, in qualche caso anche 3-400... però abbrevi anche la vita al motore se esageri a sfruttare il regime.
 
Dalla spesa di oggi confermo che l'ortofrutta è rincarata di più, seguono, ad aggiornare i prezzi al rialzo, lattiero casearia, macelleria, salumeria, il pesce stabilmente in crescita moderata, anche grazie all'itticoltura. Detersivi ed articoli per casa o igienico sanitari stabili, ma avevano rincarato in lockdown.
Ina considerazione a latere, pieno di pensionati che potrebbero tranquillamente fare spesa in settimana con meno casino e più scelta.
 
Proseguo un attimo l'OT: non è olio "alimentare", ma 100% sintetico. Oggi ho comprato 4 litri d'olio per l'Abarth 595 (ne contiene 3, ma le lattine sono tutte da 2 litri...). Selenia 10W-50 Abarth, prezzo 29.50 euro al litro! :emoji_astonished::emoji_weary: Quello della 156 costava 10 euro.........

In compenso non ne consuma quasi nulla, mentre la 156 andava a olio, 1 kg ogni 1.000 km..........
Alla fine spendo meno.

Questa me l'ero persa.
Hai preso una 500 abarth ???

Complimenti !!!

:emoji_thumbsup::emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:
 
Back
Alto