Ente senza partita IVA, quindi loro scaricano una cippa.
Ne so qualcosa.
che poi a loro basta una "circolarina" dell'Agenzia che dice tipo: secondo noi la pratica di fare così non è corretta e va applicata invece cosà.Più che aumentata l'irpef, probabilmente sono diminuite le detrazioni/deduzioni ... ne studiano sempre di nuove per mettere dei paletti che di fatto fanno aumentare l'imponibile a parità di fatturato, e questo fenomeno è in costante crescita anno dopo anno ...
Io avevo più problemi prima (del forfettario) perché avendo una fiscalità "di cassa" e pagamenti con ritardo variabile, succedeva che un anno avevo incassato poco e quello dopo molto, esempio una fattura da 10k mi veniva pagata anziché a dicembre a gennaio dell'anno dopo.
Da un anno all'altro avevo un delta di 20k€ e con fiscalità non lineare ...
acconti sballati ... un anno pagavo pochissimo, quello dopo mazzata.
Cerchiamo di rimanere sul tema "Inflazione reale generi alimentari".
Io non ho vino quotidiano, io bevo acqua..Il vino Pecorino sfuso che usiamo come vino da "tutti i giorni", se Marcoleo non inorridisce, da 2,00 a 2,20 €/litro, da l produttore.
Davvero? Da me no. Ma sgombri solo in scatoletta, non li trovo in vasetti.se invece andiamo su scatola/barattolo, lo sgombro costa di più
Difatti, ci lamentiamo, più o meno tutti, dei rincari odierni, ma penso anche io che la parte peggiore si vedrà da ottobre in avanti.
per sdrammatizzare.... meno tonno e più sgombro, che costa meno.
Chissà cosa costerà il panettone questo Natale.
Per essere una vendita diretta non è proprio competitivissimo, dato che non ha spese prl ricarichi per passaggi di mano e trasporti.Allora, il mio contadino a vendita diretta mi fa:
0,80 i cocomeri, anche a metà
1,50 i meloni
3,00 le pesche
2,00 pomodori da mangiare, zucchine e melanzane
1,20 i pomodori da sugo
Per essere una vendita diretta non è proprio competitivissimo, dato che non ha spese prl ricarichi per pas
Si, lsaggi di mano e trasporti.
Da ex ortolano, posso testimoniare che la freschezza nel raccogliere, aiuta ad ottenere qualità. Però anche nella GDO, so possono trovare prodotti di qualità freschi nell'ortofrutta, bisogna essere selettivi, a volte parto per comprare, e poi rinuncio...sapori non paragonabili a quelli che si prendono in giro.
Supermercati, lasciamo perdere
Io non ho vino quotidiano, io bevo acqua..
L'ultima volta che ho preso il vino sfuso, nel 2018, stava a 4,50/lt.. Valentini, Loreto Aprutino (costato più di gestione logistica che altro, lui non spedisce..).
Da ex ortolano, posso testimoniare che la freschezza nel raccogliere, aiuta ad ottenere qualità. Però anche nella GDO, so possono trovare prodotti di qualità freschi nell'ortofrutta, bisogna essere selettivi, a volte parto per comprare, e poi rinuncio...
Certo, dico solo che non avendo passaggi, potrebbero guadagnarci comunque con prezzi inferiori.Mi rendo conto, ma la qualità è ottima e, tanto, non è che al supermercato spendi molto meno, e i prodotti non sanno di niente.
Poi penso che si debba anche remunerare la presenza al punto vendita e, tutto sommato, mi piace incoraggiare una coppia di giovani che hanno deciso di portare avanti questa attività.
deadmanwalking - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa