<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inflazione reale 2022 generi alimentari | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Inflazione reale 2022 generi alimentari

A parte che il 4% di integrativo all'Inarcasssa è certamente a fondo perduto, non ho molta fiducia nella gestione separata dell'INPS. Spero che mi permettano effettivamente di cumulare.
Il 4 sì (anche se per alcune casse pensione [la mia] viene riconvertito in montante .... dopo estenuanti trattative col ministero).

Adesso ricordo che hai un discreto caos ... fra Cassa professionale ed INPS ...

Il punto nostrano non è il pagare 10 o 20 ma che non si sa mai bene cosa si deve pagare, quindi paghi 30 "così sei sicuro" che domani non ti chiedano 200 .... e poi non è ancora detto.

Qui nel lodigiano stanno girando cartelle esattoriali (AdE) per il recupero di ticket non pagati (senza indicare per quale prestazione) sino a dieci anni fa. Il problema che per molti il ticket non era dovuto o era stato pagato.
 
Scusa è, ma che la tassazione non sia lineare si sa da sempre. ;)
Quindi aumentando il fatturato, aumentano le tasse.
Poi di capire il percome e perquanto si paghi, ci avevo rinunciato da tempo.
Il forfettario mi ha semplificato e di molto, la vita.

Questo si, ma di fatto, non da quest'anno ma già da parecchio, si possono scaricare sempre meno spese, inoltre mi sembra (vado a memoria quindi potrei dire una castroneria) che per compensare oltre i 5000 € di crediti di imposta la procedura si sia complicata non poco ...

A parità di fatturato (non di imponibile) e con spese affrontate paragonabili, nel mio caso, la pressione fiscale effettiva (cioè gli importi versati con F24) è aumentata progressivamente da almeno 10-15 anni.
 
Il 4 sì (anche se per alcune casse pensione [la mia] viene riconvertito in montante .... dopo estenuanti trattative col ministero).

Adesso ricordo che hai un discreto caos ... fra Cassa professionale ed INPS ...

Il punto nostrano non è il pagare 10 o 20 ma che non si sa mai bene cosa si deve pagare, quindi paghi 30 "così sei sicuro" che domani non ti chiedano 200 .... e poi non è ancora detto.

Qui nel lodigiano stanno girando cartelle esattoriali (AdE) per il recupero di ticket non pagati (senza indicare per quale prestazione) sino a dieci anni fa. Il problema che per molti il ticket non era dovuto o era stato pagato.

Diciamo che ho una situazione abbastanza "sfortunata".
Avendo un reddito da lavoro dipendente superiore a 30.000 €, per la partita IVA, non posso avere il forfetario, ma sono costretto all'ordinario, con relative aliquote, senza neanche la soddisfazione di dedurre le spese che, per me, sono ridottissime. E, in più, devo fatturare con l'IVA che, con il mio cliente principale, è un'ulteriore penalizzazione per un motivo che non sto a raccontare.
Per quanto riguarda la parte contributiva, la mia cassa previdenziale di riferimento, l'Inarcassa, mi chiede il 4 % di contributo integrativo a fondo perduto, mentre, essendo soggetto ad altra forma previdenziale obbligatoria, come dipendente, mi vieta di iscrivermi, per cui sono costretto a versare alla gestione separata dell'INPS.
A quanto pare, non c'è niente da fare e mi devo beccare questa situazione piuttosto penalizzante.
 
Questo si, ma di fatto, non da quest'anno ma già da parecchio, si possono scaricare sempre meno spese, inoltre mi sembra (vado a memoria quindi potrei dire una castroneria) che per compensare oltre i 5000 € di crediti di imposta la procedura si sia complicata non poco ...

A parità di fatturato (non di imponibile) e con spese affrontate paragonabili, nel mio caso, la pressione fiscale effettiva (cioè gli importi versati con F24) è aumentata progressivamente da almeno 10-15 anni.

C'è sempre il fiscal drag (drenaggio fiscale), che ora che è tornata l'inflazione si farà sentire molto di più.
Si tratta di un aumento della tassazione effettiva, in caso di inflazione, a causa della progressività dell'imposizione fiscale IRPEF. Per questo motivo periodicamente la curva delle aliquote andrebbe modificata, almeno in tempi di inflazione.
 
Pure io, su quello che faccio extra scuola, arrivo al 65% tra tasse e contributi.
Giusto perché sono cose che mi piace fare, altrimenti sarebbe meglio chiudere tutto, fare 5000 € di prestazioni occasionali e finirla lì.
Economicamente, tenere aperta la partita IVA per fatturare 20.000 €, non varrebbe la pena.

Infatti, pensa che io sto a partita IVA e dichiaro fino all'ultimo euro che guadagno.
Sono proprio un fesso.
Per fortuna che per me i soldi hanno un'importanza relativa.
 
C'è sempre il fiscal drag, che ora che è tornata l'inflazione si farà sentire molto di più.
Si tratta di un aumento della tassazione effettiva, in caso di inflazione, a causa della progressività dell'imposizione fiscale IRPEF. Per questo motivo periodicamente la curva delle aliquote andrebbe modificata, almeno in tempi di inflazione.

Come si chiama non lo so, però è una guerra senza quartiere e senza speranza ...

Ho aperto la pec stamattina, ed ho trovato una cartella di 52 €, che saranno pure poche, ma non riesco a capire da dove le hanno fatto saltare fuori.
E' un "arrotondamento" sull'IMU 2014, quindi ampiamente prescritta, per la quale citano una cartella del 2019 che non trovo ...

Visto l'importo vediamo se indovini come andrà a finire ?

:emoji_rage::emoji_rage::emoji_rage:
 
Infatti, pensa che io sto a partita IVA e dichiaro fino all'ultimo euro che guadagno.
Sono proprio un fesso.
Per fortuna che per me i soldi hanno un'importanza relativa.

Se i tuoi clienti sono aziende o enti pubblici, dichiari tutto. Molta gente non lo capisce e dice che le partite IVA evadono a prescindere.
Senza contare follie tipo che , anche i rimborsi spese costituiscono reddito!
 
Questo si, ma di fatto, non da quest'anno ma già da parecchio, si possono scaricare sempre meno spese, inoltre mi sembra (vado a memoria quindi potrei dire una castroneria) che per compensare oltre i 5000 € di crediti di imposta la procedura si sia complicata non poco ...

A parità di fatturato (non di imponibile) e con spese affrontate paragonabili, nel mio caso, la pressione fiscale effettiva (cioè gli importi versati con F24) è aumentata progressivamente da almeno 10-15 anni.

Vero, specie se ti devi spostare in auto, in pratica si detrae nulla.
 
Perchè è aumentato il reddito o per quale altra ragione? Parli di IRPEF?

Pago tutto insieme Irpef e contributi previdenziali, ma sono sicuro che ciò che è aumentato parecchio è l'Irpef, in parte per un aumento del reddito (non aumento così elevato, in proporzione) e in parte per altri motivi di contabilità fiscale (minori detrazioni?) che ignoro.
 
Se i tuoi clienti sono aziende o enti pubblici, dichiari tutto. Molta gente non lo capisce e dice che le partite IVA evadono a prescindere.
Senza contare follie tipo che , anche i rimborsi spese costituiscono reddito!

Non è il mio caso, ma devo dichiarare tutto lo stesso perché chi mi fa i bonifici, per la quasi totalità del mio reddito, è una società estera che fa tutto secondo le regole.
Quindi nessuna possibilità di pagamenti in nero, altrimenti a quest'ora, con quello che avremmo risparmiato di tasse io e mia moglie, probabilmente avrei una Ferrari (o una Porsche) e una villa con piscina.

Intendiamoci, io sono pure contento di pagare le tasse, ma così le pago anche per chi evade. Troppe, ogni estate io e mia moglie dobbiamo preoccuparci di avere un centinaio di migliaia di euro sul conto (tra tutti e due) per adempiere al nostro dovere di cittadini contribuenti.
E poi c'è l'acconto di novembre, un'altra cinquantina di migliaia di euro che escono dalle nostre tasche...
Per fortuna che non abbiamo figli...
 
Ultima modifica:
Pago tutto insieme Irpef e contributi previdenziali, ma sono sicuro che ciò che è aumentato parecchio è l'Irpef, in parte per un aumento del reddito (non aumento così elevato, in proporzione) e in parte per altri motivi di contabilità fiscale (minori detrazioni?) che ignoro.
Io avevo più problemi prima (del forfettario) perché avendo una fiscalità "di cassa" e pagamenti con ritardo variabile, succedeva che un anno avevo incassato poco e quello dopo molto, esempio una fattura da 10k mi veniva pagata anziché a dicembre a gennaio dell'anno dopo.
Da un anno all'altro avevo un delta di 20k€ e con fiscalità non lineare ...
acconti sballati ... un anno pagavo pochissimo, quello dopo mazzata.
 
Pago tutto insieme Irpef e contributi previdenziali, ma sono sicuro che ciò che è aumentato parecchio è l'Irpef, in parte per un aumento del reddito (non aumento così elevato, in proporzione) e in parte per altri motivi di contabilità fiscale (minori detrazioni?) che ignoro.

Più che aumentata l'irpef, probabilmente sono diminuite le detrazioni/deduzioni ... ne studiano sempre di nuove per mettere dei paletti che di fatto fanno aumentare l'imponibile a parità di fatturato, e questo fenomeno è in costante crescita anno dopo anno ...
Mi sono trovato in situazioni assurde tipo il rimandare all'anno successivo i solleciti di pagamenti in sospeso, proprio per evitare di fare a conti fatti un vero danno fiscale con il salto di scaglione ...
 
Back
Alto