leolito ha scritto:Non sono molto d'accordo qui.marimasse ha scritto:Se poi uno vuole avere sotto controllo con precisione un grande numero di parametri il discorso ovviamente cambia, ma in quel caso si entra nell'ambito delle personali gratificazioni psicologiche, che sono sempre degne di rispetto ma anche, assai spesso, oggettivamente superflue o comunque non determinanti.
Per uno strumento, il grado di affidabilita' dell'informazione che offre lo si determina in base alla sua accuratezza.
Se la casa mi fornisce uno strumento che fornisce la stessa indicazione in un range variabile in maniera notevole (se per te 20 gradi di differenza temperatura liquido raffreddamento e' "normale" ....) allora io considero lo strumento INAFFIDABILE.
Se poi ci aggiungiamo che utilizzare un motore dovrebbe richiedere un determinato controllo di certi parametri .... ma tanto oggi guidano cani e porci e quindi diamo una spietta che si accende per dirti "il motore e' toast" e siamo a posto cosi' ... :?
La casa fornisce uno strumento che segnala un pericolo, come il superamento della soglia critica nel caso della temperatura. Sapere che la temperatura oscilla, nel funzionamento normale, tra un minimo ed un massimo, che giovamento da, a parte a chi è appassionato di certe informazioni?
Sfido poi chiunque, durante la guida, a monitare tutte le informazioni esplicate precedentemente, quali la temperatura del fluido nel cambio automatico o la temperatura aria collettore di aspirazione e la validità nel conoscerne i valori applicata alla guida.