<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indicatori temperatura acqua: ma sono veri? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Indicatori temperatura acqua: ma sono veri?

renatom ha scritto:
Se ne è già parlato e pare che gli indicatori siano tarati in modo di stare "piantati" a metà in un certo range di temperature considerate normali.

Non ho visto niente di ufficiale, ma vedere la stessa temperatura indicata in una discesa con 0° e in salita con 35° mi insospettisce un po'.

Risposta corretta. Dato che oggi ci considerano scemi per tutto, anche l'indicatore non deve "destare preoccupazione".
Qualche settimana fa ho montato quest'aggeggio:
http://www.scangauge.com/
Il quale mi da dei dati esatti provenienti direttamente dalle centraline (tramite la presa OBD2) e a temperatura "di esercizio" ovvero lancetta a meta' scala la temperatura esatta del liquido di raffreddamento varia tra 74 e 87 gradi .... :?
Domenica ho fatto un giretto in montagna e in salita era a circa 85 gradi (temperatura ambiente 0 gradi) e in discesa a 75 gradi (ambiente -2), ma la lancetta non si e' mossa di un millimetro ...
 
leolito ha scritto:
renatom ha scritto:
Se ne è già parlato e pare che gli indicatori siano tarati in modo di stare "piantati" a metà in un certo range di temperature considerate normali.

Non ho visto niente di ufficiale, ma vedere la stessa temperatura indicata in una discesa con 0° e in salita con 35° mi insospettisce un po'.

Risposta corretta. Dato che oggi ci considerano scemi per tutto, anche l'indicatore non deve "destare preoccupazione".
Qualche settimana fa ho montato quest'aggeggio:
http://www.scangauge.com/
Il quale mi da dei dati esatti provenienti direttamente dalle centraline (tramite la presa OBD2) e a temperatura "di esercizio" ovvero lancetta a meta' scala la temperatura esatta del liquido di raffreddamento varia tra 74 e 87 gradi .... :?
Domenica ho fatto un giretto in montagna e in salita era a circa 85 gradi (temperatura ambiente 0 gradi) e in discesa a 75 gradi (ambiente -2), ma la lancetta non si e' mossa di un millimetro ...

Quante funzioni ha questo giocattolino e quanto costa?
 
manuel46 ha scritto:
leolito ha scritto:
Risposta corretta. Dato che oggi ci considerano scemi per tutto, anche l'indicatore non deve "destare preoccupazione".
Qualche settimana fa ho montato quest'aggeggio:
http://www.scangauge.com/

Quante funzioni ha questo giocattolino e quanto costa?

Cliccare il link fa troppo schifo?
 
The.Tramp ha scritto:
manuel46 ha scritto:
leolito ha scritto:
Risposta corretta. Dato che oggi ci considerano scemi per tutto, anche l'indicatore non deve "destare preoccupazione".
Qualche settimana fa ho montato quest'aggeggio:
http://www.scangauge.com/

Quante funzioni ha questo giocattolino e quanto costa?

Cliccare il link fa troppo schifo?

Fatto, e ho usato anche il traduttore ma non ci capisco niente, mi devo ammazzare? :rolleyes:
 
manuel46 ha scritto:
Quante funzioni ha questo giocattolino e quanto costa?
Il giocattolino e' una piccola meraviglia!
Le funzioni dipendono dalla centralina e dai dati che fornisce tramite presa OBD2, quindi dipende da ogni autovettura.
La lista di funzioni comprende due tipi, si possono tenere fino a quattro informazioni in contemporanea.

Funzioni veicolo (fino a)
- Fuel system loop status - se e quando/quanto viene utilizzato il sensore ossigeno per controllo miscela o meno
- temperatura aria collettore di aspirazione (assai utile!)
- temperatura liquido raffreddamento
- pressione combustibile alla pompa
- consumo in litri per ora
- stato anticipo iniezione
- carico motore in % (potenza erogata vs. max)
- RPM (giri/minuto)
- consumo istantaneo (km/l oppure l/100km)
- velocita' istantanea
- pressione nel collettore aspirazione (PSI-KPA) oppure pressione di sovralimentazione ("boost"). In caso del turbo bisogna contemplare lo scarto per la pressione atmosferica (~15PSI/10KPA s.l.m)
- throttle positioning sensor (0 gas chiuso, 100 gas aperto WOT o "wide open throttle", equivalente al nostro "tutto aperto")
- voltmetro (stato carica, ottima info)

Su alcuni mezzi si puo' anche vedere la temperatura del fluido del cambio automatico (non sul mio, peccato).

Trip computer
indica e tiene in memoria per il giorno e il giorno precedente
· max. velocita' raggiunta
· max temp liquido raffreddamento raggiunta
· max numero giri/min raggiunti
· velocita' media
· consumo medio
· chilometri percorsi
· tempo percorso
· quantita combustibile utilizzato
- combustibile disponibile dall'ultimo pieno
· distanza percorsa dall'ultimo pieno
· distanza fino a esaurimento carburante
· tempo di guida dall'ultimo rifornimento
· tempo rimanente fino a esaurimento carburante

Queste ultime dipendono da se uno carica nel dispositivo la quantita' di carburante che contiene il serbatoio, e se effettua una sorta di piccolo "menu' che richiede" quando fai benzina, per 'resettare' il trip computer.
Se ci metti anche il costo del combustibile, puo' calcolare anche il costo del viaggio secondo i litri consumati ....

Inoltre puo' anche mostrare eventuali errori nella centralina e puoi resettarli.
ATTENZIONE: e' buona cosa avere sottomano la lista di errori, cosi' puoi anche fare il reset e continuare il viaggio, ma DEVI sapere che cosa ha riscontrato per farlo sistemare!!!

Io l'ho comprato presso la filiale "europea" di Scangauge
http://scangauge2.co.uk/
gente assai disponibile (il distributore e' situato in Grecia) e molto attenta, pagato circa 125 sterline + una trentina per il supporto apposito per lo specchietto retrovisore, un piccolo gioiello in metallo lavorato con molteplici accessori per adattarlo a piu' specchietti, e una brugola speciale per bloccare il tutto.
Se non vuoi il supporto specchietto, puoi metterlo col biadesivo dove vuoi, oppure puoi anche sagomare un pezzo di cruscotto alla bisogna.
Il dispositivo viene con un cavo OBD2 lungo assai, e devi considerare che devi lasciarlo connesso alla presa OBD2 per farlo lavorare.
Volendo puoi prendere un secondo cavo er connetterlo a piu' auto! :D
 
leolito ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Quante funzioni ha questo giocattolino e quanto costa?
Il giocattolino e' una piccola meraviglia!
Le funzioni dipendono dalla centralina e dai dati che fornisce tramite presa OBD2, quindi dipende da ogni autovettura.
La lista di funzioni comprende due tipi, si possono tenere fino a quattro informazioni in contemporanea.

Funzioni veicolo (fino a)
- Fuel system loop status - se e quando/quanto viene utilizzato il sensore ossigeno per controllo miscela o meno
- temperatura aria collettore di aspirazione (assai utile!)
- temperatura liquido raffreddamento
- pressione combustibile alla pompa
- consumo in litri per ora
- stato anticipo iniezione
- carico motore in % (potenza erogata vs. max)
- RPM (giri/minuto)
- consumo istantaneo (km/l oppure l/100km)
- velocita' istantanea
- pressione nel collettore aspirazione (PSI-KPA) oppure pressione di sovralimentazione ("boost"). In caso del turbo bisogna contemplare lo scarto per la pressione atmosferica (~15PSI/10KPA s.l.m)
- throttle positioning sensor (0 gas chiuso, 100 gas aperto WOT o "wide open throttle", equivalente al nostro "tutto aperto")
- voltmetro (stato carica, ottima info)

Su alcuni mezzi si puo' anche vedere la temperatura del fluido del cambio automatico (non sul mio, peccato).

Trip computer
indica e tiene in memoria per il giorno e il giorno precedente
· max. velocita' raggiunta
· max temp liquido raffreddamento raggiunta
· max numero giri/min raggiunti
· velocita' media
· consumo medio
· chilometri percorsi
· tempo percorso
· quantita combustibile utilizzato
- combustibile disponibile dall'ultimo pieno
· distanza percorsa dall'ultimo pieno
· distanza fino a esaurimento carburante
· tempo di guida dall'ultimo rifornimento
· tempo rimanente fino a esaurimento carburante

Queste ultime dipendono da se uno carica nel dispositivo la quantita' di carburante che contiene il serbatoio, e se effettua una sorta di piccolo "menu' che richiede" quando fai benzina, per 'resettare' il trip computer.
Se ci metti anche il costo del combustibile, puo' calcolare anche il costo del viaggio secondo i litri consumati ....

Inoltre puo' anche mostrare eventuali errori nella centralina e puoi resettarli.
ATTENZIONE: e' buona cosa avere sottomano la lista di errori, cosi' puoi anche fare il reset e continuare il viaggio, ma DEVI sapere che cosa ha riscontrato per farlo sistemare!!!

Io l'ho comprato presso la filiale "europea" di Scangauge
http://scangauge2.co.uk/
gente assai disponibile (il distributore e' situato in Grecia) e molto attenta, pagato circa 125 sterline + una trentina per il supporto apposito per lo specchietto retrovisore, un piccolo gioiello in metallo lavorato con molteplici accessori per adattarlo a piu' specchietti, e una brugola speciale per bloccare il tutto.
Se non vuoi il supporto specchietto, puoi metterlo col biadesivo dove vuoi, oppure puoi anche sagomare un pezzo di cruscotto alla bisogna.
Il dispositivo viene con un cavo OBD2 lungo assai, e devi considerare che devi lasciarlo connesso alla presa OBD2 per farlo lavorare.
Volendo puoi prendere un secondo cavo er connetterlo a piu' auto! :D

Ti ringrazio molto per la disponibilità, se mi togli un altro paio di dubbi te ne sarei grato,
-come si fa a sapere se la presa OBD2 della propria auto, supporta questo "gioiellino"?
-le informazioni che escono sul display e comunque quando ti muovi nei menu, sono anche in italiano?
- si può comprare online?

Grazie. ;)
 
è interessante, ma andando lievemente OT mi chiedo se sia possibile regolare il tachimetro, che nella mia golf più che altro è uno spannometro con uno scarto superiore al 5%
 
manuel46 ha scritto:
-come si fa a sapere se la presa OBD2 della propria auto, supporta questo "gioiellino"?
La presa OBD2 e' praticamente universale, montata su tutte le vetture da almeno una decina di anni a questa parte.
Ti conviene controllare sul sito che ho postato se la tua vettura e' supportata, oppure meglio inviare una mail direttamente a Scangauge

manuel46 ha scritto:
-le informazioni che escono sul display e comunque quando ti muovi nei menu, sono anche in italiano?
Non lo so, non ho visto niente in merito. Le indicazioni sono cmq con la "sigla" del valore (es. RPM, KPL (Kilom. per litro), PSI (Pressione), VLT (Volts), C (gradi temperatura, ecc.), i menu sono semplicissimi. Se riesci a settare un telefono cellulare oppure il DVD o decoder a casa, riesci a settare questo senza problemi.

manuel46 ha scritto:
- si può comprare online?
Al sito che ho linkato. Magari lo trovi anche su amazon, ebay, oppure su siti tipo espeed.up.it ecc. dove vendono prodotti per automotori.

pietrogambadilegno ha scritto:
è interessante, ma andando lievemente OT mi chiedo se sia possibile regolare il tachimetro, che nella mia golf più che altro è uno spannometro con uno scarto superiore al 5%
No per quello devi entrare nelle logiche della centralina. Ma se metti la funzione "KPH" vedi i km/ora esatti, almeno sono gli stessi che mi segnala il Garmin, quindi entrambi o sono corretti oppure .... :p
 
leolito ha scritto:
manuel46 ha scritto:
-come si fa a sapere se la presa OBD2 della propria auto, supporta questo "gioiellino"?
La presa OBD2 e' praticamente universale, montata su tutte le vetture da almeno una decina di anni a questa parte.
Ti conviene controllare sul sito che ho postato se la tua vettura e' supportata, oppure meglio inviare una mail direttamente a Scangauge

manuel46 ha scritto:
-le informazioni che escono sul display e comunque quando ti muovi nei menu, sono anche in italiano?
Non lo so, non ho visto niente in merito. Le indicazioni sono cmq con la "sigla" del valore (es. RPM, KPL (Kilom. per litro), PSI (Pressione), VLT (Volts), C (gradi temperatura, ecc.), i menu sono semplicissimi. Se riesci a settare un telefono cellulare oppure il DVD o decoder a casa, riesci a settare questo senza problemi.

manuel46 ha scritto:
- si può comprare online?
Al sito che ho linkato. Magari lo trovi anche su amazon, ebay, oppure su siti tipo espeed.up.it ecc. dove vendono prodotti per automotori.

pietrogambadilegno ha scritto:
è interessante, ma andando lievemente OT mi chiedo se sia possibile regolare il tachimetro, che nella mia golf più che altro è uno spannometro con uno scarto superiore al 5%
No per quello devi entrare nelle logiche della centralina. Ma se metti la funzione "KPH" vedi i km/ora esatti, almeno sono gli stessi che mi segnala il Garmin, quindi entrambi o sono corretti oppure .... :p

Ok grazie di nuovo! ;)
 
In moolte auto oggi la lancetta si blocca a meta' corsa anche prima del raggiungimento dei 90 gradi indicati (parlo p.es. delle VW).

E' cosi' per tranquillizzare artificialmente i possessori.
Ed e' un peccato: l'utilita' dello strumento si riduce di molto.

Sulla mia vecchia 206 invece era quasi reale
 
Botto88 ha scritto:
Non so se avete notato, ma nelle auto recenti l'indicatore della temperatura dell'acqua si piazza a metà scala e non si muove più.. afa con 40°C o neve con -20°C non fa differenza, la lancetta rimane piantata a metà.

Molte auto semplicemente tengono la lancetta fissa nel mezzo per range di temperatura che sono considerati normali, quindi, che so, da 80 a 105 gradi la lancetta non si muove, da 105 sale, sotto gli 80 scende..
Questo viene fatto perchè la maggior parte della gente ormai non sa come funzioni una auto, e vedere la lancetta oscillare la porterebbe semplicemente a pensare che qualcosa non funziona!
 
fabioklr ha scritto:
...E' cosi' per tranquillizzare artificialmente i possessori...
Va anche detto, però, che se di fatto le oscillazioni "non pesanti" della temperatura rientrano nel normale esercizio del motore e non sono fonte di oggettivo pericolo per la sua salute, il comportamento dello strumento è tutto sommato accettabile.

A patto ovviamente che la lancetta indichi prontamente le eventuali situazioni di reale surriscaldamento, che tra l'altro, essendo appunto assai insolite, produrrebbero nel guidatore un notevole (giustificato) allarme con conseguente provvedimento.

Se poi uno vuole avere sotto controllo con precisione un grande numero di parametri il discorso ovviamente cambia, ma in quel caso si entra nell'ambito delle personali gratificazioni psicologiche, che sono sempre degne di rispetto ma anche, assai spesso, oggettivamente superflue o comunque non determinanti.
 
marimasse ha scritto:
Se poi uno vuole avere sotto controllo con precisione un grande numero di parametri il discorso ovviamente cambia, ma in quel caso si entra nell'ambito delle personali gratificazioni psicologiche, che sono sempre degne di rispetto ma anche, assai spesso, oggettivamente superflue o comunque non determinanti.
Non sono molto d'accordo qui.
Per uno strumento, il grado di affidabilita' dell'informazione che offre lo si determina in base alla sua accuratezza.
Se la casa mi fornisce uno strumento che fornisce la stessa indicazione in un range variabile in maniera notevole (se per te 20 gradi di differenza temperatura liquido raffreddamento e' "normale" .... :rolleyes: ) allora io considero lo strumento INAFFIDABILE.
Se poi ci aggiungiamo che utilizzare un motore dovrebbe richiedere un determinato controllo di certi parametri .... ma tanto oggi guidano cani e porci e quindi diamo una spietta che si accende per dirti "il motore e' toast" e siamo a posto cosi' ... :?
 
A questo punto sarebbe meglio una spia:
Gialla=acqua fredda (vai piano)
Rossa=acqua troppo calda ( fermati)

P.S. Non sono The Frog!!!
 
Back
Alto