<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indeciso tra Fiat 500L Living e Skoda Octavia wagon | Il Forum di Quattroruote

Indeciso tra Fiat 500L Living e Skoda Octavia wagon

Salve a tutti,
a Marzo diverrò papà :D per cui sto valutando la sostituzione della nostra attuale auto con una nuova vettura che, idealmente, possa diventare "l'auto di famiglia" per qualche annetto (con il possibile arrivo di un secondo figlio nel frattempo)!

Le esigenze principali sono tre: sicurezza, spazio e prezzo (al netto di sconti etc...) entro i 25.000 euro.

Dopo lunghe elucubrazioni :rolleyes: ho selezionato due vetture: la nuova Fiat 500L Living "Lounge" e la Skoda Octavia wagon "Ambition", entrambe motorizzate diesel 1.6L da 105cv, con dotazioni e prezzo finale molto simile dopo averle integrate con qualche utile accessorio (intorno ai 25.000 Euro).

A questo punto mi son bloccato...
la Fiat ha al suo arco il fatto di essere una vettura appena uscita ma con meccanica già "rodata" derivando dalla 500L, inoltre il motore ha più coppia (320NM a 1750rpm) di quello della Skoda (250NM a 1500rpm), il cambio è a 6 rapporti vs 5 della Skoda (entrambi manuali, purtroppo, la Fiat prevede il robotizzato -che non mi piace- solo sulla 1.3L mentre il DSG7 costa parecchio ed è poco affidabile essendo quello con frizioni a secco). Lo spazio interno ed il bagagliaio (non mi interessano i 7 posti) sono notevoli, ce n'è più che nel Freemont sebbene la 500 sia più corta di 55cm! Esteticamente è particolare, rende meglio dal vivo che in foto, ci si farà di più l'occhio vedendone un po' su strada.

Di contro, la Skoda è una vettura dal design più classico, pesa leggermente meno (~50kg) e sulla carta ha prestazioni leggermente migliori. Il bagagliaio è spazioso e ben squadrato, sebbene più basso di quello della 500: il volume in più lo ottiene dalla maggior lunghezza della vettura, 466cm vs 435cm della Fiat.

Un ultimo particolare riguardo l'assistenza: l'officina Fiat a cui mi appoggerei la conosco già e mi son trovato bene, per quanto riguarda cortesia e competenza; sull'officina Skoda non ho alcun riferimento, non conoscendo nessuno che abbia usufruito dei loro servizi.

A parità di valutazione del mio usato -che in questo momento non fa testo-, cosa scegliereste e perché?
Ogni opinione è gradita!
 
Dipende dai tipi di percorsi ma io non farei a meno nè della sesta nè della maggior coppia di un motore più dotato.
Prova anche a dare un'occhiata anche alla Seat Leon ST 2.0TDI perchè potrebbe essere un giusto compromesso.

Non saprei che votare.
Visto che ti piace la 500L, sarei combattuto tra questa e la Seat Leon ST 2.0TDI.

Ciao.
 
Se la lunghezza non e' un problema, sceglierei la Octavia, che sicuramente avra' consumi piu' bassi e un miglior comportamento stradale.
La 500L potrebbe essere piu' pratica grazie alla notevole altezza che pero' poi la penalizza sui consumi e sul comportamento stradale.
Le alternative sono le solite, focus SW, Astra SW, Megane sw, nuova Golf SW, Leon ST etc.
Tutti prodotti validi e allineati con il tuo budget.
Fra tutte comunque preferirei l'Octavia (anche se i 4,66m sono piuttosto ingombranti), e considera che il 1.6 tdi e' un po' al limite a pieno carico e non ha la 6 marcia x l'autostrada.
 
Tra 500 L e Octavia wagon decisamente la seconda.

Occhio che a breve sarà in vendita pure la Leon station.
Meccanica, motori, pianale, sospensioni, qualità intrinseche come Octavia.
Octavia più classica, Leon più giovanile e sportiva.
Probabilmente, come nel resto d'europa, a parità di dotazione Leon st dovrebbe costare qualcosa meno della cugina ceca.
La capacità di carico dovrebbe essere la stessa, così come quella di Golf variant.
Octavia wagon è più lunga di 12 cm. rispetto a Leon st.
Penso che parte di questi 12 cm. sia dovuta ad una carrozzeria diversa e qualche cm. in più per le ginocchia dei passeggeri dietro di Octavia.
Lo spazio per chi siede dietro è già abbondante su Leon (identiche dimensioni su Golf) e quasi esagerato su Octavia, forse sprecato a mio modo di vedere come su Superb (a meno di non essere giganti di 2,00 m. che siedono davanti e dietro).
Difatti la dimensione in profondità, sempre di vano bagagli con sedili posteriori abbattuti, è per Octavia 184,5 cm e Golf variant 177 cm.

A pagina 4 dei .pdf allegati sono quotate le dimensioni del vano bagagli dell'Octavia wagon e della cugina Golf variant (che guardacaso ha le stesse dimensioni della Leon st).
Le dimensioni sono identiche, variano l'altezza da pavimento bagagliaio a soffitto (61 cm. per Golf e presumo Leon) e per Octavia 66 cm.
Ma tra le tre cugine, l'unica che nasce senza doppiofondo di serie è appunto Octavia che risulta di 66 cm. Golf risulta 61 cm. perchè appunto dotata di doppiofondo. Una volta equipaggiata Octavia di doppiofondo (o sommato il volume / dimensioni del doppiofondo di Golf/Leon), le dimensioni e la cubatura dovrebbero combaciare.

MOD. i link postati sono spariti...ok, la pagina web perde le dimensioni originali, come fare perchè ciò non accada?
 
gringoxx ha scritto:

Senza offesa: non vedo che utilità possa avere tale dettagliata dissertazione sulle differenze di cm di bagagliaio tra auto che a lui non interessano: ha scritto che ha già fatto le sue valutazioni e che la sua scelta sarà tra Fiat e Skoda, a che pro tirare in ballo le altre due?
 
quando l'utente lancia un sondaggio dove indica due vetture o eventuali alternative dicendo "quale e perchè?" e quando nel post scrive "ogni opinione è gradita!" sulle due auto e su eventuali alternative, penso si possa parlare anche di altre auto.

La distinzione tra Octavia wagon / Golf variant / Leon st nasce dalla volontà di saper distinguere come e dove mamma VW abbia voluto differenziare tre wagon di segmento C derivate dallo stesso progetto, dalle caratteristiche sovrapponibili e dove il più grosso distinguo è in 12 cm. di lunghezza.
12 cm. di differenza che mi sembrava interessante capire dove andavano a finire.
 
Voto 500L living per: cambio e motore (un pò di coppia in più serve sempre), rapporto concessionario, Abitabilità+dimensioni compatte e passaporto.
Un auto per la famiglia con poca coppia e senza sesta non la prenderei...

Un saluto a tutti!
 
estetica a parte che è soggettiva... ma la 500l è già brutta di mio la versione lunga pure peggio... detto questo la skoda è di un segmento superiore per me molto ma molto meglio ;)
 
una è polacca, l'altra è crucca: per i 7 anni di garanzia voto kia carens che ero già stato a vedere tempo fa quando avevo scelto la multipla in quanto era più corta e mi costava un pezzo meno.
 
matteomatte1 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
una è polacca, l'altra è crucca:

se è una è polacca l'altra è ceca, oppure una è italiana e l'altra crucca...

mi risulta che la skoda sia in mano a wolkswagen da un pezzo e che la 500L venga prodotta in polonia per cui, IMHO è un'auto polacca.
Non è corretto pensare al made in italy quando viene fatta altrove.
 
mark_nm ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
una è polacca, l'altra è crucca:

se è una è polacca l'altra è ceca, oppure una è italiana e l'altra crucca...

mi risulta che la skoda sia in mano a wolksvagen da un pezzo e che la 500L venga prodotta in polonia per cui, IMHO è un'auto polacca.
NOn è corretto pensare al made in italy quando viene fatta altrove.

ragionamento che fila: dunque la 500 L è polacca perchè viene costruita in Polonia mentre l'Octavia che viene fatta in Repubblica Ceca è tedesca... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto