<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indeciso tra Fiat 500L Living e Skoda Octavia wagon | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Indeciso tra Fiat 500L Living e Skoda Octavia wagon

500L tutta la vita per me, auto pratica e di personalità e col 1.6 viaggia bene e consuma poco.

Octavia è una buona auto, certamente non sbagli nemmeno con lei, ma per me personalmente ha un sapore di tristezza e conformismo.
 
Delle due sicuramente Skoda, la 500L la trovo semplicemente ignobile. Col budget che hai ci sta largamente anche la Auris TS ibrida, che è pure automatica
 
alexmed ha scritto:
500L tutta la vita per me, auto pratica e di personalità e col 1.6 viaggia bene e consuma poco.

Octavia è una buona auto, certamente non sbagli nemmeno con lei, ma per me personalmente ha un sapore di tristezza e conformismo.
mi associo a questo commento :)
 
Ringrazio tutti per le risposte ricevute!

Sarò sincero: sono ancora indeciso! :lol:
Penso che mi prenderò ancora qualche settimana per valutare i vari pro e contro sie delle due da me selezionate sia delle "alternative" indicatemi e poi (spero) deciderò!
 
premessa: ho votato "altre"

considerazioni sparse:

- estetica
- "nel loro genere" - imho, apprezzabili entrambe, leggi:
"giocattolone tutto praticità&funzionalità" per l'italiana
"berlinone compassato e razionale" la ceca

- meccanicamente:
imho preferibile Fiat per motore e cambio ...

- suggerimento personale:
toyota auris touring sports hsd
motivo/i?
a) prestazioni sempre adeguate (a meno che non si sia un "fanatico" di autoban percorse a vel da "brivido" in quanto la vel max di suddetto mezzo si ferma ai 175km/k -dichiarati- o di circuiti nei quali verrebbe completamente a mancare il "racing factor"...)
b) doti di confort e relax di conduzione non propriamente "correnti"(vedi A/T e silenziosità complessiva)
c) ridotte spese di gestione&manutenzione, in quanto connubio di:
* (bassi)consumi
* (bassi)costi di gestione in quanto ad es si paga il bollo solo in base alla parte termica (99hp)
* (bassi)costi di manutenzione in quanto oltre ad avere mediamente meno componentistica (motorino di avviamento, alternatore, turbina, cambio, dpf / fap, iniettori ad alta pressione ...), mentre quella che è presente RISULTA meno soggetta a guasti (componenti del comparto elettrico, nonchè impianto frenante in parte rigenerativo, quindi meno soggetto ad usura/interventi di ripristino) ...
traduzione? sistema che RISULTA fra i più, se non il più, affidabili / con minore indice di difettosità in assoluto!
 
val79 ha scritto:
Ringrazio tutti per le risposte ricevute!

Sarò sincero: sono ancora indeciso! :lol:
Penso che mi prenderò ancora qualche settimana per valutare i vari pro e contro sie delle due da me selezionate sia delle "alternative" indicatemi e poi (spero) deciderò!

Octavia tristemente teutonica e conformista al massimo
500L di forte carattere e molta simpatica con un tocco di allegria a cui e difficile sottrarsi - io la ho provata quella corta
ecco un giudizio che rispecchia i gusti miei ovviamente

per quanto riguarda te.... PROVALE e capirai bene quale é fatta per te...
 
Prima avevo la Skoda Octavia SW e mi sono trovato benissimo, io avevo il 1.6 Benzina GPL, e come prestazioni mi trovavo molto bene, non un fulmine come con il 1.9 TDI ma andava molto bene, molto spazio sia come bagagliaio che come posti per tutti i passeggeri, specialmente per i 3 dietro.
 
Da me vedo molte 500L living ed al contrario quasi nessuna C3 Picasso.[/quote]

beh la 500 e' sicuramente piu' venduta!
magari piace anche di piu' e poi sicuramente e' un marchio italiano!
almeno in italia compriamo anche macchine italiane!e per fortuna direi!
all' estero non le valutano cosi' pero' tanto.
da me vedo molte più c3 picasso pero' non e' che conti cosi' tanto.
uno compra la macchina che gli piace e che puo' permettersi.
certo che se una macchina che ha lo stesso spazio di un altra e ti costa, perché in promozione , anche 4.000 euro in meno........ sai poi di questi tempi.....
beh.. se proprio a vederla non mi viene il mal di pancia, una guardata se la merita
a me invece piace anche
e piu' la guido e piu' me ne innamoro ;)
il bagagliaio della c3 picasso e' di 385 ma che possono diventare 500 se sposti i sedili in avanti. e credimi di spazio spostando i sedili in avanti per le gambe di chi siede dietro ce n' e' davvero in abbondanza!
o se poi non piace non piace che ci puo' fare
certo che quando dico alla gente che l' ho pagata meno di quanto avrei pagato una punto... puoi immaginalre la risposta cosa sceglierebbero tra le 2 ;)
 
Back
Alto