<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità

derblume ha scritto:
ma tu sei un neopatentato ? visto che avevi tanta voglia di comprarti una Auris ibrida, poi ti sei infuriato perché la Toyota non ti dava il prezzo che speravi per la tua BMW !!! e da li puntualmente partono le TUE critiche ogni volta che si discute sul argomento ibrido.
Ed ora hai rotto le @@: non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Io continuo a consigliare l'Auris HSD ben più che altre auto, la ritengo sempre ottima anche per me, e le mie critiche non sono ripicche (all'asilo ci accompagno mio figlio: è da tempo che sono cresciuto) ma solo quello che a me non piace e che non piacerebbe neanche se l'auto l'avessi presa realmente (che poi, chissà perchè, è anche quello che non mi piace della Verso-S...).
Ho sempre detto che l'auto si fa apprezzare per tanti altri motivi ed è per il tutto che va valutata.

A dirla tutta chi non ha visto i miei soldi è Toyota mentre io un'auto che mi soddisfa l'ho comprata lo stesso ;)

Cavolo, possibile essere così ottusi da non accettare anche un minimo di critica ben circostanziata? E' un comportamento davvero schifoso.

Ciao.

P.S.: questo è quanto ho scritto in prima pagina:
chiaro_scuro ha scritto:
Per l'uso che ne farai l'ibrido mi sembra proprio come il cacio sui maccheroni: io non avrei dubbi nello scegliere l'Auris HSD.
Non che l'Octavia non vada bene ma è decisamente più votata all'extraurbano e all'autostrada.
I nuovi TSI sono davvero deliziosi e sembrano affidabili mentre sul DSG a 7 marce con frizioni a secco c'è ancora da temere.

Ciao.
 
gannjiunior ha scritto:
il comfort acustico è di gran lunga superiore alla media
Non in autostrada dove è certo sia leggermente sotto la media delle medie recenti (della stessa generazione dell'Auris).
Diverso in extraurbano che è nella media se non leggermente migliore o in città dov'è decisamente migliore delle auto diesel (rispetto ai benzina è superiore solo da ferma o poco più).

Prestazioni: in 6° una Leon da 150CV (assimilabile alla tua Golf rimappata anche se con rapporti più lunghi) ha la stessa ripresa dell'Auris HSD nel 70-130 Km/h, circa 14 secondi (a 70 km/h la Leon gira a circa 1200 giri/min, poco più del minimo......). Una Golf VII con DSG, che quindi scala, lo fa in 9 secondi.
Questo per far capire la differenza tra percezione e realtà.
Dal punto di vista del comfort acustico ma anche di piacevolezza di guida avremo che in caso di ripresa con l'Auris HSD senti il motore a 5000 giri/min per 15 secondi e con la Leon lo senti salire nei 15 secondi da 1300 a 2300 giri/min.

Ora è indubbio che l'autostrada o i sorpassi/riprese non siano preclusi all'Auris HSD ma spezzano la "magia" che si crea a velocità di crociera (magia che oggi, in extraurbano e autostrada, trovi anche sulle altre medie) ed è per questo che più di uno, me compreso, spera in un HSD con un motore più "dotato" ai regimi intermedi, quelli più usati.

Questo non toglie che la fluidità di marcia dell'HSD sia lodevole, i consumi bassi se non molto bassi, il comfort in città e extraurbano di ottimo livello, l'affidabilità molto elevata, i costi di esercizio competitivi e stabili nel tempo, il prezzo dell'auto, specie per chi la cerca con cambio automatico, molto competitivo: insomma ce n'è da essere soddisfatti di un'auto del genere.

Ciao.
 
Maurizio XP ha scritto:
la si mena dici... al solito per te è perfetto così e deve andare bene così per tutti... vedremo quali saranno le future evoluzioni
Non è perfetta per me, è perfetta per quello che è stata progettata. Poi ognuno valuta se quelle peculiarità prevalgono per la scelta. Progettare la stessa auto cha passa dalla versione cargo alla versione commendatore per abbracciare più clienti è una scelta, progettare auto per usi "specifici" è un altra e non vedo dove sia il problema. Se questo concetto per qualcuno è assurdo peggio per loro. Quindi se ti serve un'auto da usare quotidianamente che sia confortevole ed efficiente nell'uso prevalentemente cittadino/extra l'HSD è l'ideale. Ma se viene usata anche in ambiti diversi non mi sembra sta gran tragedia, ma vige sempre la regola : esigenze diverse modelli diversi, non mi sembra complicato da capire.

Maurizio XP ha scritto:
Che auris abbia venduto praticamente solo in versione ibrida non stupisce: le altre motorizzazioni non sono competitive rispetto alle analoghe motorizzazioni della concorrenza.
O forse se qualcuno vuole un ibrido segmento C serio con un buon rapporto qualità/prezzo la scelta è praticamente obbligata visto che le medie giapponesi in europa non hanno mai fatto grandi numeri.
 
Tornando in argomento, io ho scelto auris proprio per l'affidabilità. Ho dovuto cambiare auto prima del previsto per una serie infinita di piccoli grandi guai. In particolare, ero stufo di:

- motori diesel (a maggior ragione quelli euro 5)
- spese di manutenzione elevate
- non poter girare in città nei giorni di chiusura al traffico (in aumento purtroppo)

La scelta dell'ibrido è dipesa soprattutto dal prezzo (nel senso che l'ho acquistata al prezzo di un normale benzina), ma per il momento ne sono contento (anche se per l'affidabilità è presto...).

Esistono sicuramente auto migliori (o auto che semplicemente mi piacciono di più), però il rapporto qualità/prezzo credo che sia eccezionale.
 
@Karlstroem e la tua ibrida la hai acquistata cash o con finanziamento Toyota? Pay per Drive? Come ti è sembrato? Conveniente?
 
intervengo da estraneo ma convinto sostenitore dell'ibrido e del cambio CVT sia esso reale o virtuale come quello Toyota.
Non appena si nomina questo cambio, tutti a citare l'aumento dei giri-motore in ripresa.
Ma come mai nessuno cita l'imparpagliamento del DSG quando deve scalare le marce? A volte si resta lì anche due o tre secondi in attesa che si decida, poi se si hanno le palette al volante si dà un colpetto.
Personalmente ho sempre considerato questa una grave mancanza, però a questo cambio tutto si perdona. E' "il migliore del mondo" a prescindere.
 
sulla mia ho lo steptronic 8 marce e non si impappina penniente!
Ma si impappina il 6 o il 7 marce?

Per una cosa quoto il busonazzo con la Leon, in autostrada per riprendere si fa urlare non poco, almeno la yaris è così.
Col dieselazzo si lascia la quinta e non si sente urlare.
 
aronne_ ha scritto:
tu pulein che auto hai?

Ti ricordi il Raduno HSF a LA Villa in Val Badia?
C'erano le prime due Yaris HSD, una svizzera, che vinse la gara e la seconda italiana, ecco, è la mia.
E una 118d F20 steptronic.

Comunque era una battuta la mia, ma in effetti non sono auto confrontabili.
 
paulein118 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
tu pulein che auto hai?

Ti ricordi il Raduno HSF a LA Villa in Val Badia?
C'erano le prime due Yaris HSD, una svizzera, che vinse la gara e la seconda italiana, ecco, è la mia.
E una 118d F20 steptronic.

Comunque era una battuta la mia, ma in effetti non sono auto confrontabili.
Urca una 118 ed una Yaris! Dottor Jekil e Mr Hide!!!!
Al raduno quell'anno vinsi la categoria Prius!
 
aronne_ ha scritto:
paulein118 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
tu pulein che auto hai?

Ti ricordi il Raduno HSF a LA Villa in Val Badia?
C'erano le prime due Yaris HSD, una svizzera, che vinse la gara e la seconda italiana, ecco, è la mia.
E una 118d F20 steptronic.

Comunque era una battuta la mia, ma in effetti non sono auto confrontabili.
Urca una 118 ed una Yaris! Dottor Jekil e Mr Hide!!!!
Al raduno quell'anno vinsi la categoria Prius!

Me lo ricordo bene....avevi staccato persino il riscaldamento! ahahaha
 
ITA36063 ha scritto:
@Karlstroem e la tua ibrida la hai acquistata cash o con finanziamento Toyota? Pay per Drive? Come ti è sembrato? Conveniente?
....noi, sei mesi fa, l'abbiamo acquistata con un finanziamento della banca, il finanziamento Toyota, che ci hanno proposto, non era, per noi, conveniente....
 
Back
Alto