<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità

chiaro_scuro ha scritto:
aronne_ ha scritto:
paragonare un 1400 turbo benzina con 140 cv con il 1.8 HSD non ha proprio senso.
Io l'avevo paragonato con il 1.4 da 122CV, ma, piccolezza a parte, perchè non sono paragonabili? Prezzo delle auto simile, alimentazione simile, potenza simile, tipologia di auto simile.
Non mi sembra un confronto sballato.
Il 1.4 da 122CV prenderà sberle in città lato consumi, non darà soddisfazione, sempre lato consumi, neanche fuori città ma almeno non prende sberle: è la solita medaglia con due facce...

Non è che quando non fa comodo non si confronta.

Ciao.

Di quello che vuoi ma mi sembrano motorizzazioni molto diverse non solo per i consumi, ma soprattutto per le differenti filosofie tecniche e conseguentemente di guida . Un atkinson/miller con 99cv + elettrico da una parte ed un frullino 1.4 con 140cv ?
Aggiungi inoltre la diversità delle trasmissioni automatiche.
Poi, che abbiano tutte e due 5 porte con carrozzeria sw e dimensioni simili .....
 
aronne_ ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
aronne_ ha scritto:
paragonare un 1400 turbo benzina con 140 cv con il 1.8 HSD non ha proprio senso.
Io l'avevo paragonato con il 1.4 da 122CV, ma, piccolezza a parte, perchè non sono paragonabili? Prezzo delle auto simile, alimentazione simile, potenza simile, tipologia di auto simile.
Non mi sembra un confronto sballato.
Il 1.4 da 122CV prenderà sberle in città lato consumi, non darà soddisfazione, sempre lato consumi, neanche fuori città ma almeno non prende sberle: è la solita medaglia con due facce...

Non è che quando non fa comodo non si confronta.

Ciao.

Di quello che vuoi ma mi sembrano motorizzazioni molto diverse non solo per i consumi, ma soprattutto per le differenti filosofie tecniche e conseguentemente di guida . Un atkinson/miller con 99cv + elettrico da una parte ed un frullino 1.4 con 140cv ?
Aggiungi inoltre la diversità delle trasmissioni automatiche.
Poi, che abbiano tutte e due 5 porte con carrozzeria sw e dimensioni simili .....
Veramente, a quanto pare, il frullino è il 1.8 Atkinson/Miller: ad ogni modo hanno potenza simile, alimentazione simile, prezzo simile non solo 5 porte, carrozzeria sw e dimensioni simili. A ben vedere, lato utente, di differente c'è solo la tipologia di cambio.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
aronne_ ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
aronne_ ha scritto:
paragonare un 1400 turbo benzina con 140 cv con il 1.8 HSD non ha proprio senso.
Io l'avevo paragonato con il 1.4 da 122CV, ma, piccolezza a parte, perchè non sono paragonabili? Prezzo delle auto simile, alimentazione simile, potenza simile, tipologia di auto simile.
Non mi sembra un confronto sballato.
Il 1.4 da 122CV prenderà sberle in città lato consumi, non darà soddisfazione, sempre lato consumi, neanche fuori città ma almeno non prende sberle: è la solita medaglia con due facce...

Non è che quando non fa comodo non si confronta.

Ciao.

Di quello che vuoi ma mi sembrano motorizzazioni molto diverse non solo per i consumi, ma soprattutto per le differenti filosofie tecniche e conseguentemente di guida . Un atkinson/miller con 99cv + elettrico da una parte ed un frullino 1.4 con 140cv ?
Aggiungi inoltre la diversità delle trasmissioni automatiche.
Poi, che abbiano tutte e due 5 porte con carrozzeria sw e dimensioni simili .....
Veramente, a quanto pare, il frullino è il 1.8 Atkinson/Miller: ad ogni modo hanno potenza simile, alimentazione simile, prezzo simile non solo 5 porte, carrozzeria sw e dimensioni simili. A ben vedere, lato utente, di differente c'è solo la tipologia di cambio.

Ciao.

Toyoda, perdonalo perchè non sa quel che dice ..... ;)

Differenza solo nel cambio? Mi pareva tu fossi informato sul sistema ibrido HSD ...
 
Eneagatto ha scritto:
intervengo da estraneo ma convinto sostenitore dell'ibrido e del cambio CVT sia esso reale o virtuale come quello Toyota.
Non appena si nomina questo cambio, tutti a citare l'aumento dei giri-motore in ripresa.
Ma come mai nessuno cita l'imparpagliamento del DSG quando deve scalare le marce? A volte si resta lì anche due o tre secondi in attesa che si decida, poi se si hanno le palette al volante si dà un colpetto.
Personalmente ho sempre considerato questa una grave mancanza, però a questo cambio tutto si perdona. E' "il migliore del mondo" a prescindere.

il dsg cambia in millisecondi, indecisioni di 2-3 secondi non si sono mai viste e di DSG ne uso da un bel pò.

Semmai il vero problema del DSG nella versione 7 marce con pacco frizioni a secco è la scarsa affidabilità emersa in passato.
 
paulein118 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Lo steptronic è un cambio convenzionale con tanto di convertitore, mica è un doppia frizione!
Si, i doppia frizione hanno la caratteristica di scalare le marce con grande svogliatezza, che a volte mette davvero in imbarazzo. Di tutte le marche (almeno il TCT non si rompe, per accidens)

paulein118 ha scritto:
sulla mia ho lo steptronic 8 marce e non si impappina penniente!
Ma si impappina il 6 o il 7 marce?

Per una cosa quoto il busonazzo con la Leon, in autostrada per riprendere si fa urlare non poco, almeno la yaris è così.
Col dieselazzo si lascia la quinta e non si sente urlare.

quando provai il dsg non notai lentezza, ma non avevo ancora lo step8.
A quanto si legge in giro il dsg dovrebbe essere velocissimo, mi stupisce che lo step sia più veloce, ma se lo è molto meglio per me.

lo step8 è veloce ma non credo più del DSG semmai è più fluido.

il DSG non ha lentezze di sorta è semplicemente istantaneo ma certo in modalità automatica nelle scalate da guida sportiva è meglio usare i paddle al volante.

Nella guida di tutti i giorni anche veloce se la cava MOLTO bene.
 
PriusDriver ha scritto:
@chiaro_scuro:
mica ho capito il paragone con la Panda.
E' tanto diverso sì: l'Auris a 130 gira a 2400 (e forse anche meno, 2400 è il regime della mia Prius 1.5) e se incontra una salita il motore accelera. Che c'entra il Dualogic? Semmai una Panda col cvt si comporterebbe in maniera simile all'Auris.
Motore poco potente comportamento simile: quello della Panda, il non motore, gira a 3400 giri/min perchè non ha una sesta altrimenti girerebbe più in basso e in una salita collinare non avrebbe bisogno di scalare quindi andrebbe come un'Auris HSD: quando dicevo che per una segmento C quel motore è sottodimensionato intendevo dire che ha un comportamento da "piccola".
Insomma, se il 900 TA non è un motore per quale motivo dovrebbe esserlo il 1,8?

Ciao.
 
aronne_ ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
aronne_ ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
aronne_ ha scritto:
paragonare un 1400 turbo benzina con 140 cv con il 1.8 HSD non ha proprio senso.
Io l'avevo paragonato con il 1.4 da 122CV, ma, piccolezza a parte, perchè non sono paragonabili? Prezzo delle auto simile, alimentazione simile, potenza simile, tipologia di auto simile.
Non mi sembra un confronto sballato.
Il 1.4 da 122CV prenderà sberle in città lato consumi, non darà soddisfazione, sempre lato consumi, neanche fuori città ma almeno non prende sberle: è la solita medaglia con due facce...

Non è che quando non fa comodo non si confronta.

Ciao.

Di quello che vuoi ma mi sembrano motorizzazioni molto diverse non solo per i consumi, ma soprattutto per le differenti filosofie tecniche e conseguentemente di guida . Un atkinson/miller con 99cv + elettrico da una parte ed un frullino 1.4 con 140cv ?
Aggiungi inoltre la diversità delle trasmissioni automatiche.
Poi, che abbiano tutte e due 5 porte con carrozzeria sw e dimensioni simili .....
Veramente, a quanto pare, il frullino è il 1.8 Atkinson/Miller: ad ogni modo hanno potenza simile, alimentazione simile, prezzo simile non solo 5 porte, carrozzeria sw e dimensioni simili. A ben vedere, lato utente, di differente c'è solo la tipologia di cambio.

Ciao.

Toyoda, perdonalo perchè non sa quel che dice ..... ;)

Differenza solo nel cambio? Mi pareva tu fossi informato sul sistema ibrido HSD ...
Non fare il finto tonto: ho scritto lato utente. Oppure vogliamo far credere che sia quel silenzio per i primi 4-5 chilometri orari a fare la differenza per chi sta dentro l'auto?
Te lo traduco: mia moglie quando ha provato l'Auris HSD ha detto che va, come guida, come la Verso-S!
Io sono informato, anche parecchio: è questo il "vostro" problema.

Ciao.
 
Maurizio XP ha scritto:
lo step8 è veloce ma non credo più del DSG semmai è più fluido.

il DSG non ha lentezze di sorta è semplicemente istantaneo ma certo in modalità automatica nelle scalate da guida sportiva è meglio usare i paddle al volante.

Nella guida di tutti i giorni anche veloce se la cava MOLTO bene.

mai notato lentezze sul dsg, ma visto che parlavano di scalate lente, mi son fidato.
Io l'ho solo provato, magari chi ce l'ha, nota cose diverse.
 
chiaro_scuro ha scritto:
aronne_ ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
aronne_ ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
aronne_ ha scritto:
paragonare un 1400 turbo benzina con 140 cv con il 1.8 HSD non ha proprio senso.
Io l'avevo paragonato con il 1.4 da 122CV, ma, piccolezza a parte, perchè non sono paragonabili? Prezzo delle auto simile, alimentazione simile, potenza simile, tipologia di auto simile.
Non mi sembra un confronto sballato.
Il 1.4 da 122CV prenderà sberle in città lato consumi, non darà soddisfazione, sempre lato consumi, neanche fuori città ma almeno non prende sberle: è la solita medaglia con due facce...

Non è che quando non fa comodo non si confronta.

Ciao.

Di quello che vuoi ma mi sembrano motorizzazioni molto diverse non solo per i consumi, ma soprattutto per le differenti filosofie tecniche e conseguentemente di guida . Un atkinson/miller con 99cv + elettrico da una parte ed un frullino 1.4 con 140cv ?
Aggiungi inoltre la diversità delle trasmissioni automatiche.
Poi, che abbiano tutte e due 5 porte con carrozzeria sw e dimensioni simili .....
Veramente, a quanto pare, il frullino è il 1.8 Atkinson/Miller: ad ogni modo hanno potenza simile, alimentazione simile, prezzo simile non solo 5 porte, carrozzeria sw e dimensioni simili. A ben vedere, lato utente, di differente c'è solo la tipologia di cambio.

Ciao.

Toyoda, perdonalo perchè non sa quel che dice ..... ;)

Differenza solo nel cambio? Mi pareva tu fossi informato sul sistema ibrido HSD ...
Non fare il finto tonto: ho scritto lato utente. Oppure vogliamo far credere che sia quel silenzio per i primi 4-5 chilometri orari a fare la differenza per chi sta dentro l'auto?
Te lo traduco: mia moglie quando ha provato l'Auris HSD ha detto che va, come guida, come la Verso-S!
Io sono informato, anche parecchio: è questo il "vostro" problema.

Ciao.
Ciao. Scusa.. Non voglio passare per quello permaloso.. ma a me non sembra che il confort migliore ci sia solo fino a 4-5 km orari come dici tu,.. a meno che non acceleri bruscamente si viaggia in modo confortevole anche in autostrada... io sotto questo punto di vista venendo da una pur ottima grande punto 1.3 mjt, credo di aver fatto un grande balzo in avanti
 
gud pipol ha scritto:
Ciao. Scusa.. Non voglio passare per quello permaloso.. ma a me non sembra che il confort migliore ci sia solo fino a 4-5 km orari come dici tu,.. a meno che non acceleri bruscamente si viaggia in modo confortevole anche in autostrada... io sotto questo punto di vista venendo da una pur ottima grande punto 1.3 mjt, credo di aver fatto un grande balzo in avanti[/quote]
Ci mancherebbe: sei passato da una "vecchia" segmento B diesel ad una nuova segmento C a benzina!
Prova a guidare una Leon, una Golf, una Serie 1 ecc. a benzina e poi vedi se il silenzio dell'Auris HSD rispetto alle altre auto sia così "tombale" oltre il primi km/h di velocità.

Ciao.
 
era un po' che mancavo dal forum ma non mi pare sia cambiato molto: i soliti pontificatori che parlano per sentito dire e/o preconcetto.
Certo ognuno ha i suoi gusti di guida, ma perorare la scelta di un motore turbo con potenza specifica alta e trasmissione discussa rispetto ad un HSD per un guidatore che (detto da lui) gira in città con tratte brevi (5km) è a mio avviso poco serio.
 
chiaro_scuro ha scritto:
gud pipol ha scritto:
Ciao. Scusa.. Non voglio passare per quello permaloso.. ma a me non sembra che il confort migliore ci sia solo fino a 4-5 km orari come dici tu,.. a meno che non acceleri bruscamente si viaggia in modo confortevole anche in autostrada... io sotto questo punto di vista venendo da una pur ottima grande punto 1.3 mjt, credo di aver fatto un grande balzo in avanti
Ci mancherebbe: sei passato da una "vecchia" segmento B diesel ad una nuova segmento C a benzina!
Prova a guidare una Leon, una Golf, una Serie 1 ecc. a benzina e poi vedi se il silenzio dell'Auris HSD rispetto alle altre auto sia così "tombale" oltre il primi km/h di velocità.

Ciao.[/quote]

Sicuro che man mano che si sale con la velocità la differenza va via via scemando, a causa dei fruscii ecc.. poi col diesel non c'è proprio storia.. è un piacere non dover più sentire "gla gla gla " quando accendo la macchina e vado piano :)
 
PriusDriver ha scritto:
Il titolo del thread sarebbe "affidabilità", eh...
Nessun moderatore interviene per evitare tutti questi post inutili e così fuori tema?
Io ho chiesto una cosa specifica: opinioni su affidabilità
Vi state a litigare sui giri / rumore motore, gasolio, turbo... ma aprite un altro thread!
Io vedo che le persone rispondono al mio post e vado a leggere al volo scoprendo che sono inutili per me e solo uno sfogo fra di voi.
Moderatore, cortesemente potresti intervenire? Grazie
 
Back
Alto