<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità

PriusDriver ha scritto:
Perché il motore risulta rumoroso? Ringrazia che sulle TD mettono kg e kg di fonoassorbente, sennò...
...

Perchè non è una questione di decibel, ma di timbro. Un motore impegnato è acusticamente più gradevole di uno che sfolla. Il "problema" dell'HSD è tutto qui (problema tra virgolette, perchè è una caratteristica progettuale precisa e voluta, e non un difetto).
 
No, io l'ho acquistata cash (o meglio, col finanziamento della banca. Però lavorando in banca ho condizioni naturalmente molto agevolate, quindi non faccio testo). Generalmente i finanziamenti proposti dalle case automobilistiche non sono convenienti (anche quando ti dicono che è gratis o quasi, in realtà, se la paghi cash riesce a spuntare un prezzo notevolmente migliore. Certo, bisogna armarsi di pazienza e trattare... io, se non mi avessero abbassato il prezzo a 18.000 euro, ero pronto a mollare. Se non accettano subito la tua controproposta non disperarti, probabilmente entro una settimana ti richiameranno (oppure vai dalla concorrenza col preventivo in mano...)
 
aronne_ ha scritto:
paragonare un 1400 turbo benzina con 140 cv con il 1.8 HSD non ha proprio senso.
Io l'avevo paragonato con il 1.4 da 122CV, ma, piccolezza a parte, perchè non sono paragonabili? Prezzo delle auto simile, alimentazione simile, potenza simile, tipologia di auto simile.
Non mi sembra un confronto sballato.
Il 1.4 da 122CV prenderà sberle in città lato consumi, non darà soddisfazione, sempre lato consumi, neanche fuori città ma almeno non prende sberle: è la solita medaglia con due facce...

Non è che quando non fa comodo non si confronta.

Ciao.
 
Lo steptronic è un cambio convenzionale con tanto di convertitore, mica è un doppia frizione!
Si, i doppia frizione hanno la caratteristica di scalare le marce con grande svogliatezza, che a volte mette davvero in imbarazzo. Di tutte le marche (almeno il TCT non si rompe, per accidens)

paulein118 ha scritto:
sulla mia ho lo steptronic 8 marce e non si impappina penniente!
Ma si impappina il 6 o il 7 marce?

Per una cosa quoto il busonazzo con la Leon, in autostrada per riprendere si fa urlare non poco, almeno la yaris è così.
Col dieselazzo si lascia la quinta e non si sente urlare.
 
Sinceramente, non avevo mai pensato di acquistare un'auto con il cambio automatico come optional. In realtà ho rispettato questa mia previsione, visto che con l'ibrido Toyota il cambio automatico è obbligatorio...

Scherzi a parte, ho usato su auto a noleggio anche il cambio automatico VW e, sinceramente, non lo trovo né un optional particolarmente utile, né particolarmente gradito (anche se me lo offrissero gratis probabilmente lo rifiuterei), senza contare che "se una cosa non c'è, non si rompe...". Almeno l'automatico Toyota (con tutti i suoi limiti di gradevolezza e sportività) non si rompe...
 
chiaro_scuro ha scritto:
aronne_ ha scritto:
paragonare un 1400 turbo benzina con 140 cv con il 1.8 HSD non ha proprio senso.
Io l'avevo paragonato con il 1.4 da 122CV, ma, piccolezza a parte, perchè non sono paragonabili? Prezzo delle auto simile, alimentazione simile, potenza simile, tipologia di auto simile.
Non mi sembra un confronto sballato.
Il 1.4 da 122CV prenderà sberle in città lato consumi, non darà soddisfazione, sempre lato consumi, neanche fuori città ma almeno non prende sberle: è la solita medaglia con due facce...

Non è che quando non fa comodo non si confronta.

Ciao.

il 1.4 122 cv è turbo, giusto?
 
Eneagatto ha scritto:
Lo steptronic è un cambio convenzionale con tanto di convertitore, mica è un doppia frizione!
Si, i doppia frizione hanno la caratteristica di scalare le marce con grande svogliatezza, che a volte mette davvero in imbarazzo. Di tutte le marche (almeno il TCT non si rompe, per accidens)

paulein118 ha scritto:
sulla mia ho lo steptronic 8 marce e non si impappina penniente!
Ma si impappina il 6 o il 7 marce?

Per una cosa quoto il busonazzo con la Leon, in autostrada per riprendere si fa urlare non poco, almeno la yaris è così.
Col dieselazzo si lascia la quinta e non si sente urlare.

quando provai il dsg non notai lentezza, ma non avevo ancora lo step8.
A quanto si legge in giro il dsg dovrebbe essere velocissimo, mi stupisce che lo step sia più veloce, ma se lo è molto meglio per me.
 
paulein118 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
aronne_ ha scritto:
paragonare un 1400 turbo benzina con 140 cv con il 1.8 HSD non ha proprio senso.
Io l'avevo paragonato con il 1.4 da 122CV, ma, piccolezza a parte, perchè non sono paragonabili? Prezzo delle auto simile, alimentazione simile, potenza simile, tipologia di auto simile.
Non mi sembra un confronto sballato.
Il 1.4 da 122CV prenderà sberle in città lato consumi, non darà soddisfazione, sempre lato consumi, neanche fuori città ma almeno non prende sberle: è la solita medaglia con due facce...

Non è che quando non fa comodo non si confronta.

Ciao.

il 1.4 122 cv è turbo, giusto?
Si ma non è colpa mia se esistono i turbo come non è colpa tua se esistono i motori elettrici e le batterie :)

Io credo che un'auto vada valutata e confrontata per quello che è nel complesso.

Se in piena salita mi da fastidio sentire il motore frullare non mi cambia niente sapere che è un ibrido così come se in città l'auto consuma come una petroliera non mi cambia niente sapere che il motivo è perchè è un benzina.

Ciao.
 
Eneagatto ha scritto:
intervengo da estraneo ma convinto sostenitore dell'ibrido e del cambio CVT sia esso reale o virtuale come quello Toyota.
Non appena si nomina questo cambio, tutti a citare l'aumento dei giri-motore in ripresa.
Ma come mai nessuno cita l'imparpagliamento del DSG quando deve scalare le marce? A volte si resta lì anche due o tre secondi in attesa che si decida, poi se si hanno le palette al volante si dà un colpetto.
Personalmente ho sempre considerato questa una grave mancanza, però a questo cambio tutto si perdona. E' "il migliore del mondo" a prescindere.
Io non sto parlando dei cambi ma dei motori ;)

Anch'io ritengo il CVT il cambio "ideale" anche se nella realtà qualcosa da farsi perdonare ce l'ha (pensa che a mia moglie ho preso la Verso-S a benzina proprio per avere il cambio CVT visto che sulla diesel c'era solo robotizzato....).

Ciao.
 
Karlstroem ha scritto:
A proposito di frollini, avete mai provato a guidare una Fiat col 0.9 TA (magari a metano)?
http://www.quattroruote.it/news/diario_di_bordo/2015/03/23/fiat_panda_una_settimana_con_la_0_9_twinair_turbo_dualogic.html

Leggi le prime frasi del day 2: è poi tanto diverso da quello che fa l'Auris HSD in una salita autostradale? Anzi, quando disinserisce il tasto ECO sembra anche andare meglio visto che riprende con più facilità. Quella Panda con un CVT tradizionale si comporterebbe, in quel contesto, allo stesso modo dell'Auris HSD se non meglio ;)

E quello, come dice a_gricolo, non è un motore....

Ciao.
 
Torniamo in topic, va', tanto il feticcio delle prestazioni non è abbattibile...

Visto che si parlava di TSI 122cv, ho dato un'occhiata su internet in cerca di qualche test di durata della Golf.
Il sito www.km77.com ha fatto il test di durata sulla Golf, registrando a 103000km la sostituzione della pompa acqua e a 112000km la sostituzione della centralina del cambio (interventi effettuati in garanzia).
La rivista Auto Motor & Sport ha pure fatto il test di durata sullo stesso modello di Golf, accusando a 71500km la sostituzione del turbo (fortunatamente eseguita in garanzia).
Per quanto riguarda le HSD, Autobild ha provato la Prius II, registrando in 100000km zero inconvenienti, mentre sempre Auto Motor & Sport ha provato l'Auris, registrando in 100000 km n° 1 lampadina bruciata a 98805 km. La rivista riporta che tale risultato è storico, perché nelle loro prove di durata mai nessun'auto prima dell'Auris aveva tagliato il traguardo dei 100000km senza inconvenienti. Qui: http://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/test-delle-automobili/test-di-lunga-durata-bmw-toyota-prius.php una comparativa su 100000km tra BMW 120i e Prius.
Invece sul sito http://www.carmag.co.za il tester riporta la sostituzione dei semiassi sull'Auris HSD in prova, non è chiaro a che chilometraggio (intervento in garanzia); interessante notare che l'inconveniente è puramente "meccanico" e non riguarda il sistema ibrido. Il test è in prosecuzione.

@chiaro_scuro:
mica ho capito il paragone con la Panda.
E' tanto diverso sì: l'Auris a 130 gira a 2400 (e forse anche meno, 2400 è il regime della mia Prius 1.5) e se incontra una salita il motore accelera. Che c'entra il Dualogic? Semmai una Panda col cvt si comporterebbe in maniera simile all'Auris.
 
Il riferimento al c.d. frollino della panda (ma anche della 500L, visto che hanno lo stesso motore) era per far capire che il prato del vicino non è sempre più verde. Provata dal concessionario, la 500L a metano mi ha stupito per il rumore del bicilindrico (e dal fatto di avere praticamente sempre il motore su di giri), una sensazione decisamente sgradevole.

Sicuramente l'Auris viaggia a velocità costanti con molti meno giri della concorrenza; come già detto, quello che infstidisce è il diverso comportamento (e anche rumore) del cambio.

Sull'affidabilità, invece, il paragone con le concorrenti tedesche non si pone nemmeno. Tra parentesi, tutti i conoscenti che hanno (o hanno avuto) una VW recentemente (dico recentemente perché i vecchi TD erano eterni) ha avuto uno o più problemi (turbina, filtri e valvole varie, cambio, ecc.) e tutti lamentano un consumo eccessivo. Sarà forse che i nuovi TSI invitano a spingere, però in tema di affidabilità direi che non ci siamo...
 
Back
Alto