<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indeciso: Compass/Yaris Cross/Duster | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Indeciso: Compass/Yaris Cross/Duster

Quale autovettura acquisteresti e perché?

  • jeep compass diesel

  • yaris cross

  • dacia sister gpl


Results are only viewable after voting.
Mi piacerebbe sentire la vostra opinione.

Premetto che devo cambiare auto e che guido prevalentemente a Roma. Mi sposto in autostrada per viaggi lunghi mediamente una volta al mese.
In famiglia siamo in 4 e attualmente viaggiamo (stretti) in una Dacia sandero stepway.

Ho possibilità di acquistare una compass diesel di fine 2021 a 24mila euro con poco più di 30 mila km, conosco il proprietario. Bella ed elegante, con tanto spazio, non mi dispiacerebbe.

Con scarsi 20 mila euro potrei prendere una Duster gpl che, per quanto non sia proprio il mio sogno, sarebbe perfetta per il mio utilizzo.

Con un anticipo e un certo numero di rate, potrei prendere una yaris cross da tenere 4/5 anni e poi valutare. Sarebbe perfetta per il traffico romano, di dimensioni contenute (ovviamente meno bagagliaio della compass), sicuramente non il top per i viaggi autostradali. Ma inizierei a pagare oggi per non finire mai più grazie alla formula Toyota easy

Voi che fareste?

Visto che in famiglia siete in quattro, direi di puntare ad occhi chiusi sulla Compass ma essendo DIESEL ho tanta paura che se chiudono l'anello ferroviario e bloccano le auto a gasolio non potrai circolare liberamente.
La Yaris cross la scarterei a priori perché si vede già ad occhio, senza indagare oltre, che gli spazi sono estremamente ridotti e la situazione rispetto alla Sandero potrebbe cambiare poco e nulla se non addirtitura peggiorare. In casa Toyota, per quattro persone, punterei dritto alla Corolla SW ma io stesso scappai dalla concessionaria a gambe levate quando mi hanno proposto quella formula d'acquisto che ti legava praticamente a vita alla Casa Madre.
La Duster non mi sembra malvagia ma ti stai praticamente comprando un'auto "standard", con un livello "emozionale" pari a zero. A Roma e a Latina ne vedo così tante, il che significa che il prodotto funziona e la gente che bada al sodo anziché anche all'immagine ci si trova bene. L'abbiamo provata perché eravamo intenzionati all'acquisto per la mia compagna ma durante il test drive l'ha trovata troppo "Impacciata" e "legnosa" nelle manovre e alla fine ha scelto una Hyundai Tucson che già in allestimento base XTech aveva già una dotazione completa di ADAS e si muove come un'utilitaria nonostante la stazza.
 
Se tieni l'auto, paghi (circa) 29700 al posto di 24300.
Se non la tieni, sono (circa) 14000 per 4 anni (ho controllato due volte perché non volevo crederci).
In realtà la cosa dovrebbe funzionare così (correggetemi se sbaglio): anticipo una certa cifra e poi pago x rate da y importo (ad esempio 5000 + 47x250, è tutto personalizzabile. A scadenza dei 4 anni ovviamente non si salda l’auto (non avrebbe senso) ma la si restituisce e se ne prende un’altra (quindi senza anticipo) pagando una nuova rata per x anni.

in pratica sei “obbligato” a restare con loro ma hai sempre un’auto nuova ogni 4/5 anni.

mira sono d’accordo che può essere economicamente non vantaggioso ma, ad esempio, quando i bambini erano piccoli avevo bisogno di portare i passeggini ed una station wagon salerebbe stata piccola. Dopo 4/5 anni i passeggini non mi sono serviti più e una utilitaria era già sufficiente…
Questo per dire che effettivamente paghi per un servizio.

tornando al mio caso: prendendo la compass a 24 mila euro prenderei un’audio grandicella diesel che tra qualche anno potrebbe essere un problema vendere (quanto meno a Roma o nelle altre città con restrizioni). Ha senso? Bho
 
Ultima modifica:
A scadenza dei 4 anni ovviamente non si salda l’auto (non avrebbe senso

Non ti preoccupare, sarà il concessionario a convincerti a non saldare la maxirata e a fare l'upgrade ad un modello e/o allestimento superiore. Conviene soprattutto al concessionario perché guadagna una percentuale sulla pratica "Valore futuro garantito" e alla scadenza si ritroverà a vendere come usato un'auto di soli 3 anni ad un prezzo senz'altro superiore a quello della tua maxirata. Conviene anche a te perché ogni tre o quattro anni hai un'auto nuova senza sforzi economici. Il che ripaga l'ansia di dover riconsegnare l'auto praticamente in condizioni pari al nuovo altrimenti scattano le penali che decuratano il valore usato garantito (in caso di danni importanti, per passare all'auto nuova dovresti aggiungere tu di tasca tua dei soldi per l'anticipo). Sicuramente c'è lo svantaggio di dover rimanere "fidelizzato" alla casa madre praticamente a vita. A meno che tu non perda la pazienza, saldi tutto e poi ti rivolgi ad un'altra casa vendendo la tua auto su autoscout24.
 
Ultima modifica:
Quindi siamo intorno ai 290-330 AL MESE per avere in prestito una 4 ruote un pò ribaltina con 4 posti a sedere e il bagagliaio di una 126.

In prestito: vuol dire che tutti gli anni qualcuno ti fa le pulci ad ogni mezza riga o bollo e DEVI fartelo riparare, pagando franchigie ogni volta. Ovviamente abitando in città il nuovo bollo verrà fatto sulla vernice ancora fresca.
E vedi di NON USARLA! Massimo 30 km al giorno, altrimenti multa.
Non oso immaginare la trafila per metterci un gancio traino dopo il primo anno.

A chi obietta "eh ma hai l'auto sempre nuova": la mia ha smesso di dare problemi ad 80k km, ora ne ha 330. Sarei al quarto contratto, e non avrei potuto risolvere i problemi perchè rimuovere un pezzo che si inchioda due volte ogni cambio olio non è previsto dalla casa.
Quindi "l'auto sempre nuova, non mia, che non uso e sempre dal meccanico". neanche se mi pagano.

Confermo che pago abbastanza di meno per cucina bagno camera terrazzo e garage 2 posti.
Nord italia, 1 piano 500 mt dal municipio.
E a nessuno importa quante volte salgo le scale.

Follia.
 
Ultima modifica:
Quindi siamo intorno ai 290-330 AL MESE per avere in prestito una 4 ruote un pò ribaltina con 4 posti a sedere e il bagagliaio di una 126.

In prestito: vuol dire che tutti gli anni qualcuno ti fa le pulci ad ogni mezza riga o bollo e DEVI fartelo riparare, pagando franchigie ogni volta. Ovviamente abitando in città il nuovo bollo verrà fatto sulla vernice ancora fresca.
E vedi di NON USARLA! Massimo 30 km al giorno, altrimenti multa.
Non oso immaginare la trafila per metterci un gancio traino dopo il primo anno.

A chi obietta "eh ma hai l'auto sempre nuova": la mia ha smesso di dare problemi ad 80k km, ora ne ha 330. Sarei al quarto contratto, e non avrei potuto risolvere i problemi perchè rimuovere un pezzo che si inchioda due volte ogni cambio olio non è previsto dalla casa.
Quindi "l'auto sempre nuova, non mia, che non uso e sempre dal meccanico". neanche se mi pagano.

Confermo che pago abbastanza di meno per cucina bagno camera terrazzo e garage 2 posti.
Nord italia, 1 piano 500 mt dal municipio.
E a nessuno importa quante volte salgo le scale.

Follia.
Guarda io non voglio difendere la formula di finanziamento che propongono praticamente tutte le case automobilistiche ma hai detto una serie di cose abbastanza prive di senso.
Nel caso della yaris la rata è meno di 200
Euro, se ricordo bene 180. Aggiungendo km ed assicurazione furto/incendio/atti vandalici etc arriva a 274.
Ora se il tuo appartamento costa meno di 274 euro al mese non so

Per il discorso righe, ammaccature etc il discorso è banale: se ti si riga l’auto tu la ripari o no? Io riparo pure la mia dacia di 10 anni…
 
Ultima modifica:
Guarda io non voglio difendere la formula di finanziamento che propongono praticamente tutte le case automobilistiche ma hai detto una serie di cose abbastanza prive di senso.
Nel caso della yaris la rata è meno di 200
Euro, se ricordo bene 180. Aggiungendo km ed assicurazione furto/incendio/atti vandalici etc arriva a 274.
Ora se il tuo appartamento costa meno di 274 euro al mese non so

Per il discorso righe, ammaccature etc il discorso è banale: se ti si riga l’auto tu la ripari o no? Io riparo pure la mia dacia di 13 anni…
I paragoni vanno sempre presi con le pinze, quindi sarebbe meglio evitare.
Per il finanziamento della Cross, è vero che il tasso è alto ma volendo puoi chiudere ben prima il finanziamento, saldando tutte le rate mancanti ( maxirata inclusa) senza incorrere in penali troppo onerose.
Non è detto poi che convenga passare ad un nuovo modello, io sono alla seconda auto col vfg( maxirata)ed entrambe saldate sull’ unghia.
 
I paragoni vanno sempre presi con le pinze, quindi sarebbe meglio evitare.
Per il finanziamento della Cross, è vero che il tasso è alto ma volendo puoi chiudere ben prima il finanziamento, saldando tutte le rate mancanti ( maxirata inclusa) senza incorrere in penali troppo onerose.
Non è detto poi che convenga passare ad un nuovo modello, io sono alla seconda auto col vfg( maxirata)ed entrambe saldate sull’ unghia.
Sicuramente

A proposito di tassi: avete provato a vedere un qualunque finanziamento generico a che tasso viene concesso?
 
In più, anche la possibilità che scaduti i 3 anni gliela molli al concessionario. È vero, hai pagato l’anticipo e 3 anni di rate che più o meno corrispondono al 50%( il restante 50% è maxi rata), ma anche prendendola tutta cash, dopo 3 anni quanto vale l’auto? Appena esci dal concessionario togli la tua bella IVA, e in 3 anni un 25% lo perdi. E parlo della normalità, non del giorno d’oggi dice trovi bidoni della rumenta decennali a 4 zeri.
 
In più, anche la possibilità che scaduti i 3 anni gliela molli al concessionario. È vero, hai pagato l’anticipo e 3 anni di rate che più o meno corrispondono al 50%( il restante 50% è maxi rata), ma anche prendendola tutta cash, dopo 3 anni quanto vale l’auto? Appena esci dal concessionario togli la tua bella IVA, e in 3 anni un 25% lo perdi. E parlo della normalità, non del giorno d’oggi dice trovi bidoni della rumenta decennali a 4 zeri.
Esatto
Tra l’altro facendo un normale finanziamento ci in comunque interessi e quindi la forbice tra le due soluzioni si assottiglia o è quasi inesistente
 
Tornando al mio caso, dopo un iniziale entusiasmo nei confronti della Compass sto iniziando a riflettere sul fatto che dovrei sborsare 24 mila euro col dubbio sul Diesel (che tra l’altro noto che ha prezzi alla pompa assurdi)
 
Ho provato a dare un’occhiata alla Captur che effettivamente poteva essere una alternativa ma ha il bagagliaio decisamente più piccolo della yaris (265 litri vs 397) pur essendo più lunga
 
Nel frattempo ho richiesto un test drive della jeep Renegade ibrida ma poi ho letto le prove…praticamente pur essendo ibrida consuma più di una Porsche!!
 
Back
Alto