Se credesse nel sistema Italia ci crederebbe in toto....
Proprio come sistema.
Ovvero, ci pagherebbe le tasse,
come fanno le Tedesche in Germania e le Francesi in Francia
Non facciamo però il solito "fascio" di tutta un'erba, non entriamo nei luoghi comuni di stampo social per screditare ciò che è italiano ed esaltare ciò che è tedesco o francese, e diciamo come stanno realmente le cose.
A Londra c'è la sede di Exor e Fca International, ma Fca Italy, ex Fiat Group Automobiles, ha sede
a Torino e raggruppa Fiat, Alfa Romeo, Abarth, Lancia, Fiat Professional, Maserati e Comau.
Queste aziende hanno bilanci che fanno capo all'Italia, non a Londra e pagano le tasse in Italia. E a queste si può tranquillamente aggiungere Ferrari, che comunque fa sempre capo a Exor e famiglia Agnelli.
In particolare Fiat, Alfa Romeo, Abarth, Lancia e Fiat Professional credo abbiano un unico bilancio, e hanno tutte sede legale a Torino, mentre Maserati ha un bilancio a parte (sempre italiano, perchè la sede, come quella della Ferrari, è ancora a
Modena e con tasse pagate in Italia).
"Fca Italy SpA" è controllata da Fiat Chrysler Automobiles (Fca), la quale, questa si, ha sede a Londra ed è a sua volta controllata da Exor, che ha sede nei Paesi Bassi (ed è controllata dalla famiglia Agnelli). Quindi quelle che hanno sede all'estero sono le società del gruppo di
natura finanziaria, ma quelle
"produttive" (ovviamente del "ramo d'azienda" italiano) hanno sede in Italia.
Molte multinazionali hanno la sede della "cassaforte" in Paesi dove si pagano meno tasse. Quando facevo il funzionario di banca (e ho lavorato anche a Milano, Monza, Como e in Veneto) ed esaminavo i bilanci, scoprivo con sorpresa che la sede delle "casseforti" ovvero delle finanziarie controllanti, di molte note società italiane, era in Lussemburgo, e questo ti assicuro che non vale solo per i gruppi italiani.......