<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incontro Manley/Gorlier - sindacati FCA 29 novembre 2018 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Incontro Manley/Gorlier - sindacati FCA 29 novembre 2018

E la giardiniera?
Giusto, anche quella!
Però, forse, sarà prodotta in Serbia insieme o al posto della 500L.
Mancano all'appello anche il SUV Alfa di segmento E e le due sportive Alfa. Forse arriveranno dopo il 2021? Fino a ieri sembrava che il primo modello ad arrivare dovesse essere l'E-suv...
 
Giusto, anche quella!
Però, forse, sarà prodotta in Serbia insieme o al posto della 500L.
Mancano all'appello anche il SUV Alfa di segmento E e le due sportive Alfa. Forse arriveranno dopo il 2021? Fino a ieri sembrava che il primo modello ad arrivare dovesse essere l'E-suv...

Ecco, probabilmente non se n'è parlato perchè non sarà prodotta in Italia.
L'incontro di oggi riguardava solo le fabbriche in Italia e i relativi modelli, attuali e soprattutto futuri.
 
Incontro proprietà e sindacati- interessati alle prospettive sull’occupazione e lavoro nelle fabbriche italiane
L’ev restyling della giulietta non dovrebbe avere influenza
 
Abbozzo un commento....
L'ITALIA è un paese dove (ancora) conviene lavorare ed investire.
Mai come ora FCA, poteva abbandonare il bel paese, ma evidentemente gli standard ed i costi sono davvero MOLTO competitivi, e l'affidabilità dei nostri connazionali, pure.
Io la leggo così, che FCA ri-localizza in Italia perchè conviene.
E Melfi e Pomigliano, sono anche stabilimenti ad elevata diffusione del WCM, che è un metodo di lavoro garante di efficienze.
Insomma sono davvero contento di questa "notiziona"!

https://www.wcm.fcagroup.com/it-it/wcm_at_fca/Pages/default.aspx
 
Abbozzo un commento....
L'ITALIA è un paese dove (ancora) conviene lavorare ed investire.
Mai come ora FCA, poteva abbandonare il bel paese,
cut
cut
Insomma sono davvero contento di questa "notiziona"!
qui, di contenti per una notizia su FCA se ne vedono pochi a prescindere, ma "qui", fortunatamente non è il mondo vero, e pure con fatica gli stabilimenti sono ancora aperti, gli operai non sono spasso, si progetta un avvenire ... ma secondo molti di quelli che scrivono, manca sempre qualcosa ;-)
 
Abbozzo un commento....
L'ITALIA è un paese dove (ancora) conviene lavorare ed investire.
Mai come ora FCA, poteva abbandonare il bel paese, ma evidentemente gli standard ed i costi sono davvero MOLTO competitivi, e l'affidabilità dei nostri connazionali, pure.
Io la leggo così, che FCA ri-localizza in Italia perchè conviene.
E Melfi e Pomigliano, sono anche stabilimenti ad elevata diffusione del WCM, che è un metodo di lavoro garante di efficienze.
Insomma sono davvero contento di questa "notiziona"!

https://www.wcm.fcagroup.com/it-it/wcm_at_fca/Pages/default.aspx


La " notiziona " sarebbe....?
Che ancora non abbiano sbaraccato tutto??
 
La " notiziona " sarebbe....?
Che ancora non abbiano sbaraccato tutto??

Beh, insomma, diciamo che quello che si è perso in produzione italiana per la cessazione di Punto e MiTo dovrebbe essere ampiamente recuperato e superato da quanto in programma. Ci sarà un leggero calo quest’anno ma ci dovrebbe essere già un recupero nel 2019 con la Jeep Compass a Melfi (linea già in allestimento e personale in formazione) e si dovrebbe tornare sopra il milione di autoveicoli nel 2020/2021 con la E-500, la nuova Panda, la Panda Hybrid, il Suv compatto dell’Alfa, l’Alfa GTV (non citata oggi) e il D-Suv Maserati.
 
Back
Alto