<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incontro Manley/Gorlier - sindacati FCA 29 novembre 2018 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Incontro Manley/Gorlier - sindacati FCA 29 novembre 2018

Esatto!
Anche del restyling della Giulietta non c'è scritto niente.
Su un'altro sito si parla di rifacimento della Giulietta, mentre su quello di 4ruote c'e' scritto che il C-Suv sara' a motore trasversale e quindi TA pero' non e' indicato su quale piattaforma, anche se immagino sara' la stessa di 500X, Renegade e Compass.
 
Abbozzo un commento....
L'ITALIA è un paese dove (ancora) conviene lavorare ed investire.
Mai come ora FCA, poteva abbandonare il bel paese, ma evidentemente gli standard ed i costi sono davvero MOLTO competitivi, e l'affidabilità dei nostri connazionali, pure.
Io la leggo così, che FCA ri-localizza in Italia perchè conviene.
E Melfi e Pomigliano, sono anche stabilimenti ad elevata diffusione del WCM, che è un metodo di lavoro garante di efficienze.
Insomma sono davvero contento di questa "notiziona"!

https://www.wcm.fcagroup.com/it-it/wcm_at_fca/Pages/default.aspx
Diciamo che e' positiva la volonta' di continuare ad investire in Italia, anche se 5 miliardi su un totale di 45 a livello mondiale mi sembrano pochini. E' pur vero che le novita' assolute dovrebbero essere solo 3 (C-Suv Alfa, nuova Panda e la Levantina, mentre la 500 elettrica temo sara' ancora un prodotto di nicchia) il resto dovrebbe andare sui restyling dei modelli esistenti e sull'implementazione del mild hybrid e del plug-in.
 
Su un'altro sito si parla di rifacimento della Giulietta, mentre su quello di 4ruote c'e' scritto che il C-Suv sara' a motore trasversale e quindi TA pero' non e' indicato su quale piattaforma, anche se immagino sara' la stessa di 500X, Renegade e Compass.
Piattaforma di Renegade e Compass.
 
Se credesse nel sistema Italia ci crederebbe in toto....
Proprio come sistema.
Ovvero, ci pagherebbe le tasse,
come fanno le Tedesche in Germania e le Francesi in Francia

Non facciamo però il solito "fascio" di tutta un'erba, non entriamo nei luoghi comuni di stampo social per screditare ciò che è italiano ed esaltare ciò che è tedesco o francese, e diciamo come stanno realmente le cose.

A Londra c'è la sede di Exor e Fca International, ma Fca Italy, ex Fiat Group Automobiles, ha sede a Torino e raggruppa Fiat, Alfa Romeo, Abarth, Lancia, Fiat Professional, Maserati e Comau.
Queste aziende hanno bilanci che fanno capo all'Italia, non a Londra e pagano le tasse in Italia. E a queste si può tranquillamente aggiungere Ferrari, che comunque fa sempre capo a Exor e famiglia Agnelli.

In particolare Fiat, Alfa Romeo, Abarth, Lancia e Fiat Professional credo abbiano un unico bilancio, e hanno tutte sede legale a Torino, mentre Maserati ha un bilancio a parte (sempre italiano, perchè la sede, come quella della Ferrari, è ancora a Modena e con tasse pagate in Italia).

"Fca Italy SpA" è controllata da Fiat Chrysler Automobiles (Fca), la quale, questa si, ha sede a Londra ed è a sua volta controllata da Exor, che ha sede nei Paesi Bassi (ed è controllata dalla famiglia Agnelli). Quindi quelle che hanno sede all'estero sono le società del gruppo di natura finanziaria, ma quelle "produttive" (ovviamente del "ramo d'azienda" italiano) hanno sede in Italia.

Molte multinazionali hanno la sede della "cassaforte" in Paesi dove si pagano meno tasse. Quando facevo il funzionario di banca (e ho lavorato anche a Milano, Monza, Como e in Veneto) ed esaminavo i bilanci, scoprivo con sorpresa che la sede delle "casseforti" ovvero delle finanziarie controllanti, di molte note società italiane, era in Lussemburgo, e questo ti assicuro che non vale solo per i gruppi italiani.......
 
Ultima modifica:
Non facciamo però il solito "fascio" di tutta un'erba, non entriamo nei luoghi comuni di stampo social per screditare ciò che è italiano ed esaltare ciò che è tedesco o francese, e diciamo come stanno realmente le cose.

A Londra c'è la sede di Exor e Fca International, ma Fca Italy, ex Fiat Group Automobiles, ha sede a Torino e raggruppa Fiat, Alfa Romeo, Abarth, Lancia, Fiat Professional, Maserati e Comau.
Queste aziende hanno bilanci che fanno capo all'Italia, non a Londra e pagano le tasse in Italia. E a queste si può tranquillamente aggiungere Ferrari, che comunque fa sempre capo a Exor e famiglia Agnelli.

In particolare Fiat, Alfa Romeo, Abarth, Lancia e Fiat Professional credo abbiano un unico bilancio, e hanno tutte sede legale a Torino, mentre Maserati ha un bilancio a parte (sempre italiano, perchè la sede, come quella della Ferrari, è ancora a Modena e con tasse pagate in Italia).

"Fca Italy SpA" è controllata da Fiat Chrysler Automobiles (Fca), la quale, questa si, ha sede a Londra ed è a sua volta controllata da Exor, che ha sede nei Paesi Bassi (ed è controllata dalla famiglia Agnelli). Quindi quelle che hanno sede all'estero sono le società del gruppo di natura finanziaria, ma quelle "produttive" (ovviamente del "ramo d'azienda" italiano) hanno sede in Italia.

Molte multinazionali hanno la sede della "cassaforte" in Paesi dove si pagano meno tasse. Quando facevo il funzionario di banca (e ho lavorato anche a Milano, Monza, Como e in Veneto) ed esaminavo i bilanci, scoprivo con sorpresa che la sede delle "casseforti" ovvero delle finanziarie controllanti, di molte note società italiane, era in Lussemburgo, e questo ti assicuro che non vale solo per i gruppi italiani.......


Sara'....Ma....
Qui non stiamo parlando di chi e' migliore,
Italiani, Francesi o Tedeschi in campo automotive, ma di come ci si rapporta col proprio paese*
.
Detto questo, il gruppo con gli oltre 110 mld di fatturato che realizza, quasi gli stessi di Ford, darebbe un discreto aiutino al PIL nazionale.

FIAT
-ha comprato, non il contrario
-ha fatto spostamenti di sedi
-ha disdetto contratti sindacali.
Ha 40 mld** da investire e ne investe solo 5 qua.

Voi le volete bene cosi' come e'? Io no

*/** Ovvio che se la mie informazioni sono sbagliate....
Ovvero che
-anche Francesi e Tedeschi hanno sedi legali e finanziarie In NL e UK
-i miliardi sono ben meno

Come non detto
 
Ultima modifica:
FIAT
Ha 40 mld** da investire e ne investe solo 5 qua.
Fiat non ha 40 miliardi da investire. Li ha FCA, la quale ha stabilimenti in tutto il mondo ed è normale che pensi anche a quelli. Cosa pretendi? Che adesso spostino la produzione di tutte le Jeep, RAM, Dodge, ecc. in Italia?
Cerchiamo di non fare sempre i disfattisti, l'aver deciso di mantenere qui la produzione della Panda e di portare quella della Compass (che tutti sappiamo quanto vende...), oltre a quelle dei nuovi modelli "più redditizi", è un buon segnale.
 
C'e' scritto FIAT perche' FIAT ha comprato Chrysler

Questa e' la mia analisi suffragata dai dati che ho riportato.
Quei dati sono sbagliati?
Non mi pare
 
Ultima modifica:
Detto questo, il gruppo con gli oltre 110 mld di fatturato che realizza, quasi gli stessi di Ford, darebbe un discreto aiutino al PIL nazionale.

Si, ma quello che ti ho voluto dire prima è che gran parte del fatturato è in Italia, quindi contribuisce al PIL (fermo restando che al PIL contribuisce solo il valore aggiunto, che è una quota del fatturato, e non il fatturato totale).
 
l'aver deciso di mantenere qui la produzione della Panda e di portare quella della Compass (che tutti sappiamo quanto vende...), oltre a quelle dei nuovi modelli "più redditizi", è un buon segnale.

Queste in effetti sono le belle notizie dell'incontro. Aggiungiamo anche l'Alfa Suv compatta (anche se non è imminente).

Ieri sera ho visto in TV (Sky TG24), una piccola parte del discorso di Gorlier, il quale ha detto tra l'altro che 12 dei 13 nuovi modelli previsti in 4 anni avranno anche le versioni elettriche o ibride.

Anche un sindacalista intervistato dalla giornalista ha espresso soddisfazione per i 5 miliardi di investimenti: "Garantita la salvaguardia dell'occupazione in Italia".

Sono notizie positive, soprattutto considerando che GM per esempio chiuderà 5 stabilimenti in USA e, notizia di ieri la tedesca Bayer licenzierà 12.000 lavoratori. Come dire che anche USA e Germania hanno i loro problemi.
 
Si, ma quello che ti ho voluto dire prima è che gran parte del fatturato è in Italia, quindi contribuisce al PIL (fermo restando che al PIL contribuisce solo il valore aggiunto, che è una quota del fatturato, e non il fatturato totale).


Benissimo;
" gran parte del fatturato e' in Italia "
Perche' allora inimicarsi mezza Italia per " sottrarre " al Fisco
( loro che possono )
la parte minore del fatturato
??
 
Benissimo;
" gran parte del fatturato e' in Italia "
Perche' allora inimicarsi mezza Italia per " sottrarre " al Fisco
( loro che possono )
la parte minore del fatturato
??

Beh, anche questo (a mio parere) è spiegabile col fatto che ti ho detto prima, e cioè che molte "cassaforti" delle multinazionali hanno sede nei "Paradisi fiscali". E' una questione di convenienza per chi possiede un gruppo. E' impopolare, certamente, ma comunque invalso.
 
Non facciamo però il solito "fascio" di tutta un'erba, non entriamo nei luoghi comuni di stampo social per screditare ciò che è italiano ed esaltare ciò che è tedesco o francese, e diciamo come stanno realmente le cose.

A Londra c'è la sede di Exor e Fca International, ma Fca Italy, ex Fiat Group Automobiles, ha sede a Torino e raggruppa Fiat, Alfa Romeo, Abarth, Lancia, Fiat Professional, Maserati e Comau.
Queste aziende hanno bilanci che fanno capo all'Italia, non a Londra e pagano le tasse in Italia. E a queste si può tranquillamente aggiungere Ferrari, che comunque fa sempre capo a Exor e famiglia Agnelli.

In particolare Fiat, Alfa Romeo, Abarth, Lancia e Fiat Professional credo abbiano un unico bilancio, e hanno tutte sede legale a Torino, mentre Maserati ha un bilancio a parte (sempre italiano, perchè la sede, come quella della Ferrari, è ancora a Modena e con tasse pagate in Italia).

"Fca Italy SpA" è controllata da Fiat Chrysler Automobiles (Fca), la quale, questa si, ha sede a Londra ed è a sua volta controllata da Exor, che ha sede nei Paesi Bassi (ed è controllata dalla famiglia Agnelli). Quindi quelle che hanno sede all'estero sono le società del gruppo di natura finanziaria, ma quelle "produttive" (ovviamente del "ramo d'azienda" italiano) hanno sede in Italia.

Molte multinazionali hanno la sede della "cassaforte" in Paesi dove si pagano meno tasse. Quando facevo il funzionario di banca (e ho lavorato anche a Milano, Monza, Como e in Veneto) ed esaminavo i bilanci, scoprivo con sorpresa che la sede delle "casseforti" ovvero delle finanziarie controllanti, di molte note società italiane, era in Lussemburgo, e questo ti assicuro che non vale solo per i gruppi italiani.......
domandina un po' OT
ma chi c'è degli Agnelli che veramente comanda? intendo col cognome Agnelli? io sento solo di un certo Andrea "abbinabile" alla Juve.
 
Back
Alto