<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente a Casal Palocco | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Incidente a Casal Palocco

Per l'appunto.
La mamma del bimbo morto può anche aver iniziato a svoltare con poco preavviso, ma non può certo pensare e regolarsi in funzione di un pazzo che, su una stretta strada di città, va come fosse in autostrada, vanificando tutti i normali riferimenti spazio-temporali della guida in città.
E contro un proiettile impazzito, c'è poco da cercare sottigliezze sulle precedenze.
Non si può?
Si deve!
Se non ricordo male sei anche motociclista.
E le moto in termini di ripresa sono spesso più rapide di una Urus.
Tagliamo la strada a tutti i motociclisti?
La procedura corretta è inserire la freccia, guardare gli specchietti e prima di iniziare la manovra di svolta, riguardare lo specchietto laterale.
 
Comunque è inutile sparare a vista sul guidatore della Urus.
La verità è che auto e moto omologate per l'utilizzo su strade aperte al pubblico NON devono avere certe prestazioni.
Per mille motivi.
Perchè l'errore del guidatore non verrà mai azzerato, e la fretta oppure il "nervoso" possono farci commettere un'imprudenza anche banale.
Se ho fretta e davanti mi ritrovo un guidatore che adotta un comportamente anomalo, e se ne vedono quotidianamente, sarò portato a sorpassarlo alla prima occasione.
Ma se schiaccio l'acceleratore di una Urus, ora che ho completato il sorpasso sono a 130 orari, anzi avendo un conoscente che la possiede, vi garantisco che li supera facilmente senza alcuna insistenza sul pedale del gas.
 
[...] Io non ho nessuna sete di giustizia. A pensarci meglio, io a questo ragazzo forse non gli farei fare manco la galera. Pensa che ti dico. Gli farei ripagare i danni per l'intera vita, gli ridarei la patente forse tra decenni.
Non sono d'accordo.
Anche senza voler paragonare il fatto ad un omicidio volontario, resta un omicidio, anche se stradale e quindi colposo : è giusto e sacrosanto che debba scontare qualche anno di galera, troppo comodo poter ridurre tutto ad una questione di risarcimenti monetari.
Se si vuole vivere da adulti ed usare cose (pericolose) da adulti, bisogna anche accettare le responsabilità che ne conseguono.
 
Piuttosto la mossa cheap per ripulirsi è inasprire ancora di più, ogni volta, il CdS. Che penso sia uno dei più severi al mondo. Peccato che in quanto a controlli invece, siamo a livelli del Gambia.
Secondo me in Gambia se fai il cretino avanti e indietro a 100 all'ora in città, indipendentemente dal tipo di auto, ti abbattono tempo zero a colpi di Kalashnikov... :emoji_sweat_smile:
 
nella narrativa di queste ultime settimane, anzi degli ultimi anni direi, dopo fatti del genere, l'attenzione si sofferma sempre su questioni tutto sommato di contorno, rispetto alla strada: i giovani, i modelli sbagliati, il SUV, l'alcol, le pene severe. Quasi mai ci si concentra su uno dei temi che veramente conta, ovvero cosa è stato fatto per impedirlo. Cosa si fa effettivamente per far rispettare il CdS, cosa si fa per educare e sensibilizzare le persone, e le nuove generazioni.
I politici si guardano bene dall'affrontare questo punto. L'onestà (risata ironica amarissima) dovrebbe portare a riconoscere che non si vede una pattuglia in giro. Piuttosto la mossa cheap per ripulirsi è inasprire ancora di più, ogni volta, il CdS. Che penso sia uno dei più severi al mondo. Peccato che in quanto a controlli invece, siamo a livelli del Gambia.
Questo è il punto. La Urus del giovane youtuber girava da 2gg. Vista con i miei occhi. Così per dire. Ma è quasi la norma.
Non ci sono forze dell'ordine a fermarti. Penso sia incontestabile, almeno a Roma e provincia, dove c'è in atto un ecatombe per strada, da anni. Manovre criminali nel vedo una media di 4-5 al giorno in stile youtuber con la Urus.
Raramente incontro Polstrada, raramente vedo Polizia Locale con la paletta in mano.
Pienamente d’accordo
 
trovo certi commenti allucinanti. MI fermo qui perchè mi bannano da tutto.
Passo ogni giorno su quella strada. E' una strada da 30 km/h, stretta, incroci a raso uno dopo l'altro, fermata del bus, strisce pedonali, negozi scuole ecc.ecc.
Anche se non fosse morto nessuno, anche il solo fatto di venirti in mente di andare a 124 km/h dovrebbe bastare per mandarti in galera. Perchè è come se stai sparando all'impazzata con un mitra.
No, invece no. "Eh ma sai forse la mamma non ha messo la freccia, eh ma forse pure lei non ha dato la precedenza, eh ma forse i seggiolini, eh ma mi sembra strano che la smart non sia accartocciata, eh ma sono ragazzi, eh ma la lamborghini frena in 1mt..."
ma guarda, per me da quel che sento la responsabilità è in toto alla Ursus, ma secondo me va evidenziato se uno non mette la freccia, non usa i seggiolini.....
Nei tg non se ne parla mai.
Come del pirata che investe un pedone, ok colpa sua 99%, ma mai stigmatizzato che l'investito non era sulle strisce come spesso capita.

Evidenziare questi aspetti può servire anche a sensibilizzare a un uso corretto, e in certi casi a evitare incidenti o diminuirne le conseguenze.

Non è certo per dare la colpa alla controparte, almeno per me.
 
Probabilmente perché è morto anche lui, quindi c'è poco da invocare punizioni.
Ma in questo caso, fosse invece sopravvissuto, si sarebbe posto un altro problema : quest'uomo guidava senza avere la patente, ed era già stato fermato più volte per questo, senza di certo limitarsi a "guidare" : era già stato arrestato dopo un'altra folle fuga, in quel caso senza incidenti, mentre nel caso in questione aveva continuato a guidare come un pazzo anche dopo che i Carabinieri, giustamente, avevano desistito dall'inseguirlo in auto per non provocare incidenti.

Non fosse morto, ci sarebbe da chiedersi cosa si possa fare per impedire a criminali del genere di reiterare il loro modo di agire.

potrebbe essere un'idea, mettere un lettore di patenti in auto
l'auto non si avvia, se non hai inserito la patente
ormai son tutte elettroniche, non ci dovrebbero essere difficolta' tecniche (a parte la rottura di balle, di dover mettere la patente sul lettore, per tutti quelli regolari)

e visto che le auto nuove son tutte connesse, che controllino se sono anche assicurate. se non lo sono, si mettono a 30km/h
 
Non si può?
Si deve!
Se non ricordo male sei anche motociclista.
E le moto in termini di ripresa sono spesso più rapide di una Urus.
Tagliamo la strada a tutti i motociclisti?
La procedura corretta è inserire la freccia, guardare gli specchietti e prima di iniziare la manovra di svolta, riguardare lo specchietto laterale.
Sì, sono stato motociclista.
Ma, anche se non stavo di certo a preoccuparmi della lettera della legge (leggi : limiti) laddove non c'erano incroci né altri rischi, stavo invece estremamente attento alle leggi del buonsenso : su una strada come quella non sarei magari andato a 30, ma di sicuro a velocità limitata in modo da potersi fermare in caso di pazzie altrui, cercando sempre di tenersi margini tali da evitare il botto anche con quelli che non ti danno la dovuta precedenza ; anche perché la pelle era la mia...

tant'è vero che ebbi un unico incidente, potenzialmente grave ma per fortuna andò bene e non mi feci nulla (altrimenti avrei potuto dire addio alla mia gamba sx, visto che l'auto urtò la mia moto spezzandola letteralmente in due sul cannotto di sterzo) ma non potevo farci nulla, mi venne addosso uno che, nel villaggio ambrosiano di Segrate - in una zona in piena uscita ragazzi da scuola, oggi con limite di 30 - andava a 90 all'ora, lasciando una strisciata nera per terra (non c'erano gli ABS) da ricordare.

Ma, per quel che riguarda me, non ho mai avuto problemi, mai neppure sfiorato incidenti : qualcuno mi ha anche un po' preso in giro per la mia prudenza là dove la situazione era a rischio, ma ho sempre fatto a modo mio ed i fatti mi hanno dato ragione.

Quanto al tagliar la strada ai motociclisti, è ovvio che mi guardo bene dal farlo, anche quando vanno a velocità folle anche in mezzo al traffico come purtroppo non è raro vedere ; ma è altrettanto evidente che sopraggiungere a velocità assurda genera una situazione di gravissimo pericolo, e che non tutti e non sempre avranno la pazienza e l'autocontrollo che ho io - anche quando sarei dalla parte della ragione - e che qualcuno talvolta, o per scarsa pazienza o per aver sottovalutato una velocità da proiettile impazzito, cercherà di passare e di prendersi la precedenza cui ha diritto.
Con relativo disastro, in cui il motociclista, non di rado, può avere torto marcio : la sua moto può anche essere più rapida ad accelerare di una Lamborghini, ma questo non lo autorizza affatto, evidentemente, a passare là dove deve invece fermarsi.... che facciamo, diamo la precedenza al veicolo più veloce ?
 
Ultima modifica:
ma guarda, per me da quel che sento la responsabilità è in toto alla Ursus, ma secondo me va evidenziato se uno non mette la freccia, non usa i seggiolini.....
Nei tg non se ne parla mai.
Come del pirata che investe un pedone, ok colpa sua 99%, ma mai stigmatizzato che l'investito non era sulle strisce come spesso capita.

Evidenziare questi aspetti può servire anche a sensibilizzare a un uso corretto, e in certi casi a evitare incidenti o diminuirne le conseguenze.

Non è certo per dare la colpa alla controparte, almeno per me.
Effettivamente bisognerebbe informare usando i giusti toni e modi.
Se racconto che la Smart non ha messo la freccia, implicitamente le sto addossando almeno una parte di colpa.
Se invece alla fine di tutta la cronaca aggiungo una frase del tipo: "Si ricorda l'importanza di segnalare la svolta con la freccia perché potrebbe evitare o ridurre le conseguenze di un incidente", sto facendo educazione stradale.
 
nella narrativa di queste ultime settimane, anzi degli ultimi anni direi, dopo fatti del genere, l'attenzione si sofferma sempre su questioni tutto sommato di contorno, rispetto alla strada: i giovani, i modelli sbagliati, il SUV, l'alcol, le pene severe. Quasi mai ci si concentra su uno dei temi che veramente conta, ovvero cosa è stato fatto per impedirlo. Cosa si fa effettivamente per far rispettare il CdS, cosa si fa per educare e sensibilizzare le persone, e le nuove generazioni.
I politici si guardano bene dall'affrontare questo punto. L'onestà (risata ironica amarissima) dovrebbe portare a riconoscere che non si vede una pattuglia in giro. Piuttosto la mossa cheap per ripulirsi è inasprire ancora di più, ogni volta, il CdS. Che penso sia uno dei più severi al mondo. Peccato che in quanto a controlli invece, siamo a livelli del Gambia.
Questo è il punto. La Urus del giovane youtuber girava da 2gg. Vista con i miei occhi. Così per dire. Ma è quasi la norma.
Non ci sono forze dell'ordine a fermarti. Penso sia incontestabile, almeno a Roma e provincia, dove c'è in atto un ecatombe per strada, da anni. Manovre criminali nel vedo una media di 4-5 al giorno in stile youtuber con la Urus.
Raramente incontro Polstrada, raramente vedo Polizia Locale con la paletta in mano.
Non si può controllare tutto e tutti, non si può mettere un poliziotto dietro ogni persona.
C'è invece un grave problema, a monte, di educazione civica ; ma qui mi fermo, altrimenti si scivola subito nella politica.
 
Io ho invece l'impressione che qui venirne a capo non sarà così difficile, e il tutto anche senza voler dare spago al colpevolismo buonista / populista della stampa.
Non si va a 120 orari su una strada del genere, anche senza bisogno del limite di 30 che al solito rispetterà quasi nessuno, specialmente quando ci sono altre auto e ci sono incroci : è questione di avere un minimo di buon senso, lo stretto necessario per la sopravvivenza.
Tutto lascia pensare che l'accusa di omicidio stradale sarebbe qui pienamente giustificata, nonché che la revoca a vita della patente, oltre alle altre pene previste, sarebbe giusta e coerente.


Cosa c' entra la velocita' nel discorso che ho fatto io
??
----Non sto cercando di colpe----
Sto cercando di capire come e' potuto succedere che nella collisione di 2 mezzi:
con uno che va 3 volte piu' forte dell' altro
con uno ( lo stesso ) che pesa 2 volte l' altro....
....Alla fine dell' evento, i 2 mezzi si ritrovino praticamente affiancati.
 
Ultima modifica:
Effettivamente bisognerebbe informare usando i giusti toni e modi.
Se racconto che la Smart non ha messo la freccia, implicitamente le sto addossando almeno una parte di colpa.
Se invece alla fine di tutta la cronaca aggiungo una frase del tipo: "Si ricorda l'importanza di segnalare la svolta con la freccia perché potrebbe evitare o ridurre le conseguenze di un incidente", sto facendo educazione stradale.
ripeto, la colpa grave e sufficiente ad addossare il 100% di responsabilità è dall'altra parte, ma dalle info che ho ora SE non ha messo la freccia SE l'avesse messa magari la ursus avrebbe visto e frenato prima, con danni forse minori.
Solo ricordare alla fine non serve a nulla, se la gente non pensa abbia conseguenze.
Come lo dici tu sembra un pubblicità progresso, e finirebbe ignorata, anche se alla fine nella sostanza cambia poco.
 
ripeto, la colpa grave e sufficiente ad addossare il 100% di responsabilità è dall'altra parte, ma dalle info che ho ora SE non ha messo la freccia SE l'avesse messa magari la ursus avrebbe visto e frenato prima, con danni forse minori.
Solo ricordare alla fine non serve a nulla, se la gente non pensa abbia conseguenze.
Come lo dici tu sembra un pubblicità progresso, e finirebbe ignorata, anche se alla fine nella sostanza cambia poco.
Da un certo punto di vista hai ragione, però a mio avviso se si punta il dito contro l'ipotetica mancanza della freccia, mi sembra che si enfatizzi il fatto che la causa dell'incidente sia quest'ultima, e francamente mi pare decisamente riduttivo.
 
Beh, ovvio non è facile trovare la giusta via, tra il non evidenziarlo a discapito della colpa maggiore, e il non minimizzarlo troppo.
Certo non punti il dito su quello e bon.
Ammesso sia andata così
 
Back
Alto