<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inchiesta ALTROCONSUMO sull'affidabilità - febbraio 2014 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Inchiesta ALTROCONSUMO sull'affidabilità - febbraio 2014

zero c. ha scritto:
ilopan ha scritto:
Anche le aspettative della gente (e l acompetenza) sono un metodo di ragionamento per l'affidabilità;

I clienti Dacia sono già contenti che l'auto si muova ed allora per il loro standard di aspettative danno il massimo del gradimento (eppur si muove)!

I clienti di marchi premium tedeschi hanno un'altra sensibilità, competenza e aspettativa e scaricano diversamente anche la mancata accensione di una lucina dell'abitacolo...i clienti delle giapponesi vivono del loro incantesimo con l'auto in officina ...continuano a dire che sono perfette...e i marchi italiani vivono del populismo tradizionale storico (ecco perchè Marchionne se ne va...l'Italia non ama più Fiat)
Renault poichè vende...stranamente è divenatta pure buona..il motore sotto la Polo è un polmone, sotto l'Ibiza va bene...!

Scherzo ;) ...ovviamente...ma è così.
C'è hi vede problemi in ogni cosa e chi cammina "a tre" e con gomme sgonfie al massimo senza neppure accorgersene!

che sagoma :D

Stavo ancora correggendo qualcosina...ho capito il massimo del buon sentimento nella qualifica che mi hai dato...grazie assai. ;)
Ciao :D
 
JigenD ha scritto:
ilopan ha scritto:
Anche le aspettative della gente (e l acompetenza) sono un metodo di ragionamento per l'affidabilità;

I clienti Dacia sono già contenti che l'auto si muova ed allora per il loro standard di aspettative danno il massimo del gradimento (eppur si muove)!

I clienti di marchi premium tedeschi hanno un'altra sensibilità, competenza e aspettativa e scaricano diversamente anche la mancata accensione di una lucina dell'abitacolo...i clienti delle giapponesi vivono del loro incantesimo con l'auto in officina ...continuano a dire che sono perfette...e i marchi italiani vivono del populismo tradizionale storico (ecco perchè Marchionne se ne va...l'Italia non ama più Fiat)
Renault poichè vende...stranamente è divenatta pure buona..il motore sotto la Polo è un polmone, sotto l'Ibiza va bene...!

Scherzo ;) ...ovviamente...ma è così.
C'è hi vede problemi in ogni cosa e chi cammina "a tre" e con gomme sgonfie al massimo senza neppure accorgersene!

non sono assolutamente d'accordo, i clienti delle giapponesi di solito non perdonano i guasti perchè spesso comprano giapponese proprio per l'affidabilità, al contrario i clienti delle tedesche non di rado difendono a tutti i costi i (tanti) soldi spesi in più rispetto alle concorrenti raccontando che la loro auto è sempre e comunque uber alles anche se è lo è solo perchè...sollevata su un ponte di officina :D :D :D

Si, io ho fatto un po' di ironia perchè nei 40 anni che seguo il mondo dell'auto di queste classifiche ne ho viste tante e cambiate anzi mutate spesso da uno all'altro brand.
Riconosco, lo ammetto, l'affidabilità giapponese ma con riserva, ho due Toyota e confermo la bontà del prodotto e il consenso popolare che c'è sul prodotto nipponico, moto comprese..ho avuto quattro moto Honda ed erano perfette.

Poi, come qualcuno ha detto...in giro ci sono Fiat con 500.000 km e tante altre auto non in classifica con centinaia di migliaia di km all'attivo.

La statistica è un'altro fatto.
Sai cosa conta per me, questa la voce del web!
Ad esempio aprire le pagine VW o altro marchio e leggere tante di quelle lamentele che magari in statistica non ci sono!
Mi fanno pensare e scegliere.

Ad esempio Toyota...ma quanti problemi hanno avuto le pompe dell'acqua del 1000 tre cilindri, i consumi olio del 1.4 Dcat o del Rav?
Mazda e i dpf...Mercedes pompe ed iniettori, bronzine Renault, Psa, turbine Bmw...ecc,ecc. motori Tsi Volkswagen...!

Alla fine della fiera se proprio ci andiamo con la lente...la Fiat è tra le più affidabili (parlo di motori) e serie sugli interventi in garanzia...ma non appare tutto questo.
Sindrome di Stoccolma, la gente si innamora del proprio aguzzino (brand inaffidabile) ;)
 
ilopan ha scritto:
Anche le aspettative della gente (e la competenza) sono un metodo di ragionamento per l'affidabilità;

I clienti Dacia sono già contenti che l'auto si muova ed allora per il loro standard di aspettative danno il massimo del gradimento (eppur si muove)!

I clienti di marchi premium tedeschi hanno un'altra sensibilità, competenza e aspettativa e scaricano diversamente anche la mancata accensione di una lucina dell'abitacolo...i clienti delle giapponesi vivono del loro incantesimo con l'auto in officina ...continuano a dire che sono perfette...e i marchi italiani vivono del populismo tradizionale storico (ecco perchè Marchionne se ne va...l'Italia non ama più Fiat)
Renault poichè vende...stranamente è diventata pure buona, partner Mercedes addirittura e vince nella Formula 1..mentre il motore sotto la Polo è un polmone, sotto l'Ibiza va bene...!

Scherzo ;) ...ovviamente...ma è così.
C'è hi vede problemi in ogni cosa e chi cammina "a tre" e con gomme sgonfie al massimo senza neppure accorgersene!
Non ho capito se quindi questa sia una classifica di affidabilità o di gradimento... Perchè son due cose diverse..
 
modus72 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Anche le aspettative della gente (e la competenza) sono un metodo di ragionamento per l'affidabilità;

I clienti Dacia sono già contenti che l'auto si muova ed allora per il loro standard di aspettative danno il massimo del gradimento (eppur si muove)!

I clienti di marchi premium tedeschi hanno un'altra sensibilità, competenza e aspettativa e scaricano diversamente anche la mancata accensione di una lucina dell'abitacolo...i clienti delle giapponesi vivono del loro incantesimo con l'auto in officina ...continuano a dire che sono perfette...e i marchi italiani vivono del populismo tradizionale storico (ecco perchè Marchionne se ne va...l'Italia non ama più Fiat)
Renault poichè vende...stranamente è diventata pure buona, partner Mercedes addirittura e vince nella Formula 1..mentre il motore sotto la Polo è un polmone, sotto l'Ibiza va bene...!

Scherzo ;) ...ovviamente...ma è così.
C'è hi vede problemi in ogni cosa e chi cammina "a tre" e con gomme sgonfie al massimo senza neppure accorgersene!
Non ho capito se quindi questa sia una classifica di affidabilità o di gradimento... Perchè son due cose diverse..

Io ho postato quella dell'affidabilità.... in fianco c'era anche la colonna del gradimento (ma non ho con me la rivista).
 
zero c. ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Per me Altroconsumo non è affidabile.
Ogni volta che ho letto qualche loro articolo relativo a prodotti e settori che ben conosco non mi sono mai ritrovato nei loro giudizi (per essere diplomatico).

Ciao.

a me piacciono le misurazioni di affidabilità tipo consumer report americano

altroconsumo credo si ispiri a quel modello

associazione consumerista
no profit almeno nel senso che non accetta pubblicita e inserzioni e no ha azionariato partecipato da imprese commerciali o industriali
approccio pragmatico

certo che bisogna capire che valutare i guasti di una 535 d è cosa diversa da quelli di un tostapane

e che se scarico la batteria con l'iphone e rimango fermo...

o perdo le chiavi e rimango fermo...

o finisco la benzina e rimango fermo...

non è una difettosità anzi sì è una difettosità ma del mio sistema neurocerebrale.

ecco tutto qui.

dacia e jaguar come subaru...ehm ok...
su 30.000 votanti quanti hanno una Subaru? forse é per questo che non c'é.
Come Honda del resto che vende poco.
Casualmente c'erano un pó di "mazdisti"
 
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Per me Altroconsumo non è affidabile.
Ogni volta che ho letto qualche loro articolo relativo a prodotti e settori che ben conosco non mi sono mai ritrovato nei loro giudizi (per essere diplomatico).

Ciao.

a me piacciono le misurazioni di affidabilità tipo consumer report americano

altroconsumo credo si ispiri a quel modello

associazione consumerista
no profit almeno nel senso che non accetta pubblicita e inserzioni e no ha azionariato partecipato da imprese commerciali o industriali
approccio pragmatico

certo che bisogna capire che valutare i guasti di una 535 d è cosa diversa da quelli di un tostapane

e che se scarico la batteria con l'iphone e rimango fermo...

o perdo le chiavi e rimango fermo...

o finisco la benzina e rimango fermo...

non è una difettosità anzi sì è una difettosità ma del mio sistema neurocerebrale.

ecco tutto qui.

dacia e jaguar come subaru...ehm ok...
su 30.000 votanti quanti hanno una Subaru? forse é per questo che non c'é.
Come Honda del resto che vende poco.
Casualmente c'erano un pó di "mazdisti"
C'è c'è Subaru... stessi punti di Renault...
 
modus72 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Per me Altroconsumo non è affidabile.
Ogni volta che ho letto qualche loro articolo relativo a prodotti e settori che ben conosco non mi sono mai ritrovato nei loro giudizi (per essere diplomatico).

Ciao.

a me piacciono le misurazioni di affidabilità tipo consumer report americano

altroconsumo credo si ispiri a quel modello

associazione consumerista
no profit almeno nel senso che non accetta pubblicita e inserzioni e no ha azionariato partecipato da imprese commerciali o industriali
approccio pragmatico

certo che bisogna capire che valutare i guasti di una 535 d è cosa diversa da quelli di un tostapane

e che se scarico la batteria con l'iphone e rimango fermo...

o perdo le chiavi e rimango fermo...

o finisco la benzina e rimango fermo...

non è una difettosità anzi sì è una difettosità ma del mio sistema neurocerebrale.

ecco tutto qui.

dacia e jaguar come subaru...ehm ok...
su 30.000 votanti quanti hanno una Subaru? forse é per questo che non c'é.
Come Honda del resto che vende poco.
Casualmente c'erano un pó di "mazdisti"
C'è c'è Subaru... stessi punti di Renault...

vado a prendere gli occhiali.... ;)
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Nella classifica dove il primo e' a 94 e 4 sono sesti parimerito a 88,
mi pare si possa dire che praticamente molte marche si equivalgono....
Diventa piu' che altro, a questo punto.....
fondamentale la quantita' di sfiga che segue o meno ognuno di noi ;)
non direi, l'indice va letto come 100- indice, il che significa che tra il 94 e l' 88 ci balla il doppio delle "rogne" in percentuale, poi che il doppio di poco sia poco ma sempre il doppio resta, non è il doppio di zero

ma allora 79 cos' e' .....una catastrofe :?:
 
belpietro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Nella classifica dove il primo e' a 94 e 4 sono sesti parimerito a 88, mi pare si possa dire che praticamente molte marche si equivalgono....
tirando fuori le prime, che si distaccano in positivo, tra gli 89 e gli 87 direi che gran parte della produzione ha affidabilità più che accettabile.
dal punto di vista soggettivo di chi di auto ne compra una, e non mille, in quell'ambito conta forse più la fortuna (e il modello) che una così piccola differenza statistica

ah.....quindi anche per Te i " numeri " sono simili nel dare problematiche.....
ed intra in ballo la sfiga :?:
 
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Nella classifica dove il primo e' a 94 e 4 sono sesti parimerito a 88,
mi pare si possa dire che praticamente molte marche si equivalgono....
Diventa piu' che altro, a questo punto.....
fondamentale la quantita' di sfiga che segue o meno ognuno di noi ;)
non direi, l'indice va letto come 100- indice, il che significa che tra il 94 e l' 88 ci balla il doppio delle "rogne" in percentuale, poi che il doppio di poco sia poco ma sempre il doppio resta, non è il doppio di zero

ma allora 79 cos' e' .....una catastrofe :?:
1 su cinque...
 
arizona77 ha scritto:
Ho capito bene:
a 79 un'auto su 5 da' problemi :?:
è la storia del mezzo pollo, magari solo 1 su dieci ma qualcuno ha tre problemi, qualcuno due e altri uno solo...

dal sito: http://users.unimi.it/masc/affidabilita.html

La misura dell'affidabilità
Per misurare l'affidabilità occorre quindi misurare la probabilità che un evento si manifesti. Sperimentalmente, questo si realizza mediante l'osservazione di N misure o prove. Se su N prove n sono gli esiti positivi dell'evento di cui si vuol stimare la probabilità allora:

P = n / N

Pertanto, per misurare l'affidabilità è sufficiente osservare N prove ripetute in un ben determinato periodo di tempo e contare quanti n guasti o non conformità si manifestano. L'affidabilità sarà pertanto:

R = 1 - (nguasti / Nprove) = (Nprove - nguasti) / Nprove = nsuccessi / Nprove

Per contro, possiamo definire l'inaffidabilità come:

F = 1 - R = nguasti / Nprove

dove R è il simbolo di affidabilità, derivato dal termine inglese reliability

Essendo una probabilità, la funzione affidabilità è adimensionale.
 
in compenso l'auto in assoluto meno affidabile, sembrerebbe essere la focus 1.6d...la cosa non mi sorprenderebbe :evil:
 
Back
Alto