<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "INCENTIVI 2024. Tornano i contributi dello Stato per le auto endotermiche" !!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

"INCENTIVI 2024. Tornano i contributi dello Stato per le auto endotermiche" !!!

Con i nuovo incentivi statali acquisterai un auto elettrica nel 2024?

  • Si

  • No

  • Non so

  • Non acquisterò un autovettura nuova nel 2024


Results are only viewable after voting.
Suggerirei di aggiungere tra le possibili opzioni di risposta
"Mi piacerebbe basta che trovi qualcuno che metta i rimanenti 20000 euro"
Credo che sarebbe la più gettonata...
 
Spero che quando si compra un autovettura, considerando che si tratta di un discreto investimento, lo si faccia non solo per una convenienza economica ma perché interessa il prodotto, se le 2 cose convergono meglio così. Per dire che una vettura EV la si prende, anche con gli incentivi, non per il solo prezzo ma anche perché soddisfa le proprie esigenze.
 
Spero che quando si compra un autovettura, considerando che si tratta di un discreto investimento, lo si faccia non solo per una convenienza economica ma perché interessa il prodotto, se le 2 cose convergono meglio così.
Se gli incentivi sono molto importanti, si arriva al paradosso delle Panda NP vendute in Sardegna ai tempi che furono (o si superbonus edilizi di questi anni …)
 
Al di là di importi e metodi sui quali non c'è molto da dire se verranno confermati, trovo molto interessante il fatto che abbiano differenziato per ISEE under 30k e over 30k, personalmente avrei messo la soglia ancora un po' più in basso e tolto 1/2k da chi è over soglia ISEE per aggiungerle su chi è under soglie ISEE.

Come sempre, però, verranno in gran parte assorbiti dalla filiera di produzione/vendita invece che nelle tasche di chi compra, per fare quello basterebbe portarle in dich. redditi -magari in 2/3 anni e non in 10- perché incentivi (ma anche cessione credito d'imposta).

Ma, di nuovo, questo non avverrà le diminuzioni su strada saranno taglieggiate da listini, pacchetti e immatricolazioni "ad hoc"! ;)
 
Come sempre, però, verranno in gran parte assorbiti dalla filiera di produzione/vendita invece che nelle tasche di chi compra, per fare quello basterebbe portarle in dich. redditi -magari in 2/3 anni e non in 10- perché incentivi (ma anche cessione credito d'imposta).
Condivido pienamente la detrazione in dichiarazione dei redditi (4 o 5 anni, però). Ritengo assolutamente da bocciare la cessione del credito, abbiamo già dato con i bonus edilizi e tutti hanno visto il disastro creato dalla creazione di “moneta fiscale”
 
Ciao e buon Santo Stefano, :emoji_slight_smile:

i nuovi incentivi statali per l'acquisto di auto a basse emissioni di CO2 sembra arriveranno fino a 13.750 Euro.

Con questi nuovi incentivi prevedi di acquistare un autovettura elettrica nel 2024?

https://www.ilsole24ore.com/art/incentivi-auto-2024-fino-13750-euro-sconto-AFyftc9B

02-kY7H-U501824337464jwC-600x313@IlSole24Ore-Web.jpg
Rientrerei nei 6.000 euro per farmi una Smart a pile. Troppo poco per convincermi
 
Rientrerei nei 6.000 euro per farmi una Smart a pile. Troppo poco per convincermi

L'unica fascia che potrebbe interessarmi, sono i 4000 per una eventuale ibrida, penso che debba essere anche plus in per rientrare.

E si può immaginare come una cifra del genere, tra neutralizzazione degli sconti normali ed aumenti più o meno corposi di listino, siano facili da essere dirottati nelle tasche di chi produce ...
 
Sono pronto a scommettere che dopo una fiammata di vendite iniziale, tra l'altro alimentata da acquirenti gua orientari all'acquisto di un auto elettrica, il mercato ne uscirà con uno stallo ancora peggiore dell'attuale.

Raccogliendo queste misure si potrebbe scrivere un manuale del tipo, "mille modi per incentivare la recessione economica"; e non mi riferisco solo al settore automotive ed all'edilizia ...
 
nel mio caso non avendo una euro 4 da rottamare prenderei i 7.500 euro più lo sconto della casa, diciamo che probabilmente si tornerebbe ai 10.000 euro di qualche anno fa. Per me la cosa sarebbe allettante perchè ritornerei sulla Mg4 nella versione base che quindi mi poterei a casa a circa 20.000 euro (ma poi c'è da considerare il finanziamento), vettura che si adatta alle mie caratteristiche e che a me piace, aggiungiamo altri 4 o 5.000 euro che farei con la Yaris diciamo che con 15.000 euro avrei una vettura nuova. Personalmente il discorso è allettante, resta sempre il fatto che l'auto la uso poco e che lasciare una EV in strada da me di notte è troppo rischioso.
 
Condivido pienamente la detrazione in dichiarazione dei redditi (4 o 5 anni, però). Ritengo assolutamente da bocciare la cessione del credito, abbiamo già dato con i bonus edilizi e tutti hanno visto il disastro creato dalla creazione di “moneta fiscale”
Mi fido del tuo giudizio professionale, diciamo che vedrei la cessione del credito come "metodo alternativo" alla dichiarazione dei redditi che continuerei a tenere come primaria, mi sembra(va) che una cessione del credito fatta bene con numeri "giusti" potesse essere comunque meno "malata" rispetto agli incentivi dati in concessionaria ma come detto la via che passa per la dichiarazione dei redditi è indiscutibilmente la mia preferita.

Purtroppo invece sappiamo tutti che procederanno con la via dell'incentivo che passa per le concessionarie così che possano aumentare ancora un po' i listini locali e possano assorbirne una parte non facendo nemmeno qualche punto % di sconto! :D
 
Ultima modifica:
nel mio caso non avendo una euro 4 da rottamare prenderei i 7.500 euro più lo sconto della casa, diciamo che probabilmente si tornerebbe ai 10.000 euro di qualche anno fa. Per me la cosa sarebbe allettante perchè ritornerei sulla Mg4 nella versione base che quindi mi poterei a casa a circa 20.000 euro (ma poi c'è da considerare il finanziamento), vettura che si adatta alle mie caratteristiche e che a me piace, aggiungiamo altri 4 o 5.000 euro che farei con la Yaris diciamo che con 15.000 euro avrei una vettura nuova. Personalmente il discorso è allettante, resta sempre il fatto che l'auto la uso poco e che lasciare una EV in strada da me di notte è troppo rischioso.

Quindi anche tu che, mi sembra, hai una decisa propensione all'acquisto di una elettrica, trovi diverse ragioni ostative a prenderne una.

Non è una polemica, lo preciso, ma una constatazione che questi incentivi anche (ad una prima analisi) corposi, non sono sufficienti ad "incentivare" efficacemente e trasversalmente tutta la popolazione.

Torno a guardarmi le punto cabrio ...

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Quindi anche tu che, mi sembra, hai una decisa propensione all'acquisto di una elettrica, trovi diverse ragioni ostative a prenderne una.

Non è una polemica, lo preciso, ma una constatazione che questi incentivi anche (ad una prima analisi) corposi, non sono sufficienti ad "incentivare" efficacemente e trasversalmente tutta la popolazione.

Torno a guardarmi le punto cabrio ...

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Nessuna polemica, io di mio ho 2 problemi :

A) Non vado più in ufficio e la vettura la usa giusto per il fine settimana perchè le attività che ho me le sono circoscritte tutte vicino casa, in un anno sto sui 4000/5000 km, comprare una nuova vettura , a prescindere dall'alimentazione mi sembra veramente inutile, la vedo un poco come cambiare il pc per guardare una volta al giorno un video su youtube.

B) Io l'ho sempre detto, almeno da me , a Roma, il problema più grande sono i furti, ma vale anche per le ibride , o hai un ricovero notturno, ma un box non un posto auto condominiale, allora stai abbastanza tranquillo altrimenti prendi un EV e la lasci in strada e secondo me hai un forte rischio di furto, totale o parziale con le batterie.
 
Back
Alto