<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "INCENTIVI 2024. Tornano i contributi dello Stato per le auto endotermiche" !!! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

"INCENTIVI 2024. Tornano i contributi dello Stato per le auto endotermiche" !!!

Con i nuovo incentivi statali acquisterai un auto elettrica nel 2024?

  • Si

  • No

  • Non so

  • Non acquisterò un autovettura nuova nel 2024


Results are only viewable after voting.
Mi pare sia full hybrid.
Allora penso proprio sarà nella fascia di emissioni "peggiore" dal punto di vista degli incentivi, quella 61-135.

Così fosse allora avresti solo tra 1.500€-3000€, indipendentemente dall'ISEE ma con necessaria contestuale rottamazione di veicolo euro2-3-4.
 
Onestamente non so se me la sentirei di prendere un'elettrica.
Non per paura di rimanere a piedi ne per tendenza a fare il dinosauro.
Ma perchè avrei paura che possa rivelarsi una scelta sbagliata per chi come me tende a tenere l'auto molto molto a lungo.
Finora onestamente ho sempre ragionato in maniera ipotetica sulla possibile convivenza con un'auto elettrica.
Ma essendo sempre state,almeno quelle serie,fuori portata pensavo che fossero semplicemente off limits.
Non mi andrebbe neanche di usufruire di un incentivo così ingente a dirla tutta.
Sono pur sempre soldi di tutti e mi sentirei un po' in colpa,anche se va per la maggiore la filosofia di attingere a piene mani ogni volta che se ne presenta l'occasione.
 
Sull'ultimo paragrafo sinceramente non posso che accogliere il tuo pensiero.

Quanto alla prima parte, effettivamente come unica auto e con l'idea di tenerla tra uno e due decenni è effettivamente un bel "salto" che comprende una buon atto di fede, soprattutto relativamente a un'elettrica media/medio-piccola, lo capisco benissimo (abbiamo declinato l'offerta di una Polestar2, pur senza costi, per qualche mese).

Con i vincoli che ti sei posto sul non voler aderire agli incentivi e quelli, "naturali", rappresentati dai costi di listino di tutte le auto nuove (elettriche, ibride o termiche che siano) temo però farai davvero fatica a a cambiare la fidata ma anziana Y spendendo "il giusto".
 
Allora penso proprio sarà nella fascia di emissioni "peggiore" dal punto di vista degli incentivi, quella 61-135.

Così fosse allora avresti solo tra 1.500€-3000€, indipendentemente dall'ISEE ma con necessaria contestuale rottamazione di veicolo euro2-3-4.
Sarebbe pochetto effettivamente
 
Sarebbe pochetto effettivamente
Già anche perché penso che anche la Jazz viaggi spedita a quasi 30k € di listino...

Edit: confermo, ho controllato online e si parte da 27k € per l'allestimento "economico" d'attacco che ha 82 g/km quindi solo incentivi (bassi) e con rottamazione necessaria.
 
Diciamo che il vincolo sarebbe parziale.
Ho usufruito di qualche incentivo in passato,ad esempio 350 euro mi sembra quando ho installato l'impianto a metano sulla Y.
Ma 10000...
Sono davvero tanti.
Andrà a finire che prenderò un usato pagandolo comunque parecchio più del giusto considerato il momento.
 
Secondo me gli incentivi minori, quelli di 1500 / 3000 euro sono da valutare bene, nel senso che come nel passato saranno spesso assorbiti da minori incentivi delle case, io ricordo che un paio di anni fa avevo fatto un preventivo pre incentivi e con gli incentivi ed il guadagno con questi era di circa 300 euro, certo che poi se uno la vettura la deve comprare è un altro discorso, ma farsi convincere da questo tipo di incentivo non so quanto sia utile. Altro discorsi è sulle EV ma li rientriamo nei soliti discorsi per cui uno deve avere un utilizzo della vettura adatto ad una EV
 
Ultima modifica:
Vero.
Il rischio è di non accorgersi nemmeno degli incentivi per le vetture normali.
Oggi comunque ho fatto una ricerca rapidissima su due o tre modelli.
A fronte di un prezzo indicato a partire da,per dire,14000 euro il configuratore invece dava come prezzo di attacco sempre 500-1000 euro in più.
Magari non centra nulla con gli incentivi,che effettivamente sono stati varati solo ultimamente.
Ma l'impressione è che tra rialzi e mancati sconti la presenza degli incentivi verrà almeno parzialmente compensata.
 
Vero.
Il rischio è di non accorgersi nemmeno degli incentivi per le vetture normali.
Oggi comunque ho fatto una ricerca rapidissima su due o tre modelli.
A fronte di un prezzo indicato a partire da,per dire,14000 euro il configuratore invece dava come prezzo di attacco sempre 500-1000 euro in più.
Magari non centra nulla con gli incentivi,che effettivamente sono stati varati solo ultimamente.
Ma l'impressione è che tra rialzi e mancati sconti la presenza degli incentivi verrà almeno parzialmente compensata.

la prova una ce l'ha avendo i preventivi fatti in tempi differenti, io su quello che avevo con gli incentivi mancavano i 1.000 euro di contributo della casa, fatto presente al venditore mi disse che con gli incentivi il contributo non c'era più, a quel punto hai poco da fare anche perchè non è che lo sconto della casa sia un obbligo,però personalmente non avevo urgenza di prendere la vetture e cosi ho lasciato perdere perchè mi sembrava un poco una presa in giro.
 
Hai fatto bene.
Purtroppo è evidente da anni ormai che il meccanismo degli incentivi se sono contenuti non porta alcun beneficio (ne in termini di risparmio per il cliente ne di maggiori immatricolazioni perchè secondo me come è stato scritto possono rappresentare al massimo una spintarella ulteriore per chi aveva già intenzione di acquistare un'auto nuova).
Se sono ingenti invece diventano insostenibili su larga scala e quindi poco equi.
 
Secondo me gli incentivi minori, quelli di 1500 / 3000 euro sono da valutare bene, nel senso che come nel passato saranno spesso assorbiti da minori incentivi delle case, io ricordo che un paio di anni fa avevo fatto un preventivo pre incentivi e con gli incentivi ed il guadagno con questi era di circa 300 euro, certo che poi se uno la vettura la deve comprare è un altro discorso, ma farsi convincere da questo tipo di incentivo non so quanto sia utile. Altro discorsi è sulle EV ma li rientriamo nei soliti discorsi per cui uno deve avere un utilizzo della vettura adatto ad una EV
più che altro 1500 per una euro 4..
Se non danneggiata ne vale certo di più.
Tanto valeva non metterli, non incentiva nessuno.
Poteva avere senso anche come bonus per vendita usato al conce, tanto poi o viene trasferita a estero, o la compra uno con una euro ancora peggiore.
 
Si vedono ancora degli euro 2 o 3 venduti a 2000 euro o più quindi forse anche gli incentivi per la rottamazione delle vetture più vecchie saranno poco efficaci come richiamo.

Ma tempo fa non avevano parlato di incentivi anche sull'acquisto di un usato euro 6?
Perchè coi prezzi che ci sono adesso hai voglia a incentivare.
Non che i prezzi degli usati recenti siano abbordabili,anzi.
 
più che altro 1500 per una euro 4..
Se non danneggiata ne vale certo di più.
Tanto valeva non metterli, non incentiva nessuno.
Poteva avere senso anche come bonus per vendita usato al conce, tanto poi o viene trasferita a estero, o la compra uno con una euro ancora peggiore.

effettivamente con i prezzi dell'usato ora secondo me un euro 4 ha un valore di mercato che può essere superiore ai 1500 euro, certo dipende anche dalle zone però, credo che in diversi centri urbani anche le Euro 4 a benzina o hanno o cominceranno ad avere limitazioni e questo si ripercuoterà sul valore.
Personalmente un Euro 5 a benzina la prenderei , una Euro 4 invece avrei qualche remora, considerando che ci dovrei fare qualche anno.
 
Ho dato anche un'occhiata a un paio di offerte con finanziamento che mi hanno lasciato un po' perplesso.
A parte il solito discorso che espongono l'importo finanziato come richiamo mentre il costo finale con gli interessi supera di molto il prezzo di listino,ma è normale che sia così.
Quello che non mi ha convinto sono le modalità di restituzione dell'importo finanziato.
Qualche anno fa il finanziamento serviva per chi non disponeva dell'intera cifra per pagare un po' alla volta.
Ma ho letto delle cifre piuttosto pesanti come anticipo e maxirata.
Sufficienti per acquistare una vettura di pari categoria usata.
Certo sempre meglio che dargliene 17000 tutti assieme ma non è che una maxirata da 6-7000 euro sia leggera.
 
Back
Alto