Se gli incentivi sono molto importanti, si arriva al paradosso delle Panda NP vendute in Sardegna ai tempi che furono (o si superbonus edilizi di questi anni …)Spero che quando si compra un autovettura, considerando che si tratta di un discreto investimento, lo si faccia non solo per una convenienza economica ma perché interessa il prodotto, se le 2 cose convergono meglio così.
Condivido pienamente la detrazione in dichiarazione dei redditi (4 o 5 anni, però). Ritengo assolutamente da bocciare la cessione del credito, abbiamo già dato con i bonus edilizi e tutti hanno visto il disastro creato dalla creazione di “moneta fiscale”Come sempre, però, verranno in gran parte assorbiti dalla filiera di produzione/vendita invece che nelle tasche di chi compra, per fare quello basterebbe portarle in dich. redditi -magari in 2/3 anni e non in 10- perché incentivi (ma anche cessione credito d'imposta).
Rientrerei nei 6.000 euro per farmi una Smart a pile. Troppo poco per convincermiCiao e buon Santo Stefano,
i nuovi incentivi statali per l'acquisto di auto a basse emissioni di CO2 sembra arriveranno fino a 13.750 Euro.
Con questi nuovi incentivi prevedi di acquistare un autovettura elettrica nel 2024?
https://www.ilsole24ore.com/art/incentivi-auto-2024-fino-13750-euro-sconto-AFyftc9B
![]()
Rientrerei nei 6.000 euro per farmi una Smart a pile. Troppo poco per convincermi
Mi fido del tuo giudizio professionale, diciamo che vedrei la cessione del credito come "metodo alternativo" alla dichiarazione dei redditi che continuerei a tenere come primaria, mi sembra(va) che una cessione del credito fatta bene con numeri "giusti" potesse essere comunque meno "malata" rispetto agli incentivi dati in concessionaria ma come detto la via che passa per la dichiarazione dei redditi è indiscutibilmente la mia preferita.Condivido pienamente la detrazione in dichiarazione dei redditi (4 o 5 anni, però). Ritengo assolutamente da bocciare la cessione del credito, abbiamo già dato con i bonus edilizi e tutti hanno visto il disastro creato dalla creazione di “moneta fiscale”
nel mio caso non avendo una euro 4 da rottamare prenderei i 7.500 euro più lo sconto della casa, diciamo che probabilmente si tornerebbe ai 10.000 euro di qualche anno fa. Per me la cosa sarebbe allettante perchè ritornerei sulla Mg4 nella versione base che quindi mi poterei a casa a circa 20.000 euro (ma poi c'è da considerare il finanziamento), vettura che si adatta alle mie caratteristiche e che a me piace, aggiungiamo altri 4 o 5.000 euro che farei con la Yaris diciamo che con 15.000 euro avrei una vettura nuova. Personalmente il discorso è allettante, resta sempre il fatto che l'auto la uso poco e che lasciare una EV in strada da me di notte è troppo rischioso.
Quindi anche tu che, mi sembra, hai una decisa propensione all'acquisto di una elettrica, trovi diverse ragioni ostative a prenderne una.
Non è una polemica, lo preciso, ma una constatazione che questi incentivi anche (ad una prima analisi) corposi, non sono sufficienti ad "incentivare" efficacemente e trasversalmente tutta la popolazione.
Torno a guardarmi le punto cabrio ...
![]()
prendi un EV e la lasci in strada e secondo me hai un forte rischio di furto, totale o parziale con le batterie.
cuorern - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa