<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "INCENTIVI 2024. Tornano i contributi dello Stato per le auto endotermiche" !!! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

"INCENTIVI 2024. Tornano i contributi dello Stato per le auto endotermiche" !!!

Con i nuovo incentivi statali acquisterai un auto elettrica nel 2024?

  • Si

  • No

  • Non so

  • Non acquisterò un autovettura nuova nel 2024


Results are only viewable after voting.
Personalmente un Euro 5 a benzina la prenderei , una Euro 4 invece avrei qualche remora, considerando che ci dovrei fare qualche anno.

Quando abbiamo preso la Fusion per i miei genitori ero partito da un ragionamento molto simile.
Purtroppo gli euro 5 benzina erano cari come il fuoco in quel periodo quindi abbiamo ripiegato su un euro 4 con la consapevolezza di non poterlo tenere per troppi anni.
Per adesso gli euro 4 benzina qui circolano liberamente,credo anche l'anno prossimo.
Poi si vedrà.

Quello che mi ha spaventato è il fatto che anche volendo puntare su un euro 5 si parlava di vetture non recentissimi,intorno ai 10 anni d'età,ne poco sfruttate.
Quindi non mi sentivo tanto più tranquillo dal punto di vista dell'affidabilità e dei possibili costi di riparazione a prendere una vetture con 5 o 6 anni in meno al triplo del prezzo.

Non so onestamente se sia stato un buon acquisto,qualche brutta sorpresa l'abbiamo già avuta.
Penso comunque che se domani decidessimo di darla via ci rifaremmo più o meno gli stessi soldi che abbiamo speso per acquistarla quindi mal che vada ci rimettiamo solo il costo del passaggio di proprietà.
 
Ho appena visto in vendita una Panda del 2002 (quindi prima serie) euro 3 con 160000 km a 2500 euro.
E una Fiesta diesel euro 4 con 290000 km a 1400 euro.
In pratica senza comprare un'auto nuova ci fai quasi gli stessi soldi a rivenderle.
Mentre soprattutto la Fiesta essendo diesel dovrebbe essere praticamente invendibile e allora l'incentivo sarebbe l'unica soluzione per ricavarne qualcosa.
 
C'è il solito discorso di prezzo a cui VUOI vendere e prezzo a cui PUOI vendere, quella Panda resterà lì per sempre a meno che qualcuno lo chiami accordandosi su un prezzo minore!

Se i miei decidessero di dar via la loro vecchia Clio del 2010 euro5 benzina con cambio automatico (35.000 km, meccanicamente è nuova ma ha qualche magagna di carrozzeria) penso ci potrebbero recuperare un bel gruzzoletto se ragiono sui prezzi che hai pubblicato (se non sbaglio è stata pagata 12,5k nuova).

Io stesso spero di dovermi trovare a vendere la 308 prima di giugno (così da non pagare rinnovo assicurazione) e riuscire a recuperare una bella cifretta, tempo al tempo.
 
C'è il solito discorso di prezzo a cui VUOI vendere e prezzo a cui PUOI vendere, quella Panda resterà lì per sempre a meno che qualcuno lo chiami accordandosi su un prezzo minore!

Se i miei decidessero di dar via la loro vecchia Clio del 2010 euro5 benzina con cambio automatico (35.000 km, meccanicamente è nuova ma ha qualche magagna di carrozzeria) penso ci potrebbero recuperare un bel gruzzoletto se ragiono sui prezzi che hai pubblicato (se non sbaglio è stata pagata 12,5k nuova).

Io stesso spero di dovermi trovare a vendere la 308 prima di giugno (così da non pagare rinnovo assicurazione) e riuscire a recuperare una bella cifretta, tempo al tempo.

Il Re delle Bollette....
??
Non puo' fallire....
Sara' di certo un affarone

:emoji_wink::emoji_wink:

Sicuro come pochi

:emoji_v::emoji_thumbsup::emoji_ok_hand:
 
Da tempo è evidente che gli incentivi economici finiscono quasi tutti nelle tasche di concessionari e case costruttrici, salvo forse i maxi incentivi per le elettriche (difficile che riescano a intascarsi certe cifre per intero) però sono fin scandalosi: come si fa a dare 10.000 e più euro per l'acquisto di un'auto elettrica/plugin nuova mentre sulle strade di mezza Italia ci sono buche da paura, frane, ecc, ma lì non ci sono mai i fondi?
Per le auto termiche poi gli incentivi sono una presa in giro, era più onesto se dicevano chiaramente che per ogni auto venduta lo Stato dà soldi al concessionario ma niente al cliente.
Poi il bello è che uno magari compra l'auto diesel nuova con gli incentivi rottamando la vecchia auto a benzina ma il giorno dopo ti arriva il sindaco con un'ordinanza che blocca tutti i diesel compresi quelli appena usciti al concessionario però lascia circolare auto come quella che aveva appena rottamato. Vedi quanto successe a Roma. Penso che molti acquirenti rinuncerebbero a questi incentivi fasulli in cambio di una legge che garantisce di non poter essere bloccati da restrizioni traffico ambientali per almeno dieci anni.
 
Da tempo è evidente che gli incentivi economici finiscono quasi tutti nelle tasche di concessionari e case costruttrici, salvo forse i maxi incentivi per le elettriche (difficile che riescano a intascarsi certe cifre per intero) però sono fin scandalosi: come si fa a dare 10.000 e più euro per l'acquisto di un'auto elettrica/plugin nuova mentre sulle strade di mezza Italia ci sono buche da paura, frane, ecc, ma lì non ci sono mai i fondi?
Per le auto termiche poi gli incentivi sono una presa in giro, era più onesto se dicevano chiaramente che per ogni auto venduta lo Stato dà soldi al concessionario ma niente al cliente.
Poi il bello è che uno magari compra l'auto diesel nuova con gli incentivi rottamando la vecchia auto a benzina ma il giorno dopo ti arriva il sindaco con un'ordinanza che blocca tutti i diesel compresi quelli appena usciti al concessionario però lascia circolare auto come quella che aveva appena rottamato. Vedi quanto successe a Roma. Penso che molti acquirenti rinuncerebbero a questi incentivi fasulli in cambio di una legge che garantisce di non poter essere bloccati da restrizioni traffico ambientali per almeno dieci anni.


Sarebbe meglio
dare incentivi
per comprare ambulanze....
Che ormai non fanno piu' il loro VERO servizio
ma quello di
" posto letto AMBULANTE "
( in attesa si liberino quelli veri nelle stanze apposite )
 
Ultima modifica:
ahahahahahah dopo il re delle cerimonie arriva il re delle bollette!!!

Una volta dovremo ben trovarci a mangiare ciccioli e coniglio dove mi avevi suggerito! :D


Purtroppo....

Tranne le guerre.
Tutto ha un inizio e tutto ha una fine....
L' anno scorso, INFATTI, e' cambiata la gestione.
E noi non ci siamo piu' andati:
troppi ricordi, bellissimi ricordi.
Iniziammo a meta' anni '80, loro erano li' gia' da 7/8 anni, pensa te.
 
Avete scritto tutto voi, a mio parere, se vuoi "incentivare", tutto dev'essere riservato e rivolto ESCLUSIVAMENTE alla massa.

Rimane sbagliato come concetto ma il fine è quello corretto, che usassero tutti questi fondi per il noleggio "sociale" sulla scorta di quel che fa la Francia!

Anticipo a carico dello stato per macchine ibride/plug-in/elettriche e rate calmierate, il tutto SOLO E SOLTANTO per indicatori ISEE under 22.000 € (a mio parere 30.000€ di ISEE, quindi non di reddito, sono comunque troppo alti e includono famiglie che male male proprio non se la passano).

Invece sarà la solita giostra di denari a vantaggio di:

1) concessionari e rivenditori che ne intercetteranno una fetta importante
2) compratori non dico benestanti ma comunque sufficientemente coperti che prenderanno a cifre "da saldo" la seconda auto (magari vendendone una comunque già "fresca" e arrivando al paradosso di pagare poco o niente)

Sempre il solito MAH gigante, non posso pensare che dopo ormai 3/4 anni di giro incentivi non abbiano capito, quindi rimane l'opzione "legiferano così perchè DEVONO legiferare così".
 
Anticipo a carico dello stato per macchine ibride/plug-in/elettriche e rate calmierate, il tutto SOLO E SOLTANTO per indicatori ISEE under 22.000 €

Secondo me, oggi, chi ha un isee sotto i 22.000 € a tutto pensa tranne che all'auto nuova; tale soglia, inoltre, indica quasi sicuramente la non disponibilità di una casa di proprietà con conseguenti maggior difficolta ad una eventuale ricarica domestica, e quindi minore propensione all'acquisto di una elettrica.

Detto questo non penso che sia giusto dare gli incentivi indiscriminatamente se considerare il reddito, ma piuttosto che questi incentivi non siano proprio utili. Ovviamente agli utenti finali.
 
Back
Alto