<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> INAFFIDABILI LE PROVE SU STRADA! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

INAFFIDABILI LE PROVE SU STRADA!

licinio ha scritto:
Vorrei inserirmi sull'argomento, magari uscendo un po' fuori tema, portando la mia esperienza a proposito di consumi. Percorro circa 45.000 km l'anno - 2/3 su strada statale a velocità moderata (90 / 100 kmh) ed 1/3 in città. L'auto è una Honda Jazz 1.2 benzina. La media (su un periodo di oltre 2 anni e 90.000 km) è di 17,3 km/l. Ritengo sia un buon risultato. Il mio problema è che vorrei, con dispiacere, sostituirla per poter risparmiare ma da quanto leggo, anche se acquistassi un diesel medio (sono indirizzato sulla Corsa o sulla Hyundai i20), potrebbe non valerne la pena. Qualcuno sa darmi suggerimenti?

In effetti 17,3 km/lt reali per una vettura a benzina sono una media eccellente, ti posso dire che possiedo come mezzo di lavoro una clio van 1.5 turbodiesel vecchio modello con la quale senza superare i 110 effettivi, statale al 50% città al 30%, autostrada al 20 riesco a farci 22/23, ma penso che il maggior costo di acquisto di un diesel non sia sufficiente a farti ottenere un vero risparmio anche perchè i tagliandi ed i costi di assicurazione sono più alti.
 
licinio ha scritto:
Vorrei inserirmi sull'argomento, magari uscendo un po' fuori tema, portando la mia esperienza a proposito di consumi. Percorro circa 45.000 km l'anno - 2/3 su strada statale a velocità moderata (90 / 100 kmh) ed 1/3 in città. L'auto è una Honda Jazz 1.2 benzina. La media (su un periodo di oltre 2 anni e 90.000 km) è di 17,3 km/l. Ritengo sia un buon risultato. Il mio problema è che vorrei, con dispiacere, sostituirla per poter risparmiare ma da quanto leggo, anche se acquistassi un diesel medio (sono indirizzato sulla Corsa o sulla Hyundai i20), potrebbe non valerne la pena. Qualcuno sa darmi suggerimenti?
Dare consigli di questo tipo si è sempre influenzati dalle proprie esperienze, per cui immagino ne riceverai anche di diametralmente opposti.
Così ad occhio, dal mio punto di vista, la sostituzioine "per risparmiare" non è così immediatamente vantaggiosa nel tuo caso, in quanto ti obbliga ad un esborso non indifferente immediato, per il rientro in futuro in termini di costi sul carburante, dilazionato nel lungo tempo.
A meno che tu non abbia già in mente di sostituire il mezzo! Nel caso, visto il la tua percorrenza ed il tipo di percorso che dichiari, una vettura diesel di cilindrata non molto superiore, e di potenza non estrema, dovrebbe garantirti costi chilometrici migliori. Ma considera attentamente la differenza di costo fra la motorizzazione diesel e quella a benzina, il costo di bollo, assicurazione, tagliando, e quant'altro, di cui non conosco l'infulenza sulle vetture che menzioni.
Ci potrebbe essere anche l'eventualità di conversione a gas, ma non ho esperienze dirette recenti per poter dire quanto effettivamente valga la pena. Il mio timore, in questo caso, è dato dall'elevata percorrenza, avendo conoscenza di noie di costosa manutenzione, su vetture convertite. Ma si tratta di casi, per cui preferisco non sbilanciarmi.

Anche l'auto di mia moglie riesce a tenere quei consumi, anche se percorre ancora molta meno strada di te. Facendo due conti, visto che ancora la macchia va benissimo e non presenta particolari problemi, abbiamo deciso di tenerla ancora, nonstante gli oltre dieci anni d'anzianità.
 
Rambogrigio ha scritto:
Interessato alla nuova BMW X3 ho acquistato 4r e di Automobilismo di gennaio.
Devo dire che sono rimasto sconcertato. Le due riviste hanno provato auto uguali, ma i rilevamenti non sono assolutamente comparabili. Si tratta della X3 versione Futura con il 2000 diesel da 184 cv gommata con cerchi da 19 pollici.
Ebbene elenco solo pochi ma significativi dati :
Velocità : 4r 200,601 km/h - Autom. 212,600.
Consumo medio : 4r 10,8 km/lt - Autom. 13,8 km/lt.
Accelerazione sul km : 4r 30,3 sec. - Autom. 29,89.
Al d ilà delle prestazioni velocistiche che restano comunque importanti oramai per pochi utenti, a mio avviso è scandaloso che i consumi si discostino addirittura del 30%, inoltre sarebbe opportuno che le riviste indicassero i dati di frenata a partire da una identica velocità. Le prove così fatte non servono ad una mazza, anzi, fanno venire molti dubbi!!
La stessa cosa mi risulta sia successa con la ASX della Mitshubisci, in questo caso addirittura le differenze di consumo erano il doppio.
A che serve informare i potenziali acquirenti in questo modo??

Mi sembra che sei tu ad avere aspettative davvero poco realistiche e poca cognizione di quali siano le tolleranze da aspettarsi (somma delle tolleranze di misura e quelle costruttive)!
Stai a sindacare per una differenza di qualche cetesimo di secondo sull'accelerazione e qualche km/h di V massima???
Ti rendi conro che sono differenze irrilevanti (peraltro le sole tolleranze costruttive sono sufficienti a giustificarle).
Non c'e' nessuna discrepanza, anzi c'e' una notevole concordanza di risultati!
La differenza di consumi pratici e' quella che puo' ampiamente sperimentare un utente rispetto a un altro o anche lo stesso utente in condizioni diverse... Se vuoi i consumi in condizioni standard per farti un'idea, basta guardare quelli dichiarati.
 
le differenze tra i test possono scatutire da:
- diversa resa dei motori
- allestimenti
- gommatura
- condizioni meteo
inoltre a voltte gli esemplari arrivano "allo stato dell'arte" se non addirittura chippati.
resta sempre il fatto che un test di una rivista è sempre più veritiero di alcune dichiarazioni delle case, ad iniziare dai consumi
 
Back
Alto