Caro wilderness, fino a lì ci arrivo anche io, è evidente che quello è l'assetto che va fatto, ove tu scelga di montare un MCP, e quello si era capito anche senza l'aureo contributo dell'ingegner Massai. Ma è proprio qui il punto nodale della questione: l'aver scelto l'MCP. La spiegazione dell'ingegner Massai in questo senso è una specie di gioco delle tre carte. E' come dire che se mi azzoppo e cammino male, è sufficiente che mi compri un bastone per risolvere. In teoria non fa una grinza, ma detta così fa anche un po' sorridere, specie se lo dici a Usain Bolt, che si presume debba correre i 100 metri e vincere, non solo muoversi agevolmente dal bagno alla cucina per andare a far pipì.
L'ingegner Massai, che pure ne sa certo più di me, si scorda di spiegare un altro paio di dettagli interessanti, circa lo schema scelto. Ad esempio che recuperare un poco di camber dinamico regolando quello statico, non è affatto la stessa cosa che avere un camber sempre costante. Ti può aiutare per la tenuta di strada quando il mezzo si è assestato, ma non ti aiuta a governare con precisione i transitori, come l'impostazione di curva, quando il camber di un Mac Pherson è ancora negativo. Proprio il punto dove si innesta il sottosterzo, che con un MCP infatti governi male. Si scorda anche la difficoltà di conferire all'ammortizzatore un' omogeneità e scorrevolezza opportuna, quando lo stesso è debutato anche a sopportare tutto il peso della vettura.
Si è anche dimenticato di aggiungere, a questo quadruccio teorico, l'influsso negativo della trazione sul medesimo asse, nonchè il peso di un motore a sbalzo oltre il fulcro della sospensione stessa. Tutti problemi che una Porsche non ha nemmeno per idea. E siccome io sono ignorante, ce ne saranno certamente un altro paio, che io non conosco, ma lui sì, e si guarda bene dallo spiegare. Insomma, l'ingegner Massai sarà l'ingegner Massai, ma qui ci ha dato un contributo tecnico degno di una divulgazione scritta per Topolino. Gli alfisti non saranno tutti ingegneri, ma non scendono nemmeno dalla montagna con la piena.