<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In pratica da alfa cosa vorreste? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

In pratica da alfa cosa vorreste?

1) una linea che ti fa innamorare
2) degli interni che quando li guardi e li tocchi non pensi immediatamente a mirafiori ma invece pensi "cavolo che bella, la voglio !"
3) una tenuta di strada superba
4) abitabilità quanto basta, è un auto sportiva cavolo ! chi vuole appresso dodici valige comperi la station fiat (possibilmente che sia meglio di croma)
5) motori al top come prestazioni e con consumi da auto moderna
6) un'affidabilità di alto livello
7) adesso il problemone e cioè la tp ! se sui primi 6 punti si può sperare sul settimo sono scettico, ma già centrare i primi 6 punti sarebbe un'impresa non da ridere
 
Cosa vorrei da Alfa ? cosa vorre per Alfa semmai.
Vorrei che la si lasciasse in pace, vorrei poterle portare un fiore per le ricorrenze.
 
wilderness ha scritto:
BC, simpaticamente ti dico che di marketing sei poco ferrato...ma secondo te le sospensioni sono un argomento da marketing? La vedi BMW sbandierare il suo mirabolante McP all'anteriore...mi pare di no...o forse, semmai, parla di assale anteriore in alluminio a doppio snodo...bel gioco di parole... :lol: ....se c'è qualcuno che ha "oscurato" la tecnica sono proprio i tedeschi, che hanno imposto un modello per cui non si vede quello che hai sotto, ma sai che NEL COMPLESSO i risultati sono in linea con una certa filosofia....non compri BMW perchè ha questa o quella sospensione, ma perchè sai che il prodotto è concepito con una certa filosofia tale che loro possono dirti: ecco questa è "The Ultimate Driving Machine", come dicono gli spot americani della BMW...
Allora per questa 149 di argomenti markettari ce ne sono: il manettino, magari il controllo attivo del rollio, le sospensioni "contrattive", che fanno "figo e misterioso", etc...invece che dire le sospensioni derivate dalla Formula 1, come dicevano una volta...non sò se mi sono spiegato...allora qui si deve puntare sul fatto che "Questa è un'Alfa", nel senso che ha "le sospensioni Alfa" (cosìccome le BMW hanno "le sospensioni BMW", ovvero automaticamente buone in quanto BMW), e dare un risultato globale congruo...

Sul Bi-link....tutto nasce dal forum di Autopareri, dove tempo fà se ne uscito un tizio, probabilmente uno che ha sviluppato quelle sospensioni, che lo ha così definito in quanto versione semplificata del tri-link di 159...NON è assolutamente un nome commerciale, cosìccome non lo è five-link riferito al multilink completo...la sospensione, da 4R, ha tre leve, ma dovrei vederla meglio nelle connessioni, perchè il numero di link si riferisce al numero di gradi di libertà sottratti alla ruota...ho solo constatato visivamente che è simile a quella della Mini...

Beh...circa la competenza sul marketing, non ti posso rispondere, perchè non posso parlare del mio lavoro. Sul resto, ovvero sui tedeschi maestri addirittura nell' "oscurare" la tecnica, temo di non essere affatto d'accordo.

Se da un lato è lapalissiano che su un Mac non ci sia più nulla da dire, e quindi ben poco da informare, dall'altro lato prova a farti un giro nel sito di BMW a cercare informazioni su tutte le loro particolarità tecniche ( più o meno rivoluzionarie, per carità ).

Prova a farti una ricerchina su efficient dynamics, high precision injection, brake energy regeneration, dynamic drive ( proprio in campo sospensivo ), o sul funzionamento dei due schemi di alimentazione biturbina per motori diesel e benzina. Poi vai, con gli stessi parametri, a cercare documentazione su youtube. In dieci minuti ti porterai a casa una documentazione su cui studiare per un bel po' ( ammesso che ti interessi )- Lo stesso vale per Audi, per i suoi vari schemi di trazione, per i suoi vari schemi sospensivi, per le ultime novità introdotte con il pianale MLB. Insomma, è difficile che tu non riesca a trovare informazioni tecniche.

Il motivo è semplice: è tutta roba su cui vengono investiti i soldi, ed "occultarla", come dici tu, sarebbe stupido. E' molto più redditizio prendere quella roba e, oltre ad implementarla fattivamente nel prodotto, costruirci sopra anche un piano di informazione che la renda spendibile anche presso il cliente. Prova ad entrare in un forum BMW americano, ad esempio E92post.com, vedrai qual è il tenore tecnico delle conversazioni: sanno tutto e seguono avidamente ogni innovazione.

L'ultimo ( ed unico, a memoria recente ) congegno tecnologico avanzato su cui Fiat abbia investito le stesse risorse di comunicazione, è il sistema multiair. Solo che anche lì, il sistema pare valido, Fiat - quando vuole - è brava a formulare lucidi Powerpoint con cui fare comunicazione, ma fantozzianamente, quando "il più avanzato sistema di alimentazione mai progettato" arriva bel bello nella produzione di serie ( v. Mito Multiair 135cv ), viene fuori che ( ovviamente non se ne è letto nulla nelle cartelle stampa ) gli hanno dovuto castrare quasi tutto il vantaggio prestazionale perchè - udite udite - non non si trovavano fra le mani un cambietto che reggesse la coppia taurina.
 
wilderness ha scritto:
Riporto un interessante commento di Paolo Massai , noto conduttore di Supercars su Nuvolari, Ingegnere ed ex vicepresidente Alfa, dal forum di Nuvolari:

Domanda:

Volevo chiederLe cosa ne pensa della futura Alfa Milano e soprattutto della scelta delle sospensioni anteriori non più a quadrilatero alto.
Ho sentito dire che i collaudatori hanno pareri discordanti e che sono state fatte prove per confrontare la scelta di queste sospensioni con quelle di 147...

Enzo

P.S. Lei era uno dei sostenitori dei quadrilateri alti all'epoca dell'impostazione del trio 156-147-Gt?

Risposta di Massai:

ciao Enzo,
a proposito della nuova 147, le sospensioni anteriori a quadrilatero recuperano camber, il McPherson no. Ma basta dare camber statico sufficiente e tutto torna. I pneumatici si consumeranno leggermente di più, comunque il vero consumo dipenderà molto di più da come si guida. D'altra parte 911 e Boxter hanno dei McPherson. Poi occorre considerare anche che il comfort, oggi nessun cliente ci rinuncerebbe, ha bisogno di una sufficiente escursione, altrimenti lo si raggiunge a scapito di Handling. Voglio dire, un McPherson con sufficiente camber statico e sufficiente corsa sarà sicuramente più prestazionale di un quadrilatero con escursione minore. La sospensione posteriore della Milano, poi, sarà più prestazionale di quella della 147. Quindi alla fine per fare confronti occorre davvero prendere in considerazione tutti gli elementi, per fortuna nel campo dell'automobile le soluzioni sono infinite. Arrivederci

http://forum.nuvolari.tv/forum_posts.asp?TID=316

Spettacolo: l'ing. Massai ci spiega che se non puoi tenere la ruota dritta mentre la sospensione si comprime, è sufficiente che tu la metta subito storta, così si raddrizza quando va in compressione. Se poi si consuma tutta la spalla dello pneumatico dopo 15.000km, pazienza. :lol: Del resto, che dire, se non si può avere la ruota pneumatica, basta mettercela di legno. Vorrà dire che si va un po' più piano, ma gira ugualmente. :lol:

La menzione di 911 e Boxter, per un famoso ingegnere poi, sono la perla. L'ingegnere si scorda che 911 e Boxster sono rispettivamente una con motore e trazione leggermente più posteriori di una 149, l'altra invece col motore leggermente più centrale.

Per il resto ci dice che un buon Mac Pherson e meglio di un cattivo quadrilatero. Applauso all'ingegnere.

Come dire, piuttosto che niente, meglio piuttosto :lol: Sto Massai lo devo seguire di più.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Beh...circa la competenza sul marketing, non ti posso rispondere, perchè non posso parlare del mio lavoro. Sul resto, ovvero sui tedeschi maestri addirittura nell' "oscurare" la tecnica, temo di non essere affatto d'accordo.

Se da un lato è lapalissiano che su un Mac non ci sia più nulla da dire, e quindi ben poco da informare, dall'altro lato prova a farti un giro nel sito di BMW a cercare informazioni su tutte le loro particolarità tecniche ( più o meno rivoluzionarie, per carità ).

Prova a farti una ricerchina su efficient dynamics, high precision injection, brake energy regeneration, dynamic drive ( proprio in campo sospensivo ), o sul funzionamento dei due schemi di alimentazione biturbina per motori diesel e benzina. Poi vai, con gli stessi parametri, a cercare documentazione su youtube. In dieci minuti ti porterai a casa una documentazione su cui studiare per un bel po' ( ammesso che ti interessi )- Lo stesso vale per Audi, per i suoi vari schemi di trazione, per i suoi vari schemi sospensivi, per le ultime novità introdotte con il pianale MLB. Insomma, è difficile che tu non riesca a trovare informazioni tecniche.

Il motivo è semplice: è tutta roba su cui vengono investiti i soldi, ed "occultarla", come dici tu, sarebbe stupido. E' molto più redditizio prendere quella roba e, oltre ad implementarla fattivamente nel prodotto, costruirci sopra anche un piano di informazione che la renda spendibile anche presso il cliente. Prova ad entrare in un forum BMW americano, ad esempio E92post.com, vedrai qual è il tenore tecnico delle conversazioni: sanno tutto e seguono avidamente ogni innovazione.

L'ultimo ( ed unico, a memoria recente ) congegno tecnologico avanzato su cui Fiat abbia investito le stesse risorse di comunicazione, è il sistema multiair. Solo che anche lì, il sistema pare valido, Fiat - quando vuole - è brava a formulare lucidi Powerpoint con cui fare comunicazione, ma fantozzianamente, quando "il più avanzato sistema di alimentazione mai progettato" arriva bel bello nella produzione di serie ( v. Mito Multiair 135cv ), viene fuori che ( ovviamente non se ne è letto nulla nelle cartelle stampa ) gli hanno dovuto castrare quasi tutto il vantaggio prestazionale perchè - udite udite - non non si trovavano fra le mani un cambietto che reggesse la coppia taurina.

Sul 135 cv, purtroppo avrebbero dovuto semplicemente mettere il 6 marce, invece hanno lasciato il 5 marce del 120 cv...spero e suppongo che sulla 149 135 cv mettano il 6 marce, in modo che il motore possa sviluppare i suoi 230 Nm...

Sull'altro discorso...certo che le info si trovano...però non è che la pubblicità dell'Audi parla dell'MLB...guarda per esempio i siti BMW e AUDI...in effetti sul sito, BMW, che è un costruttore più da appassionati, mette delle informazioni anche sulle sospensioni...il sito Audi, no...non dice che sospensioni hai sotto, perchè non ce n'è bisogno...è Audi, è logico che siano al top (si suppone)..lo stesso Mercedes...quindi sicuramente sui forum, da appassionati, la roba si trova, ma la maggior parte dei clienti è, in questo senso, all'"oscuro", più di quanto non lo fosse una volta l'acquirente delle varie Giulia, Alfetta, etc...su 149 e Mito si può dire: c'è il multiair (rivoluzionario, fantasmagorico, vi cambierà la vita...), il DNA (ah, strepitoso, sembra un Ferrari...), le contrattive, lo start&stop,....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Riporto un interessante commento di Paolo Massai , noto conduttore di Supercars su Nuvolari, Ingegnere ed ex vicepresidente Alfa, dal forum di Nuvolari:

Domanda:

Volevo chiederLe cosa ne pensa della futura Alfa Milano e soprattutto della scelta delle sospensioni anteriori non più a quadrilatero alto.
Ho sentito dire che i collaudatori hanno pareri discordanti e che sono state fatte prove per confrontare la scelta di queste sospensioni con quelle di 147...

Enzo

P.S. Lei era uno dei sostenitori dei quadrilateri alti all'epoca dell'impostazione del trio 156-147-Gt?

Risposta di Massai:

ciao Enzo,
a proposito della nuova 147, le sospensioni anteriori a quadrilatero recuperano camber, il McPherson no. Ma basta dare camber statico sufficiente e tutto torna. I pneumatici si consumeranno leggermente di più, comunque il vero consumo dipenderà molto di più da come si guida. D'altra parte 911 e Boxter hanno dei McPherson. Poi occorre considerare anche che il comfort, oggi nessun cliente ci rinuncerebbe, ha bisogno di una sufficiente escursione, altrimenti lo si raggiunge a scapito di Handling. Voglio dire, un McPherson con sufficiente camber statico e sufficiente corsa sarà sicuramente più prestazionale di un quadrilatero con escursione minore. La sospensione posteriore della Milano, poi, sarà più prestazionale di quella della 147. Quindi alla fine per fare confronti occorre davvero prendere in considerazione tutti gli elementi, per fortuna nel campo dell'automobile le soluzioni sono infinite. Arrivederci

http://forum.nuvolari.tv/forum_posts.asp?TID=316

Spettacolo: l'ing. Massai ci spiega che se non puoi tenere la ruota dritta mentre la sospensione si comprime, è sufficiente che tu la metta subito storta, così si raddrizza quando va in compressione. Se poi si consuma tutta la spalla dello pneumatico dopo 15.000km, pazienza. :lol: Del resto, che dire, se non si può avere la ruota pneumatica, basta mettercela di legno. Vorrà dire che si va un po' più piano, ma gira ugualmente. :lol:

La menzione di 911 e Boxter, per un famoso ingegnere poi, sono la perla. L'ingegnere si scorda che 911 e Boxster sono rispettivamente una con motore e trazione leggermente più posteriori di una 149, l'altra invece col motore leggermente più centrale.

Per il resto ci dice che un buon Mac Pherson e meglio di un cattivo quadrilatero. Applauso all'ingegnere.

Come dire, piuttosto che niente, meglio piuttosto :lol: Sto Massai lo devo seguire di più.

BC, la Porsche DEVE dare un forte camber anteriore, così come una BMW sportiva, altrimenti vanno dritte...la Serie 1, ad esempio, esce di serie con poco camber davanti ed infatti sottosterza più del dovuto, proprio per renderla più accessibile ai meno esperti...gli assetti si fanno così, specie con il McP...la Porsche 911, poi, essendo molto scarica davanti se non gli inchiodi in qualche modo l'anteriore se ne và che un piacere...
 
wilderness ha scritto:
Sul 135 cv, purtroppo avrebbero dovuto semplicemente mettere il 6 marce, invece hanno lasciato il 5 marce del 120 cv...spero e suppongo che sulla 149 135 cv mettano il 6 marce, in modo che il motore possa sviluppare i suoi 230 Nm...
:shock: Cioè stai dicendo che in realtà il cambio adatto c'è, ma non ce lo hanno messo deliberatamente?

Sull'altro discorso...certo che le info si trovano...però non è che la pubblicità dell'Audi parla dell'MLB...guarda per esempio i siti BMW e AUDI...in effetti sul sito, BMW, che è un costruttore più da appassionati, mette delle informazioni anche sulle sospensioni...il sito Audi, no...non dice che sospensioni hai sotto, perchè non ce n'è bisogno...è Audi, è logico che siano al top (si suppone)..lo stesso Mercedes...quindi sicuramente sui forum, da appassionati, la roba si trova, ma la maggior parte dei clienti è, in questo senso, all'"oscuro", più di quanto non lo fosse una volta l'acquirente delle varie Giulia, Alfetta, etc...su 149 e Mito si può dire: c'è il multiair (rivoluzionario, fantasmagorico, vi cambierà la vita...), il DNA (ah, strepitoso, sembra un Ferrari...), le contrattive, lo start&stop,....

Mah...su questo posso essere d'accordo. D'altronde la pubblicità serve per catturare chi non ti conosce, non per coltivare colui che è già convertito. Io infatti non ti parlavo di pubblicità: circa il b.link io sospetto che in rete non trovi nessuna informazione tecnica, nemmeno se la cerchi col lanternino. Secondo me sanno che è argomento dibattuto, e preferiscono tenerlo misterioso. Se mi porti uno spaccato di questa sospensione, vinci una birra.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
:shock: Cioè stai dicendo che in realtà il cambio adatto c'è, ma non ce lo hanno messo deliberatamente?

Beh, non è che non abbiano cambi che reggano 230 Nm, c'è ad esempio il 6 marce sulla 155 cv...è una mia supposizione...

Sul bilink, ti guardi 4R di Agosto o anche quello di Agosto (o Luglio, non mi ricordo) 2008, in cui c'era praticamente la sospensione che è, apparentemente, simile a quella della MIni...
 
Mi permetto di aggiungere una voce mancante al sondaggio, una quisquilia da nulla ...

la trazione posteriore

156, capisco la tua avversione alla TP, probabilmente tu fai parte della generazione "turbodiesel trasversale anterosbalzato", e questo non è colpa tua, ma è colpa tua deliberatamente ignorare che c'è gente che vuole altro dalle auto

Lamps
 
wilderness ha scritto:
Sull'altro discorso...certo che le info si trovano...però non è che la pubblicità dell'Audi parla dell'MLB...guarda per esempio i siti BMW e AUDI...in effetti sul sito, BMW, che è un costruttore più da appassionati, mette delle informazioni anche sulle sospensioni...il sito Audi, no...non dice che sospensioni hai sotto, perchè non ce n'è bisogno...è Audi, è logico che siano al top (si suppone)..lo stesso Mercedes...quindi sicuramente sui forum, da appassionati, la roba si trova, ma la maggior parte dei clienti è, in questo senso, all'"oscuro", più di quanto non lo fosse una volta l'acquirente delle varie Giulia, Alfetta, etc...su 149 e Mito si può dire: c'è il multiair (rivoluzionario, fantasmagorico, vi cambierà la vita...), il DNA (ah, strepitoso, sembra un Ferrari...), le contrattive, lo start&stop,....
A dire il vero MB enfatizza parecchio le nuove sospensioni agility control, ed offre parecchie delucidazioni, e così per molte altre tecnologie implementate ... è vero che preferiscono il cartaceo al web, penso faccia parte dell'imprinting della Casa
 
|Mauro65| ha scritto:
Mi permetto di aggiungere una voce mancante al sondaggio, una quisquilia da nulla ...

la trazione posteriore

156, capisco la tua avversione alla TP, probabilmente tu fai parte della generazione "turbodiesel trasversale anterosbalzato", e questo non è colpa tua, ma è colpa tua deliberatamente ignorare che c'è gente che vuole altro dalle auto

Lamps
ma geittiddi non e' un alfista...... ma non e' fesso.....ricorda il vecchio sondaggio su TA-TP......dove la TA ne usci' con le ossa rotte.....ma per lui non fa nemmeno differenza una mito e una gt e una 149,come ha candidamente ammesso.....deve ancora decidere se cambiera' la 156 con la mito o la gt :shock:....la mia gt!!! :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Riporto un interessante commento di Paolo Massai , noto conduttore di Supercars su Nuvolari, Ingegnere ed ex vicepresidente Alfa, dal forum di Nuvolari:

Domanda:

Volevo chiederLe cosa ne pensa della futura Alfa Milano e soprattutto della scelta delle sospensioni anteriori non più a quadrilatero alto.
Ho sentito dire che i collaudatori hanno pareri discordanti e che sono state fatte prove per confrontare la scelta di queste sospensioni con quelle di 147...

Enzo

P.S. Lei era uno dei sostenitori dei quadrilateri alti all'epoca dell'impostazione del trio 156-147-Gt?

Risposta di Massai:

ciao Enzo,
a proposito della nuova 147, le sospensioni anteriori a quadrilatero recuperano camber, il McPherson no. Ma basta dare camber statico sufficiente e tutto torna. I pneumatici si consumeranno leggermente di più, comunque il vero consumo dipenderà molto di più da come si guida. D'altra parte 911 e Boxter hanno dei McPherson. Poi occorre considerare anche che il comfort, oggi nessun cliente ci rinuncerebbe, ha bisogno di una sufficiente escursione, altrimenti lo si raggiunge a scapito di Handling. Voglio dire, un McPherson con sufficiente camber statico e sufficiente corsa sarà sicuramente più prestazionale di un quadrilatero con escursione minore. La sospensione posteriore della Milano, poi, sarà più prestazionale di quella della 147. Quindi alla fine per fare confronti occorre davvero prendere in considerazione tutti gli elementi, per fortuna nel campo dell'automobile le soluzioni sono infinite. Arrivederci

http://forum.nuvolari.tv/forum_posts.asp?TID=316

Spettacolo: l'ing. Massai ci spiega che se non puoi tenere la ruota dritta mentre la sospensione si comprime, è sufficiente che tu la metta subito storta, così si raddrizza quando va in compressione. Se poi si consuma tutta la spalla dello pneumatico dopo 15.000km, pazienza. :lol: Del resto, che dire, se non si può avere la ruota pneumatica, basta mettercela di legno. Vorrà dire che si va un po' più piano, ma gira ugualmente. :lol:

La menzione di 911 e Boxter, per un famoso ingegnere poi, sono la perla. L'ingegnere si scorda che 911 e Boxster sono rispettivamente una con motore e trazione leggermente più posteriori di una 149, l'altra invece col motore leggermente più centrale.

Per il resto ci dice che un buon Mac Pherson e meglio di un cattivo quadrilatero. Applauso all'ingegnere.

Come dire, piuttosto che niente, meglio piuttosto :lol: Sto Massai lo devo seguire di più.
chi e' quel genio che userebbe un cattivo quadrilatero.....c'e' veramente qualcuno oggi che non e' capace di realizzare un quadrilatero superiore ad un McP ?:lol: :lol: :lol:......e' solo un problema di costi e in fiat si e' deciso di risparmiare.
quando in ALFA si realizzavano auto senza guardare al costo(meccanica!) si usava il Quadrilatero.....la 159 e' migliorata rispetto alla 156 anche grazie all'adozione di un quadrilatero vero......gia' quello della 156 che quadrilatero non e' visto che il braccio superiore e' fisso,collegato al duomo ,va meglio di un McP.
 
75turboTP ha scritto:
chi e' quel genio che userebbe un cattivo quadrilatero.....c'e' veramente qualcuno oggi che non e' capace di realizzare un quadrilatero superiore ad un McP ?:lol: :lol: :lol:......e' solo un problema di costi e in fiat si e' deciso di risparmiare.
quando in ALFA si realizzavano auto senza guardare al costo(meccanica!) si usava il Quadrilatero.....la 159 e' migliorata rispetto alla 156 anche grazie all'adozione di un quadrilatero vero......gia' quello della 156 che quadrilatero non e' visto che il braccio superiore e' fisso,collegato al duomo ,va meglio di un McP.

Quello che dici è vero...ma guardiamo quello che era 147:
1) Telaio non è chissàcche, roba di oltre dieci anni prima rivista
2) Sospensioni anteriore modificata alla bell e meglio visto che il Tipo 2 era pensato solo per i McP...
3) Sospensione posteriore semplice...io ho avuto due 156...basta guardare sotto...il puntone longitudinale è un "tubo de fero" e poi ci sono due traversine di lunghezza diversa, stelo e molla disassata. Stop.
Eppure.......va bene, eccome...quindi è vero che se su 149 si fosse montato il QA di 159 ci sarebbe stato un gap maggiore, probabilmente, ma questo non rende la 149 automaticamente una macchina sottoperformante ed è difficile quantificare...non lo sapremo mai...
 
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
chi e' quel genio che userebbe un cattivo quadrilatero.....c'e' veramente qualcuno oggi che non e' capace di realizzare un quadrilatero superiore ad un McP ?:lol: :lol: :lol:......e' solo un problema di costi e in fiat si e' deciso di risparmiare.
quando in ALFA si realizzavano auto senza guardare al costo(meccanica!) si usava il Quadrilatero.....la 159 e' migliorata rispetto alla 156 anche grazie all'adozione di un quadrilatero vero......gia' quello della 156 che quadrilatero non e' visto che il braccio superiore e' fisso,collegato al duomo ,va meglio di un McP.

Quello che dici è vero...ma guardiamo quello che era 147:
1) Telaio non è chissàcche, roba di oltre dieci anni prima rivista
2) Sospensioni anteriore modificata alla bell e meglio visto che il Tipo 2 era pensato solo per i McP...
3) Sospensione posteriore semplice...io ho avuto due 156...basta guardare sotto...il puntone longitudinale è un "tubo de fero" e poi ci sono due traversine di lunghezza diversa, stelo e molla disassata. Stop.
Eppure.......va bene, eccome...quindi è vero che se su 149 si fosse montato il QA di 159 ci sarebbe stato un gap maggiore, probabilmente, ma questo non rende la 149 automaticamente una macchina sottoperformante ed è difficile quantificare...non lo sapremo mai...
---
io ho guidato più volte la 147 di mio cognato...1.6 benzina, cerchi da 17. quello che ho notato è l'estrema rigidità delle sospensioni, a ogni imperfezione dell'asfalto l'auto sobbalza....è merito anche di questa rigidità il buon handling della 147?
 
Back
Alto