<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In Nepal maxi ingorgo al rally delle elettriche | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

In Nepal maxi ingorgo al rally delle elettriche

Civicovich ha scritto:
Sarà ?vestita? da 500 o da Topolino: motore a benzina, cambio automatico a doppia frizione con un motore elettrico alimentato da batterie al litio
C'è qualcosa di nuovo, oggi, nell'aria. Anzi, ci sarà. Sembra proprio che la Fiat abbia deciso che l'auto ibrida si farà. E nel 2011. Novità delle novità, la "reginetta del debutto" dovrebbe essere la 500, o con più probabilità la Topolino se la sua produzione, nel frattempo, sarà avviata.Topolino o 500 che sia, ciò che conta, per il momento, è la novità tecnica: si tratterà di una citycar in grado di funzionare a benzina e con un cambio automatico a doppia frizione, al cui interno si trova un piccolo motore elettrico alimentato da una batteria al litio in grado di ricevere la carica in modalità plug-in, cioè da una qualsiasi presa di corrente.
Nel caso della ibrida di casa Fiat si tratterebbe di un lavoro di miniaturizzazione, che i Costruttori giapponesi non hanno ancora realizzato, dal momento che le "ibride" nipponiche si chiamano Insight e Prius: due vetture di classe media. E il sistema che la Fiat intenderebbe progettare avrebbe anche il vantaggio di poter essere montato su qualsiasi altro modello.
E' chiaro che questo progetto si inserisce a meraviglia nella "corsa all'ecologico" decisa dall'amministrazione Obama, il quale a più riprese ha dichiarato di perseguire una politica di "piccolo e pulito" per le auto americane dell'immediato futuro. Il Presidente USA lo fa per trovare partner che contribuiscano al salvataggio dei "colossi dai piedi d'argilla" di Detroit (Chrysler soprattutto e General Motors) che un giorno sì e l'altro pure minacciano bancarotta.
Se la Fiat, dal canto suo, decidesse di seguire una linea tecnologia improntata all'ibrido (il che sarebbe il proseguimento naturale di un percorso che si compone del motore MultiAir a basso consumo, dei Diesel MultiJet e i piccoli motori a benzina bicilindrici turbocompressi e ad alta efficienza, gli "Small Engine"), sarebbe un bel colpo per il Gruppo torinese. Se, poi, la produzione della 500 o Topolino ibrida avverrà in Italia, sarà ancora meglio.
di Francesco Giorgi

Fonte "motori .it"

alèooh, alèooh, alèooh, alèooh!!!!!!
 
conan2001 ha scritto:
Civicovich ha scritto:
Sarà ?vestita? da 500 o da Topolino: motore a benzina, cambio automatico a doppia frizione con un motore elettrico alimentato da batterie al litio
C'è qualcosa di nuovo, oggi, nell'aria. Anzi, ci sarà. Sembra proprio che la Fiat abbia deciso che l'auto ibrida si farà. E nel 2011. Novità delle novità, la "reginetta del debutto" dovrebbe essere la 500, o con più probabilità la Topolino se la sua produzione, nel frattempo, sarà avviata.Topolino o 500 che sia, ciò che conta, per il momento, è la novità tecnica: si tratterà di una citycar in grado di funzionare a benzina e con un cambio automatico a doppia frizione, al cui interno si trova un piccolo motore elettrico alimentato da una batteria al litio in grado di ricevere la carica in modalità plug-in, cioè da una qualsiasi presa di corrente.
Nel caso della ibrida di casa Fiat si tratterebbe di un lavoro di miniaturizzazione, che i Costruttori giapponesi non hanno ancora realizzato, dal momento che le "ibride" nipponiche si chiamano Insight e Prius: due vetture di classe media. E il sistema che la Fiat intenderebbe progettare avrebbe anche il vantaggio di poter essere montato su qualsiasi altro modello.
E' chiaro che questo progetto si inserisce a meraviglia nella "corsa all'ecologico" decisa dall'amministrazione Obama, il quale a più riprese ha dichiarato di perseguire una politica di "piccolo e pulito" per le auto americane dell'immediato futuro. Il Presidente USA lo fa per trovare partner che contribuiscano al salvataggio dei "colossi dai piedi d'argilla" di Detroit (Chrysler soprattutto e General Motors) che un giorno sì e l'altro pure minacciano bancarotta.
Se la Fiat, dal canto suo, decidesse di seguire una linea tecnologia improntata all'ibrido (il che sarebbe il proseguimento naturale di un percorso che si compone del motore MultiAir a basso consumo, dei Diesel MultiJet e i piccoli motori a benzina bicilindrici turbocompressi e ad alta efficienza, gli "Small Engine"), sarebbe un bel colpo per il Gruppo torinese. Se, poi, la produzione della 500 o Topolino ibrida avverrà in Italia, sarà ancora meglio.
di Francesco Giorgi

Fonte "motori .it"

alèooh, alèooh, alèooh, alèooh!!!!!!

Stiamo miniaturizzando, :D :D ci occorre del tempo!
 
fiat_phylla_front.jpg

fiat_phylla_5.jpg

fiat_phylla_4.jpg

fiat_phylla_3.jpg

fiat_phylla_2.jpg

fiat_phylla_1.jpg


Fiat Phylla Prototipo prodotto dalla Fiat ecologico e riciclabile nato grazie alla sponsorizzazione della Regione Piemonte. La Fiat Phylla, citycar di tipo A, è alimentata da pannelli fotovoltaici disposti sulla carrozzeria che le permetteno di sfruttare l?energia solare, alimentando il motore elettrico per 18 km al giorno. Collegando le batterie alla corrente elettrica di casa si potrà conferire al veicolo un'autonomia di 200 km. Il costo dell'energia utilizzata per percorrere 100 km è pari a 1 euro. La vettura offre, inoltre, la possibilità di essere alimentata ad idrogeno. L?auto è stata realizzata seguendo uno sviluppo asimmetrico dei montanti, incastonati su un telaio sul quale sono inserite superfici vetrate e celle fotovoltaiche.

La struttura è triangolare per permettere una migliorata visibilità negli angoli di manovra più difficili. La Fiat Phylla è totalmente efficiente e costruita con materiali riciclabili, è a zero emissioni di C02, e dunque ha un impatto ambientale pari a zero. L?accelerazione da 0 a 50km avviene in 6 secondi e raggiunge la velocità massima di 130 km/h. La piccola vettura entrerà in produzione nell?estate 2008 e i primi veicoli saranno consegnati alla Regione Piemonte e all?aeroporto di Torino Caselle nel 2010.

http://www.youtube.com/watch?v=HxxwB88FKeE
 
Civicovich ha scritto:
fiat_phylla_front.jpg

fiat_phylla_5.jpg

fiat_phylla_4.jpg

fiat_phylla_3.jpg

fiat_phylla_2.jpg

fiat_phylla_1.jpg


Fiat Phylla Prototipo prodotto dalla Fiat ecologico e riciclabile nato grazie alla sponsorizzazione della Regione Piemonte. La Fiat Phylla, citycar di tipo A, è alimentata da pannelli fotovoltaici disposti sulla carrozzeria che le permetteno di sfruttare l?energia solare, alimentando il motore elettrico per 18 km al giorno. Collegando le batterie alla corrente elettrica di casa si potrà conferire al veicolo un'autonomia di 200 km. Il costo dell'energia utilizzata per percorrere 100 km è pari a 1 euro. La vettura offre, inoltre, la possibilità di essere alimentata ad idrogeno. L?auto è stata realizzata seguendo uno sviluppo asimmetrico dei montanti, incastonati su un telaio sul quale sono inserite superfici vetrate e celle fotovoltaiche.

La struttura è triangolare per permettere una migliorata visibilità negli angoli di manovra più difficili. La Fiat Phylla è totalmente efficiente e costruita con materiali riciclabili, è a zero emissioni di C02, e dunque ha un impatto ambientale pari a zero. L?accelerazione da 0 a 50km avviene in 6 secondi e raggiunge la velocità massima di 130 km/h. La piccola vettura entrerà in produzione nell?estate 2008 e i primi veicoli saranno consegnati alla Regione Piemonte e all?aeroporto di Torino Caselle nel 2010.

http://www.youtube.com/watch?v=HxxwB88FKeE

intanto non è la prima volta che la vedo quindi notizia vecchia.
poi entra in produzione nell'estate 2008, quindi già da un anno, e viene consegnata tra due anni.
boh!!!
 
sitorno ha scritto:
.....ei sul forum di 4/Ruote ma scommetto che non comperi la rivista....
....te lo continuo a dire, documentati prima di postare....
....investi 4,20 euro e compera 4/R, vai pag. 105 e seguenti....
.....troverai l'alenco delle ibride/elettriche in listino e di quelle (ben 13 modelli di 10 marche, pensa anche di Opel) che sono in arrivo....
.....di Fiat, nada de nada......
caschi male perchè io con le riviste di auto (tra cui 4R) ci sono cresciuto...tu porbabilmente ancora leggi "donna moderna"...
 
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
.....ei sul forum di 4/Ruote ma scommetto che non comperi la rivista....
....te lo continuo a dire, documentati prima di postare....
....investi 4,20 euro e compera 4/R, vai pag. 105 e seguenti....
.....troverai l'alenco delle ibride/elettriche in listino e di quelle (ben 13 modelli di 10 marche, pensa anche di Opel) che sono in arrivo....
.....di Fiat, nada de nada......
caschi male perchè io con le riviste di auto (tra cui 4R) ci sono cresciuto...tu porbabilmente ancora leggi "donna moderna"...

....se l'hai comperata, allora leggila.....novità Fiat ?....nada de nada....
 
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
....basterebbe una ibrida.....come fanno altri....
Subaru per mettere in commercio un diesel c'ha messo 20 anni quindi anche Fiat può prendersi il tempo necessario per un ibrida...

....sei male informato...subaru ha la elettrica "full"....
....allora dice che dobbiamo aspettare 20 anni per l'ibrida Fiat ?....cribbio a 90 anni non so se mi rinnoveranno la patente.....
 
sitorno ha scritto:
....sei male informato...subaru ha la elettrica "full"....
....allora dice che dobbiamo aspettare 20 anni per l'ibrida Fiat ?....cribbio a 90 anni non so se mi rinnoveranno la patente.....
non l'ho mai vista...guarda a te non la dovrebbero già rinnovare ora la patente...se il tuo modo di guidare è lo stesso che usi qui per argomentare figuramoci..si salvi chi può...
 
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
....sei male informato...subaru ha la elettrica "full"....
....allora dice che dobbiamo aspettare 20 anni per l'ibrida Fiat ?....cribbio a 90 anni non so se mi rinnoveranno la patente.....
non l'ho mai vista...guarda a te non la dovrebbero già rinnovare ora la patente...se il tuo modo di guidare è lo stesso che usi qui per argomentare figuramoci..si salvi chi può...

...io sono in classe 1, da sempre, (tutt'alpiù sono penalizzati i punti), e tu ? ....
 
scusate mi sfugge una cosa.
-
nel caso dei produttori generalisti, parlando di auto che dovrebbero avere una grande diffuzione, quindi escludendo auto particolari dal prezzo superiore ai 100.000 euro, leggo che opel HA, subaru HA, renault HA, tutti hanno una elettrica a listino.
-
ma si possono comprare o no?
-
forse si parla con i tempi sbagliati, ovvero tutti AVRANNO.
 
Back
Alto