<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In Nepal maxi ingorgo al rally delle elettriche | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

In Nepal maxi ingorgo al rally delle elettriche

kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
....cosa c'entri con Multijet ?....è il tuo mentore ?....
no a me da fastidio che tu entri e posti (su cose che non sai) e spari a zero...quindi per favore se le cose non le sai taci, come faccio io quando non so una cosa...fai più bella figura...

....in tema di auto elettriche, di ibride Fiat è a zeru (Mourino)....vedi che sò ?....
 
sitorno ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
[Allora è l'Italia, al limite, che è messa male. Se vuoi fare il paragone col Nepal devi mettere l'Italia al confronto, non la Fiat. O qualcuno ti ha obbligato a comprare Fiat solo perchè italiano?

io intendevo messa male nel campo delle vetture elettriche.
cerca di evitare voli pindarici per non rispondere.

D'accordo che stiamo sul forum Fiat, ma Fiat non è monopolista ed ha dei competitors. Fare confronti è inevitabile. Perciò avresti fatto più bella figura se avessi citato le Case nipponiche che stanno più avanti.

da CHE MONDO VIENI?
MA DEVO PER FORZA DIRTI IO CHI è PIù AVANTI, NON TANTO CON LA TECNOLOGIA, QUANTO CON PRODOTTI IN LIBERO COMMERCIO A PREZZI NON DA STROZZINI.
per il maiuscolo mi è scappato il pulsante.

Torniamo a fare i distinguo. Un conto è la Francia un altro le fabbriche francesi. Non perchè le fabbriche francesi possano essere a buon punto sullo sviluppo dell'elettrico vuol dire che stiano messi bene i francesi. Ti sei scordato che apparteniamo al libero mercato dell'Unione Europea.
Fiat sono anni che non ha più a listino veicoli elettrici proprio perchè era impossibile produrre a prezzi ragionevoli veicoli senza quei difetti. Ma non sta rimanendo con le mani in mano, sta andando avanti con la ricerca. Vedremo i risultati, ma non ho fretta.

facciamo un distinquo.
se le fabbriche francesi sono più avanti sull'elettrico non vuol dire che siano messe bene.
il fatto è che le vetture elettriche francesi vanno molto meglio delle vetture elettriche fiat.
e questo è scritto molto chiaramente su 4r che di solito è abbastanza cauto in questi casi.
spiegami perchè per fiat è costoso produrre a prezzi ragionevoli mentre gli altri ci guadagnano pure.
naturalmente per guadagnarci bisogna anche vendere un prodotto che non sia sempre in officina.

Hai ragione, caro CONAN il Barbaro, le Francesi vanno con il Plutonio, mentre le FIAT Elettriche hanno ancora bisogno della prolunga estensibile, proprio per questo sono limitate nell'autonomia, infatti, appena la prolunga arriva alla fine e LA SPINA si sfila dalla presa di corrente, sono azzaroli amari per ritornare a casa. Comunque, ho saputo che il centro ricerche di Orbassano, ha già la soluzione in tasca, pare che abbiano progettato una doppia prolunga con il neutro in comune, quindi un semplice cavo a 3 fili, potrebbe risolvere il sistema, quando la prolunga finisce, scendi, giri la spina e riparti. 8)

noto con piacere che quando l'acqua tocca il c...lo si impara a nuotare.
peccato che la soluzione non sia ancora in vendita.

Come no, basta andare al grande BRICO e comperare un rocchettone di filo a 3 poli da 20 Km. Poi gli fai montare le spine e le prese a norma di legge, quelle di colore azzurro e sei a posto. :lol:

....si divaga...si scantona...si fà orecchio da mercante....nipote di Marpionne ? ....[/quote]

non nipote....intimo!!
 
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
....in tema di auto elettriche, di ibride Fiat è a zeru (Mourino)....vedi che sò ?....
e chi te lo dice? hai dei dati sottomano? no...quindi conclusione: non sai niente come al solito...

Aspetta. Se parliamo di cosa sia presente sul mercato non ha tutti i torti. A parte il sistema stop&start sulla 500 Fiat di ibrido non propone altro.
E' vero che Toyota è alla terza serie della Prius, che Honda tramite gli incentivi sta piazzando moltissime Insight (una pure il mio vicino di box), ma il resto della concorrenza non sta facendo molto altro.
Perchè? Perchè il mercato non è ancora maturo. Nessun ortolano coglie i frutti per venderli se sono ancora acerbi. Pochi li comprerebbero. Aspetta che maturino a costo di non essere l'unico a venderli.
Sembra che Fiat stia sviluppando un sistema ibrido applicabile alle vetture già esistenti senza modifiche particolari. Perciò sarebbe anche economico. Sembra solo, nessuno ha mai fatto un annuncio ufficiale, ma ci piace sperare che sia così.
E su questo siamo d'accordo tutti. O no?
 
conan2001 ha scritto:
sitorno ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
[Allora è l'Italia, al limite, che è messa male. Se vuoi fare il paragone col Nepal devi mettere l'Italia al confronto, non la Fiat. O qualcuno ti ha obbligato a comprare Fiat solo perchè italiano?

io intendevo messa male nel campo delle vetture elettriche.
cerca di evitare voli pindarici per non rispondere.

D'accordo che stiamo sul forum Fiat, ma Fiat non è monopolista ed ha dei competitors. Fare confronti è inevitabile. Perciò avresti fatto più bella figura se avessi citato le Case nipponiche che stanno più avanti.

da CHE MONDO VIENI?
MA DEVO PER FORZA DIRTI IO CHI è PIù AVANTI, NON TANTO CON LA TECNOLOGIA, QUANTO CON PRODOTTI IN LIBERO COMMERCIO A PREZZI NON DA STROZZINI.
per il maiuscolo mi è scappato il pulsante.

Torniamo a fare i distinguo. Un conto è la Francia un altro le fabbriche francesi. Non perchè le fabbriche francesi possano essere a buon punto sullo sviluppo dell'elettrico vuol dire che stiano messi bene i francesi. Ti sei scordato che apparteniamo al libero mercato dell'Unione Europea.
Fiat sono anni che non ha più a listino veicoli elettrici proprio perchè era impossibile produrre a prezzi ragionevoli veicoli senza quei difetti. Ma non sta rimanendo con le mani in mano, sta andando avanti con la ricerca. Vedremo i risultati, ma non ho fretta.

facciamo un distinquo.
se le fabbriche francesi sono più avanti sull'elettrico non vuol dire che siano messe bene.
il fatto è che le vetture elettriche francesi vanno molto meglio delle vetture elettriche fiat.
e questo è scritto molto chiaramente su 4r che di solito è abbastanza cauto in questi casi.
spiegami perchè per fiat è costoso produrre a prezzi ragionevoli mentre gli altri ci guadagnano pure.
naturalmente per guadagnarci bisogna anche vendere un prodotto che non sia sempre in officina.

Hai ragione, caro CONAN il Barbaro, le Francesi vanno con il Plutonio, mentre le FIAT Elettriche hanno ancora bisogno della prolunga estensibile, proprio per questo sono limitate nell'autonomia, infatti, appena la prolunga arriva alla fine e LA SPINA si sfila dalla presa di corrente, sono azzaroli amari per ritornare a casa. Comunque, ho saputo che il centro ricerche di Orbassano, ha già la soluzione in tasca, pare che abbiano progettato una doppia prolunga con il neutro in comune, quindi un semplice cavo a 3 fili, potrebbe risolvere il sistema, quando la prolunga finisce, scendi, giri la spina e riparti. 8)

noto con piacere che quando l'acqua tocca il c...lo si impara a nuotare.
peccato che la soluzione non sia ancora in vendita.

Come no, basta andare al grande BRICO e comperare un rocchettone di filo a 3 poli da 20 Km. Poi gli fai montare le spine e le prese a norma di legge, quelle di colore azzurro e sei a posto. :lol:

....si divaga...si scantona...si fà orecchio da mercante....nipote di Marpionne ? ....

non nipote....intimo!! [/quote]

Ma quale orecchio da mecante, abbiamo dibattuto molte volte sulle auto elettriche e/o ad emissioni zero, FIAT non è inferiore a nessuno, IO PERSONALMENTE credo che considerando la situazione reale e cioè che nessun paese è ancora pronto per abbandonare in tempi rapidissimi il motore a combustione interna per mille motivi, anche limiti tecnici delle batterie, il parlare di lanci imminenti di auto alternative e rivoluzionarie siano solamente operazioni di marketing.

Detto questo, se tu hai notizie di prima mano e fantascientifiche, potresti anche renderci partecipi condividendole con noi !
 
iCastm ha scritto:
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
....in tema di auto elettriche, di ibride Fiat è a zeru (Mourino)....vedi che sò ?....
e chi te lo dice? hai dei dati sottomano? no...quindi conclusione: non sai niente come al solito...

Aspetta. Se parliamo di cosa sia presente sul mercato non ha tutti i torti. A parte il sistema stop&start sulla 500 Fiat di ibrido non propone altro.
E' vero che Toyota è alla terza serie della Prius, che Honda tramite gli incentivi sta piazzando moltissime Insight (una pure il mio vicino di box), ma il resto della concorrenza non sta facendo molto altro.
Perchè? Perchè il mercato non è ancora maturo. Nessun ortolano coglie i frutti per venderli se sono ancora acerbi. Pochi li comprerebbero. Aspetta che maturino a costo di non essere l'unico a venderli.
Sembra che Fiat stia sviluppando un sistema ibrido applicabile alle vetture già esistenti senza modifiche particolari. Perciò sarebbe anche economico. Sembra solo, nessuno ha mai fatto un annuncio ufficiale, ma ci piace sperare che sia così.
E su questo siamo d'accordo tutti. O no?

....si, sul sembra e sullo speriamo.....
 
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
....in tema di auto elettriche, di ibride Fiat è a zeru (Mourino)....vedi che sò ?....
e chi te lo dice? hai dei dati sottomano? no...quindi conclusione: non sai niente come al solito...

.....ei sul forum di 4/Ruote ma scommetto che non comperi la rivista....
....te lo continuo a dire, documentati prima di postare....
....investi 4,20 euro e compera 4/R, vai pag. 105 e seguenti....
.....troverai l'alenco delle ibride/elettriche in listino e di quelle (ben 13 modelli di 10 marche, pensa anche di Opel) che sono in arrivo....
.....di Fiat, nada de nada......
 
Senti chi parla di documentarsi prima di parlare...sono anni che si va in giro a dire che l'ibrido e' il futuro,ma quanto pare si continua a rinviare,chissa' perche'...
 
Punto83 ha scritto:
Senti chi parla di documentarsi prima di parlare...sono anni che si va in giro a dire che l'ibrido e' il futuro,ma quanto pare si continua a rinviare,chissa' perche'...

....vale la risposta a Kanarino....
 
Punto83 ha scritto:
Senti chi parla di documentarsi prima di parlare...sono anni che si va in giro a dire che l'ibrido e' il futuro,ma quanto pare si continua a rinviare,chissa' perche'...

a me mi pare che quando fa qualche cifra tu giri, giri, giri, come una zucca che alla fine rimane sempre attorno al palo.
 
sitorno ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Senti chi parla di documentarsi prima di parlare...sono anni che si va in giro a dire che l'ibrido e' il futuro,ma quanto pare si continua a rinviare,chissa' perche'...

....vale la risposta a Kanarino....

Fai meno il superiore,l'articolo in questione parla di aria fritta,i problemi dell'auto non si risolvono con qualche ibrida in piu'..
 
Punto83 ha scritto:
sitorno ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Senti chi parla di documentarsi prima di parlare...sono anni che si va in giro a dire che l'ibrido e' il futuro,ma quanto pare si continua a rinviare,chissa' perche'...

....vale la risposta a Kanarino....

Fai meno il superiore,l'articolo in questione parla di aria fritta,i problemi dell'auto non si risolvono con qualche ibrida in piu'..

i problemi dell'auto si risolvono anche con qualche ibrida in più.
se qualcuno si è affrettato a divulgare la notizia che fiat sta pensando ad una novità per trasformare in ibrida un'auto con poca spesa il motivo deve pur esserci.
visto anche che ultimamente la comunicazione del gruppo è piuttosto aggressiva e larga di manica sulle cifre.
per conto mio è come con l'opel.
prima era necessaria, era già acquisita ed erano il non ricordo quale gruppo costruttore a livello mondiale.
una volta fallito l'accordo l'opel è diventata una carretta piena di debiti, mangiasoldi e con modelli da museo.
un pò di coerenza non sarebbe male.
PS: una volta ti ho chiesto qual'era il tuo nick nel vecchio forum.
la domanda è sempre valida.
 
Sarà ?vestita? da 500 o da Topolino: motore a benzina, cambio automatico a doppia frizione con un motore elettrico alimentato da batterie al litio
C'è qualcosa di nuovo, oggi, nell'aria. Anzi, ci sarà. Sembra proprio che la Fiat abbia deciso che l'auto ibrida si farà. E nel 2011. Novità delle novità, la "reginetta del debutto" dovrebbe essere la 500, o con più probabilità la Topolino se la sua produzione, nel frattempo, sarà avviata.Topolino o 500 che sia, ciò che conta, per il momento, è la novità tecnica: si tratterà di una citycar in grado di funzionare a benzina e con un cambio automatico a doppia frizione, al cui interno si trova un piccolo motore elettrico alimentato da una batteria al litio in grado di ricevere la carica in modalità plug-in, cioè da una qualsiasi presa di corrente.
Nel caso della ibrida di casa Fiat si tratterebbe di un lavoro di miniaturizzazione, che i Costruttori giapponesi non hanno ancora realizzato, dal momento che le "ibride" nipponiche si chiamano Insight e Prius: due vetture di classe media. E il sistema che la Fiat intenderebbe progettare avrebbe anche il vantaggio di poter essere montato su qualsiasi altro modello.
E' chiaro che questo progetto si inserisce a meraviglia nella "corsa all'ecologico" decisa dall'amministrazione Obama, il quale a più riprese ha dichiarato di perseguire una politica di "piccolo e pulito" per le auto americane dell'immediato futuro. Il Presidente USA lo fa per trovare partner che contribuiscano al salvataggio dei "colossi dai piedi d'argilla" di Detroit (Chrysler soprattutto e General Motors) che un giorno sì e l'altro pure minacciano bancarotta.
Se la Fiat, dal canto suo, decidesse di seguire una linea tecnologia improntata all'ibrido (il che sarebbe il proseguimento naturale di un percorso che si compone del motore MultiAir a basso consumo, dei Diesel MultiJet e i piccoli motori a benzina bicilindrici turbocompressi e ad alta efficienza, gli "Small Engine"), sarebbe un bel colpo per il Gruppo torinese. Se, poi, la produzione della 500 o Topolino ibrida avverrà in Italia, sarà ancora meglio.
di Francesco Giorgi

Fonte "motori .it"
 
La Opel come era prima lo e' ancora oggi,anche dopo la fallita scalata di Fiat,vedete fantasmi e fate polemica sul niente assoluto,ed inoltre sai che bella convivenza con i crucchi...si tengano quello che hanno voluto(Magna)C'e da portare avanti la sinergia con Chrysler, e comunque per nuove alleanze c'e sempre tempo...per quale motivo ti serve il mio vecchio nick??
 
Back
Alto