<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In Nepal maxi ingorgo al rally delle elettriche | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

In Nepal maxi ingorgo al rally delle elettriche

tvrgb ha scritto:
conan2001 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
La gara di auto elettriche
si trasforma in un maxi ingorgo

Per promuovere l'uso di auto elettriche il governo del Nepal ha organizzato a Kathmandu un rally per vetture alimentate a batteria. Ma la manifestazione si è trasformata in un maxi ingorgo che ha paralizzato per ore la città...

non sono riuscito ad incollare anche le foto.
ma se anche in nepal hanno così tante auto elettriche vuol dire che la fiat in quel campo è messa veramente molto male.

Eccola, te pareva, era un bel po' che non tiravi fuori la storia delle auto elettriche ..... :evil:

bello mio, nel futuro chi non bazzica con l'elettrico sarà in gravi difficoltà.
il fatto che fiat qualcosa abbia presentato vuol dire che ci pensano, oppure che fanno finta di pensarci.
il tuo amico marchio ti ha detto niente in proposito.
invece di insegnarvi il polacco dovrebbero parlarvi di watt e volt.

MA tu ci sottovaluti, ecco ti incollo una delle tante notizie che ti sotterrano letteralmente !

Prezzi dei carburanti alle stelle e Congestion Charge. E? bastato davvero poco per fare del MotorShow di Londra uno dei Saloni più ?elettrici? mai visti prima.

E tra le vetture protagoniste, sta suscitando grande interesse la Micro-Vett Fiat 500, il primo Cinquino elettrico della storia (anche se il vecchio Cinquindo elettrico esiste da un pezzo ma nessuno sembra accorgersene).
Scopriamo le caratteristiche nel dettaglio.
Cotruita dalla NICE, la Micro-Vett è alimentata da batterie ai polimeri di litio da 22 kWh. Quanto basta per garantire un?autonomia di 112 km ed una velocità di punta di 96 km/h. Tempo di ricarica 6-8 ore.

Micro-Vett Fiat 500

Airbags, aria condizionata, ABS, lettore Cd-Mp3, Bluetooth e cerchi da 15&#8243; completano l?equipaggiamento standard. C?è tutto, e di più, per una vera city-car.

NiceMicroVettFiat500.jpg


NiceMicroVettFiat500motore.jpg

ma non è fiat.
ha solo la pelle di una fiat.
-
anche il kangoo sotto la pelle è un bollorè. non te lo avevano detto? (visto che nonostante mille articoli su mille riviste.........)

kangoo???????????????
chi ha mai parlato di renault?
qui siamo in fiat, oppure ho sbagliato forum!!!!!!!!!!
-
invece di mettere i puntini, vatti a rileggere nelle discussioni sull'elettrico fiat quante volte hai tirato fuori la renault, che secondo te ha dei progetti mooooolto interessanti....
-
mi ricordo anche che hai messo svariate o su molto, e non te lo ricordi tu che ad arte tiri fuori renault, salvo poi dire che quanto non ti torna non si deve cercare?
-
che fai, i paragoni quando ti pare e poi quando non ti torna comodo neghi?
-
no no no, serve coerenza

ho aperto il post dicendo che se in nepal, paese notoriamente del terzo mondo o quasi, c'è stato un ingorgo causato da troppe auto elettriche, qui in italia siamo messi molto male perchè la fiat di auto elettriche serie, vedi 4r ultimo, non ne ha.
che poi in francia siano messi uguale, ma ho il beneficio del dubbio visto quello che ho già scritto, è un altro paio di maniche.
siamo sul forum fiat e scrivo di fiat.
se avessi voluto averla vinta bastava che facessi i paragoni con qualche fabbrica nipponica molto avanti con l'elettrico e non ci sarebbero state discussioni.
che in francia siano molto più avanti della fiat sull'elettrico basta chiederlo a quelli di catania, mi pare, che hanno sostituito i veicoli elettrici torinesi con altri francesi che vanno molto meglio.
almeno non si fermano dopo 20 km e qualche salita la fanno senza scendere e spingere.
 
E tra le vetture protagoniste, sta suscitando grande interesse la Micro-Vett Fiat 500, il primo Cinquino elettrico della storia (anche se il vecchio Cinquindo elettrico esiste da un pezzo ma nessuno sembra accorgersene).
Scopriamo le caratteristiche nel dettaglio.
Cotruita dalla NICE, la Micro-Vett è alimentata da batterie ai polimeri di litio da 22 kWh. Quanto basta per garantire un?autonomia di 112 km ed una velocità di punta di 96 km/h. Tempo di ricarica 6-8 ore.

Micro-Vett Fiat 500

Airbags, aria condizionata, ABS, lettore Cd-Mp3, Bluetooth e cerchi da 15&#8243; completano l?equipaggiamento standard. C?è tutto, e di più, per una vera city-car.

NiceMicroVettFiat500.jpg


NiceMicroVettFiat500motore.jpg
[/quote]

mi pare di aver capito che questa vettura non è fiat.
non è stata presentata da fiat e mi sembra che fiat, a parte la carrozzeria, ci abbia messo ben poco.
il kangoo invece è stato presentato da renò che, anche se non lo fabbrica, almeno ci ha messo la faccia e probabilmente anche qualcos'altro.
il fatto che una piccola serie di auto siano fabbricate da un piccolo carrozziere non significa niente se il tutto è progettato e venduto da renò.
quello che voglio dire è che fiat nel campo dei veicoli puliti, escluso il metano, fa la sua bella figura della cenerentola.
quando arriva la fata con la zucca?
 
conan2001 ha scritto:
ho aperto il post dicendo che se in nepal, paese notoriamente del terzo mondo o quasi, c'è stato un ingorgo causato da troppe auto elettriche, qui in italia siamo messi molto male perchè la fiat di auto elettriche serie, vedi 4r ultimo, non ne ha.

Allora è l'Italia, al limite, che è messa male. Se vuoi fare il paragone col Nepal devi mettere l'Italia al confronto, non la Fiat. O qualcuno ti ha obbligato a comprare Fiat solo perchè italiano?

che poi in francia siano messi uguale, ma ho il beneficio del dubbio visto quello che ho già scritto, è un altro paio di maniche.
siamo sul forum fiat e scrivo di fiat.
se avessi voluto averla vinta bastava che facessi i paragoni con qualche fabbrica nipponica molto avanti con l'elettrico e non ci sarebbero state discussioni.

D'accordo che stiamo sul forum Fiat, ma Fiat non è monopolista ed ha dei competitors. Fare confronti è inevitabile. Perciò avresti fatto più bella figura se avessi citato le Case nipponiche che stanno più avanti.

che in francia siano molto più avanti della fiat sull'elettrico basta chiederlo a quelli di catania, mi pare, che hanno sostituito i veicoli elettrici torinesi con altri francesi che vanno molto meglio.
almeno non si fermano dopo 20 km e qualche salita la fanno senza scendere e spingere.

Torniamo a fare i distinguo. Un conto è la Francia un altro le fabbriche francesi. Non perchè le fabbriche francesi possano essere a buon punto sullo sviluppo dell'elettrico vuol dire che stiano messi bene i francesi. Ti sei scordato che apparteniamo al libero mercato dell'Unione Europea.
Fiat sono anni che non ha più a listino veicoli elettrici proprio perchè era impossibile produrre a prezzi ragionevoli veicoli senza quei difetti. Ma non sta rimanendo con le mani in mano, sta andando avanti con la ricerca. Vedremo i risultati, ma non ho fretta.
 
conan2001 ha scritto:
ho aperto il post dicendo che se in nepal, paese notoriamente del terzo mondo o quasi, c'è stato un ingorgo causato da troppe auto elettriche, qui in italia siamo messi molto male perchè la fiat di auto elettriche serie, vedi 4r ultimo, non ne ha.
che poi in francia siano messi uguale, ma ho il beneficio del dubbio visto quello che ho già scritto, è un altro paio di maniche.
siamo sul forum fiat e scrivo di fiat.
se avessi voluto averla vinta bastava che facessi i paragoni con qualche fabbrica nipponica molto avanti con l'elettrico e non ci sarebbero state discussioni.
che in francia siano molto più avanti della fiat sull'elettrico basta chiederlo a quelli di catania, mi pare, che hanno sostituito i veicoli elettrici torinesi con altri francesi che vanno molto meglio.
almeno non si fermano dopo 20 km e qualche salita la fanno senza scendere e spingere.
allora visto che la situazione è la stessa in tutta Eurpoa, per favore questo post mettilo anche negli altri marchi...così almeno allarghiamo il discorso...
 
conan2001 ha scritto:
E tra le vetture protagoniste, sta suscitando grande interesse la Micro-Vett Fiat 500, il primo Cinquino elettrico della storia (anche se il vecchio Cinquindo elettrico esiste da un pezzo ma nessuno sembra accorgersene).
Scopriamo le caratteristiche nel dettaglio.
Cotruita dalla NICE, la Micro-Vett è alimentata da batterie ai polimeri di litio da 22 kWh. Quanto basta per garantire un?autonomia di 112 km ed una velocità di punta di 96 km/h. Tempo di ricarica 6-8 ore.

Micro-Vett Fiat 500

Airbags, aria condizionata, ABS, lettore Cd-Mp3, Bluetooth e cerchi da 15&#8243; completano l?equipaggiamento standard. C?è tutto, e di più, per una vera city-car.

NiceMicroVettFiat500.jpg


NiceMicroVettFiat500motore.jpg

mi pare di aver capito che questa vettura non è fiat.
non è stata presentata da fiat e mi sembra che fiat, a parte la carrozzeria, ci abbia messo ben poco.
il kangoo invece è stato presentato da renò che, anche se non lo fabbrica, almeno ci ha messo la faccia e probabilmente anche qualcos'altro.
il fatto che una piccola serie di auto siano fabbricate da un piccolo carrozziere non significa niente se il tutto è progettato e venduto da renò.
quello che voglio dire è che fiat nel campo dei veicoli puliti, escluso il metano, fa la sua bella figura della cenerentola.
quando arriva la fata con la zucca?[/quote]

Vedi, come al solito hai sbagliato, in Italia, siamo all'avanguardia, eccotene la prova, una bella immagine di un posteggio pieno zeppo di auto elettriche:

Autoscontro.jpg
 
MultiJet150 ha scritto:
Vedi, come al solito hai sbagliato, in Italia, siamo all'avanguardia, eccotene la prova, una bella immagine di un posteggio pieno zeppo di auto elettriche:

Autoscontro.jpg

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
[Allora è l'Italia, al limite, che è messa male. Se vuoi fare il paragone col Nepal devi mettere l'Italia al confronto, non la Fiat. O qualcuno ti ha obbligato a comprare Fiat solo perchè italiano?

io intendevo messa male nel campo delle vetture elettriche.
cerca di evitare voli pindarici per non rispondere.

D'accordo che stiamo sul forum Fiat, ma Fiat non è monopolista ed ha dei competitors. Fare confronti è inevitabile. Perciò avresti fatto più bella figura se avessi citato le Case nipponiche che stanno più avanti.

da CHE MONDO VIENI?
MA DEVO PER FORZA DIRTI IO CHI è PIù AVANTI, NON TANTO CON LA TECNOLOGIA, QUANTO CON PRODOTTI IN LIBERO COMMERCIO A PREZZI NON DA STROZZINI.
per il maiuscolo mi è scappato il pulsante.

Torniamo a fare i distinguo. Un conto è la Francia un altro le fabbriche francesi. Non perchè le fabbriche francesi possano essere a buon punto sullo sviluppo dell'elettrico vuol dire che stiano messi bene i francesi. Ti sei scordato che apparteniamo al libero mercato dell'Unione Europea.
Fiat sono anni che non ha più a listino veicoli elettrici proprio perchè era impossibile produrre a prezzi ragionevoli veicoli senza quei difetti. Ma non sta rimanendo con le mani in mano, sta andando avanti con la ricerca. Vedremo i risultati, ma non ho fretta. [/quote]

facciamo un distinquo.
se le fabbriche francesi sono più avanti sull'elettrico non vuol dire che siano messe bene.
il fatto è che le vetture elettriche francesi vanno molto meglio delle vetture elettriche fiat.
e questo è scritto molto chiaramente su 4r che di solito è abbastanza cauto in questi casi.
spiegami perchè per fiat è costoso produrre a prezzi ragionevoli mentre gli altri ci guadagnano pure.
naturalmente per guadagnarci bisogna anche vendere un prodotto che non sia sempre in officina.
 
conan2001 ha scritto:
[Allora è l'Italia, al limite, che è messa male. Se vuoi fare il paragone col Nepal devi mettere l'Italia al confronto, non la Fiat. O qualcuno ti ha obbligato a comprare Fiat solo perchè italiano?

io intendevo messa male nel campo delle vetture elettriche.
cerca di evitare voli pindarici per non rispondere.

D'accordo che stiamo sul forum Fiat, ma Fiat non è monopolista ed ha dei competitors. Fare confronti è inevitabile. Perciò avresti fatto più bella figura se avessi citato le Case nipponiche che stanno più avanti.

da CHE MONDO VIENI?
MA DEVO PER FORZA DIRTI IO CHI è PIù AVANTI, NON TANTO CON LA TECNOLOGIA, QUANTO CON PRODOTTI IN LIBERO COMMERCIO A PREZZI NON DA STROZZINI.
per il maiuscolo mi è scappato il pulsante.

Torniamo a fare i distinguo. Un conto è la Francia un altro le fabbriche francesi. Non perchè le fabbriche francesi possano essere a buon punto sullo sviluppo dell'elettrico vuol dire che stiano messi bene i francesi. Ti sei scordato che apparteniamo al libero mercato dell'Unione Europea.
Fiat sono anni che non ha più a listino veicoli elettrici proprio perchè era impossibile produrre a prezzi ragionevoli veicoli senza quei difetti. Ma non sta rimanendo con le mani in mano, sta andando avanti con la ricerca. Vedremo i risultati, ma non ho fretta.

facciamo un distinquo.
se le fabbriche francesi sono più avanti sull'elettrico non vuol dire che siano messe bene.
il fatto è che le vetture elettriche francesi vanno molto meglio delle vetture elettriche fiat.
e questo è scritto molto chiaramente su 4r che di solito è abbastanza cauto in questi casi.
spiegami perchè per fiat è costoso produrre a prezzi ragionevoli mentre gli altri ci guadagnano pure.
naturalmente per guadagnarci bisogna anche vendere un prodotto che non sia sempre in officina.[/quote]

Hai ragione, caro CONAN il Barbaro, le Francesi vanno con il Plutonio, mentre le FIAT Elettriche hanno ancora bisogno della prolunga estensibile, proprio per questo sono limitate nell'autonomia, infatti, appena la prolunga arriva alla fine e LA SPINA si sfila dalla presa di corrente, sono azzaroli amari per ritornare a casa. Comunque, ho saputo che il centro ricerche di Orbassano, ha già la soluzione in tasca, pare che abbiano progettato una doppia prolunga con il neutro in comune, quindi un semplice cavo a 3 fili, potrebbe risolvere il sistema, quando la prolunga finisce, scendi, giri la spina e riparti. 8)
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
[Allora è l'Italia, al limite, che è messa male. Se vuoi fare il paragone col Nepal devi mettere l'Italia al confronto, non la Fiat. O qualcuno ti ha obbligato a comprare Fiat solo perchè italiano?

io intendevo messa male nel campo delle vetture elettriche.
cerca di evitare voli pindarici per non rispondere.

D'accordo che stiamo sul forum Fiat, ma Fiat non è monopolista ed ha dei competitors. Fare confronti è inevitabile. Perciò avresti fatto più bella figura se avessi citato le Case nipponiche che stanno più avanti.

da CHE MONDO VIENI?
MA DEVO PER FORZA DIRTI IO CHI è PIù AVANTI, NON TANTO CON LA TECNOLOGIA, QUANTO CON PRODOTTI IN LIBERO COMMERCIO A PREZZI NON DA STROZZINI.
per il maiuscolo mi è scappato il pulsante.

Torniamo a fare i distinguo. Un conto è la Francia un altro le fabbriche francesi. Non perchè le fabbriche francesi possano essere a buon punto sullo sviluppo dell'elettrico vuol dire che stiano messi bene i francesi. Ti sei scordato che apparteniamo al libero mercato dell'Unione Europea.
Fiat sono anni che non ha più a listino veicoli elettrici proprio perchè era impossibile produrre a prezzi ragionevoli veicoli senza quei difetti. Ma non sta rimanendo con le mani in mano, sta andando avanti con la ricerca. Vedremo i risultati, ma non ho fretta.

facciamo un distinquo.
se le fabbriche francesi sono più avanti sull'elettrico non vuol dire che siano messe bene.
il fatto è che le vetture elettriche francesi vanno molto meglio delle vetture elettriche fiat.
e questo è scritto molto chiaramente su 4r che di solito è abbastanza cauto in questi casi.
spiegami perchè per fiat è costoso produrre a prezzi ragionevoli mentre gli altri ci guadagnano pure.
naturalmente per guadagnarci bisogna anche vendere un prodotto che non sia sempre in officina.

Hai ragione, caro CONAN il Barbaro, le Francesi vanno con il Plutonio, mentre le FIAT Elettriche hanno ancora bisogno della prolunga estensibile, proprio per questo sono limitate nell'autonomia, infatti, appena la prolunga arriva alla fine e LA SPINA si sfila dalla presa di corrente, sono azzaroli amari per ritornare a casa. Comunque, ho saputo che il centro ricerche di Orbassano, ha già la soluzione in tasca, pare che abbiano progettato una doppia prolunga con il neutro in comune, quindi un semplice cavo a 3 fili, potrebbe risolvere il sistema, quando la prolunga finisce, scendi, giri la spina e riparti. 8) [/quote]

noto con piacere che quando l'acqua tocca il c...lo si impara a nuotare.
peccato che la soluzione non sia ancora in vendita.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
[Allora è l'Italia, al limite, che è messa male. Se vuoi fare il paragone col Nepal devi mettere l'Italia al confronto, non la Fiat. O qualcuno ti ha obbligato a comprare Fiat solo perchè italiano?

io intendevo messa male nel campo delle vetture elettriche.
cerca di evitare voli pindarici per non rispondere.

D'accordo che stiamo sul forum Fiat, ma Fiat non è monopolista ed ha dei competitors. Fare confronti è inevitabile. Perciò avresti fatto più bella figura se avessi citato le Case nipponiche che stanno più avanti.

da CHE MONDO VIENI?
MA DEVO PER FORZA DIRTI IO CHI è PIù AVANTI, NON TANTO CON LA TECNOLOGIA, QUANTO CON PRODOTTI IN LIBERO COMMERCIO A PREZZI NON DA STROZZINI.
per il maiuscolo mi è scappato il pulsante.

Torniamo a fare i distinguo. Un conto è la Francia un altro le fabbriche francesi. Non perchè le fabbriche francesi possano essere a buon punto sullo sviluppo dell'elettrico vuol dire che stiano messi bene i francesi. Ti sei scordato che apparteniamo al libero mercato dell'Unione Europea.
Fiat sono anni che non ha più a listino veicoli elettrici proprio perchè era impossibile produrre a prezzi ragionevoli veicoli senza quei difetti. Ma non sta rimanendo con le mani in mano, sta andando avanti con la ricerca. Vedremo i risultati, ma non ho fretta.

facciamo un distinquo.
se le fabbriche francesi sono più avanti sull'elettrico non vuol dire che siano messe bene.
il fatto è che le vetture elettriche francesi vanno molto meglio delle vetture elettriche fiat.
e questo è scritto molto chiaramente su 4r che di solito è abbastanza cauto in questi casi.
spiegami perchè per fiat è costoso produrre a prezzi ragionevoli mentre gli altri ci guadagnano pure.
naturalmente per guadagnarci bisogna anche vendere un prodotto che non sia sempre in officina.

Hai ragione, caro CONAN il Barbaro, le Francesi vanno con il Plutonio, mentre le FIAT Elettriche hanno ancora bisogno della prolunga estensibile, proprio per questo sono limitate nell'autonomia, infatti, appena la prolunga arriva alla fine e LA SPINA si sfila dalla presa di corrente, sono azzaroli amari per ritornare a casa. Comunque, ho saputo che il centro ricerche di Orbassano, ha già la soluzione in tasca, pare che abbiano progettato una doppia prolunga con il neutro in comune, quindi un semplice cavo a 3 fili, potrebbe risolvere il sistema, quando la prolunga finisce, scendi, giri la spina e riparti. 8)

noto con piacere che quando l'acqua tocca il c...lo si impara a nuotare.
peccato che la soluzione non sia ancora in vendita.[/quote]

Come no, basta andare al grande BRICO e comperare un rocchettone di filo a 3 poli da 20 Km. Poi gli fai montare le spine e le prese a norma di legge, quelle di colore azzurro e sei a posto. :lol:
 
conan2001 ha scritto:
[Allora è l'Italia, al limite, che è messa male. Se vuoi fare il paragone col Nepal devi mettere l'Italia al confronto, non la Fiat. O qualcuno ti ha obbligato a comprare Fiat solo perchè italiano?

io intendevo messa male nel campo delle vetture elettriche.
cerca di evitare voli pindarici per non rispondere.

D'accordo che stiamo sul forum Fiat, ma Fiat non è monopolista ed ha dei competitors. Fare confronti è inevitabile. Perciò avresti fatto più bella figura se avessi citato le Case nipponiche che stanno più avanti.

da CHE MONDO VIENI?
MA DEVO PER FORZA DIRTI IO CHI è PIù AVANTI, NON TANTO CON LA TECNOLOGIA, QUANTO CON PRODOTTI IN LIBERO COMMERCIO A PREZZI NON DA STROZZINI.
per il maiuscolo mi è scappato il pulsante.

Torniamo a fare i distinguo. Un conto è la Francia un altro le fabbriche francesi. Non perchè le fabbriche francesi possano essere a buon punto sullo sviluppo dell'elettrico vuol dire che stiano messi bene i francesi. Ti sei scordato che apparteniamo al libero mercato dell'Unione Europea.
Fiat sono anni che non ha più a listino veicoli elettrici proprio perchè era impossibile produrre a prezzi ragionevoli veicoli senza quei difetti. Ma non sta rimanendo con le mani in mano, sta andando avanti con la ricerca. Vedremo i risultati, ma non ho fretta.

facciamo un distinquo.
se le fabbriche francesi sono più avanti sull'elettrico non vuol dire che siano messe bene.
il fatto è che le vetture elettriche francesi vanno molto meglio delle vetture elettriche fiat.
e questo è scritto molto chiaramente su 4r che di solito è abbastanza cauto in questi casi.
spiegami perchè per fiat è costoso produrre a prezzi ragionevoli mentre gli altri ci guadagnano pure.
naturalmente per guadagnarci bisogna anche vendere un prodotto che non sia sempre in officina.
[/quote]

Ma quali voli pindarici?
Se un ignorante leggesse quello che hai scritto penserebbe che il compito degli Stati sia quello di produrre auto elettriche. Perciò il Nepal è avanti nella produzione, mentre l'Italia con la sua azienda di stato Fiat sta messa male.
Facciamo che ti sei espresso male e la prossima volta rileggerai quello che scrivi.

Certo che devi dirmelo tu chi è più avanti nell'elettrico puro a prezzi non da strozzini. Auto così sul mercato ancora non ci sono. Al massimo c'è qualche giapponese ibrida, ma non elettrica pura.
Fuori i nomi perciò!

Cosa ne sai che gli altri ci guadagnano pure? E se lo facessero solo per immagine? Quando Fiat vendeva veicoli elettrici non c'era una significativa concorrenza. Poi sono arrivati i francesi con una tecnologia buona, ma non futuribile. Fiat ha reputato di ritirarsi per tornare quando i tempi sarebbero stati più maturi. Una scelta giusta? Nessuno di noi può dirlo. Staremo a vedere, nella ricerca stanno andando avanti.
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
[Allora è l'Italia, al limite, che è messa male. Se vuoi fare il paragone col Nepal devi mettere l'Italia al confronto, non la Fiat. O qualcuno ti ha obbligato a comprare Fiat solo perchè italiano?

io intendevo messa male nel campo delle vetture elettriche.
cerca di evitare voli pindarici per non rispondere.

D'accordo che stiamo sul forum Fiat, ma Fiat non è monopolista ed ha dei competitors. Fare confronti è inevitabile. Perciò avresti fatto più bella figura se avessi citato le Case nipponiche che stanno più avanti.

da CHE MONDO VIENI?
MA DEVO PER FORZA DIRTI IO CHI è PIù AVANTI, NON TANTO CON LA TECNOLOGIA, QUANTO CON PRODOTTI IN LIBERO COMMERCIO A PREZZI NON DA STROZZINI.
per il maiuscolo mi è scappato il pulsante.

Torniamo a fare i distinguo. Un conto è la Francia un altro le fabbriche francesi. Non perchè le fabbriche francesi possano essere a buon punto sullo sviluppo dell'elettrico vuol dire che stiano messi bene i francesi. Ti sei scordato che apparteniamo al libero mercato dell'Unione Europea.
Fiat sono anni che non ha più a listino veicoli elettrici proprio perchè era impossibile produrre a prezzi ragionevoli veicoli senza quei difetti. Ma non sta rimanendo con le mani in mano, sta andando avanti con la ricerca. Vedremo i risultati, ma non ho fretta.

facciamo un distinquo.
se le fabbriche francesi sono più avanti sull'elettrico non vuol dire che siano messe bene.
il fatto è che le vetture elettriche francesi vanno molto meglio delle vetture elettriche fiat.
e questo è scritto molto chiaramente su 4r che di solito è abbastanza cauto in questi casi.
spiegami perchè per fiat è costoso produrre a prezzi ragionevoli mentre gli altri ci guadagnano pure.
naturalmente per guadagnarci bisogna anche vendere un prodotto che non sia sempre in officina.

Hai ragione, caro CONAN il Barbaro, le Francesi vanno con il Plutonio, mentre le FIAT Elettriche hanno ancora bisogno della prolunga estensibile, proprio per questo sono limitate nell'autonomia, infatti, appena la prolunga arriva alla fine e LA SPINA si sfila dalla presa di corrente, sono azzaroli amari per ritornare a casa. Comunque, ho saputo che il centro ricerche di Orbassano, ha già la soluzione in tasca, pare che abbiano progettato una doppia prolunga con il neutro in comune, quindi un semplice cavo a 3 fili, potrebbe risolvere il sistema, quando la prolunga finisce, scendi, giri la spina e riparti. 8)

noto con piacere che quando l'acqua tocca il c...lo si impara a nuotare.
peccato che la soluzione non sia ancora in vendita.

Come no, basta andare al grande BRICO e comperare un rocchettone di filo a 3 poli da 20 Km. Poi gli fai montare le spine e le prese a norma di legge, quelle di colore azzurro e sei a posto. :lol: [/quote]

....si divaga...si scantona...si fà orecchio da mercante....nipote di Marpionne ? ....
 
sitorno ha scritto:
....cosa c'entri con Multijet ?....è il tuo mentore ?....
no a me da fastidio che tu entri e posti (su cose che non sai) e spari a zero...quindi per favore se le cose non le sai taci, come faccio io quando non so una cosa...fai più bella figura...
 
Back
Alto