<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In futuro, più Sedan. Forse ci siamo?! | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

In futuro, più Sedan. Forse ci siamo?!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
bumper morgan ha scritto:
PS: ieri sera ho visto un'altra Tipo berlina...se ne stanno vedendo sempre piú.

Sì, la settimana scorsa sono stato in Veneto. Ne ho viste anche io due. Molto piacevoli.

P.S. Spero abbiano risolto per lo meno il problema dell'emblema che dopo un'annetto scolorisce... :?
 
bumper morgan ha scritto:
In effetti, se di una sw non te ne fai nulla durante l'anno e se preferisci una berlina che costa pure di meno non capisco perché non optare per la berlina. E per quel viaggetto verso il mare vi metto il "coso" sul tetto ad hai risolto il problema.
Perché i tedeschi non si vanno tante remore mentre noi si?

PS: ieri sera ho visto un'altra Tipo berlina...se ne stanno vedendo sempre piú.
è vero che i tedeschi ed i nordici amano molto il cassone sul tetto , la bara la presi pure io , è utile ma a parte il discorso consumi ti sballa tutto l'assetto della vettura , soprattutto in presenza di vento , cmq volendo ben vedere la "bara" sul tetto potrebbe rendere inutili anche i 3 volumi , basta una più economica 2 volumi ;)...concordo sulla tipo , mi sa che hanno fatto davvero bingo , forse è cambiata anche la percezione della gente nei confronti del prodotto fiat , credo che il mercato sia disposto ad accordare loro più fiducia rispetto al passato , almeno io ho questa percezione parlando in giro con conoscenti ed amici
 
bumper morgan ha scritto:
..quando si va in ferie in 4, spesso il baule ( anche di sw) non basta e quindi non rimane che piazzare un sarcofago sul tetto.

Quando mia moglie era piccola, ossia più o meno nel Cretaceo inferiore, d'estate andava in villeggiatura sull'altopiano di Asiago insieme al fratellino, a un paio di cugini e alla zia. Li portava su mio suocero a inizio luglio e stavano via UN MESE, portandosi appresso abbigliamento, biancheria (compresa l'asse per lavare nel mastello), più una cassa di verdura, e ci stavano TUTTI nella 500. Adesso per stare via una settimana ci vuole un'impresa di traslochi........ Puah!
 
Quattroruote cartaceo di questo mese dice che ci saraà a breve la :
Citroen E-Elyse, auto tre volumi a 11.750?.
La risposta francese alla Tipo.
Ovviamente Sedan.
 
franco58pv ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
In effetti, se di una sw non te ne fai nulla durante l'anno e se preferisci una berlina che costa pure di meno non capisco perché non optare per la berlina. E per quel viaggetto verso il mare vi metto il "coso" sul tetto ad hai risolto il problema.
Perché i tedeschi non si vanno tante remore mentre noi si?

PS: ieri sera ho visto un'altra Tipo berlina...se ne stanno vedendo sempre piú.
è vero che i tedeschi ed i nordici amano molto il cassone sul tetto , la bara la presi pure io , è utile ma a parte il discorso consumi ti sballa tutto l'assetto della vettura , soprattutto in presenza di vento , cmq volendo ben vedere la "bara" sul tetto potrebbe rendere inutili anche i 3 volumi , basta una più economica 2 volumi ;)...concordo sulla tipo , mi sa che hanno fatto davvero bingo , forse è cambiata anche la percezione della gente nei confronti del prodotto fiat , credo che il mercato sia disposto ad accordare loro più fiducia rispetto al passato , almeno io ho questa percezione parlando in giro con conoscenti ed amici

beh, ovvio che si deve moderare la velocitò per l'effetto vela ma per un viaggio all'anno....si può fare. Almeno secondo me.

E non comprerei una 2 volumi per evitare un viaggetto con sarcofago. ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Quando mia moglie era piccola, ossia più o meno nel Cretaceo inferiore, d'estate andava in villeggiatura sull'altopiano di Asiago insieme al fratellino, a un paio di cugini e alla zia. Li portava su mio suocero a inizio luglio e stavano via UN MESE, portandosi appresso abbigliamento, biancheria (compresa l'asse per lavare nel mastello), più una cassa di verdura, e ci stavano TUTTI nella 500. Adesso per stare via una settimana ci vuole un'impresa di traslochi........ Puah!

Parole sante, mio caro. Parole sante.

Ricordo ancora mio nonno quando mi raccontava che viaggiavano in 4 facendosi Brindisi - Cortina d'Ampezzo (più di mille chilometri) anche loro, in una Fiat 500 del 1971.
Adesso se non ci si porta appresso mezzo appartamento per fare un weekend lungo, non si è contenti.

P.S. Visto che siamo in tema, quando in generale viene recensita una qualsiasi auto, viene sempre dedicata molta attenzione alla bocca di carico...la quale, se non bassa e larga per poter stivare uno cammello morto, viene definita scomoda per cui considerato un difetto. Mha... :shock:
 
ilopan ha scritto:
Quattroruote cartaceo di questo mese dice che ci saraà a breve la :
Citroen E-Elyse, auto tre volumi a 11.750?.
La risposta francese alla Tipo.
Ovviamente Sedan.

Esatto. Chiamali fessi...
È normale che vogliano concorrere anche loro adesso! ;)

L'unica rimbambita rimane ancora Toyota, purtroppo.

Dico "unica" perchè non dovrebbe inventarsi nulla di nuovo..ha già le carte in mano.
 
Dermatrans ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Quando mia moglie era piccola, ossia più o meno nel Cretaceo inferiore, d'estate andava in villeggiatura sull'altopiano di Asiago insieme al fratellino, a un paio di cugini e alla zia. Li portava su mio suocero a inizio luglio e stavano via UN MESE, portandosi appresso abbigliamento, biancheria (compresa l'asse per lavare nel mastello), più una cassa di verdura, e ci stavano TUTTI nella 500. Adesso per stare via una settimana ci vuole un'impresa di traslochi........ Puah!

Parole sante, mio caro. Parole sante.

Ricordo ancora mio nonno quando mi raccontava che viaggiavano in 4 facendosi Brindisi - Cortina d'Ampezzo (più di mille chilometri) anche loro, in una Fiat 500 del 1971.
Adesso se non ci si porta appresso mezzo appartamento per fare un weekend lungo, non si è contenti.

P.S. Visto che siamo in tema, quando in generale viene recensita una qualsiasi auto, viene sempre dedicata molta attenzione alla bocca di carico...la quale, se non bassa e larga per poter stivare uno cammello morto, viene definita scomoda per cui considerato un difetto. Mha... :shock:
E con minimo 150 cavalli...se no, non sei nessuno!
La Giulia (quella autoctona) auto vip per la famiglia dell'epoca ne aveva si e no 70 di cavalli.
Noi eravamo 6 figli e con mamma e papà ci muovevamo con questa macchina, tutti e 8 uno sull'altro...carne su carne...che "BEL" casino che era!
Mamma e papà davanti e noi dietro.

Senza aria condizionata e ci davamo mazzate di continuo...e poi arrivavano quelle di papà, che guidava e ci menava pure con rovesci di chirurgica precisione.
Che vita...
 
Dermatrans ha scritto:
P.S. Visto che siamo in tema, quando in generale viene recensita una qualsiasi auto, viene sempre dedicata molta attenzione alla bocca di carico...la quale, se non bassa e larga per poter stivare uno cammello morto, viene definita scomoda per cui considerato un difetto. Mha... :shock:
Se devi valutare l'utilità di una wagon, è un aspetto fondamentale.
Io ci carico spesso oggetti abbastanza lunghi e larghi, e non prendo nemeno in considerazione bocche di carico come la 159 SW.

Ma io non ho scelto la carrozeria sw per moda ... 8)
 
U2511 ha scritto:
Dermatrans ha scritto:
P.S. Visto che siamo in tema, quando in generale viene recensita una qualsiasi auto, viene sempre dedicata molta attenzione alla bocca di carico...la quale, se non bassa e larga per poter stivare uno cammello morto, viene definita scomoda per cui considerato un difetto. Mha... :shock:
Se devi valutare l'utilità di una wagon, è un aspetto fondamentale.
Io ci carico spesso oggetti abbastanza lunghi e larghi, e non prendo nemeno in considerazione bocche di carico come la 159 SW.

Ma io non ho scelto la carrozeria sw per moda ... 8)

Esatto. Ma spesso viene fatto a prescindere se si stia recensendo una city car o un camion. Per quello dicevo..! ahhaha!

Comunque, se si hanno esigenze particolari, naturalmente è fondamentale avere una SW o Minivan! ;)
 
ilopan ha scritto:
E con minimo 150 cavalli...se no, non sei nessuno!
La Giulia (quella autoctona) auto vip per la famiglia dell'epoca ne aveva si e no 70 di cavalli.

Aveva da 90 a 110 cavalli, più o meno, e pesando 8 quintali, il rapporto era quello. Solo che beveva come un cammello all'oasi

ilopan ha scritto:
Noi eravamo 6 figli e con mamma e papà ci muovevamo con questa macchina, tutti e 8 uno sull'altro...carne su carne...che "BEL" casino che era!
Mamma e papà davanti e noi dietro.

....e pensa come sarebbe andata a finire se finivate semplicemente in un fosso di trenta centimetri......

ilopan ha scritto:

Sinceramente............. meglio adesso, credimi.
 
Jambana ha scritto:
Però, secondo me, non bisogna neanche pretendere che la 159 fosse ciò che non voleva essere: il mondo delle station wagon credo che si divida in due grosse categorie, quelle "da carico", dove la grandezza e la funzionalità del vano bagagli sono fondamentali, a costo spesso anche di qualche rinuncia in termini estetici, e le "sportwagon", in genere di segmento D, che sono la versione station di berline sportiveggianti; in questo caso station vuol dire molta praticità e polivalenza, ma non certo obbligatoriamente vani bagagli enormi come caverne o perfettamente regolari. La 159 da questo punto di vista è un buona compagnia con diverse station sportiveggianti, che hanno più o meno gli stessi limiti, che ovviamente per chi le sceglie passano in secondo piano.
Tutto quello che vuoi, ma una 3 Touring dà la paga alla 159SW sotto il profilo "funzionalità - versatilità - praticità", come pure altre wagon di pari segmento e tipologia. Concordo sul fatto che questi mezzi non hanno la capienza delle "specialiste del carico" tipo Passat e consimili, ma rappresentano un buon compromesso tar esigenze di versatilità/praticità e linea/dinamica di guida.

Il discorso crash test usa non credo si possa attribuire alla forma della carrozzeria; anzi, il fatto che la station sia praticamente identica alla berlina nel paraurti (che credo sia lo stesso) l'avvantaggia rispetto ad altre station per la traversa più alta, come scrivevi sopra; penso che sia semplicemente una questione di scelte. La performance di un'auto nei crash test è progettata in base ai mercati di vendita, in questo caso probabilmente nel capitolato della 159 non era prevista l'esportazione negli USA e il rispetto degli standards di omologazione americani. Infatti aveva 5 stelle nel test EuroNcap, ma allo stesso tempo non passava il test di omologazione americano per il tamponamento...
Mah, in effetti il discorso su quel famoso pianale GM sarebbe molto più complesso, però il dubbio che si sia voluto economizzare con un lavoro di taglia e cuci nella parte alta lasciando la traversa della berlina c'è. Se non altro perché le vetture a traversa bassa, quindi potenzialmente più a rischio in quei tast, lo passano invece senza problemi da lustri
 
a_gricolo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
..quando si va in ferie in 4, spesso il baule ( anche di sw) non basta e quindi non rimane che piazzare un sarcofago sul tetto.

Quando mia moglie era piccola, ossia più o meno nel Cretaceo inferiore, d'estate andava in villeggiatura sull'altopiano di Asiago insieme al fratellino, a un paio di cugini e alla zia. Li portava su mio suocero a inizio luglio e stavano via UN MESE, portandosi appresso abbigliamento, biancheria (compresa l'asse per lavare nel mastello), più una cassa di verdura, e ci stavano TUTTI nella 500. Adesso per stare via una settimana ci vuole un'impresa di traslochi........ Puah!

....fare di necessita' virtu'
 
ilopan ha scritto:
Dermatrans ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Quando mia moglie era piccola, ossia più o meno nel Cretaceo inferiore, d'estate andava in villeggiatura sull'altopiano di Asiago insieme al fratellino, a un paio di cugini e alla zia. Li portava su mio suocero a inizio luglio e stavano via UN MESE, portandosi appresso abbigliamento, biancheria (compresa l'asse per lavare nel mastello), più una cassa di verdura, e ci stavano TUTTI nella 500. Adesso per stare via una settimana ci vuole un'impresa di traslochi........ Puah!

Parole sante, mio caro. Parole sante.

Ricordo ancora mio nonno quando mi raccontava che viaggiavano in 4 facendosi Brindisi - Cortina d'Ampezzo (più di mille chilometri) anche loro, in una Fiat 500 del 1971.
Adesso se non ci si porta appresso mezzo appartamento per fare un weekend lungo, non si è contenti.

P.S. Visto che siamo in tema, quando in generale viene recensita una qualsiasi auto, viene sempre dedicata molta attenzione alla bocca di carico...la quale, se non bassa e larga per poter stivare uno cammello morto, viene definita scomoda per cui considerato un difetto. Mha... :shock:
E con minimo 150 cavalli...se no, non sei nessuno!
La Giulia (quella autoctona) auto vip per la famiglia dell'epoca ne aveva si e no 70 di cavalli.
Noi eravamo 6 figli e con mamma e papà ci muovevamo con questa macchina, tutti e 8 uno sull'altro...carne su carne...che "BEL" casino che era!
Mamma e papà davanti e noi dietro.

Senza aria condizionata e ci davamo mazzate di continuo...e poi arrivavano quelle di papà, che guidava e ci menava pure con rovesci di chirurgica precisione.
Che vita...

....e magari con auto in movimento
( 'n do' cojo, cojo ) :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto