<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Immatricolazioni Novembre 2011: male per molti. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Immatricolazioni Novembre 2011: male per molti.

Kren ha scritto:
-VANGUARD- ha scritto:
Maxetto ha scritto:
-VANGUARD- ha scritto:
Kren ha scritto:
Come tutto il resto del mondo in fondo....

Si ma non tutto il resto del mondo ha una produzione di auto, come l'Italia.
Penso che si nota una differenza quando facciamo questi paragoni. Poi tutti a gridare quando si parla di crisi, ma poi sono i primi a avere sotto casa delle auto straniere, che hanno portato soldi a l'estero.
Sai cosa dico: è giusto che ognuno compri ciò che gli pare e piace.
Ma allora sarà l'Alfa libera di cercarsi i clienti in America, Cina o altrove?
Qui pare che non si può fare nulla. :shock:

bene okay daccordo, ma allora si deve smettere di parlare male, infatti é come dici tu il mercato é libero, SI ? Allora questo vale anche per il produttore.

Ma per tornare al mio discorso, su cui Kren ha scritto che vale per tutto il resto del mondo, dico che nelle nazioni con produzione nazionale la VW non fa grandi numeri.

USA
Francia
Giappone
Corea del Sud

solo in Italia fa da padrone. E questo dovrebbe forse un pochino far riflettere.
Beh non è proprio così. In Francia è di gran lunga il primo venditore straniero e vende un numero di auto ben superiore a quello piazzato in Italia. Negli Usa vende bene (ancor meglio con Audi). Giappone e Corea non so, ma sono mercati marginali per tutti.
anche WV si sta concentrando tanto in cina,il gruppo Fiat da quel che ho capito vorrebbe penetrare coi brand Fiat e AlfaRomeo e credo Jeep che sono quelli più conosciuti a livello mondiale,poi correggetemi se sbaglio
 
ilSagittario ha scritto:
Maxetto ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
-VANGUARD- ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
-VANGUARD- ha scritto:
Kren ha scritto:
Come tutto il resto del mondo in fondo....

Si ma non tutto il resto del mondo ha una produzione di auto, come l'Italia.
Penso che si nota una differenza quando facciamo questi paragoni. Poi tutti a gridare quando si parla di crisi, ma poi sono i primi a avere sotto casa delle auto straniere, che hanno portato soldi a l'estero.

L'Italia AVEVA una produzione di auto.
Togli Ferrari, ed in parte Maserati, il resto del panorama è tristemente desolante.
Lunga vita alla Panda che tiene in piedi tutta la baracca .... ecco come siamo ridotti.

Aveva, si ecco se non gli tornano i conti.
Facile dire, eh se aveva questo e quello sul mercato si allora compravo :rolleyes: poi i modelli che stanno si snobbano.

Gli ultimi "botti" del gruppo sono stati l'attuale Panda ed ancora prima 156/147 poi il lento ma inesorabile declino fino alla "tristezza" odierna.

Troppo poco per caricare di colpe l'italica popolazione.
Dici?

Da che mondo è mondo gli acquirenti si spostano dove il prodotto incontra il loro gusto o le loro necessità ... la 500 è un esempio eclatante.

Inutile anche menarsela con i Francesi e Tedeschi ed il loro orgoglio nazionale. In casa trovano tutto quello che serve. Possiamo dire altrettanto?

Eravamo ancora sulla vecchia piattaforma del forum e si metteva in guardia chi si lasciava andare a facili entusiasmi che senza una gamma articolata non si andava lontano. Sono passati più o meno 4 anni da allora ed oggi si tirano le (tristi) somme.
Ma io sono d'accordo.
Converrai che una Giulia fatta in Usa possa vendere bene anche da noi, ovviamente fatta per il nostro mercato.
 
eugenio62 ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
C'è ancora tempo, volendo ci si può avvicinare a quella soglia.

Comunque, dopo le polemiche, volevo evidenziare meglio lo spunto non raccolto ancora da nessuno:
Fiat senza grandi investimenti e con pochi modelli nuovi perde come altre case che invece hanno cacciato diverse novità.
Allora, mi chiedo, aveva ragione Marchionne a dire che in questa fase non è così utile fare grandi investimenti?

Fiat in Europa perde il doppio di Renault e PSA, Opel addirittura incrementa, seppur di poco, e VW è oltre il 9%.
Gli altri gli investimenti li fanno, e i risultati si vedono.

Come darti torto.

E' il caso della Opel, praticamente fallita ora ha un gamma quasi tutta nuova...

Marchionne ogni tanto fa le sue dichiarazioni.....nel segmento 159 disse "impossibile competere con la concorrenza in quel settore" poi... " inutile investire di questi tempi".....

Sono così morte la Croma e la 159 è in rianimazione......mentre la Opel tira fuori una Insigna dal cilindro.....ha l'Astra anche SW....svecchia la Zafira....e rimodella la Corsa in maniera efficace ( non come è stato fatto con la Punto Evo ). Per l' Astra trovano anche la forza di produrre una 3 porte..ed anche in versione OPC.......mentre la ottima Giulietta non avrà mai le 3 porte...ed ha dovuto aspettare 1 anno per il TCT......
Il problema sai qual'è?
Ogni persona è un universo a parte.
Tu decanti la Insignia, ma c'è che ha martellato gli zebedei per dire che la 159 era pesante.
Ora un costruttore che deve fare?
 
ottovalvole ha scritto:
Kren ha scritto:
-VANGUARD- ha scritto:
Maxetto ha scritto:
-VANGUARD- ha scritto:
Kren ha scritto:
Come tutto il resto del mondo in fondo....

Si ma non tutto il resto del mondo ha una produzione di auto, come l'Italia.
Penso che si nota una differenza quando facciamo questi paragoni. Poi tutti a gridare quando si parla di crisi, ma poi sono i primi a avere sotto casa delle auto straniere, che hanno portato soldi a l'estero.
Sai cosa dico: è giusto che ognuno compri ciò che gli pare e piace.
Ma allora sarà l'Alfa libera di cercarsi i clienti in America, Cina o altrove?
Qui pare che non si può fare nulla. :shock:

bene okay daccordo, ma allora si deve smettere di parlare male, infatti é come dici tu il mercato é libero, SI ? Allora questo vale anche per il produttore.

Ma per tornare al mio discorso, su cui Kren ha scritto che vale per tutto il resto del mondo, dico che nelle nazioni con produzione nazionale la VW non fa grandi numeri.

USA
Francia
Giappone
Corea del Sud

solo in Italia fa da padrone. E questo dovrebbe forse un pochino far riflettere.
Beh non è proprio così. In Francia è di gran lunga il primo venditore straniero e vende un numero di auto ben superiore a quello piazzato in Italia. Negli Usa vende bene (ancor meglio con Audi). Giappone e Corea non so, ma sono mercati marginali per tutti.
anche WV si sta concentrando tanto in cina,il gruppo Fiat da quel che ho capito vorrebbe penetrare coi brand Fiat e AlfaRomeo e credo Jeep che sono quelli più conosciuti a livello mondiale,poi correggetemi se sbaglio
Si è vero e fa bene a concentrarsi su quel mercato anche se in ritardo. E' giusto che lo faccia ma dovrebbe anche cercare di aumentare le quote in Europa dove invece sembra aver gettato definitivamente la spugna.
Sul marchio Alfa ho delle perplessità. A me pare vogliano entrare con il marchio Dodge.
 
Maxetto ha scritto:
Ma io sono d'accordo.
Converrai che una Giulia fatta in Usa possa vendere bene anche da noi, ovviamente fatta per il nostro mercato.
Io mi accontenterei che fosse fatta come dovrebbe essere un Alfa. Se poi la fanno in Italia tanto meglio.
La realtà però mi sembra completamente diversa.
 
ottovalvole ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
C'è ancora tempo, volendo ci si può avvicinare a quella soglia.

Comunque, dopo le polemiche, volevo evidenziare meglio lo spunto non raccolto ancora da nessuno:
Fiat senza grandi investimenti e con pochi modelli nuovi perde come altre case che invece hanno cacciato diverse novità.
Allora, mi chiedo, aveva ragione Marchionne a dire che in questa fase non è così utile fare grandi investimenti?

Fiat in Europa perde il doppio di Renault e PSA, Opel addirittura incrementa, seppur di poco, e VW è oltre il 9%.
Gli altri gli investimenti li fanno, e i risultati si vedono.

Come darti torto.

E' il caso della Opel, praticamente fallita ora ha un gamma quasi tutta nuova...

Marchionne ogni tanto fa le sue dichiarazioni.....nel segmento 159 disse "impossibile competere con la concorrenza in quel settore" poi... " inutile investire di questi tempi".....

Sono così morte la Croma e la 159 è in rianimazione......mentre la Opel tira fuori una Insigna dal cilindro.....ha l'Astra anche SW....svecchia la Zafira....e rimodella la Corsa in maniera efficace ( non come è stato fatto con la Punto Evo ). Per l' Astra trovano anche la forza di produrre una 3 porte..ed anche in versione OPC.......mentre la ottima Giulietta non avrà mai le 3 porte...ed ha dovuto aspettare 1 anno per il TCT......
Opel? quella casa della GM che rimarchia e ricarrozza le Buick e le Chevrolet? Ancora non vi rendete conto che Ford e Opel ragionano come la Fiat di adesso,pari pari...non cambia una virgola! Progettano vetture soprattutto per i mercati profiqui,americano,sudamericano e cinese e poi adattano quelle macchine per il mercato europeo tant'è che...Astra,Focus,Mondeo e Insignia per dimensioni,contenuti e linea non sono proprio europee europee...poi che ce le facciamo piacere è un'altro discorso. AlfaRomeo diventerà questo,vetture sportive per il mercato GLOBALE,rassegnamoci a vedere un'ALfa diversa dai nostri sogni ma che (con tutta la speranza del mondo) cominci a fare numeri e cassa,in un mercato diverso da quello attuale. Ma una domanda banale,pensate davvero che Maserati e Ferrari campano col mercato italiano? Pensate davvero che le vetture Maserati e Ferrari rispecchiano la cultura italiana? i gusti italiani? Bhe...io penso che una Granturismo e una Quattroporte di quella stazza tanti italiane non sono,che la ferrari california (e sottolineo california) sicuramente non è stata progettata per il mio macellaio,che la Ferrari FF magari l'hanno pensata per gli emirati arabi che si facevano fare la 456 GT Shootingbrake dalla Pininfarina...penso che l'unica Ferrari che davvero rispecchia il marchio e il fondatore è la 458 Italia (e il nome lo rimarchia). Cosa cambia? SOLO che le Ferrari le continuano a fare a Maranello,ma lì fanno pure le Maserati (e Maranello non è il paese originario della Maserati) mentre le AlfaRomeo che sono più commerciali li faranno in Italia e in America. Da quant'è che Nissan e Toyota progettano e costruiscono vetture in inghilterra per il mercato europeo secondo i gusti degli europei? E come mai cominciano a spostare l'interesse verso la Cina e l'India? Finiamola di guardare solo quello che fa Marchionne,analizziamo tutti i gruppi e poi magari realizziamo che le politiche del maglionato le altre case le attuano già da decenni ma hanno cercato di non fare tanta pubblicità...magari chi comprava una Opel dava fastidio sapere che aveva una Suzuki rimarchiata fra le mani tanto per fare 2 euro di cassa o una Buick Lacrosse con allestimento semplificato e spacciata per Opel Insignia. L'unica che gioca un pò più pulito è la Ford che quantomeno cerca di mantenere marchio,nomi e allestimenti quanto più omogenei possibili. Aggiungiamo il gruppo PSA che è assente dall'america ma si sta concentrando alla Cina portando lì la vecchia gamma Peugeot ma col marchio Citroen che è più conosciuto.
Bravo otto! :thumbup:
 
ottovalvole ha scritto:
Ditemi il nome di una Opel progettata in germani e con motori e pianali esclusivamente OPEL che non abbia parentele ne con Fiat ne con Suzuki ne con Chevrolet ne con Buick (della gamma attuale)

Ma cosa stai dicendo? Opel ha un suo centro stile indipendente in Germania, con a capo Mark Adams, artefice della rinascita del marchio grazie a progetti indipendenti. Uno dei centri sviluppo motori si trova a Torino, pensa un po'...
Comunque, tutta roba che Alfa non ha...
 
Maxetto ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
C'è ancora tempo, volendo ci si può avvicinare a quella soglia.

Comunque, dopo le polemiche, volevo evidenziare meglio lo spunto non raccolto ancora da nessuno:
Fiat senza grandi investimenti e con pochi modelli nuovi perde come altre case che invece hanno cacciato diverse novità.
Allora, mi chiedo, aveva ragione Marchionne a dire che in questa fase non è così utile fare grandi investimenti?

Fiat in Europa perde il doppio di Renault e PSA, Opel addirittura incrementa, seppur di poco, e VW è oltre il 9%.
Gli altri gli investimenti li fanno, e i risultati si vedono.

Come darti torto.

E' il caso della Opel, praticamente fallita ora ha un gamma quasi tutta nuova...

Marchionne ogni tanto fa le sue dichiarazioni.....nel segmento 159 disse "impossibile competere con la concorrenza in quel settore" poi... " inutile investire di questi tempi".....

Sono così morte la Croma e la 159 è in rianimazione......mentre la Opel tira fuori una Insigna dal cilindro.....ha l'Astra anche SW....svecchia la Zafira....e rimodella la Corsa in maniera efficace ( non come è stato fatto con la Punto Evo ). Per l' Astra trovano anche la forza di produrre una 3 porte..ed anche in versione OPC.......mentre la ottima Giulietta non avrà mai le 3 porte...ed ha dovuto aspettare 1 anno per il TCT......
Il problema sai qual'è?
Ogni persona è un universo a parte.
Tu decanti la Insignia, ma c'è che ha martellato gli zebedei per dire che la 159 era pesante.
Ora un costruttore che deve fare?

La storiella che la 159 era pesante......non era una storia conosciuta alla "massa" degli acquirenti.....che entrano in un autosalone ignari di queste chiacchiere dei forum....non è stato quindi questo che ha svilito le vendite.

Io non decanto la Insigna....ma non è certo una brutta macchina fatta male....io decanto la Opel, marchio che non ho mai posseduto e che non è ai vertici delle mie preferenze, ma che è un marchio che non ha mollato...devi convenire che le parole " impossibile competere con la concorrenza in quel settore".......è una pietra tombale che un manager, anche il più trasparente, dovrebbe evitare.

Ogni persona è un universo a parte.....forse per questo che i listini di alcune case sono interminabili ?

Un costruttore deve fare in modo che il suo prodotto sia preferito a quello degli altri.....decidesse lui come fare....la Opel ci prova...la FIAT ha gettato la spugna e produce ormai macchine particamente che si fermano al segmento C.....chiaro se escludiamo la 300C.

All'uscita della Giulietta sembrava che dovesse surclassare la golf nel giro di pochi mesi.......poi ha rallentato..e per giunta in Italia la Golf rimane incontrastata......se una macchina come la Giulietta non riesce a svettare... non credi che ci sia qualche problema nella gestione del prodotto.....

Che poi Marchionne abbia evitato il fallimento della FIAT , questo lo si può concedere.
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ditemi il nome di una Opel progettata in germani e con motori e pianali esclusivamente OPEL che non abbia parentele ne con Fiat ne con Suzuki ne con Chevrolet ne con Buick (della gamma attuale)

Ma cosa stai dicendo? Opel ha un suo centro stile indipendente in Germania, con a capo Mark Adams, artefice della rinascita del marchio grazie a progetti indipendenti. Uno dei centri sviluppo motori si trova a Torino, pensa un po'...
Comunque, tutta roba che Alfa non ha...
Come roba che Alfa non ha. Alfa ha FPT che è a Torino e che ha permesso a Opel di aggiornarsi sui Diesel.
 
Maxetto ha scritto:
Il problema sai qual'è?
Ogni persona è un universo a parte.
Tu decanti la Insignia, ma c'è che ha martellato gli zebedei per dire che la 159 era pesante.
Ora un costruttore che deve fare?

Chiamarla Lancia Lybra! :)
 
eugenio62 ha scritto:
La storiella che la 159 era pesante......non era una storia conosciuta alla "massa" degli acquirenti.....che entrano in un autosalone ignari di queste chiacchiere dei forum....non è stato quindi questo che ha svilito le vendite.

Io non decanto la Insigna....ma non è certo una brutta macchina fatta male....io decanto la Opel, marchio che non ho mai posseduto e che non è ai vertici delle mie preferenze, ma che è un marchio che non ha mollato...devi convenire che le parole " impossibile competere con la concorrenza in quel settore".......è una pietra tombale che un manager, anche il più trasparente, dovrebbe evitare.

Ogni persona è un universo a parte.....forse per questo che i listini di alcune case sono interminabili ?

Un costruttore deve fare in modo che il suo prodotto sia preferito a quello degli altri.....decidesse lui come fare....la Opel ci prova...la FIAT ha gettato la spugna e produce ormai macchine particamente che si fermano al segmento C.....chiaro se escludiamo la 300C.

All'uscita della Giulietta sembrava che dovesse surclassare la golf nel giro di pochi mesi.......poi ha rallentato..e per giunta in Italia la Golf rimane incontrastata......se una macchina come la Giulietta non riesce a svettare... non credi che ci sia qualche problema nella gestione del prodotto.....

Che poi Marchionne abbia evitato il fallimento della FIAT , questo lo si può concedere.
Ma che Fiat abbia mollato lo dici tu, se non si aspetta di vedere cosa fanno come puoi sapere che hanno mollato?
La Golf non la surclassi perchè c'è un sacco di gente che la compra ad occhi chiusi.
Ci vuole molto tempo per crearsi un'immagine del genere.
 
eugenio62 ha scritto:
All'uscita della Giulietta sembrava che dovesse surclassare la golf nel giro di pochi mesi.......poi ha rallentato..e per giunta in Italia la Golf rimane incontrastata......se una macchina come la Giulietta non riesce a svettare... non credi che ci sia qualche problema nella gestione del prodotto.....

Che poi Marchionne abbia evitato il fallimento della FIAT , questo lo si può concedere.

Dato che il marchio Fiat ormai nel segmento C non ha più immagine (direi perfino meno di Hyundai e Kia in notevole ascesa) secondo me l'unico modo che avrebbero avuto per contrastare bene la Golf sarebbe stato proporre una vera Lancia Delta elegante e sportiva con trazione anteriore ed integrale per chi va a sciare. Una Delta 4WD con il 1.8 TBi sarebbe stata un'ottima vettura. Ovviamente non sarebbe stato il caso di chiamarla Integrale, perché ovviamente non avrebbe avuto niente a che fare con quella che ha vinto le corse e che prodotta in serie accelerava da 0-100 in 6,1 secondi.

Sono sicuro che se Fiat non avesse avuto da gestire anche il segmento C per Alfa Romeo, avrebbe potuto fare una Delta come dico io.
 
Maxetto ha scritto:
La Golf non la surclassi perchè c'è un sacco di gente che la compra ad occhi chiusi.

...e continuerà a farlo ne sono sicuro. In più arriveranno le coreane grazie ad un design più europeo delle giapponesi, tuttavia anche Toyota sta per intraprendere un design più emozionale.
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ditemi il nome di una Opel progettata in germani e con motori e pianali esclusivamente OPEL che non abbia parentele ne con Fiat ne con Suzuki ne con Chevrolet ne con Buick (della gamma attuale)

Ma cosa stai dicendo? Opel ha un suo centro stile indipendente in Germania, con a capo Mark Adams, artefice della rinascita del marchio grazie a progetti indipendenti. Uno dei centri sviluppo motori si trova a Torino, pensa un po'...
Comunque, tutta roba che Alfa non ha...
anche le ferrari le disegnano in italia ma secondo i gusti degli arabi e dei giapponesi o cinesi o americani. Cosí come le alfaromeo sono disegnate in italia anche quelle che verranno prodotte in america...è che per il gruppo fiat non basta dire che la naxionalitá è italiana ma ci fissiamo sulla regione,cittá e quartiere,è un ragionamento chiuso,provinciale anzi...di quartiere! Ma come? Ci andavano bene le alfa fatte a pomigliano nella peggior fabbrica della fiat? Ci andava bene che le disegnavano ad arese che è a 100km da torino e le opel disegnate a torino sono stupende? Ci andava bene che la mito la fanno a mirafiori e la multipla la facevano ad arese? Che cambia se disegnare a milano o torino? L'umiditá? Il dialetto? Ma come? Con la tecnologia moderna dove con internet si sono azzerate le distanze? Un esempio,col mio lavoro potrei spostarmi ogni settimana in tutte le parti del mondo,basta che ho un pc e l'hard disk con l'archivio e lasciare un commesso in negozio che si occupi delle consegne...e ancora devo sentire che sto quartiee è meglio di quello?
 
Back
Alto