eugenio62 ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
C'è ancora tempo, volendo ci si può avvicinare a quella soglia.
Comunque, dopo le polemiche, volevo evidenziare meglio lo spunto non raccolto ancora da nessuno:
Fiat senza grandi investimenti e con pochi modelli nuovi perde come altre case che invece hanno cacciato diverse novità.
Allora, mi chiedo, aveva ragione Marchionne a dire che in questa fase non è così utile fare grandi investimenti?
Fiat in Europa perde il doppio di Renault e PSA, Opel addirittura incrementa, seppur di poco, e VW è oltre il 9%.
Gli altri gli investimenti li fanno, e i risultati si vedono.
Come darti torto.
E' il caso della Opel, praticamente fallita ora ha un gamma quasi tutta nuova...
Marchionne ogni tanto fa le sue dichiarazioni.....nel segmento 159 disse "impossibile competere con la concorrenza in quel settore" poi... " inutile investire di questi tempi".....
Sono così morte la Croma e la 159 è in rianimazione......mentre la Opel tira fuori una Insigna dal cilindro.....ha l'Astra anche SW....svecchia la Zafira....e rimodella la Corsa in maniera efficace ( non come è stato fatto con la Punto Evo ). Per l' Astra trovano anche la forza di produrre una 3 porte..ed anche in versione OPC.......mentre la ottima Giulietta non avrà mai le 3 porte...ed ha dovuto aspettare 1 anno per il TCT......
Opel? quella casa della GM che rimarchia e ricarrozza le Buick e le Chevrolet? Ancora non vi rendete conto che Ford e Opel ragionano come la Fiat di adesso,pari pari...non cambia una virgola! Progettano vetture soprattutto per i mercati profiqui,americano,sudamericano e cinese e poi adattano quelle macchine per il mercato europeo tant'è che...Astra,Focus,Mondeo e Insignia per dimensioni,contenuti e linea non sono proprio europee europee...poi che ce le facciamo piacere è un'altro discorso. AlfaRomeo diventerà questo,vetture sportive per il mercato GLOBALE,rassegnamoci a vedere un'ALfa diversa dai nostri sogni ma che (con tutta la speranza del mondo) cominci a fare numeri e cassa,in un mercato diverso da quello attuale. Ma una domanda banale,pensate davvero che Maserati e Ferrari campano col mercato italiano? Pensate davvero che le vetture Maserati e Ferrari rispecchiano la cultura italiana? i gusti italiani? Bhe...io penso che una Granturismo e una Quattroporte di quella stazza tanti italiane non sono,che la ferrari california (e sottolineo california) sicuramente non è stata progettata per il mio macellaio,che la Ferrari FF magari l'hanno pensata per gli emirati arabi che si facevano fare la 456 GT Shootingbrake dalla Pininfarina...penso che l'unica Ferrari che davvero rispecchia il marchio e il fondatore è la 458 Italia (e il nome lo rimarchia). Cosa cambia? SOLO che le Ferrari le continuano a fare a Maranello,ma lì fanno pure le Maserati (e Maranello non è il paese originario della Maserati) mentre le AlfaRomeo che sono più commerciali li faranno in Italia e in America. Da quant'è che Nissan e Toyota progettano e costruiscono vetture in inghilterra per il mercato europeo secondo i gusti degli europei? E come mai cominciano a spostare l'interesse verso la Cina e l'India? Finiamola di guardare solo quello che fa Marchionne,analizziamo tutti i gruppi e poi magari realizziamo che le politiche del maglionato le altre case le attuano già da decenni ma hanno cercato di non fare tanta pubblicità...magari chi comprava una Opel dava fastidio sapere che aveva una Suzuki rimarchiata fra le mani tanto per fare 2 euro di cassa o una Buick Lacrosse con allestimento semplificato e spacciata per Opel Insignia. L'unica che gioca un pò più pulito è la Ford che quantomeno cerca di mantenere marchio,nomi e allestimenti quanto più omogenei possibili. Aggiungiamo il gruppo PSA che è assente dall'america ma si sta concentrando alla Cina portando lì la vecchia gamma Peugeot ma col marchio Citroen che è più conosciuto.