giuliogiulio ha scritto:
liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Di luoghi comuni ve ne sono a bizzeffe... oltre a quelli da te citati, ci sono anche quelli per cui le italiane sono più economiche da riparare, o quello per cui acquistando italiano si da da mangiare ad operai italiani...
Niente in confronto a quanto è andato in onda dalla Guzzanti questa sera su La 7,
Fiat a marzo -35 % chiaramente dimenticando lo sciopero delle bisarche
Fiat non sa fare auto.... non come i tedeschi.. dice un sindacalista in studio che dovrebbe salva i posti agli operai.
Gli operai a Pomigliano vengono sfruttati e se sbagliano scherniti alla fine del turno.
Poi si chiedono cosa ha fatto Marchionne in questi 8 anni di dirigenza... bare niente, ha preso solo tanti soldi.
Questo è quello che passa la Tv ogni giorno! se non te ne sei accorto.
ho visto il pezzo incriminato...ok ha esagerato, ma c'è un fondo di verità quando dice che a pomigliano pende la spada di damocle della produzione in polonia, che in questi anni quali prodotti sono stati davvero di successo, e la colpa dei flop è da imputare agli operai o al management???
personalmente non apprezzo e non mi piace marchionne per le sue pratiche dittatoriali, non solo con gli operai, ma con i dipendenti in generale, tradotto in fiat non si lavora sereni....ma tecnicamente penso che la sua scelta sia stata quella di lavorare sui costi ancor prima che sui prodotti...fiat produceva auto dignitose (non ottime), con costi esorbitanti, ora produce auto dignitose spendendo meno...solo che mentre marchionne ha lavorato sui processi , le altre case hanno investito, innovato e ora fiat segna il passo con la concorrenza...
Vedi, il problema sta nel fatto che, in tutti i programmi fatti su Fiat, non discutono di PRODOTTI, magari paragonati alla concorrenza, per capire se non vendono perchè qualitativamente inferiori.
Invitano o intervistano il solito sindacalista Fiom, il quale spiega (devo credere sulla parola) che gli operai sfruttatti se sbagliano vengono derisi, devono produrre tot auto all'ora ...(ma in quanti e quante linee).
Riportano poi storielle sull'operaio che sta male, gli viene sconsigliato di andare in infermeria, ma gli portano la tachipirina..

..Il tutto farcito da discorsi tipo; una fabbrica in stile Cinese, la Panda potevano continuarla a fare in Polonia..
Ma quella, non era la fabbrica con tassi di assenteismo altissimo in determinate situazioni? Di Alfisti che si lamentavano degli assemblaggi...
Magari qualcuno lo ha solo dimenticato, per altri, che fanno programmi del genere, forse è un'aspetto trascurabile, nella perenne battaglia tra sfruttati e sfruttatori.
Di questo passo, presto non ci saranno ne gli uni, ne gli altri.
te lo dice un'operaio inscritto al sindacato, che lavora da trent'anni in fabbrica.