<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Immatricolazioni I Semestre 2012 Panda Vs Vw Up! : 65.317 Vs 4.307 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Immatricolazioni I Semestre 2012 Panda Vs Vw Up! : 65.317 Vs 4.307

liuc30 ha scritto:
...ma che stai scrivendo, tu stesso in passato ai lodato la Bravo, ora dici che non sono prodotti all'altezza del mercato. La Giulietta sarebbe tanto inferiore alla Golf da giustificare le 3/400 unità al mese in Germania? quindi loro esterofili e noi chiusi! ...si ed io sono BABBO NATALE
Non so chi tu sia, non ne ho idea... da quello che scrivi evidentemente sei uno che valuta le auto solo in base alla scheda tecnica ( e non è un offesa, benintesi...) ma purtroppo per Fiat sei in minoranza. Come per i vestiti, le auto non si scelgono solo per la tecnica che le compone, per il rapporto qualità prezzo: forti parametri di scelta sono anche lo stile e soprattutto l'immagine che questi mezzi garantiscono ai proprietari. Non fosse così, un'Audi A1 o A3 sarebbero spacciate commercialmente rispetto alle pari dotate meccanicamente marchiate VW o meglio ancora Skoda, invece riescono ad avere successo in virtù del plus d'immagine (pagato fior di ghelli) che riescono a dare a chi le compra. Dovrebbe esser chiaro come fatto. Io avevo lodato la Bravo, e non ho problemi a ripetere esattamente quanto avevo scritto a suo tempo: auto a livello della concorrenza nel suo segmento come rapporto qualità prezzo, qualitativamente inferiore alla Golf come interni (e giustamente costa di meno) e molto buona dal punto di vista della guidabilità e delle prestazioni. Come evidenzia però il mercato, evidentemente gli manca qualcosa a livello di immagine e quindi la clientela sceglie preferibilmente la Golf, che di immagine ne ha da scialacquare. Questo non significa esser esterofili, ma di aver bisogno (sul discorso del "bisogno" reale o creato non entriamo perchè diventerebbe una discussione infinita...) di qualcosa di più, che il prodotto italiano non fornisce. Idem per Giulietta, buona finchè si vuole ma come immagine non è all'altezza delle altre. Se invece prendiamo la 500, la situazione si ribalta visto che la piccolina di immagine ne ha da vendere, e infatti il mercato l'ha premiata e continua a premiarla nonostante ormai stia iniziando ad accusare il peso degli anni.
 
modus72 ha scritto:
Ci mancherebbe pure che Fiat in Italia si facesse fregare nel segmento della Panda.Il discorso è semplice, come prodotto Fiat è leader nel segmento A, mentre negli altri i leader sono ormai altri...

Quoto. Anche nel B dice ancora la sua ma inizia a faticare.
Comunque credo che la UP 5 porte un pò di ombra la farà.
 
Fancar_ ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ci mancherebbe pure che Fiat in Italia si facesse fregare nel segmento della Panda.Il discorso è semplice, come prodotto Fiat è leader nel segmento A, mentre negli altri i leader sono ormai altri...

Quoto. Anche nel B dice ancora la sua ma inizia a faticare.
Comunque credo che la UP 5 porte un pò di ombra la farà.
sembrerà strano ma fin'ora ho visto 3 up e una sola panda! Della vw colpisce che pare na scatoletta coi fari della Golf,cioè sembra un pò di lamierino con qualche componente qua e là preso dalla Golf ed esteticamente sembra proprio una miniatura come le macchinette a pedali per i bambini.
 
Vorrei ricordare che le prime 2 auto piu' vendute in Europa sono Wolksvagen e la seconda (La Polo) sarebbe la competitor della Panda che è decima. Flop presunto o meno della UP può permetterselo
 
umbiBerto ha scritto:
Vorrei ricordare che le prime 2 auto piu' vendute in Europa sono Wolksvagen e la seconda (La Polo) sarebbe la competitor della Panda che è decima. Flop presunto o meno della UP può permetterselo
La Polo apparterrebbe al segmento della Grande Punto, non della Panda...
 
io credo che sulla suddivisione tra segmenti A e B si debba ragionare non più sulle dimensioni dei modelli ma sulla fascia di prezzo (il reale, non il listino) e oggi onestamente non saperi dove collocare la Panda nei confronti di Punto per rimanere in casa Fiat (credo lo stesso valga per Up rispetto a Polo).
Voglio dire che uno magari entra in una concessionaria per un segmento A e magari spende meno per un B....e cambia idea.

Mercato liquido oramai,niente è o sarà come prima
 
modus72 ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Vorrei ricordare che le prime 2 auto piu' vendute in Europa sono Wolksvagen e la seconda (La Polo) sarebbe la competitor della Panda che è decima. Flop presunto o meno della UP può permetterselo
La Polo apparterrebbe al segmento della Grande Punto, non della Panda...

Pignolo :D
 
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
...ma che stai scrivendo, tu stesso in passato ai lodato la Bravo, ora dici che non sono prodotti all'altezza del mercato. La Giulietta sarebbe tanto inferiore alla Golf da giustificare le 3/400 unità al mese in Germania? quindi loro esterofili e noi chiusi! ...si ed io sono BABBO NATALE
Non so chi tu sia, non ne ho idea... da quello che scrivi evidentemente sei uno che valuta le auto solo in base alla scheda tecnica ( e non è un offesa, benintesi...) ma purtroppo per Fiat sei in minoranza. Come per i vestiti, le auto non si scelgono solo per la tecnica che le compone, per il rapporto qualità prezzo: forti parametri di scelta sono anche lo stile e soprattutto l'immagine che questi mezzi garantiscono ai proprietari. Non fosse così, un'Audi A1 o A3 sarebbero spacciate commercialmente rispetto alle pari dotate meccanicamente marchiate VW o meglio ancora Skoda, invece riescono ad avere successo in virtù del plus d'immagine (pagato fior di ghelli) che riescono a dare a chi le compra. Dovrebbe esser chiaro come fatto. Io avevo lodato la Bravo, e non ho problemi a ripetere esattamente quanto avevo scritto a suo tempo: auto a livello della concorrenza nel suo segmento come rapporto qualità prezzo, qualitativamente inferiore alla Golf come interni (e giustamente costa di meno) e molto buona dal punto di vista della guidabilità e delle prestazioni. Come evidenzia però il mercato, evidentemente gli manca qualcosa a livello di immagine e quindi la clientela sceglie preferibilmente la Golf, che di immagine ne ha da scialacquare. Questo non significa esser esterofili, ma di aver bisogno (sul discorso del "bisogno" reale o creato non entriamo perchè diventerebbe una discussione infinita...) di qualcosa di più, che il prodotto italiano non fornisce. Idem per Giulietta, buona finchè si vuole ma come immagine non è all'altezza delle altre. Se invece prendiamo la 500, la situazione si ribalta visto che la piccolina di immagine ne ha da vendere, e infatti il mercato l'ha premiata e continua a premiarla nonostante ormai stia iniziando ad accusare il peso degli anni.

Ecco hai finalmente tirato fuori la parolina magica "immagine" proprio quello a cui soprattutto pensano gli Italiani, ma immagine non significa spesso prodotto sopra la media.
Per di più, (per la maggioranza che non frequenta i forum o legge riviste) con l'aggravente che sono ignoranti sul tema e cadono nei luoghi comuni.

Prendo la Opel Corsa perchè le Fiat sono leggerine (stesso pianale Punto)...
Di monate simili potrei postartele a decine, basta confrontarsi con il vicino, conoscente...

Per quel che mi riguarda, fino a che troverò qualcosa che mi piace e fa per le mie esigenze nella produzione Italiana, la comprerò.
Come fa un Tedesco, Francese...
 
la macchina si compra per invidia non per necessità...fidatevi, gran parte dei nostri acquisti li facciamo (mi ci metto anch'io nel mezzo) più per invidia che per necessità e la macchina fa parte di questi oggetti. Quando cominceremo a comprare gli oggetti SOLO per necessità probabilmente io diventerò disoccupato (perchè anch'io vendo oggetti d'invidia totalmente futili) e probabilmente ci faremo bastare un cellulare da 20 euro e una macchina economica,grande e versatile,magari bruttarella e magari anche un pò vecchiotta! Non dobbiamo lamentarci con la Fiat perchè fa alcune macchine d'immagine (500,MiTo,Ypsilon) e nemmeno con gli stranieri che lavorano quasi esclusivamente con l'immagine del marchio e del prodotto,fin quando compriamo oggetti inutili e costosi per invidia è logico che le case propongono queste cose. Poi alcune case producono vetture di sostanza ed economiche da vendere a chi sceglie razionalmente ed è giusto che ci siano. Però quando dal garage il vicino sfoggia la sua bella BMW Serie3 usata comprata in 60 comode rate e noi abbiamo la nostra "misera" Dacia Duster nuova (a parità di prezzo) comprata magari con 36 meno comode rate...i barboni saremo noi! Ed ecco che si spiega come una scatoletta da 12000 euro ci fa sentire "ricchi" e un suv a parità di prezzo invece barboni...e ci si vanta del fatto che l'ho comprata perchè sono talmente ricco da permettermi di buttare 12000 euro in un pò di lamierino a 4 ruote. Badate che non ce l'ho contro VW perchè lo stesso vale anche per chi compra la 500 in favore della gemellissimissima Ford Ka o della Twingo.
 
liuc30 ha scritto:
Ecco hai finalmente tirato fuori la parolina magica "immagine" proprio quello a cui soprattutto pensano gli Italiani, ma immagine non significa spesso prodotto sopra la media.
Dissento... il più delle volte l'immagine è data da contenuti superiori, è difficile che esca così dal nulla...
liuc30 ha scritto:
Per di più, (per la maggioranza che non frequenta i forum o legge riviste) con l'aggravente che sono ignoranti sul tema e cadono nei luoghi comuni.
Prendo la Opel Corsa perchè le Fiat sono leggerine (stesso pianale Punto)...
Di monate simili potrei postartele a decine, basta confrontarsi con il vicino, conoscente...
Di luoghi comuni ve ne sono a bizzeffe... oltre a quelli da te citati, ci sono anche quelli per cui le italiane sono più economiche da riparare, o quello per cui acquistando italiano si da da mangiare ad operai italiani...
liuc30 ha scritto:
Per quel che mi riguarda, fino a che troverò qualcosa che mi piace e fa per le mie esigenze nella produzione Italiana, la comprerò.
Come fa un Tedesco, Francese...
Esattamente, che è ben diverso dall'essere campanilisti.
 
ottovalvole ha scritto:
la macchina si compra per invidia non per necessità...fidatevi, gran parte dei nostri acquisti li facciamo (mi ci metto anch'io nel mezzo) più per invidia che per necessità e la macchina fa parte di questi oggetti. Quando cominceremo a comprare gli oggetti SOLO per necessità probabilmente io diventerò disoccupato (perchè anch'io vendo oggetti d'invidia totalmente futili) e probabilmente ci faremo bastare un cellulare da 20 euro e una macchina economica,grande e versatile,magari bruttarella e magari anche un pò vecchiotta! Non dobbiamo lamentarci con la Fiat perchè fa alcune macchine d'immagine (500,MiTo,Ypsilon) e nemmeno con gli stranieri che lavorano quasi esclusivamente con l'immagine del marchio e del prodotto,fin quando compriamo oggetti inutili e costosi per invidia è logico che le case propongono queste cose. Poi alcune case producono vetture di sostanza ed economiche da vendere a chi sceglie razionalmente ed è giusto che ci siano. Però quando dal garage il vicino sfoggia la sua bella BMW Serie3 usata comprata in 60 comode rate e noi abbiamo la nostra "misera" Dacia Duster nuova (a parità di prezzo) comprata magari con 36 meno comode rate...i barboni saremo noi! Ed ecco che si spiega come una scatoletta da 12000 euro ci fa sentire "ricchi" e un suv a parità di prezzo invece barboni...e ci si vanta del fatto che l'ho comprata perchè sono talmente ricco da permettermi di buttare 12000 euro in un pò di lamierino a 4 ruote. Badate che non ce l'ho contro VW perchè lo stesso vale anche per chi compra la 500 in favore della gemellissimissima Ford Ka o della Twingo.

Quoto in parte il tuo discorso.
Ormai anche il Duster si compra perchè tutto sommato piace: facci caso, quanti ne vedi base ? Qui da me sono tutti con i cerchi in lega, gli specchietti satinati, le pedane cromate e perfino il copriterminale cromato, anche questo accessorio originale Dacia.
 
Fancar_ ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
la macchina si compra per invidia non per necessità...fidatevi, gran parte dei nostri acquisti li facciamo (mi ci metto anch'io nel mezzo) più per invidia che per necessità e la macchina fa parte di questi oggetti. Quando cominceremo a comprare gli oggetti SOLO per necessità probabilmente io diventerò disoccupato (perchè anch'io vendo oggetti d'invidia totalmente futili) e probabilmente ci faremo bastare un cellulare da 20 euro e una macchina economica,grande e versatile,magari bruttarella e magari anche un pò vecchiotta! Non dobbiamo lamentarci con la Fiat perchè fa alcune macchine d'immagine (500,MiTo,Ypsilon) e nemmeno con gli stranieri che lavorano quasi esclusivamente con l'immagine del marchio e del prodotto,fin quando compriamo oggetti inutili e costosi per invidia è logico che le case propongono queste cose. Poi alcune case producono vetture di sostanza ed economiche da vendere a chi sceglie razionalmente ed è giusto che ci siano. Però quando dal garage il vicino sfoggia la sua bella BMW Serie3 usata comprata in 60 comode rate e noi abbiamo la nostra "misera" Dacia Duster nuova (a parità di prezzo) comprata magari con 36 meno comode rate...i barboni saremo noi! Ed ecco che si spiega come una scatoletta da 12000 euro ci fa sentire "ricchi" e un suv a parità di prezzo invece barboni...e ci si vanta del fatto che l'ho comprata perchè sono talmente ricco da permettermi di buttare 12000 euro in un pò di lamierino a 4 ruote. Badate che non ce l'ho contro VW perchè lo stesso vale anche per chi compra la 500 in favore della gemellissimissima Ford Ka o della Twingo.

Quoto in parte il tuo discorso.
Ormai anche il Duster si compra perchè tutto sommato piace: facci caso, quanti ne vedi base ? Qui da me sono tutti con i cerchi in lega, gli specchietti satinati, le pedane cromate e perfino il copriterminale cromato, anche questo accessorio originale Dacia.
eheheheh qui bisogna fare un convegno socio psico culturale :D uguale dicasi per la Panda,quelle coi paraurti neri sono più rare di una mosca bianca,tutte Emotion coi cerchi in lega e faretti antinebbia (parlo della vecchia serie). Forse siamo diventati un pò troppo capricciosi e le concessionarie con la scusa del prestito ci farciscono la macchina a loro piacimento anche se realmente ci basterebbe il modello base base. :D
 
ottovalvole ha scritto:
la macchina si compra per invidia non per necessità...fidatevi, gran parte dei nostri acquisti li facciamo (mi ci metto anch'io nel mezzo) più per invidia che per necessità e la macchina fa parte di questi oggetti. Quando cominceremo a comprare gli oggetti SOLO per necessità probabilmente io diventerò disoccupato (perchè anch'io vendo oggetti d'invidia totalmente futili) e probabilmente ci faremo bastare un cellulare da 20 euro e una macchina economica,grande e versatile,magari bruttarella e magari anche un pò vecchiotta! Non dobbiamo lamentarci con la Fiat perchè fa alcune macchine d'immagine (500,MiTo,Ypsilon) e nemmeno con gli stranieri che lavorano quasi esclusivamente con l'immagine del marchio e del prodotto,fin quando compriamo oggetti inutili e costosi per invidia è logico che le case propongono queste cose. Poi alcune case producono vetture di sostanza ed economiche da vendere a chi sceglie razionalmente ed è giusto che ci siano. Però quando dal garage il vicino sfoggia la sua bella BMW Serie3 usata comprata in 60 comode rate e noi abbiamo la nostra "misera" Dacia Duster nuova (a parità di prezzo) comprata magari con 36 meno comode rate...i barboni saremo noi! Ed ecco che si spiega come una scatoletta da 12000 euro ci fa sentire "ricchi" e un suv a parità di prezzo invece barboni...e ci si vanta del fatto che l'ho comprata perchè sono talmente ricco da permettermi di buttare 12000 euro in un pò di lamierino a 4 ruote. Badate che non ce l'ho contro VW perchè lo stesso vale anche per chi compra la 500 in favore della gemellissimissima Ford Ka o della Twingo.

Quoto quasi in toto, per qualcosina in più, tutta la vita 500, esteticamente la twingo è inguardabile

Qualche tempo fa ho conosciuto in casa di amici una mamma che dopo aver scartato la Q7, si è fatta regalare la più nuova Mercedes ML, 70.000 euro per portare i bimbi a scuola e per fare la spesa. :rolleyes:
 
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Ecco hai finalmente tirato fuori la parolina magica "immagine" proprio quello a cui soprattutto pensano gli Italiani, ma immagine non significa spesso prodotto sopra la media.
Dissento... il più delle volte l'immagine è data da contenuti superiori, è difficile che esca così dal nulla...
liuc30 ha scritto:
Per di più, (per la maggioranza che non frequenta i forum o legge riviste) con l'aggravente che sono ignoranti sul tema e cadono nei luoghi comuni.
Prendo la Opel Corsa perchè le Fiat sono leggerine (stesso pianale Punto)...
Di monate simili potrei postartele a decine, basta confrontarsi con il vicino, conoscente...
Di luoghi comuni ve ne sono a bizzeffe... oltre a quelli da te citati, ci sono anche quelli per cui le italiane sono più economiche da riparare, o quello per cui acquistando italiano si da da mangiare ad operai italiani...
liuc30 ha scritto:
Per quel che mi riguarda, fino a che troverò qualcosa che mi piace e fa per le mie esigenze nella produzione Italiana, la comprerò.
Come fa un Tedesco, Francese...
Esattamente, che è ben diverso dall'essere campanilisti.

Il marchio, quello guardano e comprano, manco sanno dei contenuti tecnici.... il 99%
 
Back
Alto