Perchè man mano sono arrivati i concorrenti con dei prodotti validi... La Panda resta il benchmark del mercato in quel segmento, (un pò come la Golf nel C), è e rimarrà il modello che farà i numeri più grandi ma ciò non toglie che a qualcuno, per motivi vari, possa andar bene o meglio ciò che propone la concorrenza estera.montaq52 ha scritto:... rimane un mistero come mai le sue quote di mercato in Italia siano calanti nel lungo periodo (sono aumentati gli esterofili o è qualcosa d'altro?)
Infatti, non sarà più così.montaq52 ha scritto:... rimane un mistero come mai le sue quote di mercato in Italia siano calanti nel lungo periodo (sono aumentati gli esterofili o è qualcosa d'altro?)
Aggiungo che fare numeri nei settori meno remunerativi non è consolante per i bilanci
Evitare di dare dell'esterofilo all'italiano che compra 357Up contro le 10000panda e campanilista al tedesco che compra 1900Up e 1200 Panda (e 1700 500...)...Maxetto ha scritto:Si ma se Fiat è l'unico gruppo italiano che dobbiamo fare?modus72 ha scritto:Vedo che i numeri si girano a proprio uso e consumo...liuc30 ha scritto:Ci mancava anche questa, che Fiat si piazzi in Italia vertici delle classifica del segmanto A/B, non per bontà del prodotto, ma per campanilismo, per cortesiaaaaa!!!!!
Il Mercato Italiano è quello più esterofilo, aperto, chiamalo come vuoi, aggiungerei anche marchettaro, visto i titoloni stile pubblicità sul giornale regionale " la Up appena uscita e già un successo" e le pseudo prove in TV dove tutto è magnifico.,,,,, senza dimenticare la miriade di trasmissioni televisive dove si fa ironia sulle auto Fiat.
Farei solo notare che a livello europeo non esiste un altro gruppo che, nel proprio paese, occupi il 30% del mercato, peraltro con una gamma che oramai fa sorridere... Forse VW in Germania fa meglio, ma con una riga di marchi e modelli e con una copertura dei vari segmenti che qualsiasi altro costruttore si sogna di notte... E vogliamo continuare con la favoletta dell'italiano esterofilo? Perfavore.
Ma questa dell'esterofilia è una fissazione di alcuni che non ho mai condiviso.modus72 ha scritto:Evitare di dare dell'esterofilo all'italiano che compra 357Up contro le 10000panda e campanilista al tedesco che compra 1900Up e 1200 Panda (e 1700 500...)...Maxetto ha scritto:Si ma se Fiat è l'unico gruppo italiano che dobbiamo fare?modus72 ha scritto:Vedo che i numeri si girano a proprio uso e consumo...liuc30 ha scritto:Ci mancava anche questa, che Fiat si piazzi in Italia vertici delle classifica del segmanto A/B, non per bontà del prodotto, ma per campanilismo, per cortesiaaaaa!!!!!
Il Mercato Italiano è quello più esterofilo, aperto, chiamalo come vuoi, aggiungerei anche marchettaro, visto i titoloni stile pubblicità sul giornale regionale " la Up appena uscita e già un successo" e le pseudo prove in TV dove tutto è magnifico.,,,,, senza dimenticare la miriade di trasmissioni televisive dove si fa ironia sulle auto Fiat.
Farei solo notare che a livello europeo non esiste un altro gruppo che, nel proprio paese, occupi il 30% del mercato, peraltro con una gamma che oramai fa sorridere... Forse VW in Germania fa meglio, ma con una riga di marchi e modelli e con una copertura dei vari segmenti che qualsiasi altro costruttore si sogna di notte... E vogliamo continuare con la favoletta dell'italiano esterofilo? Perfavore.
Se la seicento avesse la sicurezza della Panda e della 500 sarebbe una macchina ottima! Però adesso c'è la Panda Classic che prende il suo posto e resta semrpe una delle migliori citycar.air.angelo ha scritto:io ho visto la UP, ed è grossa più o meno come la mia 600; non vedo come possa confrontarsi con la Panda, che ha un'abitabilità ed una versatilità (anche grazie alle 5 porte) decisamente diversa.
Ok che sono dello stesso segmento, ma i target sono differenti, secondo me.
Ciao
Angelo
modus72 ha scritto:Evitare di dare dell'esterofilo all'italiano che compra 357Up contro le 10000panda e campanilista al tedesco che compra 1900Up e 1200 Panda (e 1700 500...)...Maxetto ha scritto:Si ma se Fiat è l'unico gruppo italiano che dobbiamo fare?modus72 ha scritto:Vedo che i numeri si girano a proprio uso e consumo...liuc30 ha scritto:Ci mancava anche questa, che Fiat si piazzi in Italia vertici delle classifica del segmanto A/B, non per bontà del prodotto, ma per campanilismo, per cortesiaaaaa!!!!!
Il Mercato Italiano è quello più esterofilo, aperto, chiamalo come vuoi, aggiungerei anche marchettaro, visto i titoloni stile pubblicità sul giornale regionale " la Up appena uscita e già un successo" e le pseudo prove in TV dove tutto è magnifico.,,,,, senza dimenticare la miriade di trasmissioni televisive dove si fa ironia sulle auto Fiat.
Farei solo notare che a livello europeo non esiste un altro gruppo che, nel proprio paese, occupi il 30% del mercato, peraltro con una gamma che oramai fa sorridere... Forse VW in Germania fa meglio, ma con una riga di marchi e modelli e con una copertura dei vari segmenti che qualsiasi altro costruttore si sogna di notte... E vogliamo continuare con la favoletta dell'italiano esterofilo? Perfavore.
Se, in base alla tua teoria, gli italiani fossero realmente esterofili, i risultati di febbraio non sarebbero 10014 Panda contro 357 Up, non sarebbero oltre 10000 Punto contro 3500 Polo (e qui dovremmo anche considerare il fatto che la Punto sia ormai vecchia contro la Polo che è ben più fresca...): i risultati dei segmenti C, D ed E verrebbero replicati anche nei segmenti inferiori, invece non è così...liuc30 ha scritto:Si i dati si posso interpretare ad uso e consumo,
io ad esempio guardo quanto vede la Giulietta in germania,(innesistente) e quanto vende SOLO la Golf in Italia, e cioè quasi quanto Bravo, Delta e Giulietta messe assieme.
Oppure quali sono le quote delle auto Francesi in Francia? di quelle Tedesche in Germania?
Se non fosse per Panda e Punto la quota delle auto italiane in Italia sarebbe ridicola e non venire a dire che fanno solo quelle...., l'esempio fatto sopra è lampante, poi ognuno vede quello che vuole vedere.
Posso farti una domanda? Ma tu sei italiano?modus72 ha scritto:Se, in base alla tua teoria, gli italiani fossero realmente esterofili, i risultati di febbraio non sarebbero 10014 Panda contro 357 Up, non sarebbero oltre 10000 Punto contro 3500 Polo (e qui dovremmo anche considerare il fatto che la Punto sia ormai vecchia contro la Polo che è ben più fresca...): i risultati dei segmenti C, D ed E verrebbero replicati anche nei segmenti inferiori, invece non è così...liuc30 ha scritto:Si i dati si posso interpretare ad uso e consumo,
io ad esempio guardo quanto vede la Giulietta in germania,(innesistente) e quanto vende SOLO la Golf in Italia, e cioè quasi quanto Bravo, Delta e Giulietta messe assieme.
Oppure quali sono le quote delle auto Francesi in Francia? di quelle Tedesche in Germania?
Se non fosse per Panda e Punto la quota delle auto italiane in Italia sarebbe ridicola e non venire a dire che fanno solo quelle...., l'esempio fatto sopra è lampante, poi ognuno vede quello che vuole vedere.
Io invece preferisco pensare che la clientela si rivolga su ciò che ritiene adatto ai propri gusti ed esigenze, determinate da valori tanto tecnici che d'immagine. L'esterofilia non c'entra nulla, serve solo a trovare un motivo comodo, che non sia l'incapacità del costruttore nazionale ad offrire prodotti adeguati alle richieste del mercato, per giustificarsi l'insuccesso di un dato marchio o di un dato costruttore.
Penso che un buon fonfronto alla pari lo fanno giulietta e golf dove a parità di prodotto tanti continuano a preferire la tedesca. Ma è vero pure che ci sono macchine straniere vendute col marchio fiat e che fanno i loro numeri,mi riferisco alla sedici e al freemont...queste forse si comprano per il matchio. Ci sono tante contraddizioni. La ford ka che è una fiat al 90% vende poco per esempio,eppure c'è il prodotto e anche il marchio!modus72 ha scritto:Se, in base alla tua teoria, gli italiani fossero realmente esterofili, i risultati di febbraio non sarebbero 10014 Panda contro 357 Up, non sarebbero oltre 10000 Punto contro 3500 Polo (e qui dovremmo anche considerare il fatto che la Punto sia ormai vecchia contro la Polo che è ben più fresca...): i risultati dei segmenti C, D ed E verrebbero replicati anche nei segmenti inferiori, invece non è così...liuc30 ha scritto:Si i dati si posso interpretare ad uso e consumo,
io ad esempio guardo quanto vede la Giulietta in germania,(innesistente) e quanto vende SOLO la Golf in Italia, e cioè quasi quanto Bravo, Delta e Giulietta messe assieme.
Oppure quali sono le quote delle auto Francesi in Francia? di quelle Tedesche in Germania?
Se non fosse per Panda e Punto la quota delle auto italiane in Italia sarebbe ridicola e non venire a dire che fanno solo quelle...., l'esempio fatto sopra è lampante, poi ognuno vede quello che vuole vedere.
Io invece preferisco pensare che la clientela si rivolga su ciò che ritiene adatto ai propri gusti ed esigenze, determinate da valori tanto tecnici che d'immagine. L'esterofilia non c'entra nulla, serve solo a trovare un motivo comodo, che non sia l'incapacità del costruttore nazionale ad offrire prodotti adeguati alle richieste del mercato, per giustificarsi l'insuccesso di un dato marchio o di un dato costruttore.
modus72 ha scritto:Se, in base alla tua teoria, gli italiani fossero realmente esterofili, i risultati di febbraio non sarebbero 10014 Panda contro 357 Up, non sarebbero oltre 10000 Punto contro 3500 Polo (e qui dovremmo anche considerare il fatto che la Punto sia ormai vecchia contro la Polo che è ben più fresca...): i risultati dei segmenti C, D ed E verrebbero replicati anche nei segmenti inferiori, invece non è così...liuc30 ha scritto:Si i dati si posso interpretare ad uso e consumo,
io ad esempio guardo quanto vede la Giulietta in germania,(innesistente) e quanto vende SOLO la Golf in Italia, e cioè quasi quanto Bravo, Delta e Giulietta messe assieme.
Oppure quali sono le quote delle auto Francesi in Francia? di quelle Tedesche in Germania?
Se non fosse per Panda e Punto la quota delle auto italiane in Italia sarebbe ridicola e non venire a dire che fanno solo quelle...., l'esempio fatto sopra è lampante, poi ognuno vede quello che vuole vedere.
Io invece preferisco pensare che la clientela si rivolga su ciò che ritiene adatto ai propri gusti ed esigenze, determinate da valori tanto tecnici che d'immagine. L'esterofilia non c'entra nulla, serve solo a trovare un motivo comodo, che non sia l'incapacità del costruttore nazionale ad offrire prodotti adeguati alle richieste del mercato, per giustificarsi l'insuccesso di un dato marchio o di un dato costruttore.
modus72 ha scritto:Se, in base alla tua teoria, gli italiani fossero realmente esterofili, i risultati di febbraio non sarebbero 10014 Panda contro 357 Up, non sarebbero oltre 10000 Punto contro 3500 Polo (e qui dovremmo anche considerare il fatto che la Punto sia ormai vecchia contro la Polo che è ben più fresca...): i risultati dei segmenti C, D ed E verrebbero replicati anche nei segmenti inferiori, invece non è così...liuc30 ha scritto:Si i dati si posso interpretare ad uso e consumo,
io ad esempio guardo quanto vede la Giulietta in germania,(innesistente) e quanto vende SOLO la Golf in Italia, e cioè quasi quanto Bravo, Delta e Giulietta messe assieme.
Oppure quali sono le quote delle auto Francesi in Francia? di quelle Tedesche in Germania?
Se non fosse per Panda e Punto la quota delle auto italiane in Italia sarebbe ridicola e non venire a dire che fanno solo quelle...., l'esempio fatto sopra è lampante, poi ognuno vede quello che vuole vedere.
Io invece preferisco pensare che la clientela si rivolga su ciò che ritiene adatto ai propri gusti ed esigenze, determinate da valori tanto tecnici che d'immagine. L'esterofilia non c'entra nulla, serve solo a trovare un motivo comodo, che non sia l'incapacità del costruttore nazionale ad offrire prodotti adeguati alle richieste del mercato, per giustificarsi l'insuccesso di un dato marchio o di un dato costruttore.
Kentauros - 19 giorni fa
gbortolo - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa