Applausi più lancio di fiori sul palco.....valvonauta_distratto ha scritto:La G10 che fa concorrenza ai suv/monofava... una volta la giulietta turbodelta dava la paga alla porsche 944....
Applausi più lancio di fiori sul palco.....valvonauta_distratto ha scritto:La G10 che fa concorrenza ai suv/monofava... una volta la giulietta turbodelta dava la paga alla porsche 944....
Senza vergogna. Qui si paragona un'Alfa a una Volkswagen. Ah già, certo, non si vergogna Wester, giustamente, perchè dovreste vergognarvi voi...?autofede2009 ha scritto:lunedi scorso ho avuto modo di avere a noleggio per 24 ore la concorrente più quotata della giulietta...
una Golf 1.6 td con circa 1500 km all'attivo...
bah... che vi devo dire... la vettura si "sente"... è forse questo il motivo del successo... diciamo che la Golf da quella rassicurante sensazione che si prova mangiando un piatto di riso in bianco dopo essere stati male con lo stomaco...
quella sensazione di essere avvolti...
per il resto... mangiare riso in bianco tutti giorni mi farebbe venire l'orticaria... non avrei dubbi a scegliere la giulietta visto anche le migliori caratteristiche in termini di fattura rispetto alle passate realizzazioni...
anche il discorso dei motori economici made in Vw sono assurdità...
è vero che ho percorso solo 151km e che non ho guidato con l'uovo sotto il pedale del gas... ma con una guida normale (tra l'altro per il 60% in extraurbano) ho consumato 12 litri di gasolio pari a una media di circa 12,5 km/l... insomma... nulla di che per un 1600 diesel da 105cv...
il motore ha una buona progressione in accelerazione e in alcune circostanze anche in ripresa... ma ho notato una scarsa propensione al salire di giri in caso dopo una decelerazione media... è necessario scalare in IV (non ha la VI)...
infine... frenata da... brivido... nel senso negativo del termine... la sensazione è che l'impianto sia decisamente sottodimensionato...
però non c'è dubbio che la plancia morbida al tatto, pur se inguardabile a livello di design, da una piacevole sensazione... mentre ero fermo ai semafori mi divertivo a premere sulla plancia e a vedere come la stessa scendava di qualche mm sotto la pressione... penso che sia questo il piacere che si debba provare nel toccare la plastica delle vw... oppure no...?chiaramente tale piacere c'è solo nella parte medio alta perché da metà plancia in giù il rivestimento è duro come un osso... ma si sa che tutto quello che è made in germany... è migliore...
![]()
ItalianDandy ha scritto:Senza vergogna. Qui si paragona un'Alfa a una Volkswagen. Ah già, certo, non si vergogna Wester, giustamente, perchè dovreste vergognarvi voi...?autofede2009 ha scritto:lunedi scorso ho avuto modo di avere a noleggio per 24 ore la concorrente più quotata della giulietta...
una Golf 1.6 td con circa 1500 km all'attivo...
bah... che vi devo dire... la vettura si "sente"... è forse questo il motivo del successo... diciamo che la Golf da quella rassicurante sensazione che si prova mangiando un piatto di riso in bianco dopo essere stati male con lo stomaco...
quella sensazione di essere avvolti...
per il resto... mangiare riso in bianco tutti giorni mi farebbe venire l'orticaria... non avrei dubbi a scegliere la giulietta visto anche le migliori caratteristiche in termini di fattura rispetto alle passate realizzazioni...
anche il discorso dei motori economici made in Vw sono assurdità...
è vero che ho percorso solo 151km e che non ho guidato con l'uovo sotto il pedale del gas... ma con una guida normale (tra l'altro per il 60% in extraurbano) ho consumato 12 litri di gasolio pari a una media di circa 12,5 km/l... insomma... nulla di che per un 1600 diesel da 105cv...
il motore ha una buona progressione in accelerazione e in alcune circostanze anche in ripresa... ma ho notato una scarsa propensione al salire di giri in caso dopo una decelerazione media... è necessario scalare in IV (non ha la VI)...
infine... frenata da... brivido... nel senso negativo del termine... la sensazione è che l'impianto sia decisamente sottodimensionato...
però non c'è dubbio che la plancia morbida al tatto, pur se inguardabile a livello di design, da una piacevole sensazione... mentre ero fermo ai semafori mi divertivo a premere sulla plancia e a vedere come la stessa scendava di qualche mm sotto la pressione... penso che sia questo il piacere che si debba provare nel toccare la plastica delle vw... oppure no...?chiaramente tale piacere c'è solo nella parte medio alta perché da metà plancia in giù il rivestimento è duro come un osso... ma si sa che tutto quello che è made in germany... è migliore...
![]()
fpaol68 ha scritto:autofede2009 ha scritto:lunedi scorso ho avuto modo di avere a noleggio per 24 ore la concorrente più quotata della giulietta...
una Golf 1.6 td con circa 1500 km all'attivo...
bah... che vi devo dire... la vettura si "sente"... è forse questo il motivo del successo... diciamo che la Golf da quella rassicurante sensazione che si prova mangiando un piatto di riso in bianco dopo essere stati male con lo stomaco...
quella sensazione di essere avvolti...
per il resto... mangiare riso in bianco tutti giorni mi farebbe venire l'orticaria... non avrei dubbi a scegliere la giulietta visto anche le migliori caratteristiche in termini di fattura rispetto alle passate realizzazioni...
anche il discorso dei motori economici made in Vw sono assurdità...
è vero che ho percorso solo 151km e che non ho guidato con l'uovo sotto il pedale del gas... ma con una guida normale (tra l'altro per il 60% in extraurbano) ho consumato 12 litri di gasolio pari a una media di circa 12,5 km/l... insomma... nulla di che per un 1600 diesel da 105cv...
il motore ha una buona progressione in accelerazione e in alcune circostanze anche in ripresa... ma ho notato una scarsa propensione al salire di giri in caso dopo una decelerazione media... è necessario scalare in IV (non ha la VI)...
infine... frenata da... brivido... nel senso negativo del termine... la sensazione è che l'impianto sia decisamente sottodimensionato...
però non c'è dubbio che la plancia morbida al tatto, pur se inguardabile a livello di design, da una piacevole sensazione... mentre ero fermo ai semafori mi divertivo a premere sulla plancia e a vedere come la stessa scendava di qualche mm sotto la pressione... penso che sia questo il piacere che si debba provare nel toccare la plastica delle vw... oppure no...?chiaramente tale piacere c'è solo nella parte medio alta perché da metà plancia in giù il rivestimento è duro come un osso... ma si sa che tutto quello che è made in germany... è migliore...
![]()
Interessante, ma sei un pò OT (eufemismo) non credi?![]()
![]()
![]()
fpaol68 ha scritto:SZ. ha scritto:Ma come?
Prima apre un topic specifico per parlare di immatricolazioni, e poi "... Ma che c'entra vende di più vende di meno ...... non è una gara per la medaglia d'oro..."
Di cosa di sta parlando esattamente?
:lol:
Ciao SZ
hai centrato il punto, bravo
Mi sto sganasciando dalle risate a leggere i vari interventi, a nessuno interessano i dati di vendita... però.... ma si è calata però a luglio le diesel hanno venduto più della golf, peccato che da inizio anno ne hanno vendute 10.000 in meno, peccato che a giugno (fonte QR) la g10 è stata superata come vendite in italia da Astra e Focus, però la BMW è calata di più ecc ecc.
![]()
![]()
![]()
![]()
giosab8080revenge ha scritto:autofede2009 ha scritto:...
però non c'è dubbio che la plancia morbida al tatto, pur se inguardabile a livello di design, da una piacevole sensazione... mentre ero fermo ai semafori mi divertivo a premere sulla plancia e a vedere come la stessa scendava di qualche mm sotto la pressione... penso che sia questo il piacere che si debba provare nel toccare la plastica delle vw... oppure no...?chiaramente tale piacere c'è solo nella parte medio alta perché da metà plancia in giù il rivestimento è duro come un osso... ma si sa che tutto quello che è made in germany... è migliore...
...
Io capisco giulietta sia più ammaliante di qualsiasi C, tranne Serie1 ovviamente che non si mette con niente...
Ma gli interni di giulietta (E quel muso da topo indecente, buono per ferrari ed 8c, ma non per delle alfa romeo normalissime di serie), sono al tatto, alla vista ed all'olfatto vere e proprie robe fiat, scordatevi l'odore che sentivate dentro 147 e 156, ma anche 159, tra l'altro la plancia è fatta in modo ben diverso da quella delle pomiglianesi, sono scesi ancora di livello, mettendo un semplice strato morbido anzochè un vero e proprio rivestimento spesso morbido, un pò stile vecchia focus, GENERALISMO, vedete se mi sbaglio.
147 e 156 hanno interni ed accostamenti cromatici ben migliori, anche riguardo a portiere e sottoplancia, cose SCONOSCIUTE su giulietta, che poi non si può fare altro che prenderla con portiere NERE, non c'è altro, queste sono cose FOLLI.
TROVATEMI delle TOPOgiuliette con questi interni, dimostratemi che non è un (ENORME) passo indietro, da ogni punto di vista quasi, certamente parlando di aLfArOmEo e di PrEmIuM...
autofede2009 ha scritto:lunedi scorso ho avuto modo di avere a noleggio per 24 ore la concorrente più quotata della giulietta...
una Golf 1.6 td con circa 1500 km all'attivo...
bah... che vi devo dire... la vettura si "sente"... è forse questo il motivo del successo... diciamo che la Golf da quella rassicurante sensazione che si prova mangiando un piatto di riso in bianco dopo essere stati male con lo stomaco...
quella sensazione di essere avvolti...
per il resto... mangiare riso in bianco tutti giorni mi farebbe venire l'orticaria... non avrei dubbi a scegliere la giulietta visto anche le migliori caratteristiche in termini di fattura rispetto alle passate realizzazioni...
anche il discorso dei motori economici made in Vw sono assurdità...
è vero che ho percorso solo 151km e che non ho guidato con l'uovo sotto il pedale del gas... ma con una guida normale (tra l'altro per il 60% in extraurbano) ho consumato 12 litri di gasolio pari a una media di circa 12,5 km/l... insomma... nulla di che per un 1600 diesel da 105cv...
il motore ha una buona progressione in accelerazione e in alcune circostanze anche in ripresa... ma ho notato una scarsa propensione al salire di giri in caso dopo una decelerazione media... è necessario scalare in IV (non ha la VI)...
infine... frenata da... brivido... nel senso negativo del termine... la sensazione è che l'impianto sia decisamente sottodimensionato...
però non c'è dubbio che la plancia morbida al tatto, pur se inguardabile a livello di design, da una piacevole sensazione... mentre ero fermo ai semafori mi divertivo a premere sulla plancia e a vedere come la stessa scendava di qualche mm sotto la pressione... penso che sia questo il piacere che si debba provare nel toccare la plastica delle vw... oppure no...?chiaramente tale piacere c'è solo nella parte medio alta perché da metà plancia in giù il rivestimento è duro come un osso... ma si sa che tutto quello che è made in germany... è migliore...
![]()
Ma piantatela, ora siete davvero ridicoli! Da quando è NORMALE paragonare un'Alfa a una Volkswagen?? Allora visto che ci siete, paragonate la Giulietta pure con le rivali di Golf, cioè Megane, 308, Focus e Auris!!autofede2009 ha scritto:ItalianDandy ha scritto:Senza vergogna. Qui si paragona un'Alfa a una Volkswagen. Ah già, certo, non si vergogna Wester, giustamente, perchè dovreste vergognarvi voi...?autofede2009 ha scritto:lunedi scorso ho avuto modo di avere a noleggio per 24 ore la concorrente più quotata della giulietta...
una Golf 1.6 td con circa 1500 km all'attivo...
bah... che vi devo dire... la vettura si "sente"... è forse questo il motivo del successo... diciamo che la Golf da quella rassicurante sensazione che si prova mangiando un piatto di riso in bianco dopo essere stati male con lo stomaco...
quella sensazione di essere avvolti...
per il resto... mangiare riso in bianco tutti giorni mi farebbe venire l'orticaria... non avrei dubbi a scegliere la giulietta visto anche le migliori caratteristiche in termini di fattura rispetto alle passate realizzazioni...
anche il discorso dei motori economici made in Vw sono assurdità...
è vero che ho percorso solo 151km e che non ho guidato con l'uovo sotto il pedale del gas... ma con una guida normale (tra l'altro per il 60% in extraurbano) ho consumato 12 litri di gasolio pari a una media di circa 12,5 km/l... insomma... nulla di che per un 1600 diesel da 105cv...
il motore ha una buona progressione in accelerazione e in alcune circostanze anche in ripresa... ma ho notato una scarsa propensione al salire di giri in caso dopo una decelerazione media... è necessario scalare in IV (non ha la VI)...
infine... frenata da... brivido... nel senso negativo del termine... la sensazione è che l'impianto sia decisamente sottodimensionato...
però non c'è dubbio che la plancia morbida al tatto, pur se inguardabile a livello di design, da una piacevole sensazione... mentre ero fermo ai semafori mi divertivo a premere sulla plancia e a vedere come la stessa scendava di qualche mm sotto la pressione... penso che sia questo il piacere che si debba provare nel toccare la plastica delle vw... oppure no...?chiaramente tale piacere c'è solo nella parte medio alta perché da metà plancia in giù il rivestimento è duro come un osso... ma si sa che tutto quello che è made in germany... è migliore...
![]()
è dai tempi dell'Alfasud che ci si paragona con la Golf...
la Giulietta è un'auto di categoria media... con cosa andrebbe paragonata ..?
BufaloBic ha scritto:loopo ha scritto:BufaloBic, parlami un poco della futura Giulia, ( magari nel topic giusto per non andare troppo OT ) che ne pensi? Avrá, in configurazione TA come anticipato da chassis_engineer, qualche chanche qui da noi? Come la vedi?
Non è esattamente l'auto che desideravo tuttavia la vedo bene, e dopo aver guidato con una certa libertà la Giulietta la vedo ancora meglio. A parte lo sterzo, una carenza di allungo nei M-Jet volta a privileggiare la coppia subito, la Giulietta è una gran macchina, l'auto c'è tutta pur senza QA. Le sospensioni vanno bene ma soprattutto il telaio regge egregiamente e questo è il miglior presupposto possibile. Ho letto con interesse la tua recensione e mi ci son ritrovato, sì c'è un po di sottosterzo nelle curve strette ma l'auto c'è tutta ciò per me è indiscutibile basta vedere, non so se hai avuto la possibilità di valutarlo, come morde l'asfalto nei curvoni veloci e medio veloci. La mia impressione è che se in casa Alfa ci lavorano sodo possono tirar fuori una Giulia di un certo livello, tutto dipende dal livello di ulteriore affinamento del progetto Giulia rispetto a quello Giulietta, dalla qualità della TI (ovviamente bisognerà vedere come và, quale livello di efficienza ha, come influisce nella guida su strada e nel leggero offroad, e che livello di confidenza conferisce al conducente), del TCT, degli affinamenti nei gruppi sospensioni e sterzo, delle evoluzioni 2013 di Multiair e M-Jet, da quale tipo di propulsori adotterà (ci saranno i plurifrazionati o i Multiair biturbo?) questi sono i temi. Per me - ripeto - la Giulia può eguagliare la Giulietta nel segmento D, i ritardi nel licenziare il progetto sono per me un segno di grande attenzione e di sentito travaglio, non ci resta che aspettare. A parte la futura serie 3, che però parte da ben altre basi, non so chi potrà stare davanti alla Giulia così come nel C alla Giulietta. Io la vedo così![]()
loopo ha scritto:BufaloBic ha scritto:loopo ha scritto:BufaloBic, parlami un poco della futura Giulia, ( magari nel topic giusto per non andare troppo OT ) che ne pensi? Avrá, in configurazione TA come anticipato da chassis_engineer, qualche chanche qui da noi? Come la vedi?
Non è esattamente l'auto che desideravo tuttavia la vedo bene, e dopo aver guidato con una certa libertà la Giulietta la vedo ancora meglio. A parte lo sterzo, una carenza di allungo nei M-Jet volta a privileggiare la coppia subito, la Giulietta è una gran macchina, l'auto c'è tutta pur senza QA. Le sospensioni vanno bene ma soprattutto il telaio regge egregiamente e questo è il miglior presupposto possibile. Ho letto con interesse la tua recensione e mi ci son ritrovato, sì c'è un po di sottosterzo nelle curve strette ma l'auto c'è tutta ciò per me è indiscutibile basta vedere, non so se hai avuto la possibilità di valutarlo, come morde l'asfalto nei curvoni veloci e medio veloci. La mia impressione è che se in casa Alfa ci lavorano sodo possono tirar fuori una Giulia di un certo livello, tutto dipende dal livello di ulteriore affinamento del progetto Giulia rispetto a quello Giulietta, dalla qualità della TI (ovviamente bisognerà vedere come và, quale livello di efficienza ha, come influisce nella guida su strada e nel leggero offroad, e che livello di confidenza conferisce al conducente), del TCT, degli affinamenti nei gruppi sospensioni e sterzo, delle evoluzioni 2013 di Multiair e M-Jet, da quale tipo di propulsori adotterà (ci saranno i plurifrazionati o i Multiair biturbo?) questi sono i temi. Per me - ripeto - la Giulia può eguagliare la Giulietta nel segmento D, i ritardi nel licenziare il progetto sono per me un segno di grande attenzione e di sentito travaglio, non ci resta che aspettare. A parte la futura serie 3, che però parte da ben altre basi, non so chi potrà stare davanti alla Giulia così come nel C alla Giulietta. Io la vedo così![]()
Si, grossomodo d´accordo, sará magari una vettura con buone doti stradali, ma i mercati la snoberanno come ( mercato europeo ) successo con 155-159?
( per via del Layout "da utilitaria" intendo. )
Al di lá dello stagno c´é John Smith, che ha sempre amato in particolar modo la TP ( oltre i motori V8 )
![]()
BufaloBic ha scritto:PS John Smith, chi era costui???
loopo ha scritto:BufaloBic ha scritto:PS John Smith, chi era costui???
Mario Rossi in versione stelle e strisce.
![]()
_enzo ha scritto:fpaol68 ha scritto:SZ. ha scritto:Ma come?
Prima apre un topic specifico per parlare di immatricolazioni, e poi "... Ma che c'entra vende di più vende di meno ...... non è una gara per la medaglia d'oro..."
Di cosa di sta parlando esattamente?
:lol:
Ciao SZ
hai centrato il punto, bravo
Mi sto sganasciando dalle risate a leggere i vari interventi, a nessuno interessano i dati di vendita... però.... ma si è calata però a luglio le diesel hanno venduto più della golf, peccato che da inizio anno ne hanno vendute 10.000 in meno, peccato che a giugno (fonte QR) la g10 è stata superata come vendite in italia da Astra e Focus, però la BMW è calata di più ecc ecc.
![]()
![]()
![]()
![]()
Bmw è calata perchè sta uscendo quella nuova.
Quello che dispiace è questa ricorsa forsennata ai numeri non pensando che bisgna in realtà puntare sulla qualità di vendita, di assistenza e di affidabilità e prodotto così da conquistare clienti in modo da portare sia numeri, ma anche margini.
La mia paura è che ora dopo volumi discreti per vendere si inizieranno a fare sconti su sconti così da mantenere la quota di mercato, peccato poi che la gente quando va di nuovo al concessionario non si orienterà più su Alfa perché ha perso incredibilmente valore. E' stato così per 159 e i clienti sono abbastanza inferociti, per non parlare delle società di noleggio che sono sempre più una quota rilevante del venduto!
ItalianDandy ha scritto:Ma piantatela, ora siete davvero ridicoli! Da quando è NORMALE paragonare un'Alfa a una Volkswagen?? Allora visto che ci siete, paragonate la Giulietta pure con le rivali di Golf, cioè Megane, 308, Focus e Auris!!autofede2009 ha scritto:ItalianDandy ha scritto:Senza vergogna. Qui si paragona un'Alfa a una Volkswagen. Ah già, certo, non si vergogna Wester, giustamente, perchè dovreste vergognarvi voi...?autofede2009 ha scritto:lunedi scorso ho avuto modo di avere a noleggio per 24 ore la concorrente più quotata della giulietta...
una Golf 1.6 td con circa 1500 km all'attivo...
bah... che vi devo dire... la vettura si "sente"... è forse questo il motivo del successo... diciamo che la Golf da quella rassicurante sensazione che si prova mangiando un piatto di riso in bianco dopo essere stati male con lo stomaco...
quella sensazione di essere avvolti...
per il resto... mangiare riso in bianco tutti giorni mi farebbe venire l'orticaria... non avrei dubbi a scegliere la giulietta visto anche le migliori caratteristiche in termini di fattura rispetto alle passate realizzazioni...
anche il discorso dei motori economici made in Vw sono assurdità...
è vero che ho percorso solo 151km e che non ho guidato con l'uovo sotto il pedale del gas... ma con una guida normale (tra l'altro per il 60% in extraurbano) ho consumato 12 litri di gasolio pari a una media di circa 12,5 km/l... insomma... nulla di che per un 1600 diesel da 105cv...
il motore ha una buona progressione in accelerazione e in alcune circostanze anche in ripresa... ma ho notato una scarsa propensione al salire di giri in caso dopo una decelerazione media... è necessario scalare in IV (non ha la VI)...
infine... frenata da... brivido... nel senso negativo del termine... la sensazione è che l'impianto sia decisamente sottodimensionato...
però non c'è dubbio che la plancia morbida al tatto, pur se inguardabile a livello di design, da una piacevole sensazione... mentre ero fermo ai semafori mi divertivo a premere sulla plancia e a vedere come la stessa scendava di qualche mm sotto la pressione... penso che sia questo il piacere che si debba provare nel toccare la plastica delle vw... oppure no...?chiaramente tale piacere c'è solo nella parte medio alta perché da metà plancia in giù il rivestimento è duro come un osso... ma si sa che tutto quello che è made in germany... è migliore...
![]()
è dai tempi dell'Alfasud che ci si paragona con la Golf...
la Giulietta è un'auto di categoria media... con cosa andrebbe paragonata ..?
Ma piantatela per cortesia.......
Alfa è PREMIUM, è superiore a Volkswagen. La 147 veniva confrontata (anche dai giornalisti) con roba di nome A3 e Serie1, non con robetta come Golf o Megane o 308.
Mi sembrate un gregge di pecore: la pecora Wester è andata a magnà l'erba da una parte (la parte anti-Golf) e tutte le altre pecore lo seguono a ruota.
Ma ragionate con la VOSTRA TESTA e CON IL CUORE ALFA!! E non prendiamoci in giro, ALMENO FRA DI NOI, POVERI ALFISTI!!
Se un dirigente Fiat si mette a fare il dirigente Alfa e dimostra con certe affermazioni-minchiate (scusate ma è così) di non capirne un tubo del valore dell'Alfa Romeo, invece di dire "Vediamo che succede" o "speriamo", INCAVOLATEVI!!!!
Ma sto parlando con dei VERI Alfisti o no???
Eccheddiamine........!!!!!!
BufaloBic ha scritto:loopo ha scritto:BufaloBic ha scritto:PS John Smith, chi era costui???
Mario Rossi in versione stelle e strisce.
![]()
ah ecco![]()
GuidoP - 41 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa