<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Immatricolazioni a luglio qua e la per l'Europa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Immatricolazioni a luglio qua e la per l'Europa

liuc30 ha scritto:
ManuelD86 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ragazzi,

visto che il buon Bluemind non si vede più in giro vi linko il sito dove potete trovare le immatricolazioni di Luglio.

Al momento attuale, non c'è ancora l'Italia, però se guardate la Spagna e la Francia, vedrete che Alfa va a mille !!!!!!!!!!!

In mezzo a tutti rossi, ALFA ha luce verde.

http://www.carsitaly.net/

In Italia no, luce rossa. -3,2% fine effetto g10?

per i miei gusti è durato anche troppo questo "effetto"... sarebbe ora che la cruda realtà di un auto SOPRAVVALUTATA dalla maggior parte degli addetti ai lavori, la si inizi a considerare per quello che è realmente...

Se la Giulietta è sopravvalutata, mi chiedo cosa si può dire della Golf e i suoi numeri.... Già dimenticavo l'auto perfetta...
Detta anche DASAUTO, già solo questa frase affascina il 30 % degli Italiani. Mentre per la giulietta, anche dopo averla passata ai raggi X, il 70 % degli Italiani risulta diffidente.

Così va il bel paese ............ che ci vuoi fare.
 
ItalianDandy ha scritto:
liuc30 ha scritto:
ManuelD86 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ragazzi,

visto che il buon Bluemind non si vede più in giro vi linko il sito dove potete trovare le immatricolazioni di Luglio.

Al momento attuale, non c'è ancora l'Italia, però se guardate la Spagna e la Francia, vedrete che Alfa va a mille !!!!!!!!!!!

In mezzo a tutti rossi, ALFA ha luce verde.

http://www.carsitaly.net/

In Italia no, luce rossa. -3,2% fine effetto g10?

per i miei gusti è durato anche troppo questo "effetto"... sarebbe ora che la cruda realtà di un auto SOPRAVVALUTATA dalla maggior parte degli addetti ai lavori, la si inizi a considerare per quello che è realmente...

Se la Giulietta è sopravvalutata, mi chiedo cosa si può dire della Golf e i suoi numeri.... Già dimenticavo l'auto perfetta...
"La Golf e i suoi numeri"....? Ne fanno MEZZO MILIONE/ANNO!!!!!! Non ti bastano? O ne vuoi ancora di più?? :lol:

No, per carità, sento già la nausea con quelle che ci sono attualmente.
 
MultiJet150 ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
liuc30 ha scritto:
ManuelD86 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ragazzi,

visto che il buon Bluemind non si vede più in giro vi linko il sito dove potete trovare le immatricolazioni di Luglio.

Al momento attuale, non c'è ancora l'Italia, però se guardate la Spagna e la Francia, vedrete che Alfa va a mille !!!!!!!!!!!

In mezzo a tutti rossi, ALFA ha luce verde.

http://www.carsitaly.net/

In Italia no, luce rossa. -3,2% fine effetto g10?

per i miei gusti è durato anche troppo questo "effetto"... sarebbe ora che la cruda realtà di un auto SOPRAVVALUTATA dalla maggior parte degli addetti ai lavori, la si inizi a considerare per quello che è realmente...

Se la Giulietta è sopravvalutata, mi chiedo cosa si può dire della Golf e i suoi numeri.... Già dimenticavo l'auto perfetta...
"La Golf e i suoi numeri"....? Ne fanno MEZZO MILIONE/ANNO!!!!!! Non ti bastano? O ne vuoi ancora di più?? :lol:

No, per carità, sento già la nausea con quelle che ci sono attualmente
.

invidia? 8) ;)
O chi disprezza "apprezza" :?: :D
 
BufaloBic ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
Nel topic "Io condivido" ci si lamenta se si tirano in ballo i numeri inferiori alle aspettative delle Alfa Romeo. Anzi, per la precisione, si dice "Che cosa possono interessarci i numeri di vendita?".
Bene. Allora perchè si apre un topic simile? :lol:
Ma allora dei numeri ve ne frega o non ve ne frega? Lo so io: ve ne frega eccome! :D
La verità ovviamente è una: fra di voi forse c'è qualche venditore Alfa a cui dà fastidio la pubblicazione di certi numeri "scomodi" (ma che non sono altro che realtà).

Allora, vediamo un po' di dare qualche numerino veritiero: l'Alfa va a mille? Si, certo, ma solo perchè l'anno scorso è andata peggio del solito, vendendo solo 110mila macchine. Quest'anno quindi non farà altro che tornare al livello medio degli ultimi anni: circa 160mila esemplari. Nè più, nè meno. Quindi tutto questo BOOM è destinato a fare PUFF, PLOFF, FIUUU o quel che volete.
Ma come se la passano le rivali (quelle vere, non la Volkswagen) di Alfa? Nel 2010 Audi ha piazzato UN MILIONE di macchine. BMW ne ha vendute UN MILIONE E DUECENTOMILA. E il trend è ancora in salita (ulteriore + 8% per ognuna), continuano a sfornare macchine, a esplorare e riempire nicchie, a tappare ogni buco possibile.
Mentre l'Alfa? Beh l'Alfa ha due modellini virgola cinque. Il "virgola cinque" è la 159, che vende ormai come le Ferrari (roba rara, costruita per qualche appassionato), ma che deve trovare il coraggio di resistere almeno altri due lunghi anni. Ovviamente senza uno straccio di restyling ;) .
La Mito ha un target di 80mila/anno e ne venderanno entro fine anno circa 55mila (e il flop sarebbe la A1 :lol: ). Benino la Giulietta: il target iniziale era di 110mila, poi la dirigenza Fiat s'è accorta di aver esagerato con l'ottimismo ed ha abbassato la quota a 100mila. Forse ce la faranno, ma occhio, la concorrenza tedesca nel giro di un anno e mezzo si rinnoverà e Giulietta purtroppo è destinata a sprofondare (mi gioco l'altra palla che m'è rimasta, che succederà così: e guardate che se vinco rivoglio la palla che Multijet ha schiacciato :lol: ).

se se aspetta e spera che Babbo Natale ti porta le caramelle... :D :D la Giulietta non solo col passare dei mesi non cala ma si avvicina sempre di più alla Golf, la supera nelle diesel senza neanche disporre delle versioni coupè, multispazio, sw e del TCT, nè è lontana nelle versioni benzina pur non disponendo di un 1.2 turbo o, ancora per poco, del TCT che sarà pronto a ottobre. Guarda dalle mie parti al sud vedo in giro più Giuliette che Golf, al nord non è ancora così ma ormai anche da quelle parti si stanno rendendo conto di tante cose. A Torino devono muoversi con questa Giulia, trovino linee di interni ed esterni soddisfacienti e licenzino al più presto il progetto, basta che sia come la Giulietta ulteriormente migliorata, dotata di TI e siamo a posto anche perchè motori, cambi, automatici e trazioni saranno tutti pronti nuovi di zecca già per il 2012 quindi un anno prima della sua uscita. Certo non sarà una 75 ma è un primo passo, mentre tutto il Gruppo cresce alla grande potendo così supportare Alfa Romeo a dovere. Jeep cresce negli Usa del 45,1%, non so se mi spiego, in Italia del 138,4% con la Grand Cherokee che supera nelle vendite la X5 ed è a un passo dalla X6 pur essendo offerta con un obsoletissimo automatico a 5 rapporti, a breve arriverà lo ZF a 8 e poco più in là il 3.0D V6 biturbo da 320 cv allora faremo i conti ad armi pari ma già così si cresce. Anche qui si vede tutta la necessità di tirar fuori al più presto i Suv C, D, E Alfa Romeo Maserati e Lancia... come la Grand Cherokee se la gioca senza timori con la X5 una Kamal avrebbe fatto lo stesso con la X6 e tutte le altre rivali, è ora di buttasi senza timori nella mischia il mercato recepisce alla grande le nuove arrivate basta vedere i risultati di Freemont, issata immediatamente di gran lunga al primo posto nelle vendite del segmento D, e della Ypsilon... te l'ho detto che cominciavamo a divertirci :D :D
In europa vende di piu golf o G10?
 
Menech ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Visto che piacciono tanto i numeri di vendita, che mi dite del -3,15% (meno tre virgola quindici per cento) di Alfa Romeo a Luglio 2011 in Italia? Fine dell'effetto G10?

Dato ricavato dal Corriere della Sera di oggi.

Non ho mai usato le espressioni di Multi (tipo Alfa vola etc ) nei mesi scorsi, ma non comincerei neanche a cantare il de profundis della Giulietta. Guardando i dati di luglio su unrae.it, si vede che AR perde il 3,15%, ma Fiat - 12, BMW - 19,46; Audi -19,22,; VW-6,29; Opel , Renault, Peugeot tutte oltre - 20%, etc., Mercedes -13%..
Disaggregando i dati sia di luglio che gennaio-luglio 2011, Giulietta e Golf sono le uniche segmento C nelle prime 10, tutte le altre sono A/B. Per le diesel, nonostante il segno meno, Giulietta a luglio ha superato di poco la Golf. Nel periodo GEN-Luglio la Golf è avanti di quasi 10000 auto rispetto a Giulietta ma per le diesel di poco più di 300. Evidentemente la gamma a benzina delle varie versioni di Golf vende di più, considera che partono con la famosa United da 80 CV a 15000 euro. ;)

Eh spiegaglielo un po!! Che poi nella foga di parlar male a tutti i costi delle Alfa e della Giulietta, che secondo loro sarebbe in calo con lo sfumare dell'effetto novità non si sono accorti che dicono cose del tutto infondate. La Giulietta infatti passa dalle 2.937 vetture vendute nel luglio 2010 alle 3.057 vendute in luglio 2011, quelle che invece calano sono le due concorrenti Golf che passa da 4.046 a 3.387 e la Qashqai che passa da 3.049 a 2.604. Vogliamo considerare la Mito? Bene la Mito tiene anch'essa benissimo e passa dalle 1.390 di luglio 2010 alle 1.453 di luglio 2011, mi sembra che in numeri parlino da soli. Se Alfa Romeo ha comunque accusa un calo nell vendite del 3 e passa per cento è perchè gli altri modelli a listino, quelli che oggi qui tanti fanno finta di portare sul palmo della mano, vanno via via a scomparire. Questo è quanto. Urgono pertanto Giulia, con tanti motori, cambi automatici e TI, Suv vedi sopra, 4C e Mito 5 porte. Un'ultima annotazione: Mito vende un po meno di Mini solo perchè quest'ultima si è dotata di suv, spider, sw e fra poco anchè coupettino ma nel confronto fra versioni coupè viene proprio surclassata... in attesa del TCT ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
Nel topic "Io condivido" ci si lamenta se si tirano in ballo i numeri inferiori alle aspettative delle Alfa Romeo. Anzi, per la precisione, si dice "Che cosa possono interessarci i numeri di vendita?".
Bene. Allora perchè si apre un topic simile? :lol:
Ma allora dei numeri ve ne frega o non ve ne frega? Lo so io: ve ne frega eccome! :D
La verità ovviamente è una: fra di voi forse c'è qualche venditore Alfa a cui dà fastidio la pubblicazione di certi numeri "scomodi" (ma che non sono altro che realtà).

Allora, vediamo un po' di dare qualche numerino veritiero: l'Alfa va a mille? Si, certo, ma solo perchè l'anno scorso è andata peggio del solito, vendendo solo 110mila macchine. Quest'anno quindi non farà altro che tornare al livello medio degli ultimi anni: circa 160mila esemplari. Nè più, nè meno. Quindi tutto questo BOOM è destinato a fare PUFF, PLOFF, FIUUU o quel che volete.
Ma come se la passano le rivali (quelle vere, non la Volkswagen) di Alfa? Nel 2010 Audi ha piazzato UN MILIONE di macchine. BMW ne ha vendute UN MILIONE E DUECENTOMILA. E il trend è ancora in salita (ulteriore + 8% per ognuna), continuano a sfornare macchine, a esplorare e riempire nicchie, a tappare ogni buco possibile.
Mentre l'Alfa? Beh l'Alfa ha due modellini virgola cinque. Il "virgola cinque" è la 159, che vende ormai come le Ferrari (roba rara, costruita per qualche appassionato), ma che deve trovare il coraggio di resistere almeno altri due lunghi anni. Ovviamente senza uno straccio di restyling ;) .
La Mito ha un target di 80mila/anno e ne venderanno entro fine anno circa 55mila (e il flop sarebbe la A1 :lol: ). Benino la Giulietta: il target iniziale era di 110mila, poi la dirigenza Fiat s'è accorta di aver esagerato con l'ottimismo ed ha abbassato la quota a 100mila. Forse ce la faranno, ma occhio, la concorrenza tedesca nel giro di un anno e mezzo si rinnoverà e Giulietta purtroppo è destinata a sprofondare (mi gioco l'altra palla che m'è rimasta, che succederà così: e guardate che se vinco rivoglio la palla che Multijet ha schiacciato :lol: ).

se se aspetta e spera che Babbo Natale ti porta le caramelle... :D :D la Giulietta non solo col passare dei mesi non cala ma si avvicina sempre di più alla Golf, la supera nelle diesel senza neanche disporre delle versioni coupè, multispazio, sw e del TCT, nè è lontana nelle versioni benzina pur non disponendo di un 1.2 turbo o, ancora per poco, del TCT che sarà pronto a ottobre. Guarda dalle mie parti al sud vedo in giro più Giuliette che Golf, al nord non è ancora così ma ormai anche da quelle parti si stanno rendendo conto di tante cose. A Torino devono muoversi con questa Giulia, trovino linee di interni ed esterni soddisfacienti e licenzino al più presto il progetto, basta che sia come la Giulietta ulteriormente migliorata, dotata di TI e siamo a posto anche perchè motori, cambi, automatici e trazioni saranno tutti pronti nuovi di zecca già per il 2012 quindi un anno prima della sua uscita. Certo non sarà una 75 ma è un primo passo, mentre tutto il Gruppo cresce alla grande potendo così supportare Alfa Romeo a dovere. Jeep cresce negli Usa del 45,1%, non so se mi spiego, in Italia del 138,4% con la Grand Cherokee che supera nelle vendite la X5 ed è a un passo dalla X6 pur essendo offerta con un obsoletissimo automatico a 5 rapporti, a breve arriverà lo ZF a 8 e poco più in là il 3.0D V6 biturbo da 320 cv allora faremo i conti ad armi pari ma già così si cresce. Anche qui si vede tutta la necessità di tirar fuori al più presto i Suv C, D, E Alfa Romeo Maserati e Lancia... come la Grand Cherokee se la gioca senza timori con la X5 una Kamal avrebbe fatto lo stesso con la X6 e tutte le altre rivali, è ora di buttasi senza timori nella mischia il mercato recepisce alla grande le nuove arrivate basta vedere i risultati di Freemont, issata immediatamente di gran lunga al primo posto nelle vendite del segmento D, e della Ypsilon... te l'ho detto che cominciavamo a divertirci :D :D
In europa vende di piu golf o G10?

vende molto più Golf ma diamo tempo al tempo, non è che 25 anni di gestione da far inorridire si recuperano con 13 mesi di Giulietta. Intanto in Italia le cose sono state messe a posto senza neanche lottare alla pari con la rivale tedesca poi il resto verrà. Guarda la 500 in Usa, la scatoletta italiana che doveva essere snobata dagli yankee, beh le vendite continuano a salire e si è passati dalle 1.800 circa dei mesi precedenti alle 3.038 di luglio 2011 quando ancora solo la metà dei concessionari Fiat hanno aperto sul suolo Usa. Andateci piano coi de profundis che ad augurarsi il male di qualcuno si finisce solo con l'allungargli la vita ;)
 
Io non auguro il male a nessuno.
La 500 per me resta una scatoletta anche se piace agli americani.
Non è colpa di nessuno se hanno gestito l'alfa romeo talvolta sbagliando pesantemente e talvolta buttando nel cesso le occasioni che avevano.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
La G10 che fa concorrenza ai suv/monofava... una volta la giulietta turbodelta dava la paga alla porsche 944....

non ti preoccupare che arriverà il momento che torneremo a confrontarci con quella gente e non è neanche tanto lontano ;)
 
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
Nel topic "Io condivido" ci si lamenta se si tirano in ballo i numeri inferiori alle aspettative delle Alfa Romeo. Anzi, per la precisione, si dice "Che cosa possono interessarci i numeri di vendita?".
Bene. Allora perchè si apre un topic simile? :lol:
Ma allora dei numeri ve ne frega o non ve ne frega? Lo so io: ve ne frega eccome! :D
La verità ovviamente è una: fra di voi forse c'è qualche venditore Alfa a cui dà fastidio la pubblicazione di certi numeri "scomodi" (ma che non sono altro che realtà).

Allora, vediamo un po' di dare qualche numerino veritiero: l'Alfa va a mille? Si, certo, ma solo perchè l'anno scorso è andata peggio del solito, vendendo solo 110mila macchine. Quest'anno quindi non farà altro che tornare al livello medio degli ultimi anni: circa 160mila esemplari. Nè più, nè meno. Quindi tutto questo BOOM è destinato a fare PUFF, PLOFF, FIUUU o quel che volete.
Ma come se la passano le rivali (quelle vere, non la Volkswagen) di Alfa? Nel 2010 Audi ha piazzato UN MILIONE di macchine. BMW ne ha vendute UN MILIONE E DUECENTOMILA. E il trend è ancora in salita (ulteriore + 8% per ognuna), continuano a sfornare macchine, a esplorare e riempire nicchie, a tappare ogni buco possibile.
Mentre l'Alfa? Beh l'Alfa ha due modellini virgola cinque. Il "virgola cinque" è la 159, che vende ormai come le Ferrari (roba rara, costruita per qualche appassionato), ma che deve trovare il coraggio di resistere almeno altri due lunghi anni. Ovviamente senza uno straccio di restyling ;) .
La Mito ha un target di 80mila/anno e ne venderanno entro fine anno circa 55mila (e il flop sarebbe la A1 :lol: ). Benino la Giulietta: il target iniziale era di 110mila, poi la dirigenza Fiat s'è accorta di aver esagerato con l'ottimismo ed ha abbassato la quota a 100mila. Forse ce la faranno, ma occhio, la concorrenza tedesca nel giro di un anno e mezzo si rinnoverà e Giulietta purtroppo è destinata a sprofondare (mi gioco l'altra palla che m'è rimasta, che succederà così: e guardate che se vinco rivoglio la palla che Multijet ha schiacciato :lol: ).

se se aspetta e spera che Babbo Natale ti porta le caramelle... :D :D la Giulietta non solo col passare dei mesi non cala ma si avvicina sempre di più alla Golf, la supera nelle diesel senza neanche disporre delle versioni coupè, multispazio, sw e del TCT, nè è lontana nelle versioni benzina pur non disponendo di un 1.2 turbo o, ancora per poco, del TCT che sarà pronto a ottobre. Guarda dalle mie parti al sud vedo in giro più Giuliette che Golf, al nord non è ancora così ma ormai anche da quelle parti si stanno rendendo conto di tante cose. A Torino devono muoversi con questa Giulia, trovino linee di interni ed esterni soddisfacienti e licenzino al più presto il progetto, basta che sia come la Giulietta ulteriormente migliorata, dotata di TI e siamo a posto anche perchè motori, cambi, automatici e trazioni saranno tutti pronti nuovi di zecca già per il 2012 quindi un anno prima della sua uscita. Certo non sarà una 75 ma è un primo passo, mentre tutto il Gruppo cresce alla grande potendo così supportare Alfa Romeo a dovere. Jeep cresce negli Usa del 45,1%, non so se mi spiego, in Italia del 138,4% con la Grand Cherokee che supera nelle vendite la X5 ed è a un passo dalla X6 pur essendo offerta con un obsoletissimo automatico a 5 rapporti, a breve arriverà lo ZF a 8 e poco più in là il 3.0D V6 biturbo da 320 cv allora faremo i conti ad armi pari ma già così si cresce. Anche qui si vede tutta la necessità di tirar fuori al più presto i Suv C, D, E Alfa Romeo Maserati e Lancia... come la Grand Cherokee se la gioca senza timori con la X5 una Kamal avrebbe fatto lo stesso con la X6 e tutte le altre rivali, è ora di buttasi senza timori nella mischia il mercato recepisce alla grande le nuove arrivate basta vedere i risultati di Freemont, issata immediatamente di gran lunga al primo posto nelle vendite del segmento D, e della Ypsilon... te l'ho detto che cominciavamo a divertirci :D :D
In europa vende di piu golf o G10?

vende molto più Golf ma diamo tempo al tempo, non è che 25 anni di gestione da far inorridire si recuperano con 13 mesi di Giulietta. Intanto in Italia le cose sono state messe a posto senza neanche lottare alla pari con la rivale tedesca poi il resto verrà. Guarda la 500 in Usa, la scatoletta italiana che doveva essere snobata dagli yankee, beh le vendite continuano a salire e si è passati dalle 1.800 circa dei mesi precedenti alle 3.038 di luglio 2011 quando ancora solo la metà dei concessionari Fiat hanno aperto sul suolo Usa. Andateci piano coi de profundis che ad augurarsi il male di qualcuno si finisce solo con l'allungargli la vita ;)

E´per questo che le tedesche vanno cosí bene?? Multyyyyyy :hunf:
:XD:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Io non auguro il male a nessuno.
La 500 per me resta una scatoletta anche se piace agli americani.
Non è colpa di nessuno se hanno gestito l'alfa romeo talvolta sbagliando pesantemente e talvolta buttando nel cesso le occasioni che avevano.

si ma non serve a niente piangere sul latte versato, quello ormai sta a terra e non si può più bere, occorre guardare al futuro partendo dal presente non dai castelli per aria. Oggi come oggi abbiamo in casa tutto quello che vogliamo per competere senza alcun timore con qualsiasi costruttore in circolazione, Porsche compresa, si tratta solo di mettersi a posto sotto alcuni aspetti, ormai molto del lavoro è stato fatto, aspe che ci divertiamo ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Menech ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Visto che piacciono tanto i numeri di vendita, che mi dite del -3,15% (meno tre virgola quindici per cento) di Alfa Romeo a Luglio 2011 in Italia? Fine dell'effetto G10?

Dato ricavato dal Corriere della Sera di oggi.

Non ho mai usato le espressioni di Multi (tipo Alfa vola etc ) nei mesi scorsi, ma non comincerei neanche a cantare il de profundis della Giulietta. Guardando i dati di luglio su unrae.it, si vede che AR perde il 3,15%, ma Fiat - 12, BMW - 19,46; Audi -19,22,; VW-6,29; Opel , Renault, Peugeot tutte oltre - 20%, etc., Mercedes -13%..
Disaggregando i dati sia di luglio che gennaio-luglio 2011, Giulietta e Golf sono le uniche segmento C nelle prime 10, tutte le altre sono A/B. Per le diesel, nonostante il segno meno, Giulietta a luglio ha superato di poco la Golf. Nel periodo GEN-Luglio la Golf è avanti di quasi 10000 auto rispetto a Giulietta ma per le diesel di poco più di 300. Evidentemente la gamma a benzina delle varie versioni di Golf vende di più, considera che partono con la famosa United da 80 CV a 15000 euro. ;)

Eh spiegaglielo un po!! Che poi nella foga di parlar male a tutti i costi delle Alfa e della Giulietta, che secondo loro sarebbe in calo con lo sfumare dell'effetto novità non si sono accorti che dicono cose del tutto infondate. La Giulietta infatti passa dalle 2.937 vetture vendute nel luglio 2010 alle 3.057 vendute in luglio 2011, quelle che invece calano sono le due concorrenti Golf che passa da 4.046 a 3.387 e la Qashqai che passa da 3.049 a 2.604. Vogliamo considerare la Mito? Bene la Mito tiene anch'essa benissimo e passa dalle 1.390 di luglio 2010 alle 1.453 di luglio 2011, mi sembra che in numeri parlino da soli. Se Alfa Romeo ha comunque accusa un calo nell vendite del 3 e passa per cento è perchè gli altri modelli a listino, quelli che oggi qui tanti fanno finta di portare sul palmo della mano, vanno via via a scomparire. Questo è quanto. Urgono pertanto Giulia, con tanti motori, cambi automatici e TI, Suv vedi sopra, 4C e Mito 5 porte. Un'ultima annotazione: Mito vende un po meno di Mini solo perchè quest'ultima si è dotata di suv, spider, sw e fra poco anchè coupettino ma nel confronto fra versioni coupè viene proprio surclassata... in attesa del TCT ;)

certo con in più la versione più equilibrata ed attesa non mi pare sto gran incremento. vogliamo anche considerare i dati globali (e non solo quelli italiani???)???
peccato che sti ragionamenti non li si faceva quando si diceva che alfa aveva aumenti a due cifre!! tutti a sbandierare chissà quali successi come se non si stessero facendo confronti rispetto a periodi in cui la segmento C mancava del tutto....
a mio parere visti i dati globali non si può dire che questa giulietta sia un gran successo (come non lo si poteva dire della bravo qualche tempo fa ma anche lì ...:rolleyes: ). è abbastanza normale parlare di effetto novità che vale praticamente per tutte le auto a listino. per i primi due-tre anni c'è sempre.
poi se vogliamo argomentare sul fatto che per giulietta questo effetto non esiste partendo dal dato PARZIALE legato al mercato italiano e relativo al confronto tra UNA mensilità di due anni differenti.... accomodati..... :rolleyes:
 
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
vende molto più Golf ma diamo tempo al tempo, non è che 25 anni di gestione da far inorridire si recuperano con 13 mesi di Giulietta. Intanto in Italia le cose sono state messe a posto senza neanche lottare alla pari con la rivale tedesca poi il resto verrà. Guarda la 500 in Usa, la scatoletta italiana che doveva essere snobata dagli yankee, beh le vendite continuano a salire e si è passati dalle 1.800 circa dei mesi precedenti alle 3.038 di luglio 2011 quando ancora solo la metà dei concessionari Fiat hanno aperto sul suolo Usa. Andateci piano coi de profundis che ad augurarsi il male di qualcuno si finisce solo con l'allungargli la vita ;)

E´per questo che le tedesche vanno cosí bene?? Multyyyyyy :hunf:
:XD:

naaaaaaaa ma Multy è buono lui fionda per legittima difesa mica è un cattivello :D :D :D
 
jackari ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Menech ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Visto che piacciono tanto i numeri di vendita, che mi dite del -3,15% (meno tre virgola quindici per cento) di Alfa Romeo a Luglio 2011 in Italia? Fine dell'effetto G10?

Dato ricavato dal Corriere della Sera di oggi.

Non ho mai usato le espressioni di Multi (tipo Alfa vola etc ) nei mesi scorsi, ma non comincerei neanche a cantare il de profundis della Giulietta. Guardando i dati di luglio su unrae.it, si vede che AR perde il 3,15%, ma Fiat - 12, BMW - 19,46; Audi -19,22,; VW-6,29; Opel , Renault, Peugeot tutte oltre - 20%, etc., Mercedes -13%..
Disaggregando i dati sia di luglio che gennaio-luglio 2011, Giulietta e Golf sono le uniche segmento C nelle prime 10, tutte le altre sono A/B. Per le diesel, nonostante il segno meno, Giulietta a luglio ha superato di poco la Golf. Nel periodo GEN-Luglio la Golf è avanti di quasi 10000 auto rispetto a Giulietta ma per le diesel di poco più di 300. Evidentemente la gamma a benzina delle varie versioni di Golf vende di più, considera che partono con la famosa United da 80 CV a 15000 euro. ;)

Eh spiegaglielo un po!! Che poi nella foga di parlar male a tutti i costi delle Alfa e della Giulietta, che secondo loro sarebbe in calo con lo sfumare dell'effetto novità non si sono accorti che dicono cose del tutto infondate. La Giulietta infatti passa dalle 2.937 vetture vendute nel luglio 2010 alle 3.057 vendute in luglio 2011, quelle che invece calano sono le due concorrenti Golf che passa da 4.046 a 3.387 e la Qashqai che passa da 3.049 a 2.604. Vogliamo considerare la Mito? Bene la Mito tiene anch'essa benissimo e passa dalle 1.390 di luglio 2010 alle 1.453 di luglio 2011, mi sembra che in numeri parlino da soli. Se Alfa Romeo ha comunque accusa un calo nell vendite del 3 e passa per cento è perchè gli altri modelli a listino, quelli che oggi qui tanti fanno finta di portare sul palmo della mano, vanno via via a scomparire. Questo è quanto. Urgono pertanto Giulia, con tanti motori, cambi automatici e TI, Suv vedi sopra, 4C e Mito 5 porte. Un'ultima annotazione: Mito vende un po meno di Mini solo perchè quest'ultima si è dotata di suv, spider, sw e fra poco anchè coupettino ma nel confronto fra versioni coupè viene proprio surclassata... in attesa del TCT ;)

certo con in più la versione più equilibrata ed attesa non mi pare sto gran incremento. vogliamo anche considerare i dati globali (e non solo quelli italiani???)???
peccato che sti ragionamenti non li si faceva quando si diceva che alfa aveva aumenti a due cifre!! tutti a sbandierare chissà quali successi come se non si stessero facendo confronti rispetto a periodi in cui la segmento C mancava del tutto....
a mio parere visti i dati globali non si può dire che questa giulietta sia un gran successo (come non lo si poteva dire della bravo qualche tempo fa ma anche lì ...:rolleyes: ). è abbastanza normale parlare di effetto novità che vale praticamente per tutte le auto a listino. per i primi due-tre anni c'è sempre.
poi se vogliamo argomentare sul fatto che per giulietta questo effetto non esiste partendo dal dato PARZIALE legato al mercato italiano e relativo al confronto tra UNA mensilità di due anni differenti.... accomodati..... :rolleyes:

secondo me l'effetto novità svanisce nel giro di 6-8 mesi al massimo, qui invece le vendite non tendono a calare, tuttavia un calo ci sarà lo stesso se la Giulietta non avrà delle novità che tra l'altro sono già belle e pronte: il TCT innanzitutto, già disponibile per i TBi 135 e 170 cv e M-Jet 170 cv, poi la TI anch'essa già pronta e utilizzabile sulla Giulietta. Non so se decideranno di utilizzarla, valuterano il rapporto costi benefici, ma è già tutto pronto. Se poi aggiungessero anche una versione SW allora la Giulietta potrebbe tenere alla grande i 7 anni crescendo ulteriormente non poco. il potenziale c'è, gli strumenti pure ora bisogna vedere se avranno il coraggio di andare fino in fondo... per raccogliere bisogna seminare
 
BufaloBic ha scritto:
jackari ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Menech ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Visto che piacciono tanto i numeri di vendita, che mi dite del -3,15% (meno tre virgola quindici per cento) di Alfa Romeo a Luglio 2011 in Italia? Fine dell'effetto G10?

Dato ricavato dal Corriere della Sera di oggi.

Non ho mai usato le espressioni di Multi (tipo Alfa vola etc ) nei mesi scorsi, ma non comincerei neanche a cantare il de profundis della Giulietta. Guardando i dati di luglio su unrae.it, si vede che AR perde il 3,15%, ma Fiat - 12, BMW - 19,46; Audi -19,22,; VW-6,29; Opel , Renault, Peugeot tutte oltre - 20%, etc., Mercedes -13%..
Disaggregando i dati sia di luglio che gennaio-luglio 2011, Giulietta e Golf sono le uniche segmento C nelle prime 10, tutte le altre sono A/B. Per le diesel, nonostante il segno meno, Giulietta a luglio ha superato di poco la Golf. Nel periodo GEN-Luglio la Golf è avanti di quasi 10000 auto rispetto a Giulietta ma per le diesel di poco più di 300. Evidentemente la gamma a benzina delle varie versioni di Golf vende di più, considera che partono con la famosa United da 80 CV a 15000 euro. ;)

Eh spiegaglielo un po!! Che poi nella foga di parlar male a tutti i costi delle Alfa e della Giulietta, che secondo loro sarebbe in calo con lo sfumare dell'effetto novità non si sono accorti che dicono cose del tutto infondate. La Giulietta infatti passa dalle 2.937 vetture vendute nel luglio 2010 alle 3.057 vendute in luglio 2011, quelle che invece calano sono le due concorrenti Golf che passa da 4.046 a 3.387 e la Qashqai che passa da 3.049 a 2.604. Vogliamo considerare la Mito? Bene la Mito tiene anch'essa benissimo e passa dalle 1.390 di luglio 2010 alle 1.453 di luglio 2011, mi sembra che in numeri parlino da soli. Se Alfa Romeo ha comunque accusa un calo nell vendite del 3 e passa per cento è perchè gli altri modelli a listino, quelli che oggi qui tanti fanno finta di portare sul palmo della mano, vanno via via a scomparire. Questo è quanto. Urgono pertanto Giulia, con tanti motori, cambi automatici e TI, Suv vedi sopra, 4C e Mito 5 porte. Un'ultima annotazione: Mito vende un po meno di Mini solo perchè quest'ultima si è dotata di suv, spider, sw e fra poco anchè coupettino ma nel confronto fra versioni coupè viene proprio surclassata... in attesa del TCT ;)

certo con in più la versione più equilibrata ed attesa non mi pare sto gran incremento. vogliamo anche considerare i dati globali (e non solo quelli italiani???)???
peccato che sti ragionamenti non li si faceva quando si diceva che alfa aveva aumenti a due cifre!! tutti a sbandierare chissà quali successi come se non si stessero facendo confronti rispetto a periodi in cui la segmento C mancava del tutto....
a mio parere visti i dati globali non si può dire che questa giulietta sia un gran successo (come non lo si poteva dire della bravo qualche tempo fa ma anche lì ...:rolleyes: ). è abbastanza normale parlare di effetto novità che vale praticamente per tutte le auto a listino. per i primi due-tre anni c'è sempre.
poi se vogliamo argomentare sul fatto che per giulietta questo effetto non esiste partendo dal dato PARZIALE legato al mercato italiano e relativo al confronto tra UNA mensilità di due anni differenti.... accomodati..... :rolleyes:

secondo me l'effetto novità svanisce nel giro di 6-8 mesi al massimo, qui invece le vendite non tendono a calare, tuttavia un calo ci sarà lo stesso se la Giulietta non avrà delle novità che tra l'altro sono già belle e pronte: il TCT innanzitutto, già disponibile per i TBi 135 e 170 cv e M-Jet 170 cv, poi la TI anch'essa già pronta e utilizzabile sulla Giulietta. Non so se decideranno di utilizzarla, valuterano il rapporto costi benefici, ma è già tutto pronto. Se poi aggiungessero anche una versione SW allora la Giulietta potrebbe tenere alla grande i 7 anni crescendo ulteriormente non poco. il potenziale c'è, gli strumenti pure ora bisogna vedere se avranno il coraggio di andare fino in fondo... per raccogliere bisogna seminare

sono d'accordo con te tranne su una cosa:
gli investimenti devono essere tutti previsti PRIMA della commercializzazione.
passi per il TCT se ci sono stati problemi hanno fatto bene a non commercializzarlo. ma la SW la dovevano studiare prima (almeno come eventualità) per lanciarla dopo due anni (termine MAX) dall'uscita della vettura. se già arriva al terzo rischia di essere già vecchia.
inoltre se la vettura non ha tanto successo DEVE essere sostituita ben prima dei sette anni. a 3 il primo restyling a 5 la pensione. il 6 anno DEVE uscire la nuova. così fanno tutti e soprattutto così devono fare le case che devono recuperare terreno. ma per me la fiat non ha nè soldi, nè uomini (di prodotto),nè strategie di marketing. per me marchionne ha già rivelato di essere valido solo dal punto di vista finanziario-contabile. ma con i trucchi da saltimbanco non va molto avanti.
comunque staremo a vedere. a mio parere il mercato europeo è troppo importante per fiat per lasciarlo perdere così (ancora si parla di sbarco negli usa... ma di che ? dei prodotti che non si vendono qui?? bah :rolleyes: )
 
Back
Alto