Fermo restando che, come è ovvio, le persone che si comportano in maniera scorretta o maleducata o disonesta si trovano ovunque e in tutti i ruoli, è capitato anche a me di entrare in qualche autosalone in estate solo per farmi un'idea delle proposte disponibili, in vista di un cambio di auto da effettuare, forse, nei mesi successivi.
Non ricordo se avevo le infradito (probabilmente no, perché le uso raramente), ma ricordo bene di aver detto chiaramente a ogni venditore che ero lì solo per avere delle informazioni; avevo una mezza idea di cambiare la macchina entro la fine dell'anno e, prima di decidere se comprare e cosa comprare, volevo fare le mie valutazioni con calma. Non mi sembra di essermi comportato male, proprio perché ho detto chiaramente quali erano le mie intenzioni e ho sempre scelto orari e situazioni in cui non ci fosse tanta gente.
D'altronde, per avere in mano dei dati oggettivi e concreti (quanto vale il mio usato, quanto costa effettivamente il nuovo, quanto tempo serve per la consegna ecc. ecc.) bisogna necessariamente andare in un autosalone e far "perdere del tempo" a un venditore, perché tali informazioni non sono ricavabili in maniera chiara altrove. Addirittura spesso ho fatto fatica ad averle anche dai venditori, perché alcuni di essi, di fronte alla richiesta di un prezzo definitivo, mi dicevano "poi si può fare un certo sconto, ma quello lo vediamo nel momento in cui si conclude".
Un discorso che io posso anche sforzarmi di capire, ma che dal mio punto di vista di compratore appariva paradossale: per decidere se comprare io devo sapere il prezzo, ma per sapere il prezzo dovrei prima decidere di comprare...