<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il touchscreen è pericoloso sulle automobili.. | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Il touchscreen è pericoloso sulle automobili..

Comunque, in auto si guida, limitando le discussioni a toni soft, eventuali telefonate rispondendo telegraficamente, senza smanettare tanti con stereo, clima, navi, etc... il problema è sempre il bipede alla guida. Guidare è un atto che richiede impegno consapevole, anche prima di mettersi al volante.
 
io sono 6 anni, che ho su la protezione che c'era quando e' arrivata l'auto :D

e nessuno se n'e' mai accorto.
in ogni caso non e' touch e, se qualcuno "ignaro", ci allunga una mano, si becca uno scapaccione.
ci tengo ad avere lo schermo "touch free" :D
quello della vitara, e' una schifezza. sempre pieno di ditate
 
Cito solo questa parte: se invece dello smartphone avesse avuto un 5110, sarebbe cambiato qualcosa? Non aveva una tastiera con T9 per mandare sms? o con una tastiera del telefono andavi a memoria visiva per scrivere?
Se stiamo parlando di operazioni primarie (il pluri citato Hazard che da come viene descritto da qualcuno sembra attivabile con l'autenticazione a 2 fattori), se è fisso in mezzo alla plancia con un bottone della Vimar o nell'angolo dello schermo del touchscreen, quale sarebbe la differenza? Perché non devi cercarlo tra mille schermate, distrarti 10 minuti o situazioni estreme come qualcuno ipotizza nella testa.
Altro conto sono determinate altre funzioni (colore dei led dell'abitacolo\impostazione modalità di guida) che non sono prioritarie alla guida.
Ti faccio un altro esempio: il cambio. si è passati dalla leva al rotore fino al piccolo manettino.
Non devo star a guardare per capire se il piccolo manettino è in R\N o D\S, come non dovevo star a guardare se mettevo la 3° o la 5°.
Io sono in totale disaccordo anche sul tasto hazard che usi per esempio.

Hai preso il "tasto sbagliato", nel senso che è una funzione che, per natura, non puoi pensare di infilare nel touch presentata da un'icona.

È un tasto che devi poter premere ad auto guasta, ferma, spenta, incidentata, ecc., figurarsi da un touch panel che può esser spento, rotto, ecc...
 
Io sono in totale disaccordo anche sul tasto hazard che usi per esempio.

Hai preso il "tasto sbagliato", nel senso che è una funzione che, per natura, non puoi pensare di infilare nel touch presentata da un'icona.

È un tasto che devi poter premere ad auto guasta, ferma, spenta, incidentata, ecc., figurarsi da un touch panel che può esser spento, rotto, ecc...

Non ci avevo pensato! Se si scarica la batteria non puoi attivare l'hazard? Se è così, "suma bin ciapà", come si dice dalle mie parti.
 
Comunque, in auto si guida, limitando le discussioni a toni soft, eventuali telefonate rispondendo telegraficamente, senza smanettare tanti con stereo, clima, navi, etc... il problema è sempre il bipede alla guida. Guidare è un atto che richiede impegno consapevole, anche prima di mettersi al volante.

Certo, restiamo soft.
Verissimo quello che dici, ma torna il discorso che facevo un paio di pagine fa: IO sono una persona responsabile, almeno, facciamo finta che lo sia, ma ma molti no e questi "molti" infestano le strade e presto o tardi incroceranno la mia di strada. Questo è un problema.
 
Oppure semplicemente ha ricevuto istruzioni dal proprio ufficio marketing... dato il costo irrisorio dei 12 pollici rispetto ai tasti..
E' questa la verità: del progresso o del futuribile gli interessa il giusto, i soldi sono la risposta. Con un display (che dovrebbero comunque mettere) i costruttori risparmiano qualche soldino e, allo stesso tempo, ne chiedono di più per l'auto (o per l'optional), sta a noi andare a "questionare" (scegliendo qualcosa di più ergonomicamente adeguato al nostro modo di intendere l'auto).

Con 308 i tasti fisici erano pochi, con 3008 ho visto che sono "aumentati", qualcuno probabilmente si è accorto che occorre "mediare" tra l'avere tutto a bottone/manettino/rotella/leva (stile lancia Dedra dei tempi) e l'avere tutto a display (stile Tesla odierna ma altri ci si stanno avvicinando).
 
Io sono in totale disaccordo anche sul tasto hazard che usi per esempio.

Hai preso il "tasto sbagliato", nel senso che è una funzione che, per natura, non puoi pensare di infilare nel touch presentata da un'icona.

È un tasto che devi poter premere ad auto guasta, ferma, spenta, incidentata, ecc., figurarsi da un touch panel che può esser spento, rotto, ecc...
Se la batteria è ko, è ko sia per il tasto fisico che il touch. Quindi dove starebbe la differenza?
La Clio degli anni 2000 aveva il tasto hazard che si incantava (noto difetto di fabbrica mai sistemato).
In caso di incidente(come di frenata violenta) scattano in automatico le 4 frecce.
 
Se la batteria è ko, è ko sia per il tasto fisico che il touch. Quindi dove starebbe la differenza?
La Clio degli anni 2000 aveva il tasto hazard che si incantava (noto difetto di fabbrica mai sistemato).
In caso di incidente(come di frenata violenta) scattano in automatico le 4 frecce.
Perdona la domanda, ma tu trovi davvero più comodo e sicuro azionare i comandi premendo uno spazio su un display piuttosto che agire su un pulsante fisico o levetta?
 
Non ci avevo pensato! Se si scarica la batteria non puoi attivare l'hazard? Se è così, "suma bin ciapà", come si dice dalle mie parti.
Alla pari di una Fiat Uno. Se la batteria è giù, e l'hazard è alimentato dalla batteria 12v dei servizi, sei tagliato fuori tanto con la Uno che con una Mercedes EQS.
 
Se la batteria è ko, è ko sia per il tasto fisico che il touch. Quindi dove starebbe la differenza?
La Clio degli anni 2000 aveva il tasto hazard che si incantava (noto difetto di fabbrica mai sistemato).
In caso di incidente(come di frenata violenta) scattano in automatico le 4 frecce.
Ma cosa c'entra la batteria scarica? Non è citata in nessuno dei casi che ho elencato.

Nel rispondere citi un'auto che ha avuto un problema di hazard che si incantava (di nuovo, che c'entra un guasto specifico di una singola auto?) oppure il sistema di attivazione automatica 4 frecce in caso di "panic stop" o di qualche specifico incidente.

Continui a prendere un granchio (grosso) usando il tasto hazard come esempio semplicemente perché è l'esatta esemplificazione di un tasto FISICO, che deve restare FISICO e che mettere in un touch-panel può creare più problemi che vantaggi e non dal punto di vista ergonomico, ma proprio pratico e di sicurezza
 
Perdona la domanda, ma tu trovi davvero più comodo e sicuro azionare i comandi premendo uno spazio su un display piuttosto che agire su un pulsante fisico o levetta?
non è ne più comodo ne più scomodo. E' identico. Che il bottone sia fisico o virtuale non mi importa e non mi da vantaggi o svantaggi.
Altrimenti, come detto più volte, avrei nostalgia del caro vecchio bottone dei Nokia rispetto al touch dell'Iphone.
 
non è ne più comodo ne più scomodo. E' identico. Che il bottone sia fisico o virtuale non mi importa e non mi da vantaggi o svantaggi.
Altrimenti, come detto più volte, avrei nostalgia del caro vecchio bottone dei Nokia rispetto al touch dell'Iphone.
Mi hai risposto per la comodità, non se lo ritieni più o meno sicuro.
 
Mi hai risposto per la comodità, non se lo ritieni più o meno sicuro.
Non risponderà per quello, semplicemente perchè è MENO sicuro, ed è evidente sia così rispetto a un display a cui può succedere di tutto lato SW/HW rispetto a un pulsante in plancia che funziona anche ad auto spenta! ;)
 
Back
Alto