<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il tagliando fai da te fa risparmiare un mare di soldi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il tagliando fai da te fa risparmiare un mare di soldi

Si, anche cosi è ottimo, e lo faremo in tanti vista la crisi, e loro di conseguenza abbasseranno la cresta e i prezzi, d'altronde è la legge della domanda e dell'offerta!
 
Noi, rabbocchi di olio a parte, ci rivolgiamo sempre alle concessionarie per fare i tagliandi: oltre al timbro che mettono sul libretto, che da solo non potrei mettermi, quindi non potrei dimostrare che eseguo regolare manutenzione in un eventuale controllo, chi, meglio della Opel, può conoscere una Opel? Quindi, per competenza, serietà, garanzie (non quella dell'auto, garanzia in senso di fiducia), la concessionaria è il luogo, a mio avviso, migliore per fare i tagliandi. La Ulysse, invece, l'abbiamo portata a fare il primo in una concessionaria Chrysler, dove 'abbiamo acquistata, gli altri a quella Peugeot, dove il capo officina è un caro amico di famiglia, otre al fatto che conosceva piuttosto bene la Ulysse, avendo molto in comue con la Peugeot 806.
 
emavita ha scritto:
Ho fatto recentemente il tagliando fai da te alla mia auto, una Renault Clio 1.5dci 105CV. Ho comprato il seguente materiale da internet: olio Mobil1 0w40, KIT filtri Sogefi , pastiglie Ferodo. Ho confrontati i prezzi (incluse le spese di spedizione) con quanto pagato nei precedenti tagliandi presso officine ufficiali tra ricambi e manodopera, il risultato è sconcertante:

Per le seguenti operazioni:
-Cambio Olio motore
-Filtro olio
-Filtro gasolio
-Filtro aria
-Filtro abitacolo
-Pastiglie freni anteriori

Totale in officina ufficiale: 371 Euro

Totale fai da te con parti non originali: 149 Euro

Oltretutto in officina l'olio è un ELF discreto, mentre io ho messo il Mobil1.... :D
Poi certamente in questo conto non si considera il tempo che ho impiegato per eseguire le operazioni, mentre in officina la manodopera si paga, ma io considero il tempo impiegato per me stesso di Sabato e Domenica "gratis".
Poi ci sono dei piccoli investimenti da fare ma che rimangono per anni e che io avevo già: tanica per l'olio esausto, coppia di cavalletti per alzare l'auto, chiave per il tappo olio, chiave per filtro olio, chiavi generiche.

Riflettete, riflettete...

Pagato in officina ufficiale rernault 190euro 140di materiale e 50 di monodopera
 
southparks ha scritto:
Pagato in officina ufficiale rernault 190euro 140di materiale e 50 di monodopera
Anche io ho pagato quella cifra l'ultima volta, ma solo per cambio olio, filtro aria, filtro olio, inversione gomme, quindi senza:
Filtro gasolio che solo quello sono 65 +20 di manodopera, filtro abitacolo 20 +4 man., pastiglie 58 +20 man.=187 Euro in più quindi esattamente il doppio.
Poi se mi parli della CLIO 2, quella era un po' più economica come manuenzione della CLIO 3.

Una cosa davvero da CAROGNA che ho visto sulla fattura del tagliando del precedente proprietario, è che gli hanno fatturato 5,5 litri di olio quando il motore ne contiene 4,5 !!
1 litro di olio ovvero 16 Euro letteralmente RUBATI. E queste cose fanno davvero incavolare.
A me ne hanno fatturati 5 ma a quel tempo non sapevo quanto olio ci andava, se sapevo gli piantavo un grana! Sarà solo mezzo di litro ma io non voglio essere preso in giro.
 
emavita ha scritto:
Ho fatto recentemente il tagliando fai da te alla mia auto, una Renault Clio 1.5dci 105CV. Ho comprato il seguente materiale da internet: olio Mobil1 0w40, KIT filtri Sogefi , pastiglie Ferodo. Ho confrontati i prezzi (incluse le spese di spedizione) con quanto pagato nei precedenti tagliandi presso officine ufficiali tra ricambi e manodopera, il risultato è sconcertante:

Per le seguenti operazioni:
-Cambio Olio motore
-Filtro olio
-Filtro gasolio
-Filtro aria
-Filtro abitacolo
-Pastiglie freni anteriori

Totale in officina ufficiale: 371 Euro

Totale fai da te con parti non originali: 149 Euro

Oltretutto in officina l'olio è un ELF discreto, mentre io ho messo il Mobil1.... :D
Poi certamente in questo conto non si considera il tempo che ho impiegato per eseguire le operazioni, mentre in officina la manodopera si paga, ma io considero il tempo impiegato per me stesso di Sabato e Domenica "gratis".
Poi ci sono dei piccoli investimenti da fare ma che rimangono per anni e che io avevo già: tanica per l'olio esausto, coppia di cavalletti per alzare l'auto, chiave per il tappo olio, chiave per filtro olio, chiavi generiche.

Riflettete, riflettete...

si hai perfettamente ragione!!!! beh dopo quello che ha scoperto l' acqua calda ci sei tu ;)
anzi ti diro' di piu'.. che se sai anche cambiare la cinghia di distribuzione e dei servizi, i freni , e quant' altro della macchina meglio ancora... sono centinaia di euro risparmiate... :D

e se sei anche elettricista e idraulico ne risparmi ancor di piu' per la manodopera che ti fanno pagare e soprattutto eviti che venga gente estranea quando si ha la donna sola a casa.. :D

c' e' anche chi solitamente (in questo caso sicuramente per lo piu' le donne) che anche per fare una misera e innocente aggiunta o controllo dell' olio sono costretti ad andare in officina o da un benzinaio... e anche li' ulteriori soldi...

scherzi a parte.... chiaramente sono cose che non sono da tutti.. quindi e' chiaro che piu' cose sappiamo fare e meglio e'.. soprattutto per il nostro portafoglio... :cry:
 
emavita ha scritto:
Ho fatto recentemente il tagliando fai da te alla mia auto, una Renault Clio 1.5dci 105CV. Ho comprato il seguente materiale da internet: olio Mobil1 0w40, KIT filtri Sogefi , pastiglie Ferodo. Ho confrontati i prezzi (incluse le spese di spedizione) con quanto pagato nei precedenti tagliandi presso officine ufficiali tra ricambi e manodopera, il risultato è sconcertante:

Per le seguenti operazioni:
-Cambio Olio motore
-Filtro olio
-Filtro gasolio
-Filtro aria
-Filtro abitacolo
-Pastiglie freni anteriori

Totale in officina ufficiale: 371 Euro

Totale fai da te con parti non originali: 149 Euro

Oltretutto in officina l'olio è un ELF discreto, mentre io ho messo il Mobil1.... :D
Poi certamente in questo conto non si considera il tempo che ho impiegato per eseguire le operazioni, mentre in officina la manodopera si paga, ma io considero il tempo impiegato per me stesso di Sabato e Domenica "gratis".
Poi ci sono dei piccoli investimenti da fare ma che rimangono per anni e che io avevo già: tanica per l'olio esausto, coppia di cavalletti per alzare l'auto, chiave per il tappo olio, chiave per filtro olio, chiavi generiche.

Riflettete, riflettete...

Siccome per me il tempo è denaro, lo lascio fare alle officine.......
Anche perchè un tagliando Toyota è di gran lunga più economico di molte altre marche
Saluti.....
 
Giusto per tornare in argomento, avendo i dischi dei freni anteriori parecchio usurati, sono passato in concessionaria Renault a chiedere un preventivo, giusto per curiosità perchè sapevo già....

Costo della sostituzione dischi anteriori e pastiglie:
291 Euro

Vado dal ricambista e compro coppia di dischi 80 Euro, set di pastiglie 30 Euro, ricambi di qualità comprati in negozio, totale
110 Euro

MA CI RENDIAMO CONTO??!?!!? :rolleyes:
Mettiamo anche che li faccia montare da un meccanico (io me li monto da solo), ci vorrà forse 1 ora di manodopera e due gocce di frenafiletti per il fissaggio delle viti, quindi massimo 40 Euro, e arriviamo a 150 Euro.

Ma ci rendiamo conto che la povera gente a questi qui gli REGALA i soldi guadagnati col duro lavoro???
 
eseguire la manutenzione periodica presso la rete ufficiale aiuta in due frangenti:
1- attiva la garanzia sull'intervento;
2- dimostra, in caso di guasti, la buona cura del veicolo perciò spesso si estende (come gesto di cortesia) la garanzia su taluni interventi anche se contrattualmente è decaduta.
In Toyota, ad esempio, sulle auto fuori garanzia c'è uno sconto del 20% su parti e manodopera.
 
emavita ha scritto:
Giusto per tornare in argomento, avendo i dischi dei freni anteriori parecchio usurati, sono passato in concessionaria Renault a chiedere un preventivo, giusto per curiosità perchè sapevo già....

Costo della sostituzione dischi anteriori e pastiglie:
291 Euro

Vado dal ricambista e compro coppia di dischi 80 Euro, set di pastiglie 30 Euro, ricambi di qualità comprati in negozio, totale
110 Euro

MA CI RENDIAMO CONTO??!?!!? :rolleyes:
Mettiamo anche che li faccia montare da un meccanico (io me li monto da solo), ci vorrà forse 1 ora di manodopera e due gocce di frenafiletti per il fissaggio delle viti, quindi massimo 40 Euro, e arriviamo a 150 Euro.

Ma ci rendiamo conto che la povera gente a questi qui gli REGALA i soldi guadagnati col duro lavoro???

E il guadagno dove lo metti? E le tasse da pagare dove le metti? C'è un po' troppa faciloneria nelle tue parole, secondo me.
 
G5 ha scritto:
E il guadagno dove lo metti? E le tasse da pagare dove le metti? C'è un po' troppa faciloneria nelle tue parole, secondo me.

Già. Dopo aver pagato le tasse tue devi pagare pure le tasse del meccanico. Mondo ingrato :rolleyes:
 
G5 ha scritto:
emavita ha scritto:
Giusto per tornare in argomento, avendo i dischi dei freni anteriori parecchio usurati, sono passato in concessionaria Renault a chiedere un preventivo, giusto per curiosità perchè sapevo già....

Costo della sostituzione dischi anteriori e pastiglie:
291 Euro

Vado dal ricambista e compro coppia di dischi 80 Euro, set di pastiglie 30 Euro, ricambi di qualità comprati in negozio, totale
110 Euro

MA CI RENDIAMO CONTO??!?!!? :rolleyes:
Mettiamo anche che li faccia montare da un meccanico (io me li monto da solo), ci vorrà forse 1 ora di manodopera e due gocce di frenafiletti per il fissaggio delle viti, quindi massimo 40 Euro, e arriviamo a 150 Euro.

Ma ci rendiamo conto che la povera gente a questi qui gli REGALA i soldi guadagnati col duro lavoro???

E il guadagno dove lo metti? E le tasse da pagare dove le metti? C'è un po' troppa faciloneria nelle tue parole, secondo me.

si puo' essere... pero' un mio meccanico che comunque ha il marchio fiat a 200 euro queste cose me le fa.... quindi vuol dire che il suo bel guadagno ce l ha........ e giustamente........
se poi un altro gli aggiunge praticamente il 50 per cento in piu'.. insomma... proprio dirgli che e' una brava persona non riesco..... :rolleyes:
 
Da ragazzo avevo l'abitudine di effettuare di persona, a casa, tutte le operazioni di manutenzione che non richiedevano attrezzature particolarmente costose o ingombranti. Tagliandi, sostituzione pastiglie e ganasce freni, installazione impianti audio, rotazione pneumatici, regolazioni varie (fari, freno a mano...) e così via.

In seguito ho cominciato a far eseguire in officina i cambi olio, anche per non avere il problema dello smaltimento, mentre per il resto continuo con le vecchie abitudini, specialmente negli ultimi anni.

Nella mia auto attuale, ad esempio, ho dovuto sostituire le due pompe elettriche del circuito di alimentazione (una nel serbatoio e una sotto il cofano), che fortunatamente non mi hanno lasciato a piedi all'improvviso. Codici e mouse alla mano, mi sono procurato le due pompe ed ho effettuato personalmente le sostituzioni; per il serbatoio, in particolare, non ho comprato l'intero gruppo pompa+cestello+galleggiante ma solo la pompetta vera e propria.
Ho speso complessivamente 250?, una cifra pur sempre spropositata se si pensa all'effettivo valore industriale degli oggetti comprati, ma per lo meno non allucinata come quella che avrei dovuto spendere in officina: 240? per la pompa davanti, 320? per il gruppo nel serbatoio più almeno un centinaio di euro per il lavoro. Insomma, avrei dovuto spendere ben più di un milione di lire per cambiare due comunissime pompette elettriche; il bello è che a forza di dai ci siamo quasi convinti che tutto ciò sia normale...
 
Non avete capito due cose fondamentali:

1 - Con la legge Monti si conserva la garanzia sull'auto anche se faccio eseguire gli interventi da un meccanico generico, a patto che questo utilizzi ricambi EQUIVALENTI agli originali (quindi non per forza originali) e utilizzi le metodologie di lavoro previste dalla casa. Quindi un meccanico generico mi può benissimo fare il lavoro senza che io perda la garanzia.
In ogni caso l'auto è fuori garanzia quindi il discorso non mi tocca proprio. Un cambio disco freni difficilmente si fa nei primi due anni di vita dell'auto.

2 - Gli 80 Euro dei dischi e 30 di pastiglie li ho comprate in un NEGOZIO, quindi dentro questi 110 Euro c'è già il suo bel guadagno del negoziante, e probabilmente non è neanche poco ma lo accetto.
E la manodopera che io pago ad un meccanico, che ho stimato in 1 ora per 40 Euro l'ora (meccanici generici fanno anche meno), è la remunerazione del suo lavoro e di TUTTI i suoi costi, a fine mese in sostanza ha il suo bel stipendio netto con contributi pagati.
Oltretutto potrebbe anche essere che un meccanico esperto impieghi anche meno di 1 ora a fare questo intervento che è molto semplice.
 
manuel46 ha scritto:
Ps per l'olio non ci sono particolari problemi se si smaltisce correttamente, piuttosto se non sbaglio credo che per legge (da quando non ricordo) i privati non possono fare le manutenzioni ai freni, uno può dire ecchissenefrega, però il rischio se dovesse succedere qualcosa credo sia per l'assicurazione che magari non paga, se invece hai una fattura in mano ti deresponsabilizzi! ;)
Ricordi bene
http://www.ud.camcom.it/servizi/devi/sez1sx/Autorip.htm
 
emavita ha scritto:
Totale in officina ufficiale: 371 Euro

Totale fai da te con parti non originali: 149 Euro

Poi certamente in questo conto non si considera il tempo che ho impiegato per eseguire le operazioni, mentre in officina la manodopera si paga, ma io considero il tempo impiegato per me stesso di Sabato e Domenica "gratis".

il mio tempo lavorativo, da solo, costa di più del conto totale del concessionario.
il mio tempo con la famiglia non ha prezzo.

a prescindere da ogni considerazione sulle garanzie successive, non mi verrebbe nemmeno in mente di farmi il tagliando da solo.
 
Back
Alto